The Project Gutenberg EBook of Politica estera, by Francesco Crispi

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Politica estera
       memorie e documenti

Author: Francesco Crispi

Editor: Tommaso Palamenghi-Crispi

Release Date: January 11, 2013 [EBook #41821]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK POLITICA ESTERA ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)






CRISPI: POLITICA ESTERA

(1876-1890).

FRANCESCO CRISPI
NEL 1888.

FRANCESCO CRISPI NEL 1888.

Copertina

FRANCESCO CRISPI:

POLITICA ESTERA

MEMORIE E DOCUMENTI
raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi.

Con fac-simili di autografi di Gambetta, Gladstone, Principe di Bismarck, Imperatore Federico III, Lord Salisbury, Cardinale Principe Hohenlohe.

MILANO

FRATELLI TREVES, EDITORI
1912.


Proprietà letteraria. Vietate anche le riproduzioni parziali. Riservati tutti i diritti di traduzione.

Copyright by Fratelli Treves, 1911.

Ciascun esemplare di quest'opera deve portare impresso, per incarico avuto dalla famiglia Crispi, il timbro della Società Italiana degli Autori.

Tip. Fratelli Treves.


[v]

AVVERTENZA.

Il primo Capitolo di questo libro attende la luce sin dalla fine del 1886. In quell'anno Francesco Crispi lo compose e divisò di pubblicarlo affinchè il paese, conoscendo esattamente quanto era stato preparato al 1877, potesse meglio giudicare gli errori dappoi commessi, e ripararli. Correvano gli ultimi mesi del governo di Agostino Depretis; l'Italia appariva malcontenta di una politica estera debole e incerta; la pubblicazione dell'on. Crispi non era inopportuna.

Avvertito, l'on. Depretis tentò di distogliere il suo antico collega da un divisamento che personalmente doveva dispiacergli; mise innanzi ragioni di pubblico interesse, fece appello al patriottismo, obiettò che la pubblicazione non potesse esser fatta senza il consentimento del Governo.

L'on. Crispi, in una lettera del 19 settembre, dichiarò al Depretis:

“Io non ho bisogno dell'approvazione di alcuno per la pubblicazione di tutti quegli atti politici ai quali ho preso parte. Nego in conseguenza la necessità di un consenso al quale tu non hai diritto.... Nei governi parlamentari nulla vi può essere di segreto, perchè sono governi di responsabilità. Possono volere il segreto quelli che non hanno adempito ai loro doveri, e che temono perciò di poter incorrere nella pubblica riprovazione.

Nelle materie d'interesse internazionale non havvi che una sola regola, ed è: che si attenda il compimento di un fatto storico, appunto per non turbare agli uomini che sono al potere l'azione diplomatica. [vi] Orbene, per ciò che si riferisce alla mia pubblicazione tutto finì col trattato di Berlino, il quale non solamente affermò uno stato di cose che non puossi mutare, ma dà pienissimo diritto a chiunque di esaminare gli atti che lo precedettero e di giudicarli.

Nella storia parlamentare degli altri paesi potrei trovare numerosi esempi a sostegno della mia tesi.

Sono scorsi nove anni dal giorno della mia missione all'estero; ed in quanto alle persone abbiamo

che sono morti Vittorio Emanuele, Decazes, de Bülow, Gambetta e Melegari;

che non sono più ministri Derby e Andrássy.

Il principe di Bismarck, del quale mi occupo, resta nella sua splendida figura, perchè trionfano oggi i concetti da lui svolti nei due colloqui avuti con me.

E poi, scusami, caro Depretis; il 4 marzo di quest'anno, avendo io accennato alla Camera di rivelare le cose del 1877 e di leggere i documenti relativi, tu non solamente consentisti, ma mi provocasti a farlo, come uomo sicuro degli atti suoi.„

Nonostante questa affermazione del suo diritto, e nonostante anche l'interesse personale a rivelare una pagina della sua vita politica in confronto di avversarii che in ogni modo avevano ostacolato la sua carriera, l'on. Crispi sospese la propostasi pubblicazione; sinchè, divenuto ministro qualche mese dopo, ne dimise il pensiero.

Quell'autentico racconto della missione del 1877 può considerarsi come una prefazione all'opera governativa di Crispi che viene esposta nei capitoli seguenti di questo volume. La concezione che egli ebbe della politica estera necessaria all'Italia, la visione dei nostri interessi e quella degli scopi ai quali tendeva la politica delle grandi Potenze d'Europa, sono delineate in quel racconto, sobriamente, ma lucidamente.

Questo libro non vuole essere la esposizione completa della politica estera di Francesco Crispi, che fu molteplice e riparatrice in ogni campo, e ricca d'iniziative. Esso ne abbraccia più specialmente un periodo, — dal 1887 al 1890, — e di questo si limita ad esporre alcuni dei più importanti avvenimenti che si collegano con l'esistenza della Triplice Alleanza.

[vii] La figura del principe di Bismarck, ne' suoi diversi atteggiamenti di fronte all'Italia, acquista singolare rilievo dai documenti nuovi che pubblichiamo; crediamo, anzi, che questi integrino la conoscenza della politica dell'Uomo di Stato tedesco, il cui pensiero verso il nostro paese è stato rappresentato sinora come dominato dalla diffidenza e quasi dal disdegno.

I diarii, costituiti di note gettate giù in fretta e per memoria, alla fine di un colloquio o di una giornata d'intenso lavoro, — sono nella loro sincerità preziosi, sia per i dati politici che contengono, sia per la nozione sicura che dànno dell'intima mente di Crispi.

È superfluo dichiarare che tutto è stato pubblicato con scrupolosa esattezza; qualche reticenza qua e là era doverosa, ma non ci siamo presi la libertà di modificare o di alterare comunque i documenti, i quali dicono quel che dicono. La situazione internazionale, in gran parte cambiata, dà ad essi un valore puramente storico.

Molto altro resta a dirsi, che si dirà.

Roma, decembre 1911.

T. Palamenghi-Crispi.

[1]

Capitolo Primo.
Una missione segreta.

La Grande Italia. — Il nuovo Regno. — La politica estera della Destra. — Andrássy e Bismarck nel 1873 chiedono invano una entente intime ai ministri della Destra. — L'irredentismo e le relazioni italo-austriache, — La guerra russo-turca. — Le istituzioni repubblicane francesi in pericolo. — Necessità per l'Italia di uscire dall'inerzia. — La missione da Vittorio Emanuele e da Depretis affidata a Crispi alla fine di agosto 1877. — Memorie originali di Crispi e carteggi con Vittorio Emanuele e Depretis, resoconti di colloqui con Decazes, Thiers, Gambetta, Bismarck, Derby, Gladstone, Andrássy, ecc. — Crispi conviene col principe di Bismarck il negoziato per un trattato d'alleanza italo-germanica.

I sommi Italiani ai quali il mondo deve l'Italia moderna, attinsero forza a soffrire esilio, prigionie e ogni maniera di persecuzioni dei governi dispotici nella visione di una grande Italia. Nella mente di Mazzini l'idea di grandezza era correlativa all'idea di Unità, così come nella federazione egli vedeva la “perpetua debolezza„. Le glorie della nostra gente divisa erano considerate arra di glorie maggiori quando essa fosse raccolta in un solo Stato; lo stesso Mazzini predicò per trent'anni che vi era una “missione di civiltà universale„ da riprendere, quella che assunta da noi con le armi sin dai giorni della potenza romana, continuata cogli esempi della libertà dei Comuni nel Medio evo, avevamo diffusa nel Rinascimento con le lettere e con le arti.

Il nuovo regno non sorse nella pienezza della sua indipendenza, e la politica che aveva chiamato nel 1859 sui piani lombardi le armi francesi, tenne l'Italia in soggezione di Napoleone III per [2] lunghi anni. Francesco Crispi, il quale, con Mazzini, avrebbe voluto che l'Unità fosse conquistata senza aiuti stranieri, per sola virtù nostra, combattè sin dal primo Parlamento italiano l'ingerenza della Francia nei nostri affari: fu uno dei più caldi avversarii della “Convenzione di settembre„ (1864) — osteggiò la permanenza delle truppe francesi nel territorio romano — fu, nel 1870, l'anima della Sinistra, la quale sospinse il governo della Destra, più che esitante, alla rivendicazione del diritto nazionale occupando Roma.

Dalla proclamazione della repubblica in Francia all'avvento della Sinistra italiana al potere (18 marzo 1876), la nostra politica estera, rimasta priva della direttiva che soleva cercare a Parigi, fu nulla. Disorganizzato l'esercito e distrutta dopo Lissa la marina da guerra, i governanti avevano trovato nella nostra debolezza e nel programma di riordinamento interno dello Stato, giustificazioni alla loro inerzia. Lo stesso viaggio fatto compiere da re Vittorio Emanuele II alle Corti di Vienna e di Berlino, nel settembre 1873, non recò vantaggi, anzi peggiorò ancora la situazione internazionale dell'Italia; poichè, mentre accennò soltanto al desiderio di appoggiare dippiù verso le Potenze Centrali, avvertì la Francia che erano passati i giorni dell'alleanza franco-italiana. Gli on. Minghetti e Visconti-Venosta, i quali accompagnarono il Re in quel viaggio, ebbero dal Cancelliere austro-ungarico conte Andrássy, come dal Cancelliere germanico principe di Bismarck, espresso “très vivement le désir d'une entente intime„. L'Andrássy per ingraziarsi i Ministri Italiani dichiarò esplicitamente e francamente che non avrebbe appoggiato in alcun modo le querimonie del Papa, in quel tempo ancora fervide e speranzose, e che si sarebbe astenuto da qualsiasi azione comune con la Francia in tutti gli affari relativi al Papato. Dette anzi una prova delle sue amichevoli disposizioni, partecipando che aveva rifiutato una località che gli era stata richiesta dal Vaticano pel futuro Conclave e avrebbe persistito nel rifiuto. E il Bismarck non si chiarì più favorevole verso il Papa, al quale appunto in quel mese (3 settembre) aveva fatto rifiutare dall'Imperatore ogni modificazione della legislazione ecclesiastica; ma riconoscendo l'utilità per l'Italia di usare dei riguardi al Pontefice, chiese ch'ella non facesse una politica di concessioni con la Francia, la quale avrebbe accresciuto sempre più le sue [3] pretese; infine, dichiarò recisamente che la Germania non avrebbe mai permesso un attacco contro l'Italia.

I due Ministri, i quali sembravano esser partiti da Roma con l'intento di proporre un accordo a due alla Germania, si astennero da qualsiasi proposta, e tornarono in Italia illudendosi di potere, non assumendo impegni, contare sulla Germania e sull'Austria, senza perdere la benevolenza della Francia. Ma fu il sogno di un mattino di primavera.

Ben presto le agitazioni irredentiste dettero pretesto di allarmi all'Austria. Il governo italiano non fu dapprima sospettato d'incoraggiare le speranze del “partito esaltato„, il quale si proponeva un ingrandimento territoriale a spese dell'Austria; e il conte Andrássy fece dal suo Ambasciatore a Roma, conte Wimpffen, proporre una azione comune per combattere i pericoli che minacciavano i buoni rapporti dei due paesi, — azione comune, la quale doveva manifestarsi specialmente nell'aiutare l'Austria “a scoprire i promotori e gli intermediarii della propaganda annessionista„!

Le relazioni italo-austriache migliorano nei primi mesi del 1875; l'imperatore Francesco Giuseppe restituisce a Venezia la visita ricevuta a Vienna dal Re d'Italia, ed ha festosa accoglienza. L'irredentismo ridiventa più attivo nel febbraio del 1876; si preparano spedizioni di volontarii italiani in Dalmazia; il governo austriaco prende misure energiche, opera numerosi arresti d'italiani a Ragusa e a Trieste. In giugno, le feste di Milano e di Legnano per commemorare il centenario della Lega dei Comuni Lombardi, e le rievocazioni di circostanza fatte da buona parte dei giornali italiani, destano impressione sfavorevole in Austria.

Scoppiata la guerra serbo-turca con conflitti nel Montenegro e in Albania, l'Austria comincia a diffidare della nostra politica. La Serbia chiede la mediazione dell'Italia, ma il gabinetto austro-ungarico la osteggia. Avvengono meetings a Milano, a Roma e in altre città, avversi tutti alla politica austriaca. L'Austria lascia vacante la sua ambasciata presso il Quirinale, e la stampa dell'Impero, con i giornali ufficiosi in prima linea, fa vivacissimi attacchi all'Italia, accusandone il governo di connivenza con gl'irredentisti. L'ambasciatore, conte di Robilant, si trova a disagio a Vienna e manifesta il desiderio di un lungo congedo.

È naturale che l'Austria fosse furente contro l'Italia: non [4] sicura di questa, essa non poteva liberamente fronteggiare la Russia, la quale si preparava alla guerra contro la Turchia, e si trovava in balìa della Germania. In gennaio 1877 fa nominato il nuovo ambasciatore presso il Quirinale nella persona del barone Haymerle. Il malumore non diminuiva. L'offerta del governo italiano di uno scambio di idee sulla questione orientale, veniva declinata da Andrássy; il quale trovava un nuovo motivo di irritazione nel sospetto, insinuatogli — si disse — da un governo straniero, di trattative segrete esistenti tra Ignatieff e Robilant per una intesa italo-russa. In maggio si ha notizia che l'Austria arma alle nostre frontiere, e un'ambasciata straordinaria austriaca e quindi duemila pellegrini austriaci giungono a Roma a rendere omaggio al Papa. In luglio è male accolto in Vienna il nostro intervento diplomatico a favore del Montenegro, sospettato quale mossa preparatoria di un nostro intervento militare in Albania. In agosto sorgono gravi incidenti: il commesso del Consolato italiano a Vienna prima, poi l'addetto militare alla nostra Ambasciata sono accusati di spionaggio; e gli attacchi della stampa sono così furibondi che l'addetto militare è costretto a partire da Vienna.

Frattanto era scoppiata e si combatteva con varia fortuna la guerra tra la Russia e la Turchia. Il 27 aprile l'Incaricato d'affari russo, Nelidoff, con tutto il personale dell'Ambasciata, lasciava Costantinopoli. Il giorno seguente l'esercito russo varcava la frontiera turca; il 28 aprile la Camera rumena approvava una convenzione con la Russia pel passaggio sul territorio del principato delle truppe russe, e il 10 maggio il principe Carlo assumeva il comando dell'esercito; il 20 maggio era proclamata in Turchia la guerra santa, e la Rumania proclamava la propria indipendenza e dichiarava la guerra ai turchi. I russi passavano il Danubio il 22 giugno; il 5 luglio la loro avanguardia occupava Tirnovo; il 19 luglio erano sconfitti a Plewna e il 30 a Kassanyk. Poi, le sorti della guerra sembravano mutare; il 24 agosto il principe di Rumania assumeva il comando degli eserciti russo e rumeno che investivano Plewna, il 28 Suleyman pascià era battuto a Schipka.

Gravi avvenimenti si svolgevano anche in Francia, i quali tenevano in grande apprensione tutta l'Europa. Il 4 maggio di quell'anno 1877 la Camera francese aveva adottato un ordine [5] del giorno invitante il governo a valersi dei mezzi a sua disposizione per reprimere le agitazioni clericali, e Giulio Simon, presidente del Consiglio, lo aveva accettato. Ma il maresciallo Mac-Mahon, presidente della Repubblica, il 16 maggio dirigeva al Simon una lettera nella quale gli imponeva di spiegare il contegno passivo da lui tenuto alla Camera e lo rimproverava di non aver saputo conservare l'influenza necessaria a far trionfare le sue idee. Il Ministero Simon si era dimesso; il giorno dopo era già costituito il Ministero reazionario De Broglie-Fortou, nel quale per la pressione del Mac-Mahon restò il duca Decazes, come ministro degli Affari esteri. Nella seduta del 17 la Camera, sulla proposta di Leone Gambetta, deliberava “di non poter avere fiducia che in un gabinetto libero di agire e deciso a governare secondo i principii repubblicani che soli possono assicurare la tranquillità all'interno e la pace all'estero„.

Il 18 il presidente della Repubblica inviava un messaggio alla Camera, nel quale, annunziando la proroga della Sessione, spiegava la necessità della crisi ministeriale.

Allora la Sinistra del Senato pubblicava un manifesto al paese per dichiarare provocata senza ragione la crisi; un altro manifesto pubblicavano i deputati dell'Estrema Sinistra della Camera, nel quale l'atto del 16 maggio e i posteriori venivano dichiarati ingiusti e incostituzionali.

Il 29 maggio il ministro De Broglie spediva una circolare ai Procuratori generali per invitarli a raddoppiare di vigilanza ed energia e a fare osservare con fermezza le leggi proteggenti la morale, la religione e la proprietà contro gli attacchi della stampa e specialmente contro la diffusione di false notizie capaci di turbare la pubblica opinione. Il 2 giugno veniva arrestato il presidente del Consiglio municipale di Parigi per aver pronunziato a St. Denis un discorso sedizioso contro il presidente della Repubblica. Nello stesso giorno il ministro dell'Interno, Fortou, diramava una circolare per ordinare severa sorveglianza sulle persone che mettevano in circolazione giornali e libelli. L'8 giugno il presidente del Consiglio municipale era condannato a quindici mesi di carcere e a duemila franchi di multa. Il 17 giugno il duca De Broglie leggeva al Senato un messaggio del presidente della Repubblica invitante, conformemente all'art. V della legge per l'ordinamento de' pubblici poteri, il Senato stesso a consentire [6] lo scioglimento della Camera. Lo scioglimento della Camera era autorizzato il 22 giugno. Alla Camera, intanto, si votava un ordine del giorno di sfiducia nel Ministero il 19 giugno, e il 21 veniva rifiutato il voto delle imposte, accordandosi solamente i crediti supplementari al ministro della Guerra. Il 24 le Sinistre della Camera e del Senato dichiaravano debito d'onore del paese la rielezione dei deputati che avevano votato la sfiducia nel Ministero. Infine, il 25 la Camera veniva sciolta, e il 22 settembre i comizii erano convocati pel 14 ottobre.

Nei gravi momenti che attraversava l'Europa, l'Italia non poteva e non doveva rimanere inerte. Si doveva prevedere il caso del trionfo del partito clericale in Francia, che avrebbe costituito un pericolo serio e immediato per noi; inoltre, il contegno dell'Austria, nelle sue relazioni con l'Italia, s'era fatto così irritato e irritante, che appariva urgente la necessità di correre ai ripari; infine, erano in vista, come conseguenza della guerra russo-turca, mutamenti nella penisola balcanica, dei quali l'Italia non poteva disinteressarsi.

Di ciò convinto e pensando che, giunta al potere, la Sinistra dovesse imprimere anche alla politica estera un indirizzo nuovo, prudente ma ardito e più rispondente all'importanza del nostro paese in Europa e ai nostri legittimi interessi, Francesco Crispi riuscì a farsi affidare la missione, della quale egli stesso rende conto nelle pagine che seguono:

«Roma, 25 agosto 1877.

Onorevolissimo Signore,

Fin dall'anno 1861 il comm. Mancini proponeva a S. E. il barone Ricasoli, allora presidente del Consiglio dei Ministri, d'iniziare trattative presso i vari Governi Europei allo scopo di concordare la stipulazione di un Codice internazionale, destinato a regolare la condizione giuridica dei cittadini dei rispettivi paesi ed i diritti civili spettanti ai medesimi di fronte alle legislazioni vigenti nei diversi Stati. A tale proposta, per le circostanze dei tempi, non si potè allora dare alcun seguito. Però il Governo italiano, ispirato a sentimenti di civiltà e progresso, non esitava a sanzionare nel Codice Civile del 1865, all'art. 3, il principio che lo straniero venga ammesso a godere dei diritti civili attribuiti ai cittadini.

[7] Però affinchè questo principio possa veramente esser fecondo di utili e generali conseguenze, uopo sarebbe che venga sanzionato dalle legislazioni degli altri Stati e reciprocamente guarentito mediante accordi internazionali.

Il Governo del Re ha cercato in ogni modo di promuovere la conclusione di simili accordi. Nell'anno 1867, il comm. Mancini, avendo intrapreso un viaggio a Parigi, Bruxelles e Berlino, si assumeva l'incarico di presentire, in via ufficiosa, gli intendimenti di quei Governi su questo grave argomento.

Le entrature di quell'insigne giureconsulto venivano ricevute con favore, però gli avvenimenti impedirono che si venisse ad alcuna pratica conclusione.

Poichè l'Eccellenza Vostra ora è in procinto di visitare quelle capitali, Le sarei grato se nelle sue conversazioni con i personaggi influenti e competenti, coi quali si troverà in rapporti, Ella volesse indagare se quei Governi siano disposti a riprendere le interrotte negoziazioni. L'Eccellenza Vostra che tanta parte ha avuto nella compilazione delle leggi che regolano i civili rapporti in Italia, saprà meglio di chicchessia far risaltare l'utilità delle proposte nostre.

Ringraziando anticipatamente l'Eccellenza Vostra dell'opera Sua, colgo quest'occasione per rinnovarle i sensi della mia alta considerazione.

Melegari.

A sua Eccellenza
il Sig. Comm. Crispi
Presidente della Camera dei Deputati.»

Torino 26 agosto. — Alle 11 antim. visita al Re.

   » 27 agosto. — Alle 10 antim. altra visita al Re.

«Torino, 27 agosto 1877.

Mio caro Depretis,

Siccome ti telegrafai, io partirò stasera alle 8,50. Alla stazione incontrerò Bargoni,[1] il quale mi darà la tua lettera.

S. M. mi fece chiamare e stetti con lui lungamente. Era di buon umore, come al solito, quantunque Correnti che lo vide stamane alle 8 mi abbia detto di averlo trovato [8] un po' conturbato. Egli nulla spera da una combinazione in conseguenza della guerra d'Oriente. Crede anche lui che sia tardi e che non vi sia posto per noi. Nulladimeno mi raccomandò di fare tutto il possibile onde vedere di entrarci con qualche profitto. Fu diverso il suo linguaggio per l'altra operazione, cui realmente mira il mio viaggio. Il re sente il bisogno di coronare i suoi giorni con una vittoria per dare al nostro Esercito la forza e il prestigio che in faccia al mondo gli mancano. È linguaggio da soldato e lo comprendo. Aveva lo stesso desiderio il povero Bixio, il quale è poi morto così miseramente senza poter combattere un'ultima volta per la gloria del nostro paese.

E il Re ha purtroppo ragione. Se nel 1866 i generali non ci fossero mancati ed avessimo vinto nel Veneto e nell'Adriatico, gli austriaci non oserebbero parlare e scrivere di noi siccome fanno. L'Esercito Italiano avrebbe in Europa quell'autorità che gli fa difetto, e la parola d'Italia avrebbe una maggiore importanza presso i Gabinetti.

Ripariamo, se è possibile, il vuoto, e poichè ci credono buoni diplomatici, facciamoci valere affinchè la Patria nostra provi a coloro che non la rispettano abbastanza, che essa è qualche cosa nel vecchio continente.

Ti scriverò appena potrò darti notizie, da Parigi. Se per le questioni delle quali ti occupi hai bisogno di me, scrivimi pure.

Il tuo dev.mo
F. Crispi

— Alle 8,50 pom. partenza per Parigi, dopo avere ricevuto da Bargoni la seguente lettera di Depretis:

“Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Roma, addì 27 agosto 1877

Eccellenza,

Ho fatto conoscere a S. M. che V. E. si compiacque di accettare l'incarico che le fu affidato dal Ministero di riaprire trattative presso i governi delle principali potenze al fine di far prevalere nelle rispettive legislazioni i principii liberali sanciti nel Codice Civile italiano. Profittando del viaggio all'estero dell'E. V. è desiderio [9] dell'Augusto nostro Sovrano che l'E. V. assuma una missione speciale e confidenziale presso il governo di S. M. l'Imperatore di Germania.

Il governo germanico, or non è molto, ha interpellato il governo italiano intorno ad una più intima unione dei due Stati, ed il Ministero degli Esteri d'Italia non esitò ad esprimere la sua adesione al concetto di una unione a comune difesa. Ora S. M., pienamente d'accordo col sottoscritto, sente il bisogno di stringere in modo più intimo i rapporti amichevoli dell'Italia con la Germania e desidera che V. E. faccia conoscere a S. A. il principe di Bismarck come sarebbe conveniente di addivenire ad un accordo concreto e completo col mezzo di un trattato di alleanza che fondandosi nei comuni interessi provveda a tutte le eventualità. Gl'interessi italiani possono essere offesi non solo dalla prevalenza del partito oltramontano, ma anche dall'ingrandimento dell'Austria coll'annessione di alcune provincie ottomane, possibile conseguenza della guerra d'Oriente. È desiderabile che i due governi si mettano d'accordo anche su questo punto.

V. E. conosce pienamente i principii che informano la politica italiana sia all'interno che all'estero, e sarebbe superfluo rammentarli. La Germania e l'Italia non hanno interessi contrari, e le due nazioni devono essere ugualmente determinate a difendere l'edificio dell'unità nazionale e delle politiche e civili libertà: per l'Italia lo scopo principale è quello di preservare da ogni nemica offesa i beni inestimabili che abbiamo acquistati, e i principii sui quali è fondata la sua esistenza.

Procuri l'E. V. di esprimere e spiegare in via confidenziale i desideri di S. M. e del suo governo a S. A. il principe di Bismarck e di attestargli ad un tempo la riconoscenza nostra per la benevolenza da lui costantemente dimostrata all'Italia.

Aggradisca l'E. V. l'espressione della mia alta stima, mentre mi dichiaro di V. E.

Dev.mo Obbl.mo
A. Depretis
Presidente del Consiglio dei Ministri.

A S. E.
Il Sig. Comm. F. Crispi
Presidente della Camera dei Deputati
Torino.„

[10]

«Parigi, 2 settembre 1877.

Eccellenza,

Ieri fui ricevuto dal Ministro degli Affari esteri. L'ora tarda non mi permise di riferire immediatamente a V. E. la lunga nostra conversazione, la quale versò su vari argomenti riferentisi ai due paesi.

Il duca Decazes cominciò col ringraziarmi del contegno nostro in occasione della interrogazione alla Camera del deputato Savini. Risposi, che Camera e Governo nulla fecero che non fosse stato il loro dovere, non potendo certamente permettersi che alla tribuna italiana si discutessero e si criticassero le cose interne della Francia, ed espressi l'opinione ch'essi a Versailles avrebbero fatto lo stesso per noi.

S. E. venne quindi discorrendo della necessità di un accordo completo fra le due nazioni, e su questo punto parlò lungamente sforzandosi di dimostrarmi come la Francia non possa avere che sentimenti di amicizia per noi. Al di là delle Alpi — S. E. disse — è una nazione alla quale la Francia è legata da interessi economici, morali e politici, e sarebbe un vero delitto conturbare la necessaria armonia dei due popoli. Accennò intanto, come ad un elemento di possibile dissidio, all'esistenza fra noi di un partito ch'egli definì «prussiano», ma lo fece con un tal garbo da lasciare intravedere il desiderio che cotesta opinione non lasciasse una disaggradevole impressione sull'animo mio.

Alla mia volta dichiarai subito che nel nostro paese noi siamo Italiani; che tutti, senza distinzione di partito, esclusi unicamente i clericali, non abbiamo altro interesse che quello della nazione, e che sarebbe un errore il presumere che potessimo o volessimo governarci seguendo i consigli o ricevendo l'influenza di un governo straniero qualunque. In quanto alla Francia, tutto ci spinge a sentire per lei e praticare una sincera amicizia: le tradizioni di civiltà, l'educazione, gli studi, le leggi, i commerci ci uniscono alla medesima, e nulla sarà fatto da parte nostra per rompere cotesto legame onde sono naturalmente congiunte le due nazioni.

S. E. allora riprese dicendomi che non sapeva però spiegarsi lo scopo dei nostri armamenti e sopratutto delle [11] fortificazioni di Roma state ordinate ultimamente; ritornò quindi sull'argomento delle intenzioni affatto pacifiche del suo Ministero ed affermò che in Francia nessuno dei partiti possibili al governo commetterebbe la follia di far guerra all'Italia. Sono passati i tempi — il ministro soggiunse — in cui portavamo le nostre idee con le armi negli altri paesi. Dopo i nostri disastri abbiamo appreso che sono altre le vie da prendere onde far valere nel mondo le proprie opinioni.

Su ciò sentii il bisogno di esplicare la condotta del nostro governo e dissi che quanto si fa oggi da noi non ha nulla di eccezionale. L'Italia ha bisogno di pace perchè ha bisogno di compiere le sue riforme amministrative e finanziarie, e di sviluppare e consolidare le sue istituzioni pubbliche. In quanto all'esercito noi non facciamo che trasformarne l'armamento e completarlo e ci vogliono ancora molti anni per raggiungere cotesto scopo. Le fortificazioni di Roma, poi, non sono un fatto speciale, ma la parte di un complesso di disposizioni per la difesa territoriale dello Stato. Ricordai che sin dalla costituzione del Regno era stata nominata una commissione, sotto la presidenza di S. A. R. il principe di Carignano, coll'incarico di studiare un sistema di fortificazioni il quale rispondesse alle nuove condizioni della penisola. Dissi che cotesti studi furono già terminati, che furono votate le somme necessarie dal nostro Parlamento sin da parecchi anni addietro, ma che nulla ancora fu fatto, essendo anzi tutt'ora integre le fortezze elevate dai principi caduti con intendimenti e scopi contrari all'attuale ordine di cose. Dimostrai quindi che le fortificazioni di Roma entrano in cotesto piano generale di difesa nazionale e conclusi che la Francia non ha motivo di allarmarsene, coteste opere non essendo e non potendo essere interpretate quale una dimostrazione ostile contro di lei.

S. E. parve acchetarsi al mio ragionamento e poichè lo vidi così ben disposto credetti propizia l'occasione di portare la nostra conversazione sopra un altro argomento, quello cioè dell'applicazione ai nostri concittadini, nel territorio della Repubblica, delle disposizioni dell'art. 3 del nostro Codice Civile.

Spiegai lo scopo e le origini di cotesto articolo, ricordai le trattative intavolate altra volta perchè ne fossero [12] accolti i principii in Francia, mercè una convenzione internazionale, e finalmente accennai alla giurisprudenza delle Corti Supreme le quali, per diritto di ritorsione, cominciano ad applicare ai francesi in Italia l'art. 14 del Codice Napoleone. Non omisi di dimostrare che, allo stato, farebbe un ottimo effetto nel nostro paese la stipulazione di un trattato che sanzionasse cotanto progresso.

S. E. ascoltò con benevola attenzione e si dichiarò pronto a trattare. Disse che avrebbe richiamato i precedenti e li avrebbe studiati affinchè potessimo altra volta ragionare consideratamente per venire ad una conclusione. Anch'egli, il Ministro, sente il bisogno che l'art. 3 del nostro Codice Civile sia ricevuto in Francia in favore degli italiani e mi promise che metterebbe tutta l'opera sua perchè la domanda fosse esaudita.

Dal discorso di S. E. appariva chiaramente il desiderio di provare con nuovi atti che la Francia ci è e ci sarà amica, ed a tal uopo mi parlò della sollecitudine con la quale il suo governo aveva consentito alla sottoscrizione del trattato di commercio. Mi disse che ci saremmo nuovamente veduti.

Del contegno del duca Decazes e del complesso delle sue parole, restai pienamente soddisfatto. Bisognerebbe supporre che egli fosse un grande simulatore per dubitare del suo linguaggio. Egli non fece che lodarsi del nostro governo e del nostro popolo e parlò pieno di ammirazione del nostro Re. Disse che noi abbiamo dato prova di grande saggezza politica e che la nostra condotta col Vaticano è stata corretta. Sul che sento il bisogno di riferire a V. E. un'opinione manifestatami da lui e la cui importanza non isfuggirà alla di lei sagacia: il duca Decazes si disse convinto e mi dichiarò di averlo ripetuto ai suoi colleghi, che alla morte del Papa il conclave funzionerà nel Vaticano con tutta la pienezza della sua libertà. Mi soggiunse che tale sarebbe pur l'avviso del cardinal Guibert, dopo il di lui ritorno da Roma.

Dopo ciò chiudo la lunga lettera con dirmi dell'E. V.

Il devot.mo aff.mo amico
F. Crispi

[13]

«Parigi, 5 settembre 1877.

Mio caro Depretis,

Il 2 corrente ti spedii una mia ufficiale, alla quale dà seguito, anzi complemento l'acclusa. L'ho scritta in modo che tu volendo potrai, dopo averne preso copia, consegnarla al ministro degli Affari esteri.

Lasciamo da parte le pastoie ufficiali e ragioniamo da vecchi amici e patrioti.

Ho visto i principali uomini politici del paese, tra cui il Gambetta,[2] col quale sono rimasto lungamente, e il 3 corrente pranzai. Ho potuto quindi farmi un'esatta opinione delle cose francesi e saperne, per quanto possibile, le intenzioni.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gambetta a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gambetta a Crispi.[2]

La Francia traversa una terribile crisi, di cui è difficile prevedere la fine. Il Governo attuale rappresenta una impercettibile minoranza, ma è ispirato da un comitato bonapartista, audace e senza scrupoli, ed ha nel suo seno un paio d'individui anch'essi audaci e senza scrupoli.

I repubblicani si dicono sicuri della vittoria nelle prossime elezioni generali e mi espressero la stessa opinione, due giorni fa, alcuni conservatori, i quali dichiararono francamente: nous serons battus. Dubito che coteste convinzioni si mantengano dopo la morte avvenuta ier [14] l'altro del sig. Thiers, o per lo meno dubito che l'importanza della vittoria possa essere tale quale si prevedeva prima di cotesta morte fatale. Ma avvenga pure la sconfitta del Governo, che ne verrà alla riunione delle Camere?

Il sig. Thiers mi diceva nella nostra conferenza del 31 agosto che dopo quella riunione, Ministri e Presidente della Repubblica si dimetteranno, e che le due Camere allora, raccolte in Congresso nazionale, nomineranno un nuovo Presidente. Gambetta precedentemente mi aveva dette le stesse cose.

Avverrà lo stesso ora che, morto il Thiers, è mancato il candidato sul quale avevano piena fiducia i conservatori che avevano accettato la Repubblica? I repubblicani rispondono di sì, e a leggere i giornali ne dedurrei che dopo la perdita gravissima dal paese patita, tutto procederà regolarmente e secondo i loro desideri.

Lo auguro, ma la mia fede è molto scossa.

E se Ministri e Presidente non si dimetteranno?

I repubblicani dichiarano che non voteranno i bilanci.

E se il Governo farà un colpo di Stato? Thiers non lo temeva, e perchè l'esercito non si presterebbe e perchè Mac-Mahon non n'è capace per povertà d'ingegno e di mezzi personali. Gambetta soggiunge che, in caso di un colpo di Stato, l'Esercito si scinderebbe in due e vi potrà essere la guerra civile.

Comunque sia e quali possano essere gli avvenimenti, consideriamo questi dal punto di vista italiano.

I republicani e i reazionari affermano che vogliono essere amici con l'Italia e che nulla tenteranno contro di lei. Credo ai primi, dubito dei secondi.

Dubito dei secondi perchè il Comitato ispiratore dell'Eliseo è clericale, e il loro organo è il Figaro, che ha tanto insultato il nostro paese e il nostro Re....

Non dirò che domani ci farebbero la guerra, perchè tutti, senza eccezione, i partiti politici hanno una salutare paura del principe di Bismarck, il quale essi credono non ci lascerebbe soli. Certo però ne cercherebbero l'occasione e coglierebbero il menomo pretesto per attaccare brighe con noi.

E vedi quel che m'è avvenuto di constatare: in tutte le classi del paese si è fatta radicare l'opinione che l'Italia vuole fare la guerra alla Francia. L'ho combattuta [15] questa opinione in quanti me l'hanno manifestata, ma ho dovuto riflettere che coloro che sono stati i primi a divulgarla hanno avuto in animo di prepararsi il motivo presso questo popolo per legittimare la guerra nel caso che un giorno essi ci attaccassero. Il certo però è questo, che i Francesi continuano i loro armamenti, e che tutti gli stabilimenti privati fabbricano armi d'ogni genere per questo Ministero della Guerra. Pensiamo dunque ai casi nostri, e teniamoci pronti a tutte le eventualità.

Rispondimi a Londra per mezzo dell'Ambasciata, se non altro perchè io sia sicuro che ti siano giunte le mie lettere.

Tuo di cuore
F. Crispi.»

«Parigi, 5 settembre 1877.

Eccellenza,

Prima di lasciar Parigi mi sento in dovere di darle conto delle ulteriori mie pratiche con questo governo.

Il duca Decazes, l'indomani della nostra conferenza, è venuto a rendermi la visita. Ero assente e non ci potemmo quindi vedere. Quel giorno, era il 31 agosto, ero andato a St. Germain-en-Laye dal sig. Thiers, il quale, siccome l'Ec. V. ha potuto saperlo telegraficamente, è morto ier l'altro.

Il ministro degli affari esteri avendo dovuto poi lasciar Parigi, mandò un suo impiegato dal sig. Ressman, primo segretario dell'Ambasciata italiana, onde disimpegnarsi della promessa datami per le chieste trattative in ordine all'art. 3 del nostro Codice Civile. Il Ressman e il detto impiegato si videro il 2 settembre e discorsero del suddetto argomento.

S. E. mi fece sapere che avendo esaminato ciò che noi chiedevamo, dovette persuadersi che l'applicazione dell'art. 3 del nostro Codice Civile agli italiani in Francia non potrebbe farsi che con una riforma nella legislazione di questo paese e che a ciò sarebbe necessaria l'opera del Parlamento. Per ora di cotesta riforma non saprebbero occuparsi; più tardi se ne potrebbe parlare, ma a tal uopo converrebbe che l'Italia ne iniziasse le trattative nelle vie ufficiali.

[16] Il duca Decazes non è un simulatore, ma un uomo debole. A quanto pare avrà parlato col signor De Broglie, ministro di Giustizia, il quale presentemente ha tutt'altro in mente che il Codice Civile.

Colgo quest'occasione per ripetermi ecc.

F. Crispi

7 settembre. — Colazione da Emilio de Girardin, rue La Perouse 27, Champs Elisées. Visita alle Camere di Versailles. Il Questore Baze.

8 settembre. — Funerali di Thiers.

9 settembre. — Da Garnier-Pagès. Henri Martin.

«Parigi 9 settembre.

Caro Depretis,

Ebbi ieri il tuo telegramma, il quale tradotto suona così:

«Approvo completamente quanto hai fatto e credo bene che senza recarti a Londra, ti rechi senz'altro a Berlino.»

Martedì alle 3 di sera partirò per Berlino, dove giungerò l'indomani alle 7,45 di sera. Se lo crederò necessario, al mio ritorno passerò per Bruxelles e Londra. Mi regolerò secondo il bisogno.

Sarei partito anche prima, se non fossi stato un po' incomodato. Da otto giorni fui turbato in modo che ho dovuto ricorrere al medico. Oggi sto meglio, e spero che potrò fare comodamente il viaggio.

Qui ieri la giornata è passata tranquilla. Si temeva che i funerali di Thiers avrebbero dato il pretesto a qualche disordine. La calma del popolo fu veramente ammirabile. Qualche grido di vive la République, honneur à Thiers, vive Gambetta, e tutto procedette nell'ordine.

Se il parigino dimenticherà di correre alle barricate, ma si condurrà ubbidiente alle leggi, la causa della libertà trionferà in Francia, e sarà un pegno di pace per l'Europa.

Ai funerali intervennero tutti i rappresentanti esteri, [17] ed anche il tuo amico, per ispeciale invito della Famiglia Thiers.

Se vuoi scrivermi dirigi le lettere a Berlino all'ambasciata italiana.

I miei omaggi alla tua signora e tu credimi

L'aff. tuo
F. Crispi

9 settembre. — Colazione da E. de Girardin. — Viene Gambetta.

«Parigi, 11 settembre 1877.

a S. M. il Re d'Italia.

Sire!

Prima di lasciar Parigi sento il dovere di dar conto a V. M. della prima parte del mio viaggio, e per lo meno di riferirle le impressioni che io ne porto.

Giunsi in questa città alle 6 pom. del 28 agosto, e ne partirò domani. Vidi il ministro Decazes, ed i principali uomini politici della Francia, dinastici e repubblicani.

Tutti rendono giustizia alla lealtà ed alla grande saggezza di V. M., alla bontà ed alla prudenza del nostro popolo. Tutti ritengono gli italiani dotati d'un gran buon senso politico, fortunati di avere un Re il quale ha saputo comprenderne le tendenze e che, in mezzo a tante difficoltà, li ha mirabilmente condotti a buon porto. Ma in fondo a questo splendido quadro appare un punto nero, sul quale dev'essere richiamata la nostra attenzione.

I francesi diffidano di noi, ed al tempo stesso sospettano che noi diffidiamo di loro.

Diffidano di noi, e più d'uno crede o finge di credere che l'Italia ha l'intenzione di far la guerra alla Francia. Lo stesso sig. ministro Decazes non espresse chiaramente siffatta opinione, ma parlò con molto interesse dei nostri armamenti e delle fortificazioni di Roma, e parve considerare coteste fortificazioni come aventi uno scopo anti-francese.

Ragionando col detto sig. ministro e con gli altri [18] signori che me ne avean tenuto discorso, dichiarai che l'Italia ha bisogno di pace, e che riordinando l'esercito e fortificandoci non abbiamo punto l'intenzione di far la guerra, ma di provvedere ai mezzi di difesa del nostro territorio.

«Il Re d'Italia» — ho detto e ripetuto — «fedele ai trattati ed agli impegni internazionali, non ha dato nè darà mai l'esempio di mancare al suo dovere, ma forte del suo diritto esige solamente che sia rispettato».

I francesi sospettano che noi diffidiamo di loro, ed a dileguare i dubbii che credono possano essere nell'animo nostro, si sforzano a testimoniarci la migliore amicizia. Il duca Decazes fu molto esplicito in tale argomento, e mi disse e mi ripetè che nissuno dei partiti politici, i quali possono pretendere al governo della cosa pubblica, commetterebbe la follìa di far la guerra all'Italia. Vi sono — egli soggiunse — i partiti estremi i quali oserebbero tentarlo, ma costoro non hanno probabilità di dominio, e poi non avrebbero alcun seguito nel paese.

A quali partiti S. E. accennasse, io non ho bisogno di ricordarlo a V. M. Sono pur io dell'opinione del signor ministro, che la Francia in questo momento non li seguirebbe; ma nella storia di questo paese l'ignoto è un mostro del quale dovremo temere, e siccome qui non si può essere sicuri dell'indomani, la prudenza c'impone di pensare ai casi nostri.

La Francia subisce una crisi la cui soluzione è ancora incerta. Repubblicani e governativi si dicono sicuri del fatto proprio e gli uni e gli altri usano i mezzi di cui possono valersi onde riuscire vincitori.

Non mi occuperò dell'ipotesi del successo dei governativi. Le conseguenze sono prevedibili: Mac-Mahon andrebbe sino al 1880, cioè compirebbe il settennato, col proponimento di chiedere nell'ultimo anno della sua presidenza una revisione della costituzione in senso monarchico. Esaminerò quindi il caso in cui la vittoria toccasse ai repubblicani.

Se i repubblicani vincessero, quale sarebbe il contegno di coloro che furono gli autori dell'atto del 16 maggio? Faranno essi un colpo di Stato? E se lo tentassero e vi riuscissero, chi ne raccoglierebbe i beneficii?

Il gabinetto è composto di orleanisti e bonapartisti, e se tutti cospirano concordi per la distruzione della [19] repubblica, ciascuno dei due partiti lavora per il trionfo della dinastia prediletta.

Nel paese però il partito, il quale ha maggiore vitalità dopo il repubblicano è il bonapartista, il quale parimenti è il più audace. Ma poco importa di ciò, e siccome uno dei due bisogna che soccomba nel caso in cui il colpo di Stato deve esser fatto, il più furbo dei due saprà disfarsi del suo competitore.

Chiunque dei due vinca, e mettiamo che vincendo possa assumere senza contrasti il governo della Francia, dovrà il suo trionfo all'esercito ed al clero. L'esercito ed il clero — essendo le due forze di cui si sarà valso il vincitore — avranno delle pretese alle quali bisognerà dar soddisfazione.

Quello che domanda il clero, tutti lo sanno: il ritorno al passato, ed in questo è prima condizione il ristabilimento del potere temporale del papa. L'esercito alla sua volta vorrà rifare con qualche vittoria il prestigio perduto nell'ultima guerra con la Germania.

È facile il comprendere che il terreno che meglio conviene alla reazione, e nel quale essa crede trovar facile successo, è l'Italia nostra.

Coteste mie congetture svanirebbero, qualora la Francia abbandonasse le sue male abitudini, giungesse a costituire un regime di libertà, e smettesse per sempre il brutto giuoco delle rivoluzioni e dei colpi di Stato, dai quali nulla può sorgere di stabile e duraturo, la violenza ai tempi nostri non potendo essere buona arte di regno. Noi però dobbiamo regolarci e provvedere come se fosse possibile l'attuazione delle ipotesi da me contemplate. Guai, se un mutamento di governo in Francia non ci trovasse pronti a difendere il trono italiano e l'indipendenza nazionale!

Non nascondo a V. M. che i repubblicani ritengono impossibile un colpo di Stato. Essi son d'avviso che a Mac-Mahon mancherebbero l'ingegno ed i mezzi morali per un atto così audace, e che l'esercito non si presterebbe a tanto. Era pur di cotesto avviso il signor Thiers che vidi il 31 agosto, cioè tre giorni prima della sua morte e che mi parlò con molta devozione di V. M.

Dopo tutto quello che le ho rassegnato ho adempiuto al mio ufficio. Nei 29 anni di regno, V. M. ha saputo con la sua intelligenza e col suo coraggio superare difficoltà [20] più gravi di quelle da me prevedute, ed ha saputo evitare pericoli di maggiore entità. Il suo senno, la sua esperienza le suggeriranno quello che converrà fare in previsione degli avvenimenti, intesi i consiglieri responsabili della Corona.

Mi permetta ora, Sire, che chiuda la presente, dicendomi con tutta devozione e con affettuoso rispetto della M. V.

L'umilissimo, obblig. servitore
F. Crispi

12 settembre. — Partenza per Berlino, via Bruxelles, alle 2,45 pom. Pernotto a Bruxelles.

14 settembre. — Arrivo a Berlino alle 7 ant.

Alle 12 e mezzo visita al barone Holstein, del Ministero degli Affari esteri, e quindi al conte di Bülow, segretario di Stato.

Il conte di Launay, ambasciatore d'Italia, viene a trovarmi alle 3 ½.

Visitiamo il Reichstag; scrivo al presidente Bennigsen[3].

15 settembre. — Rodolfo di Bennigsen telegrafa da Hannover: «Je viendrai cette nuit Berlin pour avoir l'honneur et le plaisir d'être avec vous».

Vado insieme a di Launay da Leonhardt, ministro di Giustizia del regno di Prussia, il quale ci manda per competenza da Friberg, presidente della Commissione germanica di giustizia. Parlo a questi dell'adozione in Germania dell'art. 3 del Codice Civile italiano. Egli sarebbe lietissimo di accoglierlo; ma soltanto Bismarck è in grado di superare le difficoltà.

Parto alle 8 pom. per Monaco di Baviera, dalla stazione di Anhalt. A mezzanotte sono a Lipsia.

16 settembre. — Sono a Monaco alle 12,30. Parto all'una e mezza per Salisburgo, dove pernotto all'albergo d'Europa.

[21] 17 settembre. — Alle 9,45 ant. per Lend. Di là a Gastein, dove arrivo alle 6.

Wildbad, la città dei bagni, siede in cima alla vallata di Gastein, sul versante orientale del monte. Ivi è una sorgente di acque minerali, alle quali molti ricorrono per guarirsi dal torpore delle membra e dalla inerzia dei nervi. Ogni anno vi arrivano più di 3000 forestieri a cercarvi salute. Ordinariamente, le persone che vi convengono appartengono alle alte classi sociali.

Il monte dà origine al fiume Ache, il quale esce furioso da profondi crepacci, precipitandosi con due splendide cascate l'una sotto l'altra. Fino a pochi anni addietro, la più parte delle case di Wildbad erano di legno. Dopo che l'imperatore di Germania ed il suo Gran Cancelliere preferirono i bagni di quel luogo, vi sorsero begli edifici e magnifiche ville.

Giunsi a Wildbad alle 6 p.m. e ne avvisai il principe di Bismarck, mandandogli una carta da visita, e, immediatamente dopo, un biglietto così concepito:

«Hotel Straubingen, h. 6.40 du soir.

Altesse,

Dans le doute que vous n'avez pas encore reçu ma carte, je vous écris ces quelques lignes pour vous prier de vouloir bien me fixer l'heure dans la quelle je pourrais avoir l'honneur de vous voir.

En attendant etc.»

Il principe di Bismarck mandò subito a scusarsi per mezzo del suo segretario, che egli non poteva venir di persona per la sua malferma salute e che mi avrebbe all'istante medesimo ricevuto.

Il principe di Bismarck dimora alla destra del fiume in una modesta casa di proprietà dello Straubingen che raggiungemmo in pochi minuti. Mi fecero salire al primo piano. Il principe era nel suo gabinetto, il cui uscio dà sul pianerottolo rimpetto alla scala. Nella camera erano poche sedie, un tavolo, una magnifica stufa di porcellana e, sdraiato a poca distanza dal padrone, un superbo cane. Sul tavolo era una piccola pistola col manico bianco.

Aperta la porta, il principe si levò in piedi e mi venne incontro offrendomi la mano.

[22] — Sono lieto, Altezza, di poter fare la vostra personale conoscenza.

— Noi ci conosciamo da molto tempo!

— Sì, Altezza, oggi però ho il bene di vedervi la prima volta e di potervi stringere la mano.

Essendo venuto in Germania, io non potevo partirne senza avervi recato i saluti del mio Re; e vi ringrazio cordialmente di avermi concesso di venirvi a trovare sin qui.

— Che notizie mi portate d'Italia? Siete stato in Francia? Che dicono a Parigi?

— In Roma si è preoccupati per le probabilità d'una guerra nel caso che nelle prossime elezioni politiche in Francia vinca il partito reazionario. E poi non si è sicuri dell'Austria, il cui contegno non è punto amichevole verso il nostro governo.

Voi ci avete fatto dire dal barone Keudell che vorreste stringere sempre più col nostro paese legami di amicizia, e pertanto io son venuto d'ordine del Re a parlarvi di parecchie cose.

La primissima è d'interesse tutto particolare per l'Italia e la Germania, le altre di natura affatto internazionale.

Comincio da quella che riguarda noi e voi.

Io non so se bisognerà ritoccare il nostro trattato di commercio del dicembre 1865. Sono però convinto che con l'apertura del Gottardo le relazioni fra i nostri paesi saranno più frequenti e che in conseguenza sarà utile di mettere i cittadini delle due parti in condizioni tali che non trovino ostacoli nei commerci ed in tutti gli atti della vita privata. A tale scopo il mio governo vorrebbe che Vostra Altezza accettasse un trattato mercè cui i tedeschi in Italia e gli italiani in Germania fossero in uno stato di vera uguaglianza coi nazionali nello esercizio dei diritti civili.

Andiamo ora agli argomenti di maggiore interesse e sui quali mi spiegherò in poche parole.

Io sono incaricato di chiedervi se voi siete disposto a stipulare con noi un trattato di alleanza eventuale, nel caso che fossimo costretti a batterci con la Francia o con l'Austria.

Il mio Re vorrebbe inoltre mettersi d'accordo con l'Imperatore per la soluzione della questione orientale.

[23] — Accetto di tutto cuore la proposta per un trattato che metta gli italiani in Germania e i tedeschi in Italia allo stesso livello dei nazionali e che per gli uni e per gli altri vi sia una perfetta uguaglianza nello esercizio dei diritti civili. Non posso però farlo senza averne prima parlato ai miei colleghi. Un trattato di tal genere mi conviene, perchè sarebbe una pubblica manifestazione del nostro accordo con l'Italia.

Andiamo al resto.

Voi conoscete le nostre intenzioni. Se l'Italia fosse attaccata dalla Francia, la Germania si riterrebbe solidale e si unirebbe a voi contro il comune nemico. Per un trattato a codesto fine potremo intenderci. Giova, però, sperare che la guerra non si renderà necessaria e che potremo mantenere la pace. La repubblica non può vivere in Francia che essendo pacifica; e se tale non fosse, correrebbe rischio di perdersi. A mio avviso la guerra sarebbe solamente possibile nel caso d'un ritorno della monarchia.

Le dinastie, in quel paese, sono per necessità clericali, e perchè il clero vi è irrequieto e potente, e perchè i Re, onde illudere le plebi, hanno bisogno di essere battaglieri, ne viene per conseguenza ch'essi son costretti ad attaccar lite coi vicini. È stato sempre così in tutti i tempi, e ne troverete esempi a cominciare dal regno di Luigi XIV.

Per l'Austria la posizione è tutta diversa. Io non oso supporre il caso che essa ci possa essere nemica; e vi dirò francamente che non voglio neanche prevedere codesta eventualità.

Domani dovrò trovarmi col conte Andrássy, e parlando con lui voglio in fede mia assicurarlo che non ho impegni con alcuno e che gli sarò amico.

La guerra russo-turca è proceduta contrariamente ad ogni previsione, e però l'Austria non ha avuto bisogno di passare la frontiera. Spero che questo bisogno non verrà, e che la lotta sarà limitata fra i due combattenti e potrà rimanere localizzata.

Noi teniamo a che l'Austria e la Russia siano amiche e cerchiamo di mantenerle tali.

Si possono discutere le varie ipotesi secondo le quali convenga risolvere la questione d'Oriente, e si possono anche determinare certi criteri onde procedere d'accordo. [24] Bisogna però convenire che l'esercito russo non è stato fortunato fin oggi e che ci è ignoto per ora quale possa essere la fine della guerra.

Lo Czar deve fare grandi sforzi ancora. Se l'esercito russo ritornasse sconfitto, lo Czar potrebbe avere fastidi in casa sua.

Comunque sia è un affare che lo riguarda, anzi dovrò confessarvi, che in cotesta questione d'Oriente, la Germania non ha interesse alcuno, e per noi qualunque soluzione la quale non turbi la pace europea, sarà sempre accettata.

— Ammiro la vostra franchezza, e vi dico che se fossi al vostro posto non parlerei diversamente.

Resta, dunque, inteso che faremo una convenzione per assicurare ai tedeschi in Italia ed agli italiani in Germania l'esercizio dei diritti civili, come ne godono i nazionali. Potrebbe alla convenzione servir di base l'articolo 3.º del Codice Civile italiano, il quale accorda questo beneficio agli stranieri.

Siamo pure d'accordo per quanto si riferisce alla Francia.

Permettetemi ora, pel resto, che io vi sottoponga alcune domande:

Credete voi che l'Austria vi sarà sempre amica? Per ora essa ha bisogno di voi, dovendo riparare ai danni patiti al 1866 e voi soli potendo assicurarle la pace senza la quale essa non potrebbe riordinare le sue finanze e ricostituire il suo esercito. Ma l'Austria non può dimenticare il passato, nè può vedere di buon occhio il nuovo imperatore di Germania.

Voi dite che la Germania non ha alcun interesse nella questione d'Oriente. Sia pure. Devo, intanto, ricordarvi che il Danubio per una buona parte è fiume tedesco; esso tocca Ratisbona e vanno per la via del Danubio le merci tedesche al Mar Nero.

Noi italiani non possiamo essere disinteressati come voi nella soluzione della questione d'Oriente. Le voci che corrono ci fanno temere che noi ne saremo danneggiati. Se le grandi Potenze stabiliranno d'accordo di astenersi da ogni conquista nelle Provincie balcaniche e converranno che il territorio tolto ai turchi dev'essere lasciato alle popolazioni del luogo, noi nulla avremo a ridire. Vuolsi però che la Russia, per assicurarsi l'amicizia [25] dell'Austria, abbia offerto a questa la Bosnia e la Erzegovina. Or l'Italia non potrà permettere che l'Austria occupi quel territorio.

Voi lo sapete: al 1866 il regno d'Italia rimase senza frontiere dalla parte delle Alpi orientali. Se l'Austria ottenesse nuove provincie, le quali la rinforzassero nello Adriatico, il nostro paese resterebbe stretto come entro una tenaglia e sarebbe esposto ad una facile invasione tutte le volte che ciò convenisse al vicino impero.

Voi dovreste aiutarci in questa occasione. Noi siamo fedeli ai trattati e nulla vogliamo dagli altri. Voi dovreste domani dissuadere il conte Andrássy da ogni desiderio di conquiste nel territorio ottomano.

— L'Austria segue una buona politica, ed io devo credere che vi persisterà. Un solo caso vi potrebbe essere che valga a rompere ogni accordo tra l'Austria e la Germania ed è una differenza nella politica dei due governi in Polonia.

In Polonia esistono due nazioni: la nobiltà ed il contadiname (la noblesse et le paysan), di natura ed abitudini diverse. La prima è irrequieta, faziosa; il secondo è tranquillo, laborioso, sobrio. L'Austria accarezza la nobiltà.

Se scoppiasse un movimento polacco, se l'Austria lo aiutasse, noi dovremmo opporci. Noi non possiamo permettere la ricostituzione di un regno cattolico alle nostre frontiere. Sarebbe la Francia del Nord. Oggi, ne abbiamo una; allora avremmo due Francie, le quali naturalmente sarebbero alleate e noi saremmo in mezzo a due nemici.

La risurrezione della Polonia ci nuocerebbe anche per altri motivi; essa non potrebbe avvenire senza la perdita di una parte del nostro territorio. Ora noi non possiamo rinunziare a Posen e a Danzica, perchè l'impero tedesco resterebbe scoperto dalla parte dei confini russi e perderebbe i suoi sbocchi nel Baltico.

L'Austria sa che non può ritornare indietro e sa che noi siamo amici leali. Essa è in una buona via e non ha interesse di abbandonarla. Se mutasse, se si facesse protettrice del cattolicismo, muteremmo anche noi, ed allora, per conseguenza, saremmo con l'Italia. Per ora nulla ci dà a credere che questo avvenga.

Non cerchiamo coi sospetti di dar pretesto a che l'Austria cangi politica. Vi sarà sempre tempo a provvedere.

[26] Il Danubio non ci riguarda. Esso è navigabile da Belgrado in poi; a Ratisbona non vi sono che alcune zattere (quelques radeaux).

L'Austria al 1856, nel Congresso di Parigi, per suo proprio interesse trascurò la Confederazione germanica nella Commissione pel Danubio ed in verità non ce ne era bisogno. L'Austria fa i suoi commerci per la via di Trieste e di Amburgo.

La Bosnia, come tutta la questione orientale, non tocca gli interessi tedeschi. Se potesse esser causa di dissidi tra l'Austria e l'Italia ce ne dorrebbe, perchè vedremmo combattersi due amici, che vogliamo siano in pace.

Del resto, se l'Austria prenderà la Bosnia, l'Italia si prenda l'Albania o qualche altra terra turca sull'Adriatico.

Io spero che le relazioni del vostro governo con quello di Vienna diverranno amichevoli e col tempo anche cordiali. Nulladimeno, se v'impegnaste contro l'Austria me ne dorrebbe, ma non faremmo la guerra per questo.

A questo punto si apre la porta ed entra il conte Erberto di Bismarck con un fascio di telegrammi. Egli li dà al padre, il quale, dopo averli letti, ordina le relative risposte e l'altro se ne parte.

Quasi immediatamente dopo si presenta la principessa di Bismarck, la quale porta al marito una limonata minerale.

Mi alzo ed egli:

— Mia moglie.

Presento alla signora i miei complimenti. Il Principe beve e la Principessa esce. Rimasti di nuovo soli riprendo la parola.

— Comprendo il vostro contegno verso la Corte di Vienna e lo rispetto.

Permettetemi, però, di farvi osservare che l'unità germanica non è ancora compita. Dal 1866 al 1870 avete fatto miracoli, ma avete molte popolazioni tedesche fuori del territorio dell'impero e certamente presto o tardi saprete attirarle a voi.

A voi non dispiace il territorio austriaco. Voi venite qui ogni anno, e Gastein, che segna con le Alpi la vera [27] frontiera della Germania, ha per me un significato; può essere anche una predizione....

— Ah! no, voi v'ingannate. Io son venuto qui anche prima del 1866. E poi ascoltate:

Noi abbiamo un grande impero da governare, un impero di 40 milioni di abitanti, con vaste frontiere. Esso ci dà molto da fare, e non vogliamo, per ambizione di nuove conquiste, rischiare quello che abbiamo. L'opera alla quale ci siamo dedicati assorbe la nostra mente ed il nostro tempo.

Noi abbiamo molte difficoltà da superare. Il Re, alla sua età, non può ricevere grandi scosse. Ha fatto moltissimo per la Germania e bisogna che riposi.

Abbiamo, nel nostro territorio, parecchi principi cattolici, una regina cattolica ed anche francese, un clero irrequieto che a tener tranquillo bisogna sottoporre a leggi speciali. Noi siamo interessati al mantenimento della pace. Se ci offrissero qualche provincia cattolica dell'Austria, la rifiuteremmo.

Ci venne imputato che vogliamo l'Olanda e la Danimarca.

Che mai ne faremmo? Abbiamo abbastanza popolazioni non tedesche, per non doverne volere delle altre. Con l'Olanda siamo in buoni termini e con la Danimarca le nostre relazioni non sono cattive. Finchè sarò ministro sarò con l'Italia, ma pur essendo vostro amico non intendo romper con l'Austria.

Al 1860, io mi trovava a Pietroburgo, ma ero con voi di cuore. Seguendo i vostri successi, n'ero contentissimo, perchè i vostri successi convenivano alle mie idee.

Dopo tutto ciò dovrò ripetervi che noi desideriamo voi siate amici dell'Austria. Nella soluzione della questione d'Oriente, si può trovare un accordo, prendendo voi in compenso una provincia turca dell'Adriatico, qualora l'Austria prendesse la Bosnia.

— Una provincia turca sull'Adriatico a noi non basta, non sapremmo che farne.

Noi verso l'Oriente non abbiamo frontiere; l'Austria è al di qua delle Alpi e può entrare nel regno quando a lei piaccia. Noi nulla vogliamo dagli altri; saremo fedeli ai trattati, ma vogliamo essere sicuri in casa nostra.

Parlatene al conte Andrássy.

[28] — No, non voglio toccare la questione della Bosnia e molto meno quella delle vostre frontiere orientali. Lasciamole per ora. Io non voglio trattare argomenti che possono dispiacere al conte Andrássy, perchè voglio tenermelo amico.

— Va bene; fate come meglio credete.

Ora ditemi un poco.

Voi tenete alla pace e sperate che questa possa durare.

Abbiamo trattato l'ipotesi che in Francia possa vincere il partito reazionario e che possa ritornarvi la monarchia. Contro questo avvenimento, abbiamo convenuto che bisogna provvedere.

Ma facciamo un'altra ipotesi:

Se dalle elezioni generali in Francia riuscissero vincitori i repubblicani, non potreste trovare il modo d'intendervi?

Questa domanda non ve la fo a caso.

Io vidi a Parigi il deputato Gambetta, il quale ha molta influenza nel suo paese. Abbiamo discorso a lungo sulle condizioni politiche della Francia e sulla necessità della pace europea, anche pel consolidamento della repubblica. Io non gli nascosi che sarei venuto da voi ed egli mi manifestò il desiderio di un accordo con voi e volle che io ve ne parlassi.

Io comprendo che un'alleanza tra la Francia e la Germania non è ancora possibile, perchè gli animi in quel paese sono troppo inaspriti (aigris) dopo le sconfitte patite. Ma havvi un punto sul quale potreste intendervi, e l'Italia vi seguirebbe; è quello del disarmo.

— Un'alleanza con la Francia repubblicana sarebbe senza scopo per noi.[4] Il disarmo dei due paesi non sarebbe possibile. Questo argomento prima del 1870 fu trattato con l'imperatore Napoleone, e dopo tanto discutere fu provato che il concetto di un disarmo non può riuscire nella pratica. Non furono trovati ancora nel dizionario i vocaboli che fissino i limiti del disarmo e dell'armamento. Le istituzioni militari sono diverse [29] nei varii Stati, e quando avrete posto gli eserciti sul piede di pace, non potrete dire che le nazioni, le quali hanno aderito al disarmo, siano in eguali condizioni di offesa e di difesa. Lasciamo questo argomento alle Società degli amici della pace.

— E allora limitiamoci al trattato di alleanza pel caso che la Francia ci attacchi.

— Prenderò gli ordini dell'Imperatore per trattare in via ufficiale un'alleanza eventuale.

L'ora essendo tarda ed essendo esauriti gli argomenti che dovevo trattare, mi levai per congedarmi.

— Resterete ancora a Gastein? — chiese il Principe.

— No, Altezza. Ogni permanenza in questi luoghi sarebbe inopportuna. Non ho dato il mio nome nè all'albergo di Europa a Salisburgo, nè qui all'albergo Straubingen.

— Allora, arrivederci.

— Arrivederci.

18 settembre. — Alle 9 ¾ del mattino lasciai Wildbad-Gastein, prendendo posto in un carrozzino, il quale in tre ore mi portò a Lend. Il treno non era ancora giunto e bisognò attendere qualche ora alla stazione.

Cotesta di Lend è la ferrovia che viene dal Tirolo e conduce in Germania. Alle 2 p. partimmo; alle 5 p. eravamo a Salisburgo e a Monaco alla mezzanotte. — Scesi all'albergo delle Quattro Stagioni.

Monaco di Baviera, 19 settembre. — È a Monaco un Inviato straordinario e ministro plenipotenziario del Re d'Italia. In verità io non comprendo perchè debba tenersi una rappresentanza diplomatica in Baviera. Dopo la costituzione del grande impero, i principotti tedeschi non hanno più voce in capitolo nella politica europea. I trattati si fanno a Berlino ed il Gran Cancelliere pensa ed agisce nell'interesse di tutti i popoli e di tutti gli Stati tedeschi.

La legazione a Monaco è tenuta dal conte Rati-Opizzoni. Il suo ufficio è una vera «sine cura». Ancora non ha casa e vive in albergo, dove lo trovai. Il foglio prediletto che a lui giunge d'Italia, è l'Unità Cattolica.

Da Monaco telegrafai al Re e al presidente del Consiglio [30] i risultati del mio colloquio col principe di Bismarck.

Al Re, col quale avevo la cifra in francese, scrissi così:

«J'ai parlé avec Bismarck. Il accepte traiter alliance défensive et offensive dans le cas où la France nous attaque. Il prendra les ordres de S. M. l'Empereur pour traiter officiellement.

«Je retourne à Berlin, toujours aux ordres de V. M.».

Il dispaccio all'on. Depretis fu nei termini seguenti:

«Ebbi a Gastein conferenza due ore con Bismarck. Accetta trattare alleanza eventuale, qualora Francia attacchi. Accetta art. 3 Codice Civile quale dimostrazione politica. Rifiuta trattato eventuale contro l'Austria. Questione Orientale non tocca interessi Germania. Prenderà ordini dell'Imperatore onde trattare ufficialmente. — Scrivimi Berlino».

Alle 3 ¼ p. sono partito da Monaco. Il conte Rati-Opizzoni ebbe la cortesia di accompagnarmi alla stazione.

Berlino, 20 settembre. — Arrivo a Berlino alle 7,45. Trovo una lettera del dottor Giovanni Valeri, professore di lingua e letteratura italiana della principessa imperiale Vittoria, moglie del principe Federico Guglielmo, erede del trono germanico. Il Valeri, che era venuto personalmente all'albergo nella mia assenza, mi scrive che avrebbe a parlarmi di qualche cosa d'importante e però chiede di vedermi. Lascia il suo indirizzo: Deutsch Haus — Potsdam.

Gli telegrafo che poteva venire in giornata, in quella ora che a lui sarebbe parsa opportuna.

Verso le 11 ant. gli onorevoli Ludwig Loewe e Federico Dernburg, deputati al Reichstag, vengono a nome dei colleghi e dei membri del Landtag a manifestare il loro desiderio di tenere un banchetto parlamentare per me. Consento, lasciando ai medesimi la scelta del giorno.

Il Loewe è progressista, il Dernburg è del partito nazionale-liberale.

Il conte di Launay viene a visitarmi e mi reca due telegrammi del Re. Annunzio al nostro ambasciatore [31] che il principe di Bismarck aveva accolta favorevolmente la proposta di un trattato che accordi ai cittadini italiani in Germania l'esercizio dei diritti civili alle uguali condizioni dei nazionali.

I telegrammi del Re sono uno del 17, in risposta alla mia lettera da Parigi dell'11 settembre, e l'altro del 20, in risposta al mio dispaccio da Monaco.

Il primo è così concepito:

«Merci pour votre lettre, qui m'a fait beaucoup de plaisir parce que je vois que vos idées sont parfaitement d'accord avec les miennes. Je remarque cependant que vous ne me parlez pas des aspirations ministerielles.

«Faites moi le plaisir de me télégraphier si je dois écrire quelque chose au prince de Bismarck, ou si vous ferez de vous-même sans moi. Je vous souhaite bonne réussite dans tout et je me fie entièrement dans votre expérience et habileté. Bien des amitiés

Victor Emmanuel

Il secondo telegramma è del seguente tenore:

«Je vous remercie. Tachez d'avoir quelque document positif pour pouvoir traiter.

Victor Emmanuel

L'onorevole Depretis non si affrettò a rispondere al mio dispaccio da Monaco, talchè dovetti sollecitarlo. Ed allora egli, la sera del 20, telegrafò:

«Ricevuto ieri tuo dispaccio».

Gli scrivo la seguente lettera nella quale gli fo una narrazione del mio colloquio col principe di Bismarck:

«Berlino, 20 settembre 1877.

Caro Depretis,

Ieri da Monaco di Baviera ti trasmisi in cifra il seguente dispaccio telegrafico: «Ebbi a Gastein una conferenza di due ore con Bismarck. Accetta trattare alleanza eventuale, qualora Francia attacchi. Accetta art. 3 del [32] Codice Civile quale dimostrazione politica. Rifiuta trattato eventuale contro Austria. — Questione Orientale non tocca interessi Germania. — Prenderà ordini dell'Imperatore onde trattare ufficialmente. — Scrivimi a Berlino».

A S. M. che avevo promesso tenere informato dello stesso argomento, telegrafai anche in cifre nei termini seguenti: «J'ai parlé avec Bismarck. Il accepte traiter alliance défensive et offensive dans le cas où la France nous attaque. Il prendra les ordres de S. M. l'Empereur pour traiter officiellement. Je retourne à Berlin, toujours aux ordres de V. M.».

Ti avverto che nulla ho detto a Launay delle nostre pratiche per l'alleanza, con lui essendomi soltanto limitato a discorrere dell'art. 3 del Codice Civile.

Eccoti come sono andate le cose:

Giunsi in questa città il 14 alle 7 del mattino. A mezzogiorno fui a trovare il barone Holstein, al quale manifestai il desiderio di vedere il principe di Bismarck. Egli affacciò varie obiezioni di forma e di sostanza.

Il Principe è a Gastein. Una visita colà, essendo una località molto piccola, salterebbe agli occhi di tutti e darebbe occasione ad ampi commenti alla stampa europea. Sarebbe più conveniente vederlo qui, in una grande città molte cose potendo farsi senza che il pubblico se ne avvegga. Soggiunse che il Principe sarebbe lieto di vedermi e di parlarmi, essendo già stato avvertito del mio viaggio in Germania.

Queste erano le obiezioni sulla sostanza.

In quanto alla forma, l'Holstein fu d'avviso che bisognava valersi dell'opera del barone di Bülow per chiedere una udienza al Principe. Nel ministero degli esteri havvi disciplina e non si osa fare cosa alcuna fuori della gerarchia.

— «Del resto il di Bülow, egli concluse, è nella piena confidenza del Principe, anzi in questi tempi egli è il vero ministro degli affari esteri in assenza del gran Cancelliere».

Fui introdotto dal sig. di Bülow. È un uomo sui sessant'anni, gentilissimo, che mi accolse come un vecchio amico.

Egli sapeva che sarei venuto a Berlino, essendone stato informato dal conte Launay.

[33] Dopo una discussione generica sugli interessi politici della Germania e dell'Italia, dopo aver convenuto che le due nazioni, avendo gli stessi principii a sostenere, lo stesso nemico a combattere, debbano essere unite e concordi, il di Bülow promise che avrebbe scritto al Principe e che lo avrebbe prevenuto del mio desiderio di vederlo.

Il 15, di Bülow ed Holstein vennero a cercarmi all'albergo, ma io era uscito. L'Holstein mi scrisse allora che doveva darmi qualche notizia.

Andai subito e seppi che il Principe aveva risposto affermativamente e che mi aspettava a Gastein. Senza metter tempo in mezzo, la sera alle 8 partii e in 17 ore fui a Monaco, donde mi recai a Salisburgo, pernottandovi.

Il 17 alle 9,45 del mattino presi la via di Lend, dove arrivato alle 2 p. m. fittai una vettura, la quale in sei ore mi portò a Gastein.

Da Lend salendo la montagna dalla quale si precipita l'Ache, la strada è difficile ed i cavalli stentano a camminare. Si entra in una gola detta il Klamm-Pass, stretta, scura, fredda, donde poi si esce nella vallata di Gastein, tortuosa, lunga parecchie miglia. Le cime del Klamm-Pass ed i monti che chiudono la vallata erano ricoperti di neve ed io non mi ero provvisto di forti abiti, onde ripararmi dal freddo.

Giunto a Gastein, che è alla fine della vallata, anzi sotto la cima del Reichenberg, ero stanco e mi sarei volentieri riposato. Nonostante, trasmisi una mia carta e poscia scrissi un biglietto al principe di Bismarck, il quale mandò subito il suo segretario per scusarsi che non poteva venire lui stesso di persona per la sua malferma salute, ma che mi avrebbe subito ricevuto.

Andai e stemmo insieme dalle 7 ½ alle 10 di sera, discorrendo di tutto ciò che d'interessante presenta l'Europa e che, per quanto specialmente ci riguarda, troverai in sunto nei miei precedenti telegrammi.

Della nostra conferenza avrai una ampia relazione. Per ora ti dirò che, se per la questione d'Oriente non esiste un trattato scritto fra i tre imperatori, sono fissate, però, da loro le condizioni secondo le quali in date evenienze la questione medesima deve esser sciolta. Se la Russia si avanzerà, l'Austria occuperà la Bosnia e l'Erzegovina e, in caso d'una ripartizione del territorio [34] turco, se le annetterà. Avendo io osservato che l'Italia non potrebbe vedere con indifferenza l'ingrandimento dell'Austria alla sinistra dell'Adriatico, Bismarck mi rispose:

«Prendetevi l'Albania».

Ed avendogli dichiarato che non ci pensavamo punto e che bisognava ch'egli si frapponesse affinchè ci fosse dato un compenso con una rettificazione delle frontiere dalla parte delle Alpi, mi osservò che di ciò non si poteva parlare a Vienna e che la Germania, amica delle due potenze, doveva desiderare e procurare la pace tra l'Austria e l'Italia, e che nello stato attuale e finchè l'Austria non mutasse politica, doveva tenere il silenzio per non suscitare sospetti.

Ora, io sarei d'avviso che stante gl'insuccessi russi ed in previsione d'una ripresa d'armi in primavera, convenisse parlar chiaro e franco a Vienna e Londra, e dir netto il nostro pensiero. Intanto, bisognerebbe affrettare i nostri armamenti e provare che anche noi abbiamo tutti gli argomenti per farci ascoltare.

La mia corsa da Berlino a Gastein fu un mistero. A Salisburgo ed a Gastein agli alberghi non fu rivelato il mio nome.

Di Launay seppe della mia visita a Bismarck, ma secondo le tue istruzioni gli tacqui il vero scopo della visita.

E qui fo punto per oggi, e cordialmente ti saluto.»

Alle 8 di sera viene il dottor Valeri per dirmi che la Principessa imperiale desiderava una mia visita.

Risposi che mi sentivo onorato della cortese manifestazione della nobile Principessa e che lasciavo a S. A. I. di fissare il giorno che avrei potuto vederla.

Il Valeri disse che la Principessa era invaghita dell'Italia e che ne seguiva con amore i progressi. Lieta della visita a Berlino del Presidente della Camera Italiana, S. A. I. avrebbe gradito che egli si fosse recato a Potsdam.

Pregai il cortese messaggero di ringraziare l'illustre Principessa e di dirle che sarei stato fortunato di poterle ripetere a voce l'omaggio della mia devozione.

Berlino, 21 settembre. — Il telegramma di ieri dell'on. [35] Depretis non essendo soddisfacente replicai col seguente:

«Ebbi tuo laconico dispaccio telegrafico. S. M. il Re fu più gentile di te. Avverti che di Launay ignora trattative alleanza contro Francia».

Il sig. di Holstein mi scrive:

«Berlin, 21 sept. 1877.

Monsieur le Président,

Pouvant parfaitement imaginer à quel point toute tentative de vous trouver chez vous serait une pure formalité, je me permets de m'annoncer d'avance, pas par égard de la personne du soussigné, mais parce que j'ai quelque chose à communiquer.

J'aurai donc l'honneur de passer chez vous demain samedi vers deux heures.

Dans le cas où cela viendrait à déranger des combinaisons antérieures, je vous prie de croire que je serai ici à votre disposition depuis midi à 5 heures.

Veuillez agréer, monsieur le Président, l'expression de mes sentiments de très haute considération.

Holstein.»

All'una pomeridiana vado dal sig. di Holstein; mi dà la notizia che il principe di Bismarck sarebbe venuto a Berlino.

Mi chiede quale impressione aveva io portato del mio viaggio a Gastein. Gli rispondo che n'ero contentissimo e che speravo, al prossimo ritorno del Principe alla capitale, di potermi confermare in quei convincimenti che avevo tratti dal mio colloquio con S. A. pel bene delle due nazioni.

Il sig. di Holstein è d'avviso che difficilmente avrei potuto rivedere il principe di Bismarck. Questa volta S. A. sarà molto occupato e difficilmente avrà tempo a ricevere. Nulla di meno potrebbe fare una eccezione.

L'Holstein ha l'incarico di dirmi che S. A. R. e I. la principessa Vittoria desiderava una mia visita e che [36] facilmente mi avrebbe invitato a pranzo al palazzo di Potsdam. Egli soggiunge che non avrei tardato a ricevere l'invito.

Ritornato all'albergo, trovo una lettera del deputato Dernburg che mi annunzia per domenica, 23, il banchetto parlamentare. La lettera è così concepita:

«Berlin, den 21 sept. 77.

Monsieur le Président,

Vous avez bien voulu accepter le petit banquet, que les membres du Reichstag et du Landtag, présents à Berlin, ont eu l'honneur de vous offrir comme témoignage des leurs sympathies pour vous, Monsieur le Président, pour vos collègues et pour votre grande et belle patrie.

Puisque vous avez eu la bonté de nous laisser le choix du jour, nous nous avons proposé le dimanche prochain. Nous nous permettrons de venir vous chercher à cinq heures moins un quart.

Je suis heureux de pouvoir vous exprimer, au nom de mes collègues et dans mon nom personnel, le vif plaisir et la grande satisfaction que votre présence en Allemagne nous inspire. J'en tire les meilleurs conséquences pour les relations futures des deux peuples déjà si étroitement unis.

Agréez l'expression de ma considération la plus distinguée avec laquelle je suis, Monsieur le Président, votre très dévoué

F. Dernburg

membre du Reichstag et chef rédacteur de la Nationalzeitung

Rispondo così:

«Kaiserhof, ce 21 7mbre.

Monsieur et cher collègue,

En remerciant vous et vos collègues, au Reichstag et au Landtag, de l'honneur que vous me faites, j'accepte l'invitation et je vous attendrai à l'hôtel dimanche 23 courant à l'heure que vous m'avez indiquée. Agréez, monsieur, mes salutations bien cordiales».

[37] Scrivo all'on. Depretis:

«Il conte di Launay, avendo ricevuto un biglietto dal Maresciallo di Corte, il quale annunziava che la Principessa mi voleva a pranzo la sera di domenica 23, egli venne ad informarmene.

La coincidenza dei due inviti ci mette in imbarazzo, non sapendo come svincolarci dall'uno o dall'altro. L'ambasciatore di S. M. assume l'incarico di trovar modo a risolvere il problema».

La sera, ad ora tarda, ricevo da Roma il seguente dispaccio dell'on. Depretis in risposta al mio del mattino:

«Mio laconismo solito cresce maggiormente per malattia che mi tiene da otto giorni obbligato a letto. Ma tu devi dargli interpretazione come attestato di prudenza che non esamina e riconosce per opera tua il risultato del colloquio del quale mi hai dato notizia. Lasci in sospeso una grave quistione e la più urgente. Procura, se non puoi ottenere altro, di lasciare un addentellato che ci permetta di ritornarci sopra e d'insistere.[5] Pare a me si dovrebbe comprendere che nella questione Orientale non è possibile rimanere indifferenti ad una soluzione che ingrandisce Austria».

Immediatamente risposi telegrafando così:

«Con vivo rincrescimento apprendo tua malattia. Eventuale ingrandimento Austria fu trattato e può essere ripreso.[6] Bisogna però trattare a Vienna e Londra la questione».

22 settembre. — Pel pranzo a Potsdam e pel pranzo parlamentare fu trovata una conveniente soluzione, grazie a S. A. I. la principessa Vittoria, che diede la priorità alla rappresentanza nazionale.

Il conte di Launay mi scrive su cotesto argomento:

[38] «Tutto è regolato per lo meglio. In risposta al mio dispaccio al Maresciallo di Corte, ricevo l'avviso che l'invito a Potsdam è rimesso a lunedì».

Il signor Federico Goldberg, corrispondente di varii giornali tedeschi e stranieri, avendomi domandato un colloquio consentii che fosse venuto a vedermi.

Giunto all'ora indicatagli mi domandò prima di tutto se io fossi qui con una missione del governo italiano presso quello dell'Imperatore germanico e se ero contento della mia visita a Berlino. Risposi ch'ero venuto nella capitale dell'impero germanico senza alcun incarico officiale, e che ero soddisfatto del mio viaggio, perchè avevo potuto constatare personalmente le simpatie dei tedeschi per l'Italia.

Il sig. Goldberg lodò la politica italiana. Disse che nelle condizioni dell'Europa era molto difficile il mantenimento della pace e che per la Germania e per tutte le altre nazioni una guerra avrebbe potuto riuscire disastrosa, perchè non ben definite ma incerte ancora le alleanze.

Avendomi chiesto che cosa io pensassi della guerra turco-russa, risposi:

— È un atto di prepotenza alla quale l'Europa assiste impassibile. Ciò non sarebbe avvenuto senza la dissoluzione delle antiche alleanze.

— Avete ragione, ma l'impero tedesco non può condursi altrimenti. La Germania non ha alcun interesse in Oriente, e se prendesse parte per la Turchia ne avremmo la guerra generale, perchè la Francia avrebbe facile pretesto per correre sul Reno e vendicarsi delle sconfitte patite al 1870. Vi assicuro, però, che ai tedeschi non è simpatica la Russia e che le perdite da essa subite sul Danubio hanno fatto piacere alla nostra popolazione.

— Non comprendo tutto ciò. Al 1870 la Russia, restando neutrale, influì ai vostri trionfi. Se la Russia fosse intervenuta anche diplomaticamente — e il povero Thiers fece tutto il possibile per riuscirvi — l'esercito tedesco non sarebbe giunto a Parigi. Voi dovreste in conseguenza essergliene grati.

— È purtroppo così; ma bisogna distinguere i tedeschi dalla Corte imperiale di Germania, i primi avversarii, l'altra amica della Russia.

[39] Le frontiere della Russia sono rigorosamente chiuse alle nostre merci ed ai nostri cittadini. Voi non potete immaginare quante noie diano la polizia ed i doganieri russi ai tedeschi e quanto sia difficile viaggiare in Russia.

Ora, coteste voci si ripetono tutti i giorni e tutti i momenti, e siccome il popolo giudica dai fatti che toccano da vicino i suoi interessi, così le antipatie aumentano in proporzione del danno che esso riceve.

— È possibile tutto ciò, ma la Germania ha vincoli politici con la Russia e bisogna che tutte e due sappiano intendersi e procedere d'accordo.

La Prussia è interessata come la Russia a mantenere le provincie acquistate sul finire del secolo XVIII nel riparto della Polonia. Or bene, a cotesto scopo le Corti di Berlino e di Pietroburgo sono costrette a fare una eguale politica.

— No, voi v'ingannate. Cotesto è un affare d'interna amministrazione e la Germania non ha bisogno dell'ausilio degli altri per garentire i suoi possedimenti nelle provincie dove le popolazioni non sono tutte tedesche. Nella Prussia occidentale e nel ducato di Posen, i veri polacchi sono in campagna e questi sono docili, operosi ed obbedienti. Ivi i signori non hanno una vera influenza.

Le città sono in gran parte germanizzate. A Posen è tedesca metà della popolazione, e a Danzica se i polacchi sono in maggioranza, non per questo sono temibili (ils ne sont pas à craindre pour cela). La città fiorisce pei suoi commerci, e la popolazione non ci guadagnerebbe a separarsi dalla Germania.

Del resto, Danzica ha una forte guarnigione, e una piazza militare di prim'ordine ed in conseguenza non è facile a prendersi, e ricordate quello che ci volle al 1813 per farla capitolare.

— Che la Germania nella Prussia occidentale possa in tempi ordinarii mantenere la sua autorità, non ho ragione di contrastarlo. Dubito, però, che ciò possa fare in caso di una rivoluzione.

Ricorderete certamente la insurrezione polacca del 1863 e non avrete dimenticato che, allora, Prussia e Russia credettero necessario un trattato[7] per cooperare [40] a reprimerla. Le insurrezioni sono contagiose, massime quando sono animate dal principio di nazionalità.

— Ma al 1863 non avevamo la Germania.

— Sia pure, ma bisogna anche ricordare che nelle provincie di origine polacca la popolazione è cattolica ed i cattolici danno molto da fare. Fra i cattolici, il clero e la popolazione di Posen sono i più attivi ed i più arditi.

— Questa è tutt'altra cosa. Il partito cattolico è forte in tutta la Germania; ha danaro, ha giornali, ha una potente organizzazione. Il partito cattolico però costituisce una vera minoranza in tutto l'impero. Può dare fastidii, ma non sarà mai temuto. È un partito come un altro, il quale è obbligato a rispettare le leggi e però può essere tenuto a freno.

— Permettetemi intanto di farvi osservare che nelle provincie polacche la questione è del tutto diversa.

Nelle provincie tedesche i cattolici sono tedeschi ed essi non possono volere la caduta dell'impero. I cattolici polacchi nulla hanno di comune con la Germania; la loro patria è altrove e nella lotta religiosa troverebbero anche il modo di rivendicare la loro nazionalità.

— Convengo con voi sulla gravità della questione, ma il principe di Bismarck sa il suo mestiere e ne ha dato prove in tutte le occasioni. A lui non riuscirà difficile tenere i polacchi al posto, qualora volessero turbare la pubblica pace. Nel novembre 1870, il clero di Posen, con lo arcivescovo alla testa, prese l'iniziativa per una agitazione in favore del potere temporale del Papa. Fu un inutile conato innanzi alla ferrea volontà del Principe. Il movimento si estese, ma non prese mai forma politica. Vennero le leggi di maggio col voto di tutti i partiti nazionali e col plauso di tutta la Germania ed altre leggi verrebbero, se mai fossero necessarie. Il Principe era interessato a mantenere salda l'amicizia della Germania coll'Italia, ed i cattolici dovettero cedere ed obbedire.

— Come italiano io devo essere riconoscente al governo tedesco pel suo contegno in tutto ciò che possa interessare il mio paese. Ma voi non avete trovato ragioni sufficienti per convincermi che, nella questione polacca, la Russia e la Prussia non abbiano bisogno di procedere d'accordo.

[41] Dopo ciò, mi sono alzato ed il mio interlocutore comprendendo quale fosse il mio desiderio, si è congedato.

Vedo il di Holstein e lo prego a volermi avvisare se e quando potrei vedere il principe di Bismarck.

23 settembre. — Ricevo la seguente lettera del signor di Holstein.

«Monsieur le Président,

Le Prince part dans l'après midi de demain, lundi, plus tôt qu'il n'en avait eu l'intention. Cependant il espère vous voir encore. Peut-être aurez vous l'obligeance de venir me trouver un peu avant une heure. À une heure, le Prince compte être libre. Veuillez agréer, monsieur le Président, l'expression des mes sentiments de très haute considération.

Dimanche.

Holstein.»

Alla mezza mi recai dal sig. di Holstein, nell'ufficio della Grande Cancelleria. Egli mi annunziò che il Principe era molto occupato e che non aveva potuto ricevere alcuni ministri esteri. Soggiunse che mi riceverà domani all'una pomeridiana.

Il sig. Holstein mi disse che il Principe aveva incaricato il dottor Leonhardt, ministro di Stato, dello studio della tesi sulla parificazione degli italiani ai tedeschi nell'esercizio dei diritti civili in Germania. Mi consigliò di andare da Leonhardt e d'intendermi con lui su cotesto argomento.

Si parlò del banchetto e del pranzo alla Corte di Potsdam. Il Principe era lieto di coteste manifestazioni.

Alle due e mezza, accompagnato dal conte di Launay vado al Ministero di Giustizia per rivedere il dottor Leonhardt. Questi è un uomo sui 60 anni: viso aperto, maniere affabili. Entrammo subito in materia. Dissi come sia oramai giunto il tempo che all'infuori della vita politica cessi ogni disparità di trattamento tra i cittadini dei vari Stati. Nella sfera delle relazioni individuali un [42] giure universale deve garentire gli stessi diritti in ogni paese a tutti gli uomini, senza distinzione di nazionalità. Ricordai che l'Italia col suo nuovo Codice aveva dato l'esempio agli altri popoli, ammettendo gli stranieri al pieno esercizio dei diritti civili. Osservai essere deplorevole che nessun governo ci avesse seguito in quella via. Dimostrai la necessità di un trattato tra la Germania e l'Italia per togliere ogni difformità nelle legislazioni dei due paesi.

Il Leonhardt si dichiarò favorevole e promise che si sarebbe adoperato per esaudire i nostri desideri.

23 settembre. — Alle 4 ½ giungono al Kaiserhof gli onorevoli Loewe e Dernburg; e ci rechiamo insieme alla trattoria dell'Europa (Poppenberg), la quale è sita nella strada Unter den Linden (Sotto i tigli).

Il banchetto era preparato nella gran sala, con molta semplicità, ma con vera eleganza.

Vi trovai il conte di Launay, il quale mi aveva preceduto, membri del Reichstag e delle due Camere del Landtag, plenipotenziarii al Consiglio Federale, direttori ministeriali, e sottosegretari di Stato, il Borgomastro di Berlino, artisti, scienziati, giornalisti. Al banchetto era rappresentato ogni partito politico, il nazionale in maggioranza, il progressista quasi al completo, e per la Destra era il sig. Grävenitz.

Appena arrivai, il presidente von Bennigsen fece le presentazioni; e poco dopo ci siam posti a mensa. Il presidente della Camera Prussiana aveva me alla sua sinistra, il conte di Launay a destra.

Venuta l'ora dei brindisi, il signor de Bennigsen si levò e propose un evviva a Guglielmo imperatore ed al re Vittorio Emanuele.

Tutti si alzarono entusiasti, acclamando i due sovrani.

Vi fu un momento di pausa; ed il Bennigsen surse nuovamente, e propose un brindisi in onore del Presidente della Camera italiana. Egli parlò in francese, ed i brindisi, che poscia seguirono, furono quasi tutti in francese.[8]

[43] L'oratore ricordò gli antichi rapporti intellettuali e scientifici fra l'Italia e la Germania. Parlò delle bellezze artistiche e naturali della penisola, le quali in ogni tempo attrassero i tedeschi a visitarla ed esercitarono sui medesimi un predominio morale.

Accennò di volo alle lotte medioevali, ma subito soggiunse che, alle guerre di conquista, succedettero i tempi di pace, nei quali il mutuo affetto fra le due nazioni fu cementato dal vincolo degli interessi comuni.

«La Germania — egli disse — sente per l'Italia una franca e leale amicizia. Le due nazioni hanno le medesime aspirazioni e gli stessi scopi, il mantenimento dell'unità nazionale, lo svolgimento di una costituzione liberale e parlamentare. Esse devono difendere in comune cotesti beni, e devono con la loro unione rendersi prospere all'interno, forti e rispettate all'estero. Così nel presente, come nell'avvenire, l'Italia e la Germania sono interessate a procedere d'accordo.

Saranno pochi in questa sala coloro i quali non abbiano visitato l'Italia, mentre avvien di rado che un italiano giunga fra noi, ed affronti il nostro clima, forse troppo temuto. Quindi è che ci dobbiamo tanto più rallegrare della presenza del nostro ospite.

Nel sig. Crispi, noi onoriamo uno dei più valorosi uomini del suo paese, un uomo animato da un entusiastico amor di patria, eminente per grande avvedutezza politica e per conoscenza di tutto ciò che possa meglio giovare alla terra natia.

Vogliate dunque associarvi a me con un evviva all'unione delle due nazioni, alla gloria ed alla grandezza d'Italia, al Presidente della Camera dei deputati italiani, uno dei più nobili figli del suo paese».

Tutti si alzarono ed acclamarono. Fui quindi anch'io obbligato a parlare e mi dichiarai innanzi tutto dolente di non poter adoperare la lingua tedesca. Ringraziai in nome dell'Italia e dissi che al di là delle Alpi viveva per i tedeschi un popolo di fratelli. Il giorno in cui l'Italia e la Germania si sono rilevate, esse hanno compreso la solidarietà dei loro interessi. Ricordai lo stato dei due paesi dal medio-evo al 1815. L'antico impero non ebbe vera grandezza, fu reazione e dispotismo; il Congresso del 1815 negò all'Italia come alla Germania ogni esistenza politica nel vecchio continente. Fortunatamente [44] il movimento nazionale iniziato nel 1848, dopo infinite prove e sacrifizi, e grazie alle due dinastie che compresero lo spirito del popolo e le tendenze dei loro tempi, ci ha condotto alla costituzione di due nazioni le quali, vivificate all'interno dalla libertà, sono all'estero un pegno di pace per l'Europa.

Il nuovo impero germanico nulla ha da fare con l'antico, la bandiera di Ratisbona fu abbassata; la bandiera attuale è segnacolo di libertà e di unità, e ispira fiducia all'Italia. Conclusi proponendo un brindisi all'Imperatore, rappresentante dell'unità germanica, e alla perpetua amicizia della Italia e della Germania.

Parlarono poi Schulze-Delitzsch; l'ambasciatore d'Italia di Launay, e il borgomastro di Berlino, Dunker, il quale dopo aver ricordato che l'Italia fu madre di civiltà agli altri popoli, propose un saluto a Roma, applauditissimo.

24 settembre. — Alle 11 visita alle carceri correzionali. Divisione dei giovani dagli adulti — gli opifici comuni e le nicchie da letto — la sinagoga e la cappella — le celle ed il lavoro — trenta mestieri — le scuole — la cucina, l'infermeria — gl'impiegati — i soldati di guardia alla porta del carcere.

All'una, visita al principe di Bismarck.

Seguendo il consiglio del barone di Holstein salii all'appartamento del Gran Cancelliere. Appena introdotto, il Principe si levò, ci siamo stretti affettuosamente la mano, ed io:

— Non volevo lasciar Berlino senza avervi veduto.

— Ed io son venuto apposta a Berlino per darvi la promessa risposta.

Per la reciprocità, fra i due paesi, nel godimento dei diritti civili, sulla base dell'art. 3 del vostro Codice, noi siamo pronti a stipulare il trattato.

Mandate la regolare autorizzazione e faremo tutto.

— Non è questo solo che io desidero, e che il mio Re domanda. Che mi dite del progetto di alleanza tra il regno d'Italia e l'impero germanico nel caso che l'uno o l'altro o ambedue fossero attaccati dalla Francia?

— Non ho visto ancora il Re e non è cosa di cui potrò scrivergli. Bisogna parlargli e riceverne gli ordini a voce.

[45] — Ma in Germania chi più potente di Bismarck? Se siete deciso, se ritenete che quello che io propongo è utile ai due paesi, il Re non ha motivo di esservi contrario.

— Io sono pronto a negoziare. Fatevi spedire il mandato e ci metteremo d'accordo per la stipulazione del trattato.

— Su quali basi? Quali dovranno essere i principii regolatori? E che faremo per l'Austria?

— Vi dissi, che per la Francia son pronto a trattare: per l'Austria no. La posizione nostra coi due paesi non è la stessa. Lo stato attuale della Francia è incerto. Nella lotta tra Mac-Mahon e il Parlamento non sappiamo chi riuscirà vincitore. Il General Presidente, col suo proclama elettorale, si è molto compromesso e non sappiamo se dalle prossime elezioni generali verrà una Camera monarchica. Un Re non si potrà sostenere che con l'esercito, il quale vorrà la rivincita....

— Ed io vi soggiungo che si appoggerà anche sul clero, il quale vorrà la restaurazione del potere temporale del Papa.

— Nissuno di cotesti pericoli possiamo temere dall'Austria, ed a noi conviene tenercela amica. Vado anche più in là: io non voglio neanco presumere che possa divenirci nemica. Del resto, se essa cangerà politica, il che non credo, avremo sempre tempo per intenderci.

— Limitiamoci dunque alla Francia.... Ma su quali basi dovrà essere il nostro trattato?

— L'alleanza dovrà essere difensiva ed offensiva. Non perchè io voglia la guerra, che farò tutto il possibile per evitare, ma per la natura stessa delle cose.

Immaginate, per esempio, che i francesi raccolgano duecento mila uomini a Lione. Lo scopo è manifesto. Dovremo noi attendere che ci attacchino?

— Va bene. Riferirò al Re le vostre idee, e manderemo i regolari mandati per la stipulazione dei due trattati.

— Pel trattato sulla reciprocità nello esercizio dei diritti civili nei nostri paesi, i poteri potrete mandarli a di Launay, per l'alleanza preferirei trattare con voi.

— Va bene. Di questo argomento parlerò a S. M. il Re e prenderò gli ordini suoi.

[46] — Vidi Andrássy, e gli dissi che eravate stato da me, e che il Governo italiano vuol vivere in una buona amicizia coll'Austria. Ne fu lieto e mi incaricò di salutarvi.

Ragionando, gli riferii che l'Italia non vorrebbe che l'Austria si prendesse la Bosnia e l'Erzegovina.

— Gli affari russi vanno male, e quest'anno la campagna è finita. L'Austria non ha intenzione alcuna di muoversi.

Fareste bene di vedere Andrássy. Troverete in lui un buonissimo amico.

— Permettetemi, Altezza, che or v'intrattenga di un argomento il quale è di vitale interesse per l'Italia.

Pio IX è avanzato negli anni e non tarderà quindi a partire da questo mondo. Avremo forse presto un conclave per la nomina del successore. È vero, che voi, Governo protestante, non siete nella posizione dei governi cattolici per preoccuparvi della futura elezione del romano pontefice, ma nella Germania avete popolazioni cattoliche e clero cattolico e non potete disinteressarvi di quello che avverrà nel Vaticano.

— A me importa poco chi possa essere il successore di Pio IX. Un Papa liberale sarebbe forse peggiore di un reazionario. Il vizio è nell'istituzione, e l'uomo, chiunque esso sia, qualunque siano le sue opinioni e le sue tendenze, poco o nulla potrà influire nell'azione della Santa Sede. In Vaticano quella che domina è la Curia.

— Purtroppo è così, e voi avete dovuto farne la prova nella acerba lotta che avete durato dal 1870 in poi col clero cattolico. Noi italiani ve ne siamo grati.

— Ma io non posso parimenti esser grato al Governo italiano.

Voi avete messo il Papa nella bambagia, e nissuno lo può colpire.[9] Sin dal marzo 1875 noi avevamo richiamato l'attenzione del governo italiano sui pericoli che contiene, per le altre Potenze, la legge sulle guarentigie della Santa Sede.

La questione è rimasta aperta.

— Come saprete, io combattei quella legge quando fu discussa in Parlamento.

[47] Dopo lo scambio d'idee di minor importanza, ci siamo congedati con un arrivederci.

24 settembre. — Alle 8 pranzo a Potsdam — Il fidanzato della principessa Carlotta — Le fortificazioni di Roma — Principe di Sassonia-Meiningen.

25 settembre. — Pranzo da di Launay — Prima al Municipio.

«Berlino, 25 settembre 1877.

a S. M. il Re d'Italia.

Sire!

In esplicazione del mio telegramma del 10 corrente e di quello d'oggi, sento il dovere di rassegnarle come io abbia adempiuto presso S. A. il principe di Bismarck alla missione affidatami da V. M. d'accordo col Presidente del Consiglio dei Ministri.

I temi della missione, i quali furono oggetto dei colloqui avuti il 17 a Gastein ed il 24 a Berlino erano questi:

Alleanza eventuale con la Germania nel caso di una guerra con la Francia o con l'Austria.

Accordi nella soluzione delle varie questioni che potran sorgere in conseguenza della guerra turco-russa in Oriente.

Parificazione dei tedeschi e degli italiani nell'esercizio dei diritti civili in ciascuno dei due Stati.

Il Principe fu assolutamente negativo per un trattato contro l'Austria. Lo accolse volentieri contro la Francia, quantunque esprimesse la speranza che quest'ultima Potenza saprà tenersi tranquilla e non vorrà rompere la pace europea.

Anch'io dichiarai che noi nutrivamo cotesta speranza; ma feci riflettere — ed il Principe fu del medesimo avviso — che in caso di un trionfo, nelle prossime elezioni politiche, del partito reazionario, e della possibile caduta della repubblica, il governo il quale gli succederebbe avrebbe bisogno di ricorrere alla guerra per rifarsi delle sconfitte del 1870, e per avere autorità nel suo paese.

[48] In quanto al contegno dell'Austria verso di noi, il Principe se ne disse dolente ed espresse il desiderio che fra i due governi si potesse stabilire un accordo cordiale.

Avendogli intanto fatto osservare, che se dopo il 1866 l'Austria ha bisogno di pace, essa non potrà dimenticare i danni patiti e sentirà, in un avvenire più o meno lontano, la necessità di riprendere la sua posizione in Germania, Sua Altezza rispose voler credere che ciò non avvenga. Una sola ragione vi potrebbe essere di dissidio tra i due imperi, e sarebbe quella in cui l'Austria volesse incoraggiare col suo contegno un movimento in Polonia. L'Austria — disse il Principe — solletica le ambizioni della nobiltà polacca. Nulladimeno — soggiunse — le cose non sono al punto da suscitar pericoli. Lasciatemi aver fede in quel governo. Se venisse il giorno che le mie previsioni fosser deluse, avremmo sempre tempo per intenderci, e potremmo allora stipulare un'alleanza.

La mia convinzione è che il Principe vuol tenersi stretto all'Austria, e parmi poter dedurre dalle sue parole che egli intenda esser d'accordo col gabinetto di Vienna, e vorrebbe che anche noi lo seguissimo in cotesta politica. La lontana ipotesi di una rottura fra i due imperi non mi parve conturbare l'animo di S. A. In quanto all'Italia mi dichiarò francamente che se Essa rompesse con l'Austria se ne dorrebbe, ma egli non farebbe la guerra per questo.

Sulle cose d'Oriente il Principe dichiarò che la Germania è disinteressata e che, in conseguenza, S. A. accetterebbe qualunque soluzione, la quale non turbasse la pace europea.

Immantinenti risposi, che l'Italia non potrà dirsi disinteressata anch'essa. Parlai allora delle voci in corso di mutamenti territoriali e delle proposte russe di far prendere all'Austria la Bosnia e l'Erzegovina onde averla amica.

Sul proposito ricordai le condizioni in cui ci troviamo dopo il trattato di pace del 1866 e come ogni aumento di territorio pel vicino impero sarebbe al nostro paese di danno. Le nostre frontiere, io dissi, sono aperte ad oriente, e se l'Austria si rinforzasse nell'Adriatico noi saremmo stretti come da una tenaglia e non saremmo punto sicuri.

[49] Soggiunsi: «Voi dovreste aiutarci in questa occasione. Noi siamo fedeli ai trattati e nulla vogliamo dagli altri. Voi dovreste domani dissuadere il conte Andrássy da ogni desiderio di conquiste nel territorio ottomano».

Il Principe rispose ch'egli non voleva discorrere con Andrássy di tutto ciò, cotesti argomenti potendo essere dispiacevoli al Gran Cancelliere austriaco. Crede però che un accordo sarebbe possibile e propone, nel caso in cui l'Austria avesse la Bosnia e l'Erzegovina, che l'Italia si prendesse l'Albania, od altra terra turca sull'Adriatico.

Nel colloquio di ieri avendo discorso nuovamente delle varie materie trattate a Gastein, il Principe, mentre ero per congedarmi, mi dichiarò ch'egli aveva parlato col Cancelliere austriaco della nostra opposizione a che l'Austria prendesse la Bosnia e l'Erzegovina. E soggiunse: «Andate a Vienna. Son sicuro che potrete intendervi col conte Andrássy».

Un viaggio a Vienna è necessario per conoscere meglio le intenzioni dell'Andrássy sul problema orientale e per vedere se un accordo con l'Austria sarebbe possibile. Lo farò dopo essere stato a Londra, dove andrò domani, siccome ho già telegrafato a V. M.

Sulla parificazione dei tedeschi e degli italiani in ciascuno dei due Stati, nello esercizio dei diritti civili, il Principe non fece alcuna obbiezione, anzi l'accolse di buon animo. Il Principe mi parlò di un trattato che la Germania ha con la Svizzera, credo per i cittadini di Neuchâtel, e vorrebbe che lo prendessimo a base di quello che dovrebbe essere stipulato tra l'impero di Germania e il regno d'Italia.

Pel trattato eventuale di alleanza contro la Francia il Principe mi disse che avrebbe preso gli ordini dall'Imperatore. Per quello speciale per l'esercizio dei diritti civili, desidera che sia fatto presto, ed in conseguenza che se ne diano da V. M. i poteri al conte di Launay.

Altri argomenti di minore importanza furono discussi il 17 e il 24 corrente, ma tralascio di parlarne perchè dovrei estender molto i limiti di questa lettera. Ne farò una speciale esposizione a V. M. al mio ritorno in Italia in quella udienza che la M. V. si degnerà di accordarmi.

[50] Sempre agli ordini di V. M., mi ripeto con tutta devozione e con affettuoso rispetto, etc.»

26 settembre. — Visita di congedo al segretario di Stato Friedberg e al ministro di Bülow.

27 settembre. — Prima di lasciare Berlino invio il seguente telegramma:

«a S. M. l'Imperatore Guglielmo.

Baden-Baden.

Essendo sul punto di dire addio alla Germania, sento il vivo rincrescimento di non aver potuto ossequiare personalmente Vostra Maestà, e l'obbligo di ringraziare vivamente la M. V. come capo supremo della grande nazione per le prove di simpatia date all'Italia dal nobile popolo tedesco.

Francesco Crispi

Parto da Berlino alle 10.45 di sera dalla stazione di Potsdam. A Potsdam il sonno mi coglie malgrado il freddo intenso.

27 settembre. — Mi risveglio a Kreiensen.

Alle 5 pom. siamo ad Ostenda; alle 8 ½ c'imbarchiamo per l'Inghilterra.

28 settembre. — Giungo alla stazione di Connon-Street alle 4 del mattino.

Il marchese Menabrea — Alla ricerca di Stansfeld — Presentazione all'Athenaeum Club — Carte da visita allo Speaker, al lord Chancellor, al lord Chief-Justice, a lord Beaconsfield, a lord Derby.

«Roma, 26 7.bre 1877.

Caro Crispi,

La mia salute s'è guastata a Stradella. Era uno de' soliti attacchi artritici che fu da me trascurato e mal curato dal medico. Costretto a recarmi a Roma ove la mia presenza era necessaria, ho inasprito il mio male [51] colla fatica del viaggio, e a Roma l'attacco artritico si estese ai visceri. La malattia era nojosa e minacciava d'essere lunga quantunque non fosse grave. Vinse, però, la mia buona natura e mediante purganti e senapismi il male si è mitigato. Non posso ancora reggermi in piedi, ma è affare di qualche giorno. Fra tre o quattro giorni sarò intieramente libero considerandomi adesso in piena convalescenza.

Il tuo viaggio avrà questo notevole risultato: la diplomazia ha cominciato a conoscerci, a renderci giustizia, a trattare apertamente con noi. Fummo lungamente cospiratori per l'unità del nostro paese, siamo stati rispettati come deputati di parte liberale, ora otterremo di essere apprezzati come uomini di governo. Quando sarai qui c'intenderemo per rendere fruttuoso e sicuro il risultato della tua missione.

Ora eccoti alcune notizie che è bene tu sappia per regolare l'epoca del tuo ritorno a Roma.

E prima delle cose interne.

Zanardelli aveva offerto le sue dimissioni perchè gli avevo telegrafato che il ritardo nella stipulazione delle convenzioni era una calamità. Risposi con moderazione ed ottenni il suo assenso a proseguire i negoziati. Spero dunque ancora di conchiudere senza attraversare una crisi.

Da Mancini spero poco perchè non spero che la sua salute si ripristini completamente. Sarà uno dei nostri più grossi fastidj.

Ma vi è un altro guajo.

Venne a Roma Cialdini e si mostrò molto malcontento di Mezzacapo per le giubilazioni nell'esercito, e di Nicotera pei settanta commendatori, e parlò della sua dimissione non immediata, ma fra breve. La dimissione di Cialdini ci farebbe molto male ed è perciò che se ritornando in Italia passi da Parigi faresti bene a vederlo ed a persuaderlo di non toglierci il suo appoggio. Egli mi disse di averti parlato e che tu gli hai detto che un allargamento dei quadri sarebbe stato accettato dalla Camera. Io non so se la cosa sarebbe passata facilmente, e non voglio sostenere che nelle disposizioni date da Mezzacapo non ce ne siano di sbagliate, ma il certo si è che qualche cosa bisognava fare, e che adesso bisogna ad ogni costo impedire che il generale Cialdini [52] si dimetta. Sai che il partito ha accolto bene i provvedimenti di Mezzacapo e che un atto ostile contro di lui ferirebbe e partito e ministero e forse aprirebbe una breccia per la quale potrebbero entrare i nostri avversarii politici.

Venendo alle cose estere, è bene che sappi che di Launay ha scritto a Melegari della tua visita a [Bismarck][10] e fece notare le parole che [Bismarck] disse ad [Andrássy]. Quelle parole sono però diventate per noi un programma, all'attuazione del quale è d'uopo adoperarci. Purtroppo non conosciamo la risposta di [Andrássy] e certo a [Vienna] le nostre esigenze incontreranno opposizioni vivissime; ci vorrà da parte nostra molta abilità, molta fermezza, ed anche un po' di fortuna per riuscire.

Le osservazioni che a questo proposito tu hai fatte a [Bismarck] bisognerà che le faccia con prudenza a [Derby]. Colla [Inghilterra] noi abbiamo molti interessi comuni, nessun interesse contrario. Vivissimo è il nostro desiderio di mantenerci con essa in perfetto accordo. E questo è anche il nostro interesse, poichè quando fossimo involti in una guerra l'amicizia del [Inghilterra] è la sicurezza delle nostre [piazze], cioè delle nostre grandi città.

Tu parlando con gli uomini di Stato [Inglesi] potrai toccare un argomento delicato e che non devesi sviluppare se non si presenta occasione propizia e sempre adoperando molta prudenza.

In questi ultimi tempi fummo male giudicati da una parte della stampa inglese. Vi fu chi sospettò un'alleanza dell'Italia con l'Austria, alleanza che non ha mai esistito nel pensiero di nessuno. Ultimamente il Foreign Office pubblicò un manifesto sui passaporti che i sudditi inglesi erano invitati a ritirare quando volessero recarsi in Italia. Quell'annunzio era un'offesa immeritata all'Italia e al suo Governo che sempre ha accolto, ed accoglierà sempre i sudditi britannici colla più grande simpatia. E non siamo noi gli avversarj del papato, che è il più antico nemico dell'Inghilterra? — Ora, molti credono in Italia che questi umori dipendono in gran parte da una sola persona. Noi non godiamo [53] le simpatie dell'attuale Ambasciatore britannico a Roma, che è un amico intimo dei nostri avversarj politici.

Su questo punto, ed anche perchè ne dica una parola al nostro Ambasciatore, io mi rimetto alla tua prudenza.

Io ti sarò molto grato se vorrai telegrafarmi da Londra quello che vi si pensa sul risultato delle prossime elezioni in Francia. Questi pronostici mi saranno utili anche dal punto di vista finanziario.

E ti prego ancora di telegrafarmi il tuo itinerario per mia norma, e il giorno in cui speri di poterti trovare a Roma. La situazione parlamentare io la spero buona perchè la situazione delle finanze è buona: ma questo non è che un lato del problema che dobbiamo risolvere, e per consolidare al potere il partito liberale occorre ancora studio e lavoro non poco e fatica molta.

Credimi sempre

l'aff.mo tuo
A. Depretis.

P.S. Telegrafa la ricevuta di questa per mia quiete.»

«Londra R 1 / 10
dº   dº

(Telegramma).

Ho tua lettera.

Telegraferò mio ritorno, dopo che avrò visto Derby.

Crispi

«Londra, 3 ottobre 1877.

Caro Depretis,

Ebbi ieri la tua lettera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vedrò Cialdini al mio passaggio da Parigi, e se affretterò il mio ritorno tenterò di vederlo in Italia.

Parlammo con lui dell'esercito e della difesa del paese.

Non si mostrò contento delle disposizioni date da Mezzacapo. Ma venendo ai particolari convenne che molti dei giubilati erano ferri vecchi, e che quei messi in disponibilità o trascurati potrebbero alla prima occasione essere rimessi onorevolmente a posto.

[54] In verità, al Ministero della Guerra si fu poco rispettosi degli elementi che venivano dalla rivoluzione, mentre si usarono tutti i riguardi a coloro che fino al 1860 furono nemici nostri. Che ti pare di Pianell, il quale comanda Verona, alle porte d'Italia, a pochi passi dal Tirolo? Ed aggiungi, che è una fortezza, cotesta, che avrebbe dovuto esser distrutta, e che gli austriaci ambiscono, che riprenderebbero alla prima occasione, e che facilmente muterebbero a nostra offesa. In Germania mi dicevano che non si è voluto atterrarla per non dispiacere al Pianell.

Comunque sia, coteste son cose che accomoderemo.

Cialdini se ne persuaderà ed io metterò tutta l'opera mia, perchè egli non proceda ad un atto che sarebbe interpretato a nostro danno.

Io non poteva nascondere a di Launay ch'ero stato con Bismarck. Siccome ti telegrafai, tenni a lui solamente segrete le trattative per l'alleanza contro la Francia. Egli però mi portò sempre a leggere le lettere ed i telegrammi, prima che fossero spediti. E voglio credere che tu li abbia letti tutti.

Bisogna assolutamente andare a Vienna e vedere Andrássy. Colà il partito militare è deciso, appena glie se ne offrirà l'occasione, di occupare la Bosnia.

Il Governo germanico non si oppone, ma non ha dichiarato che lo permetta. Anche qui non erano contrarii, a quanto me ne dice Menabrea, ma quando seppero che noi non potevamo permetterlo senza compenso territoriale alle Alpi, finirono per darci ragione.

In tale stato di cose un linguaggio franco e risoluto, una dichiarazione che li assicuri del nostro consenso e del nostro aiuto a condizioni nettamente determinate, ci dovrà giovare, e non potrà nuocere.

Io mi sento la potenza di farlo cotesto discorso e se tu consenti prenderò la via di Vienna. Se pensi altrimenti farò subito ritorno in Italia. Su questo attendo un tuo cenno col telegrafo, all'arrivo della presente.

Disraeli è malato. Derby è a Liverpool ed attendo un suo avviso per sapere il giorno in cui ci potremo vedere. Farò a lui le osservazioni opportune sull'argomento di cui più innanzi ti ho intrattenuto, e non dubito della favorevole di lui risposta. Mi verrà agevole discorrere di tutto ciò, dopo che so ch'egli è ben disposto.

[55] La stampa inglese non ci è stata amica, e ne siete colpa un po' voi, perchè non l'avete curata e l'avete lasciata in balìa dei moderati. Ed in questo paese i giornali sono potentissimi, e bisogna saperne far conto. E vedi in proposito di ciò qualche cosa che mi riguarda. Ieri il Times pubblicò un telegramma del suo corrispondente romano, nel quale si dice che il mondo officiale e diplomatico di costà è male impressionato dei miei discorsi in Berlino e del mio telegramma all'imperatore Guglielmo. Cotesto è un eco di alcune parole dell'Opinione del 29, che i vostri giornali lasciarono passare.

I miei discorsi a Berlino furono costituzionalissimi e corretti. Nelle alte sfere ne furono contentissimi e me n'espressero la loro approvazione.

Del mio telegramma all'Imperatore ne parlai al ministro Bülow ed al barone Holstein, e non solo nulla mi osservarono sulla forma, ma si compiacquero che io abbia fatto risalire all'Imperatore il merito delle dimostrazioni fatte a me ed all'Italia dalla rappresentanza del popolo tedesco.

Ed aggiungi che questa volta anche l'etichetta di Corte fu messa da parte. Appena la Principessa Imperiale mi seppe a Berlino, mandò persona sua per manifestarmi il desiderio di una mia visita. E siccome l'Imperatore ed il Principe erano al campo delle manovre, essa tenne per me un pranzo alla residenza di Potsdam. A me personalmente tutto ciò poco importa, ma io ne son lieto pel mio paese e pel mio partito.

Farò al Foreign Office le tue dichiarazioni, e vedrò anche d'interessarne Menabrea, perchè possa anche lui togliere la cattiva impressione prodotta per l'affare dei passaporti. Non trascurerò cotesto argomento quando vedrò il conte Derby.

Avrai le notizie che mi chiedi sulle elezioni generali di Francia. E saprai il mio itinerario appena mi avrai telegrafato alla ricezione di questa mia.

Godo che lo stato delle finanze sia buono. Con la buona finanza potremo fare delle grandi cose. Pel resto, lascia a me la cura. Alla Camera tutto procederà in regola.

Ed ora lascia che ti stringa cordialmente la mano.

L'aff.mo tuo
F. Crispi.»

[56]

4 ottobre. — Visita a Woolwich.

Telegrafo a Depretis: «Derby verrà domattina dalla campagna apposta per ricevermi. Sabato vedrò Gladstone. Domenica partirò pel Continente. Alla City ritengono sicuro il successo del partito repubblicano nelle elezioni generali francesi; all'Ambasciata francese non lo contrastano, ma credono che Mac-Mahon guadagnerà voti e governerà col Centro Sinistro».

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gladstone a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gladstone a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gladstone a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gladstone a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gladstone a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Gladstone a Crispi.

Howarden Castle
Chester
Oct 2. 77.

Dear Sir

I am truly sorry that a short visit paid by me to London last week should have failed by a day or two to coincide with your stay there.

Sir James Lacaita assures me that you might not be indisposed to take the trouble of visiting me here.

This I could hardly have been bold enough to ask; but if he is right I shall deem it an honour and pleasure to see you on any day this week. Our stations are Chester 7 miles off, Brompton Hall & Queensferry each 2 ½ but with fewer opportunities. We dine at 8. You would I hope be able to stay at least for a night or two if you cannot be more liberal,

I remain dear Sir,
with high consideration
Faithfully yours
W Gladstone

S. E.
Il Cavaliere Crispi

I regret to have no company to offer you beyond members of my own family during this week.

5 ottobre. — All'una colloquio con lord Derby. Il mio viaggio in Germania — Convenzione per la reciprocità dei diritti civili — Mutue simpatie — Francia e Germania: mutua diffidenza. Mi chiede l'opinione di Bismarck: dico che non farà la guerra se non trascinatovi — La Francia: alleati — Statu-quo territoriale — Mutamenti nell'Oriente: appello alla giustizia delle Potenze. Derby: «prendete l'Albania». — Nostra condizione rispetto all'Austria, potenza finitima.

Telegrafo al re: «J'ai été avec le ministre des affaires étrangères. Il a trouvé justes nos observations contre la occupation de la part de l'Autriche d'une province ottomane et le cas échéant il en tiendra compte. Il n'a pas fait aucune objection lorsque je lui ai dit que dans ce cas nous aurions droit à prétendre une compensation aux Alpes».

Telegrafo a Depretis: «Fui con Derby, soddisfatto della conversazione con lui. Accetta trattare per articolo 3 Codice Civile e terrà presenti nostre obiezioni circa evenienza ingrandimento Austria nello Adriatico».

Alle 8 partenza per Chester.

6 ottobre. — Parto da Chester alle 9 ¾ e giungo ad Howarden-Castle alle 10 ½. Coloro che non conoscono la Gran Brettagna restano meravigliati vedendo queste campagne tutte popolate e tutte coltivate.

Howarden-Castle è nella contea di Flint, nel paese di Galles, quasi alla frontiera dell'Inghilterra, alla quale fu annessa sotto Arrigo VIII.

La proprietà di Gladstone è proprio nel luogo in cui era il castello di Eduardo I.

Il castello è su di una collina e domina tutta la pianura. In cima al medesimo è issata la bandiera britannica a indicare la presenza di Gladstone.

[57] La casa, in cui questi abita, è a pochi passi dal parco. È di stile gotico; fu costruita 60 anni addietro. Entrandovi si vedono libri da per tutto.

Il signor Gladstone mi ricevette come un amico di antica data. Mi espresse la contentezza di avermi con lui ed io gli manifestai la soddisfazione di stringere la mano ad un fedele amico d'Italia. Mi presentò la sua signora, gentilissima e cordiale donna, la quale, sentendo che io aveva interesse a ripartire subito per Londra, ebbe la cortesia di mostrarsene contrariata.

Il signore e la signora Gladstone desideravano che io rimanessi un paio di giorni con loro.

Il signor Gladstone, cui pel primo dichiarai che non potevo restare al di là di una giornata, esclamò: ma io vedo un baule con voi, quasi per dirmi: «non siete certo venuto per restare poche ore con me».

Cominciò subito la conversazione sulle cose del giorno e specialmente sulla guerra d'Oriente e sulle sue conseguenze.

Il signor Gladstone fu d'avviso che i russi finiranno per vincere. Egli dubita che vi possa essere una campagna d'inverno; ma non crede che i turchi ne usciranno vincitori.

— Ai turchi toccherà come ai sudisti d'America — egli disse. — Fin oggi hanno potuto resistere ed avere anche dei successi, perchè meglio armati dei russi, ma il numero trionferà, un impero di 80 milioni avendo maggiori mezzi d'un impero di 26. È una disgrazia che la questione orientale debba sciogliersi colle armi, ma non avvi altro mezzo. Per la Russia oggi trattasi di vita o di morte.

Richiamai l'attenzione del signor Gladstone sul malumore, e direi sulla malevolenza della stampa inglese per l'Italia.

— È difficile trovarne il motivo, perchè realmente non ce n'è. Bisogna cercarlo nella russofobia, la quale è giunta a tal punto che è proprio ridicola. Siccome l'Italia è amica della Germania e questa è amica della Russia, si suppone che voi partecipiate alla stessa amicizia. Ma anche questo sentimento non è nel popolo, è nella classe alta. Ora la classe alta fra noi è alla coda ed il popolo è alla testa. Fortunatamente non havvi più una questione italiana, nè ce ne può essere; [58] ma se sorgesse, voi vedreste tutto il paese sollevarsi per voi.

— Io godo di quello che mi dite e non lo dimenticherò. Noi siamo amici della Germania, perchè abbiamo interessi identici ed abbiamo gli stessi nemici, ma non per questo abbiamo le relazioni politiche e le amicizie della Germania. Anche con voi siamo amici per motivi quasi identici.

Il colloquio si estese sul papato e sulla questione orientale, su l'Austria e su la Francia.

— L'Italia è in condizioni tali da potere essere per voi un buon alleato alla vece dell'Austria e della Francia, a cui non potete ricorrere.

— Avete ragione, ma vi assicuro che nel popolo inglese tutte le simpatie sono per voi e non dovete dare importanza a qualche articolo di giornale, che è l'effetto della russofobia, e non esprime il sentimento nazionale.

Viene la signora — Passeggiata al Castello — Camera — Merenda — Passeggiata nel parco — La parrocchia.

Lord Derby debole, ma senza pregiudizii per lo straniero. In fondo è liberale.

L'elezione dei parroci — Il papato — Il nuovo Papa — i candidati — Il cardinale Simeoni — il cardinale Antonelli — Le sue figlie — Il processo.

Il castello di Howarden fu assediato e distrutto dai parlamentarli ai tempi di Carlo I.

La parrocchia di Howarden conta seimila abitanti — è del secolo XVI — fu bruciata alcuni anni fa e non ne rimasero che le mura.

Il parroco vive con le decime.

Il pranzo — La partenza.

7 ottobre. — Ricevo il seguente telegramma dal Re: «Je vous remercie de votre dépêche. Je vous souhaite que les espérances ministerielles se réalisent. Je vous prie de me dire quand vous serez de retour.

Vittorio Emanuele».

Rispondo: «Je serai de retour le 22 ou 24 courant. Je vais partir pour Vienne où j'attends les ordres de V. M.».

[59]

8 ottobre. — Partenza da Londra alle 8 ½ pom.

9 ottobre. — Arrivo a Parigi alle 6 ½ del mattino — Gambetta.

11 ottobre. — Partenza da Parigi alle 9,20 del mattino.

12 ottobre. — Arrivo a Vienna alle 9 ½ di sera.

13 ottobre. — L'ambasciatore, generale Robilant, mi scrive di mettersi a mia disposizione; alle 12.30 vado a visitarlo — M'informa — Telegrafo a Depretis: «Ho tua lettera. Andrássy è in campagna. Sarà a Pesth il 20. Qui posizione molto difficile. Scriverò domattina. Fa' smentire notizia che io fui al discorso elettorale di Gambetta».

14 ottobre. — Ricevo da Depretis il seguente telegramma: «Attendo tua lettera. Intanto è necessario ti faccia conoscere che qui è giunta raccomandazione vivissima del di Launay, affinchè a Vienna si usi la più grande circospezione. Se ti riesce parlare con Andrássy, procura di stare sulle generalità esprimendo la nostra simpatia, ma restando nella maggiore riserva in ogni quistione che possa sorgere fra i due Stati. Noi desideriamo nella questione orientale poter procedere di accordo. Procura a questo titolo di affrettare tuo ritorno qui. Le cose si fanno gravi e la tua presenza qui è assolutamente necessaria».

Visita al ministro Glaser — Articolo 3.º del Codice Civile. — Procedura — Questioni che vi si rannodano. Accordo per una convenzione internazionale.

Visita al signor Orćzy — Articolo 3 — Trattato di commercio.

Visita a Schönbrunn.

«Caro Crispi,

Ti scrivo da Stradella ove ho potuto arrestarmi per alcune ore: non ebbi in questi tre giorni un minuto di libertà. Dopo aver assistito all'inaugurazione delle nuove ferrovie venete mi recai a Brescia, o per dir meglio in una campagna nelle vicinanze di Brescia, per veder Zanardelli: [60] ebbi con lui un lungo colloquio, si mostrò decisamente avverso all'esercizio governativo e parvemi disposto ad assecondarmi. Io non gli tacqui la mia determinazione di non presentarmi alla Camera che con le convenzioni stipulate: fra pochi giorni Zanardelli, oramai guarito, verrà a Roma ed ivi la questione sarà risolta, essendo io in grado di conchiudere da un giorno all'altro. Bisognerà però che tu pure ti trovi a Roma giacchè se mai nascesse dissenso fra me e Zanardelli la posizione diventerebbe gravissima.

Venendo allo speciale argomento di questa mia lettera che ti ho annunciata nel telegramma che ti ho inviato da Padova, non occorre che ti preghi che a [Vienna] non bisogna parlare delle tue [conferenze] con [Bismarck] ed usare la più grande [riserva]. Il [partito] [cattolico] è a [Vienna] numeroso e potente e non mancherà di stare attento ad ogni tuo passo e di pesare e raccogliere ogni tua [parola] per divulgarla. La stampa dei nostri [avversarii] cerca di spargere tutte le più [maligne] [supposizioni] e sarebbe felice di trovare [nuovi] [pretesti].

Riguardo alla [conferenza] che avrai con [Andrássy] oltre l'art. 3 verrà certamente in discussione il [trattato] di [commercio] ed il possibile [ingrandimento] dell'[Austria] coll'[annessione] della [Bosnia].

Sul [trattato] di [commercio] basterà esprimere il nostro [desiderio] di riprendere e [condurre] a [termine] i [negoziati]; se non si può conchiudere con un [trattato] a lunga [durata] si veda almeno di mettersi d'accordo sopra un modus vivendi o [trattato] a breve [scadenza] ed in via di esperimento. Le basi del [trattato] definitivo furono da noi indicate ad [Haymerle] in un memoriale consegnatogli, nel quale abbiamo esposto che ad alcune dimande fatteci nei precedenti [negoziati] per esempio l'abolizione del dazio d'entrata in Italia sui [cereali] noi non possiamo consentire per gravi ragioni di [finanza]. Procura però di persuadere [Andrássy] che noi desideriamo vivamente di metterci d'accordo su altri [punti] che interessano il [governo] d['Austria.]

Vedi poi di spiegare la [posizione] del nostro [governo] nella questione della 9145 [?]

L'[Italia] ha bisogno di [pace] desidera conservare relazioni [amichevoli] coi paesi vicini; le nostre [simpatie] [61] sono per [Andrássy] e pel suo [ministero] e pel [partito] liberale che lo sostiene, siamo disposti a fare ogni [sforzo] per mantenere le [buone relazioni] con lui, ma che non saremmo [capaci] di [dominare] la [opinione] in [Italia] in faccia ad un [ingrandimento] dell'[Austria] senza [compenso]. Questa è la verità. Quello poi che avverrà in [Italia] è difficile prevedere, ma è evidente che il [ministero] attuale non potrebbe restare al suo posto.

Converrà, mio caro Crispi, che tu usi molta [moderazione] di linguaggio sia per un riguardo alla grande [suscettibilità] di [Robilant] sia per non dar ragione al [partito] [cattolico e militare] di destare [apprensione] che importa assaissimo di evitare: le tue parole siano la [espressione] della franca tua [opinione personale]. Quello che ti dirà [Andrássy] ci servirà di norma.

Eccoti, mio caro Crispi, riassunta la mia maniera di vedere che ti espongo per debito di coscienza e che forse reputerai [superflua] ma tu devi essermi [indulgente] perchè sono ispirato dalla gravità della situazione attuale e dal desiderio di nulla trascurare che possa riuscire utile al nostro paese.

Credimi sempre

Tuo aff.mo
Depretis.

Stradella 10 8bre 1877.»

«Vienna, 15 ottobre 1877.

Caro Depretis,

Siccome ti telegrafai la sera del 13, qui la posizione è molto difficile. La stampa, gli uomini politici, il Ministero, la Corte, tutti ci sono avversarii. Chi ci abbia creato queste antipatie non te lo saprei dire: constato un fatto, il quale è della massima importanza.

Robilant, il quale me ne ha fatto il ritratto, mi diceva che gli austriaci ritengono noi causa di tutte le loro sventure. Noi destammo lo spirito di nazionalità in queste contrade, e noi lo teniam desto con le nostre pretese sull'Illiria e sul Trentino. Senza di noi non sarebbe avvenuta la guerra del 1866, il cui risultato fu di escludere l'Austria dalla Confederazione germanica. Noi potremmo esser causa e dar principio allo sfasciamento [62] dell'Impero se insistiamo nel volere il territorio italiano che l'impero possiede al di là delle Alpi.

Io non ho bisogno di rivelarti l'ingiustizia di cotesta accusa. Quando si dà corso al sentimento d'interessi inopportuni, i giudizii non possono esser sani.

Così stando le cose, il mio primo ufficio ha dovuto essere di calmare le ire e di riconquistare all'Italia le simpatie dei liberali austriaci.

Son venuti a visitarmi i redattori di vari giornali, tra cui il proprietario della Neue freie Presse e quello del Tagblatt, che hanno la più estesa pubblicità qui e fuori. A tutti chiesi il motivo pel quale han fatto da due anni la guerra al nostro Ministero. Quello della Presse mi rispose che il motivo era perchè il Melegari non ha una politica chiara nella questione d'Oriente, anzi dal suo contegno appare che noi parteggiamo per la Russia. Tutti poi, dicendosi amici d'Italia e desiderosi di mantenere con noi buoni ed amichevoli rapporti, han fatto comprendere che diffidano di noi.

Per la questione orientale ho detto che noi siamo stati e siamo in una perfetta neutralità, che non parteggiamo per alcuno dei belligeranti, ma siamo dolenti della peggiorata condizione delle popolazioni che si vorrebbero redimere. In quanto all'Austria ho soggiunto che siamo suoi amici e che vogliamo mantenerci con essa d'accordo in tutto ciò che possa giovare ai comuni interessi. Su cotesto argomento ho voluto estendermi un poco, ed ho sostenuto la tesi del necessario mantenimento e del consolidamento dell'Impero dell'Austria, la quale noi riteniamo esser elemento di civiltà verso l'Oriente.

Il proprietario della Neue freie Presse mi promise che ci ritornerebbe amico. Con quello del Tagblatt ebbi poco da fare, perchè venendo a trovarmi portò con sè un numero del suo giornale con un articolo lusinghiero sul conto mio, quantunque storicamente non sempre esatto.

Quando ieri sera mi giunse il tuo telegramma, io era stato dal ministro di Giustizia e dal barone Orćzy, quest'ultimo il braccio destro del conte Andrássy ed il suo rappresentante al Ministero degli Affari esteri. Quasi indovinando il tuo pensiero mi ero condotto con loro siccome desideravi. Il Robilant, che fu presente [63] alla mia conversazione col sig. Orćzy, non potè fare a meno di esprimermi la sua completa approvazione.

Il conte Andrássy è nelle sue terre di Ungheria. Alcuni dicono che aveva prorogato di 24 ore la sua partenza, aspettando il mio arrivo; altri, al contrario, che aveva anticipato la partenza per evitarmi. Il conte Robilant è di avviso che nessuna delle due versioni sia esatta.

Il conte Andrássy sarà a Pesth dopo il 17, ed io andando in quella città facilmente potrò vederlo. Avendo annunziato il mio divisamento di fare cotesto viaggio ed avendone scritto ad amici di colà, i quali me ne avevan domandato, non posso cangiar di proposito senza suscitar sospetti e dar pretesto a malevoli congetture. Ti assicuro però che il mio contegno sarà riservato e che non comprometterò punto la nostra politica.

Immediatamente dopo la gita a Pesth ritornerò in Italia.

Niente altro che stringerti la mano.

Il tuo aff.mo
F. Crispi.»

15 ottobre. — Visita del ministro Glaser. Si ritorna a discorrere lungamente della convenzione pel godimento dei diritti civili nei due Stati. Esecuzione dei giudicati. — Sequestro e questioni di merito — Limiti — La deliberazione senza il contraddittorio.

Carta da visita al Presidente della Camera.

Alle 7 pom. all'Opera con Robilant.

16 ottobre. — Il Presidente della Camera viene a visitarmi — Si discorre della procedura parlamentare.

A mezzogiorno vado alla Camera. Il vice-presidente Vidulich, istriano, m'accompagna. Sopraggiunge il Presidente.

Visita alle prigioni, alla Corte d'Assise e al Tribunale.

Alle 4 ½ pom. visita al ministro del Commercio.

17 ottobre. — Viene il vice-presidente Vidulich — I comuni in Austria — Sistema elettivo — Il Consiglio comunale — La deputazione comunale e il podestà elettivo. [64] Tre ordini di elettori secondo il censo. Nei comuni con statuti proprii il podestà o borgomastro proposto dal Consiglio Comunale ed approvato dall'Imperatore. Le Diete provinciali — Potestà legislativa per l'amministrazione locale — da essa dipende la circoscrizione territoriale.

18 ottobre. — Parto da Vienna alle 8 ½ ant. Arrivo a Pesth alle 5 ½ pom.

19 ottobre. — Visita alle due Camere ungheresi e al Museo.

20 ottobre. — Alle 4.30 pom. visita a Buda al Presidente del Consiglio ungherese, signor Tisza.

— V. E. ha fatto un lungo viaggio. Andrà in Oriente?

— No, non ho motivo di andarvi. Vienna e Pesth sono le ultime tappe del mio viaggio. Avevo così stabilito partendo dal mio paese.

Prima tesi: Convenzione internazionale pel godimento dei diritti civili degli austro-ungheresi in Italia, e degli italiani in Austria-Ungheria. In principio non rifiuta, ma senza affermarsi su alcuna delle questioni che vi si riferiscono.

Seconda tesi: Trattato di commercio. Prorogando l'attuale si vorrebbero delle facilitazioni per i vini ungheresi. Avendo io osservato che iniziandosi una discussione, la proroga potrebbe non approdare, Tisza dichiara di voler questa brevissima.

Terza tesi: Accordo tra i due paesi. Risposta: non tutti la pensano come voi nel vostro paese. Osservo che il paese è rappresentato dal Parlamento e dal Governo. Il Parlamento è interprete legale della pubblica opinione. Serietà del regime costituzionale. Tutto in Italia si tratta alla luce del sole: questioni militari e internazionali. Potremo essere attaccati, non attaccheremo mai — I tre imperatori — Questione Orientale — Al 1854 il Piemonte profuse sangue e danari.

— Non fu una cattiva politica.

— Poichè lo riconoscete, dovete comprendere che non ce ne allontaneremo. Del resto, non fu tale quella dell'Austria.

Dichiarazioni di simpatia per l'Italia.

[65] Mi congedo alle 5 meno un quarto.

Il Tisza sembra un presbiteriano. Ha un viso impassibile. Grandi lenti gli nascondono gli occhi. Non discute, sentenzia. Delle questioni di diritto civile si comprende che capisce poco o nulla. Vorrebbe un trattato internazionale europeo. Buono, se fosse possibile; ma è posto innanzi perchè non si concluda nulla.

Alle 5 ricevo la visita del ministro di Giustizia e del suo sottosegretario di Stato. Il Ministro mi dice:

«Nous ne voulions pas que vous quittiez Pesth sans que vous reste une bonne impression de nous».

Pranzo dal Presidente Ghyczy; v'intervengono deputati dei varii partiti e varii ex-ministri: Szlávy (Jórsef) già ministro-presidente — Gorosc, già ministro del Commercio, ora presidente del Club della Destra — Simonyi, già ministro del Commercio — Szapáry, già ministro dell'Interno — Bittò (István), già ministro-presidente — Eber, deputato — Wahermann Mór, deputato — Csernátory, deputato e direttore dell'Ellenor — Falk, deputato e direttore del Pester Lloyd — Zsedénzi, presidente della Commissione di Finanza — Pulszky, direttore del Museo — Kállay Beni, deputato di estrema destra — Hélfy Ignáez, deputato di estrema sinistra, ecc.

Telegrafo al Re: «Conto essere a Torino il 24. Prego V. M. di volermi telegrafare il giorno e il luogo dove potrò vederla. Agli ordini di V. M., ecc.».

Visita ad Andrássy alle 12 e mezza.

Questione dei diritti civili — Trattato di commercio.

— Non mi sono allarmato del vostro viaggio a Gastein ed ho lasciato dire ai giornali.

— Non avreste avuto ragione di allarmarvene perchè il principe di Bismarck ve ne parlò e vi disse quali erano le mie idee. Nulla dissi di cui potreste lagnarvi.

Mi parla della sua politica con l'Italia — Ultramontanismo — vecchie opinioni — non sono nell'interesse dell'Austria-Ungheria. Se fosse stato italiano, avrebbe fatto lo stesso. Necessità ora di tenersi amici e di non turbare l'accordo con esigenze praticamente non attuabili. Non crede ai giornali, convinto della nostra buona volontà. Soggiunge:

— Non sempre il principio di nazionalità è applicabile [66] in tutti i luoghi, nè è norma la lingua a stabilire la nazionalità; non si fa la politica con la grammatica. La nazionalità è stabilita da varii elementi: precede innanzi tutto la topografia, e seguono le condizioni economiche che valgono ad alimentare la vita delle popolazioni. Prendetevi Trieste, se pur noi ve la dessimo, e voi non potreste starvi un giorno: sareste maledetti. Ho una nota su tale argomento, che vi farei leggere se avessi qui, nella quale svolgo questi concetti. E poi, bisogna parlar franco: volete altre terre? Ditelo; è una politica che comprendo. È questione....

— Accordo nei principî. La lingua non è da sola argomento di nazionalità, e se noi la prendessimo a norma dovremmo inimicarci molti Stati e far la guerra. Ora, la nostra è politica di pace. Vogliamo star bene coi vicini, stabilire accordi sulla base degl'interessi e rispettare i trattati. — Non attaccheremo; ci difenderemmo se fossimo attaccati. Fummo rivoluzionarli per fare l'Italia; siamo conservatori per mantenerla. Voi solo potete comprenderci, perchè anche voi foste rivoluzionario.

— Fui impiccato in effigie.[11]

— Orbene, voi sapete che quando l'indipendenza e la libertà di un paese furono acquistate con sacrificii, chi li ha fatti cotesti sacrificii non può con audaci avventure mettere in pericolo i beni raggiunti. — Fiume — ridicola imputazione; i porti sono sbocchi necessarii al commercio; chi li ha, deve possedere il territorio donde vengono i prodotti. Di Fiume che potremmo farcene?

L'opinione pubblica è interpretata dal Parlamento e dal Governo. Avete da lagnarvi del loro contegno? È necessario che i due Stati siano amici, e i governi d'accordo.

— Ho fatto sempre cotesta politica e nei sei anni che fui ministro, e nei cinque dacchè son Cancelliere — Non mi curo dei giornali, nè dei parlamenti — Sfido l'impopolarità, so quello che è necessario nell'interesse dell'impero. Una politica di ostilità con voi è contraria [67] agl'interessi dell'Austria-Ungheria — Finchè sarò ministro non me ne distaccherò.

— Concludiamo da tutto questo. Trattato di commercio, relazioni civili.

— Adagio. La politica ha poco da fare con le relazioni commerciali. Sviluppo di questa tesi — Esempio con la Germania.

— Penso anch'io così; ma guardiamo alle conseguenze. Non dico che il trattato di commercio debba farsi ad occhi chiusi. Penso che convenga cominciare a trattare per venire ad una conclusione. La sospensione delle trattative farebbe cattiva impressione.

— Così va bene.

— Accordo sulla questione orientale?...

— Guerra russo-turca; come finirà. Questione di nazionalità anche qui; come scioglierla. Autonomia dei bulgari: fin dove — ai Balcani. E degli altri? Questo se vincono i russi — Ma se vince la Turchia? Bisogna dunque attendere la fine della guerra.

— Ma giusto allora dobbiamo già esser d'accordo.

Denari e uomini spesi — Questione rinascente periodicamente — necessità di scioglierla per sempre — Impossibile determinare il come e se quello che convenga stabilire è lo statu-quo territoriale.

— Ed anche su questo nulla può essere assoluto; bisogna attendere il giorno in cui le Potenze si riuniranno a congresso.

— Va bene. Vorreste però dare un territorio alla Russia?

— Questo no, ma per ogni altro riordinamento bisogna rimettersi al giorno opportuno.

— Benissimo. Anche su questo desideriamo esser d'accordo con voi.

Alle 3.30 da Helfy.

Ricevo questo telegramma, in risposta al mio di stamane:

«Je vous prie de venir loger à mon palais à Turin. Mercredi je vous ferai dire heure que j'aurai le plaisir vous voir. Bien des amitiés.

Victor Emmanuel

Alle 9.30 partenza per Vienna.

[68]

22 ottobre. — Arrivo a Vienna alle 6 del mattino. Alle 9 pom. sono alla frontiera.

23 ottobre. — Alle 7 a Verona.

A Torino. Conferenza col Re.

«Napoli, 30 ottobre 1877.

Caro Depretis,

. . . Spero che non avremo la guerra, ma siccome non possiamo noi arrestare il corso degli avvenimenti europei, ed abbiamo bisogno che l'Europa ci ritenga essere abbastanza potenti da far valere la nostra forza in caso di complicazioni in conseguenza della guerra d'Oriente, è giuocoforza tenersi pronti ad entrare anche noi in campagna. Su questo, amico mio, non ho parole per ripeterti che l'Italia deve, con qualunque sacrifizio, compiere i suoi armamenti. All'estero siamo considerati quale popolo prudente e savio, ma non tutti ci credono forti abbastanza.

A me Andrássy non lo accennò, ma Robilant mi disse che ragionando col Cancelliere austro-ungarico, questi in tutte le questioni territoriali avrebbe sempre risposto che l'Impero era pronto a farle decidere con le armi.

È quindi interesse di patria di tenerci in condizioni da poter dire anche noi di poter ricorrere alle armi se tale debba essere la sorte cui ci spinge l'avversario.

È il solo modo con cui potremo evitare la guerra.

Quando rifletto che fino dal 1870 io chiedeva al Ministero di destra di armare la nazione in previsione di grandi avvenimenti, e che non fui ascoltato, ne sento doppio dolore.

Ma oggi siamo noi al governo, e se qualche disgrazia avvenisse, i nostri avversarii direbbero subito che non abbiamo saputo fare il debito nostro. Mettiamoci dunque con ogni zelo all'opera, facendo tutto ciò che possa essere necessario.

Prego di telegrafarmi, e ti assicuro che mi avrai sempre con te in tutto ciò che possa fare il bene del nostro paese.

[69] Spero che con Zanardelli finirai per metterti d'accordo.

Quella delle ferrovie è una quistione anche essa capitale, e che bisogna in un modo qualunque risolver presto.

In caso di guerra bisogna aver riordinato le grandi linee di comunicazione tra le varie parti d'Italia. Zanardelli è un gran patriota e deve comprendere quale responsabilità pesi su lui. Non deve passare il mese di dicembre senza essersi ricostituito questo ramo di pubblico servizio. È impossibile lasciare più a lungo le ferrovie dell'Alta Italia in potere della Südbahn. Quantunque il Direttore sia di tua fiducia, esso è costretto ad ubbidire ad una Società non amica. La quistione, a mio modo di vedere, non è solamente finanziaria, ma eminentemente politica.

Se tu parlando col ministro dei Lavori pubblici, toccherai questa corda, son sicuro che riuscirai.

Il tuo aff.mo
F. Crispi

[71]

Capitolo Secondo.
La politica estera dell'Italia dal 1878 alla Triplice Alleanza.

Il conte Corti respinge la proposta di accordi segreti con l'Inghilterra alla vigilia del Congresso di Berlino. — Come la Francia ottiene carte blanche per Tunisi. — La politica dell'isolamento. — Causa l'irredentismo l'Austria minaccia di passare la frontiera. — La francofilia di Benedetto Cairoli non evita l'occupazione francese della Tunisia. — Storia documentata dell'impresa tunisina e del disinteressamento dell'Inghilterra. — L'Italia avrebbe allora potuto occupare la Tripolitania. — Disillusi della Francia, ci rivolgiamo alla Germania. — Prodromi della Triplice Alleanza. — Il conte Maffei. — Il trattato del 20 maggio 1882.

Il viaggio dell'on. Crispi se fu salutato con grande fervore in Germania, insospettì il governo francese e la sua stampa, che videro profilarsi sull'orizzonte un'alleanza italo-germanica. Il Figaro faceva rilevare in un suo articolo “M. Crispi à Berlin„ le accoglienze straordinarie fatte all'uomo di Stato italiano, le frasi più significative dette dal presidente Bennigsen nel suo discorso al pranzo parlamentare del 23 settembre; e tra le altre sottolineava quella che “i due popoli — italiano e tedesco — avevano gli stessi nemici da combattere„. Anche in Italia la stampa del partito moderato si propose di togliere valore alle manifestazioni di Crispi; il quale, sebbene presidente della Camera dei deputati, — scriveva la Gazzetta d'Italia — non rappresentava che questa, cioè una impercettibile minoranza: “la Camera è eletta da 300 mila elettori e gl'italiani sono 27 milioni!„ E l'Opinione, il più autorevole giornale dei moderati, giungeva (3 ottobre) a rimproverare [72] al governo italiano di mantenere buone relazioni col gabinetto di Berlino “a spese della nostra dignità„! Del qual giudizio si risentiva il buon ambasciatore di Launay, che scriveva a Crispi: “Questa poi è troppo forte. Il rimprovero ricade in parte sul rappresentante in Germania di questa politica.... Scrissi al Melegari di fare ribattere con energia quelle accuse„.

In verità, l'on. Crispi in quella sua escursione attraverso l'Europa aveva perorato efficacemente per i diritti d'Italia, ravvivato simpatie e gettate le basi di una politica la quale, se fosse stata seguita con diligenza e lealtà, avrebbe evitato al nostro paese i danni e le offese che raccolse dappoi da ogni lato. Trovò la vecchia Austria ancora viva, e arcigna; e comprese esser lontano il giorno di una amicizia italo-austriaca sincera e duratura. Ma in Germania quello era il momento per un'alleanza coll'Italia: l'opinione pubblica ben disposta e il principe di Bismarck ancora senza altri impegni. Egli voleva procedere d'accordo con l'Austria; ma ad un'alleanza con essa non pensò che dopo il Congresso di Berlino per rispondere alle minacce dei panslavisti, e non vi giunse che nel 1879, dopo molti sforzi per convincere l'imperatore Guglielmo.[12] A prescindere da ogni altro vantaggio morale, politico ed economico, l'alleanza italo-germanica ci avrebbe garantito al Congresso di Berlino; non avrebbe impedito probabilmente l'alleanza austro-germanica, ma l'Austria, non l'Italia, sarebbe entrata terza nel sistema di alleanze della Germania, e avremmo evitato la mortificazione che nel 1882 ci fu imposta di passare da Vienna per giungere a Berlino; infine, la Francia non avrebbe avuto nel 1878 carte blanche per occupare Tunisi e non avrebbe osato infliggerci quella umiliazione abusando del diritto del più forte.

Il Re e il Presidente del Consiglio convennero nel nuovo indirizzo a darsi alla politica internazionale dell'Italia; il 29 dicembre 1877 l'on. Crispi entrava nel Ministero Depretis, come ministro dell'Interno. Ma, sventuratamente, Vittorio Emanuele si ammalava di lì a pochi giorni, e moriva il 9 gennaio. I funerali del primo re d'Italia, i primi atti del re Umberto, poi la morte del papa Pio IX e il Conclave di Leone XIII assorbirono l'attività [73] ministeriale. Quando si avvicinava il momento di rivolgere la mente agli accordi presi a Gastein col principe di Bismarck, l'on. Crispi cadeva vittima di un turpe complotto, che, in nome della morale, uomini di pochi scrupoli morali nella vita pubblica come nella privata, architettarono con grande abilità trovando facile credito nel pubblico politico, avido in tutti i tempi di scandali e di esecuzioni. L'on. Crispi, il quale, toccando l'accusa intime sue circostanze famigliari, si limitò a difendersi dinanzi al magistrato — ottenendo da esso il riconoscimento della legalità della sua condotta — dovette rinunziare con indicibile dolore a rendere alla patria i servigi ch'era sicuro di poterle rendere.

E il cruccio per il male che i suoi nemici irrimediabilmente avevano fatto più all'Italia che a lui, non lo abbandonò mai. Da un suo diario del 1896, nel quale è riferito un colloquio avuto il 26 ottobre col presidente del Senato, Domenico Farini, trascriviamo:

(Crispi al suo interlocutore)

— «Siccome sai, al 1878 fu stabilita la convocazione di un Congresso a Berlino, e l'Italia dovette mandarvi il suo rappresentante. Allora, come oggi, ero maltrattato dai miei avversarii. Gli attacchi personali, però, non mi fecero dimenticare gl'interessi della patria nostra. Vidi Bertani, e parlandogli del mio viaggio nei vari Stati d'Europa, e della nostra situazione all'estero, lo pregai di veder Cairoli e di consigliargli a leggere la mia corrispondenza epistolare e telegrafica, e poscia di avere un colloquio con me. Nelle cose internazionali non tutto si scrive, e però molto avrei potuto aggiungere allo scritto. Lo crederesti? Cairoli non volle leggere la mia corrispondenza, nè avere un colloquio con me! Bertani, indignato, se ne partì, ed a Berlino invece di combattere la proposta occupazione della Bosnia e della Erzegovina da parte dell'Austria, la favorirono.»

Le dichiarazioni fatte nel colloquio del 5 ottobre da Crispi a lord Derby in nome dell'Italia, furono seme gettato in terreno propizio. Non supponendo il governo britannico che la politica estera in Italia fosse mutevole come giuochi di fanciulli, nei [74] primi giorni del marzo 1878 lord Derby offriva uno scambio di idee sugli interessi comuni anglo-italiani nel Mediterraneo. L'onorevole Depretis accettò con premura l'offerta, tanto che il generale Menabrea, ambasciatore a Londra, gli telegrafava il 9 marzo:

«Conformemente al telegramma di V. E. in data di ieri, ho incominciato a intrattenere Derby su gli affari di Egitto, di Tripoli e di Tunisi. Egli mi ha detto essere evidente che l'Italia e l'Inghilterra avevano interessi comuni nel Mediterraneo, e che desiderava su tale argomento uno scambio di idee, riservandosi di riparlarne.»

Il 13 marzo Menabrea telegrafava nuovamente:

«... Derby mi ha ripetuto che desiderava intendersi con l'Italia sulle questioni relative al Mediterraneo e che aveva incaricato Paget [ambasciatore britannico a Roma] di fare su tale oggetto delle aperture a V. E.»

Il 16 marzo il gen. Menabrea insisteva:

«... Il conte Derby sembra fare assegnamento sull'Italia per difendere gli interessi comuni nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Egli mi disse di avere dato incarico a sir A. Paget di fare delle aperture in quel senso all'E. V. stessa, come l'E. V. lo suggeriva col suo telegramma dell'8 marzo corrente.»

Il ministero degli Affari Esteri taceva dal giorno 8. Depretis si era dimesso il 9; la crisi ministeriale si chiuse il 24 con la nomina di Benedetto Cairoli alla presidenza del Consiglio. Finalmente Roma rispose. Il conte Corti, preso possesso dell'ufficio di Ministro degli Affari Esteri il 26, due giorni dopo non esitava a respingere la mano offertaci dall'Inghilterra, con la seguente incredibile lettera nella quale, non si comprende perchè, limitava al mar Nero e agli Stretti il campo degli accordi proposti anche per il Mediterraneo:

[75]

«Roma, 28 marzo 1878.

Signor ambasciatore,

È venuto oggi da me l'ambasciatore d'Inghilterra, e, per incarico avutone dal suo governo, mi ha fatto la comunicazione che già V. E. aveva annunciato.

In previsione dei mutamenti che la presente guerra può arrecare nell'equilibrio di forze finora mantenutosi in ordine alle comunicazioni tra il Mediterraneo e il Mar Nero, i governi più immediatamente interessati in quelle acque dovrebbero, secondo il pensiero del governo della Regina, essere concordi nel considerare la preservazione, per tale rispetto, dei loro interessi commerciali e politici, nel Mar Nero e negli Stretti, e, in conseguenza, qualsiasi atto che miri a violare quegli interessi, siccome questione di generale portata; e però di tempo in tempo, per quanto la cosa riesca praticamente possibile, dovrebbero procedere ad accordi circa le misure che fossero per essere necessarie per la preservazione di quegli interessi.

Ho risposto a sir Augustus Paget che il governo del Re annette molto pregio a tenersi col governo Britannico nelle più cordiali e intime relazioni; che senza dubbio l'Inghilterra e l'Italia hanno, in materia di commerci, degli interessi comuni per ciò che concerne il regime degli Stretti e del Mar Nero; che saremo quindi sempre lieti di ricevere e di prendere nella più seria considerazione le comunicazioni e le avvertenze che il governo della Regina fosse per farci pervenire in proposito; che, però, il governo di Sua Maestà non stimerebbe di poter prendere, a tale riguardo, degli impegni che possano condurlo ad una azione.

Della comunicazione fattami dall'ambasciatore britannico e della mia risposta, mi giova pigliar nota in questo mio dispaccio destinato a personale informazione dell'E. V. Gradisca ecc.

L. Corti.»

Dinanzi alla inconsistenza della politica italiana, lord Derby — il quale aveva probabilmente fatto assegnamento sull'Italia per la riuscita del suo piano diplomatico, dove, secondo la promessa [76] fatta all'on. Crispi, era certamente la garanzia degli interessi italiani dinanzi al ventilato ingrandimento dell'Austria, — dovette pensare molto male dei “nipoti di Machiavelli„, e si affrettò a dimostrarsi zelante degli interessi... austriaci. Tantocchè al Congresso riunitosi il 13 giugno di quell'anno 1878 in Berlino, nella seduta del 28 giugno fu uno dei plenipotenziarii inglesi, lord Salisbury, quello che “esaminata la gravità delle condizioni della Bosnia e dell'Erzegovina, e l'impossibilità nella Turchia di farvi fronte„, propose che “quelle due provincie fossero occupate militarmente e amministrate dall'Austria-Ungheria„.

E il principe di Bismarck — che forse aveva invano atteso chi gli continuasse i discorsi fattigli in nome del Re d'Italia dall'on. Crispi a Gastein e a Berlino — si affrettò ad associarsi, in nome della Germania, alla proposta del marchese di Salisbury.

L'Italia era assente; e il conte Corti che la rappresentava al Congresso, non seppe neppure tacere. Chiese al plenipotenziario austriaco, Giulio Andrássy, “se era in grado di fornire sulla combinazione proposta qualche ulteriore spiegazione dal punto di vista dell'interesse generale dell'Europa„. E lo Andrássy non rispose alla vana domanda, ma disse semplicemente “essere convinto che il punto di vista europeo, che aveva ispirato il governo austro-ungarico, sarebbe stato apprezzato dal gabinetto italiano, come era stato apprezzato dagli altri gabinetti„.

Non mancò neppure l'adesione della Francia. Il primo plenipotenziario di quella potenza, il signor Waddington, espresse l'opinione che “la combinazione indicata dal gabinetto inglese era la sola che assicurasse un'esistenza tranquilla alle popolazioni della Bosnia e della Erzegovina, e che l'intervento dell'Austria-Ungheria dovesse considerarsi come una misura di polizia europea„.

Quest'adesione non poteva mancare. Come l'Inghilterra ebbe l'isola di Cipro — con una convenzione stipulata con la Turchia precedentemente al Congresso (4 giugno) — la Germania cercò il suo vantaggio nel salvaguardare gl'interessi della Russia e accaparrarsene la riconoscenza — e l'Austria-Ungheria ebbe la Bosnia e l'Erzegovina, — così la Francia, negli accordi del retroscena, ebbe concessa la facoltà di occupare la Tunisia quando avesse voluto.

La concessione di questa facoltà — la quale spiega l'ambigua [77] condotta tenuta nella questione tunisina dal gabinetto inglese, dinanzi alle rimostranze dell'Italia — è stata per molti anni affermata e negata. Ma dubitare di essa non si può più.

Il Gambetta — lo scrisse il gen. Cialdini il 26 giugno 1880 — “rammentò come all'indomani del trattato di Berlino la Francia fosse consigliata dal principe di Bismarck, fosse spinta, eccitata da lord Beaconsfield, a prendersi Tunisi, senza che la Germania e l'Inghilterra si preoccupassero punto nè poco delle aspirazioni e delle convenienze italiane„.

Il Waddington stesso ebbe cura di vantarsi di quella concessione, come di un grande successo della sua carriera. Ciò è ben messo in luce nella lettera che segue dell'ambasciatore Tornielli all'on. Crispi:

«Londra, 9 gennaio 1894.

Nella campagna elettorale che riuscì sfortunata per il sig. Waddington, questi, giustificando l'operosità sua a prò della Francia nel servizio diplomatico, addusse in una lettera pubblicata nei giornali, fra gli altri titoli di merito, lo aver egli durante il Congresso di Berlino e mediante una segreta stipulazione con l'Inghilterra, ottenuto per la Francia «carte blanche» a Tunisi, sicchè potè essere più tardi stabilito il protettorato francese senza che occorresse alcun incidente europeo.

Mentre era al governo lord Salisbury, quando io, in obbedienza alle insistenti istruzioni del R. governo, dovetti ripetutamente urtarmi contro le evasive sue risposte alle nostre comunicazioni intese a conseguire che il Gabinetto di Londra s'interessasse al par di noi nella questione di Biserta, non mancai di riferire che, a parer mio, questo ministro britannico che era stato plenipotenziario al Congresso di Berlino, doveva essere trattenuto in questa questione dai personali impegni colà presi appunto col sig. Waddington. Quelle che erano supposizioni, suggerite dal singolare contegno di lord Salisbury, divennero in me quasi una certezza durante un colloquio avuto con lord Rosebery nel luglio 1893, quando incidentalmente S. S. affermavami che l'occupazione della Tunisia per parte della Francia era stata, tra questa e le altre potenze, regolata all'epoca del Congresso di Berlino.

[78] La lettera recente del sig. Waddington ai suoi elettori toglie di mezzo ogni incertezza. Non è l'antico ambasciatore francese a Londra persona tale da equivocare nell'uso di parole delle quali perfettamente conosce il proprio significato ed il valore. Non ho veduto il testo francese del suo scritto, ma ne ho sotto gli occhi la versione inglese data dal Times: «Finally, by a secret stipulation with England, I obtained carte blanche for France in Tunis, which later on permitted us to establish there our protectorate without the occurrence of any european incident». Se il sig. Waddington ha scritto che una stipulazione segreta ha avuto luogo con l'Inghilterra, ciò vuol dire che un impegno scritto esiste. E le ultime parole da lui adoperate indicherebbero che altre Potenze dovrebbero averne avuta notizia senza muovere contro la medesima alcuna obiezione. Questa interpretazione sarebbe conforme a ciò che lord Rosebery ebbe a dirmi occasionalmente.»

È da notarsi che i plenipotenziarii italiani a Berlino ebbero un vago sospetto di accordi altrui relativi alla Tunisia, stipulati o in via di stipulazione. Infatti il 18 luglio 1878, cinque giorni dopo la firma del trattato, l'ambasciatore di Launay telegrafava a Roma:

«Il serait prudent d'avoir l'œil ouvert à Paris relativement à des combinaisons éventuelles se rattachant à Tunis.»

Questo avvertimento, trasmesso all'ambasciatore a Parigi, irritò questi, ch'era il general Cialdini, il quale rispose il 18:

«En réponse à votre télégramme d'avant-hier soir concernant la question de Tunis, j'envoie aujourd'hui à V. E. nouveau rapport aussi rassurant que possible. Je prie de faire savoir à S. E. l'ambassadeur de S. M. à Berlin qu'il serait prudent d'avoir l'œil ouvert sur le prince de Bismarck relativement à des combinaisons éventuelles se rattachant à la Hollande.»

L'ironia del gen. Cialdini era fuor di luogo, perchè la combinazione relativa alla Tunisia era un fatto reale; ma non a Parigi [79] bisognava tener gli occhi aperti, siccome consigliava il di Launay: sarebbe stato, invece, più opportuno averli tenuti aperti a Berlino.

Il conte di Launay, il quale, se non un'aquila, era un diplomatico zelante, cercò di approfondire il mistero. Le informazioni, però, a lui fornite dai suoi colleghi, glielo resero impenetrabile.

L'ambasciatore inglese, lord Odo Russell, gli disse che “le idee della Francia per una presa di possesso della Tunisia, o almeno per un protettorato, avevano fatto notevoli progressi, e che bisognava badare a non lasciarsi sorprendere dagli avvenimenti„; il sig. Radowitz espresse l'opinione che delle “insinuazioni„ fossero state fatte al sig. Waddington, il quale aveva “décliné d'entrer en pourparlers, même académiques„. Cosicchè, facendo delle ipotesi per non potersi fondare sul sodo di notizie sicure, il di Launay argomentava che dal suo stesso punto di vista l'Inghilterra doveva desiderare che l'Italia, a preferenza della Francia, si rafforzasse nel Mediterraneo, e che eziandio la Germania avrebbe preferito che la Tunisia cadesse in mani italiane, anzichè in mani francesi. Quindi, niente paura. “È evidente — concludeva — che noi non potremmo consentire che la Reggenza divenisse provincia francese per essere all'occorrenza base d'operazione, sia ad organizzare insurrezioni nel nostro territorio, sia per paralizzare, in caso di guerra, i nostri movimenti nel Mediterraneo. La Francia ci stringe di già abbastanza con la Savoia, Nizza, l'Alto Delfinato, la Corsica, ecc., perchè possiamo consentire a farle prendere altre posizioni strategiche a nostro danno„.

La politica seguita dall'on. Benedetto Cairoli — che fu presidente del Consiglio quasi ininterrottamente dal marzo 1878 al maggio 1881 — mantenne l'Italia nell'isolamento. Le simpatie del Cairoli volgevano verso la Francia; ma mentre egli non otteneva ufficialmente che il governo di quel paese tenesse in equa considerazione gl'interessi italiani, mantenendo intelligenze e avendo quasi degli occulti compromessi con le individualità più spiccate del partito repubblicano non al potere, faceva gran conto di costoro, che facilmente, appunto perchè senza responsabilità pubblica, largheggiavano in proteste di amicizia. Di fronte all'Austria, egli, appartenente a famiglia lombarda nobilissima per [80] patriottismo, non seppe, salendo al ministero, spogliarsi dei ricordi delle lotte passate e considerare l'ufficio con la serenità fredda e obbiettiva dell'uomo di Stato. Non risulta che egli facesse dell'irredentismo stando al governo; ma molti, i quali pubblicamente gli si dicevano amici, erano irredentisti militanti, e il complesso della sua azione accennava per lo meno a tolleranza verso le agitazioni anti-austriache, mentre il partito costituzionale e la stampa sua non reagivano con un vigore apprezzabile.

Quelle agitazioni, invero, fecero all'Italia molto male; e non erano serie, sia che gli irredentisti pensassero alla possibilità di strappare all'Austria le Provincie italiane con le armi in pugno, sia che immaginassero di rivendicarle coi clamori. Ci fecero molto male anche perchè popolarizzarono in Austria il concetto che la lotta all'irredentismo italiano si identificava con la difesa dei principii sui quali poggia la saldezza dell'Impero, e resero, quindi, più difficile una futura consensuale rettifica delle frontiere, che ogni patriota italiano deve desiderare.

Crispi pensò sempre che l'Italia avesse sommo interesse ad ottenere le sue frontiere naturali; ma ritenne che incombesse alla diplomazia il definire la questione, e che gl'irredentisti non ottenessero altro scopo che quello di rinviare all'infinito tale definizione.

Fu denunziato più volte a Vienna e a Berlino che l'irredentismo in Italia, come certe manifestazioni panslaviste in Russia, erano macchine da guerra montate dal partito d'azione francese, — delle quali le polizie austriaca e tedesca pretesero di aver sorpreso le fila, tese specialmente nelle nostre loggie massoniche — allo scopo d'inimicare l'Italia all'Austria e alla Germania, anche suscitando in Italia un movimento repubblicano con tendenze irredentiste per paralizzare l'Austria e renderne l'alleanza inutile alla Germania. Per una strana e infelice coincidenza, quella denunziata propaganda in Italia del partito d'azione francese si svolgeva mentre la politica della Consulta sembrava considerasse l'Austria come una nemica naturale nostra e delle subnazionalità del Danubio e dei Balcani. E le diffidenze del governo di Vienna non poterono mancare. Esse dettero giorni molto amari alla Consulta. In settembre 1879 il colonnello Haymerle, già addetto militare all'ambasciata austriaca presso il Quirinale [81] retta da suo fratello, espose in un opuscolo intitolato «Italicae res» gli argomenti secondo i quali, dal punto di vista austriaco, l'irredentismo era fondato sull'errore e doveva avere l'Austria irremovibilmente avversa. Questa pubblicazione suscitò polemiche senza fine. Poco dopo, nei primi del 1880, irritò grandemente l'Austria il fatto che ai funerali del generale Avezzana, presidente dell'Irredenta, due ministri e un segretario generale avevano retto i cordoni del feretro insieme al sig. Matteo Imbriani, fanatico irredentista. Non soddisfatto delle spiegazioni date dall'on. Cairoli, il governo austriaco assunse un'attitudine minacciosa. Il 31 marzo il Comando del III Corpo d'Armata a Verona informava il ministero di truppe raccolte alla frontiera sotto il comando dell'arciduca Alberto; ve ne erano a Bezzecca, a Pieve di Ledro e a Riva; l'arciduca era ad Arco col suo Stato Maggiore. Il 10 aprile l'ambasciatore a Vienna, conte di Robilant, avvertiva che l'avvicinamento delle truppe austriache nel Tirolo doveva considerarsi come una minaccia.

Gl'incidenti sollevati ad ogni momento continuarono a tenere accesi gli animi per tutto il 1880 e oltre. Il 14 aprile il deputato Cavallotti fu espulso da Trieste; in giugno l'Austria disapprovava la conversione dei beni del Collegio di Propaganda Fide, ritenendo questo come un'associazione internazionale; in agosto si opponeva alla concessione di decorazioni italiane a cittadini del Tirolo e di Trieste; in ottobre protestava contro la deliberazione del Comitato dell'Esposizione Nazionale di Milano pel 1881, di ammettere espositori delle provincie di lingua italiana appartenenti all'Impero. E altri incidenti che non giova ricordare si verificarono finchè l'on. Cairoli tenne la direzione del Governo e della politica estera, cioè sino alla fine di maggio 1881.

L'on. Cairoli cadde dal potere in seguito al protettorato imposto dalla Francia alla Tunisia; la sua inabilità, che poteva condurci ad una guerra contro l'Austria, ci condusse, invece, ad un disastro morale e politico nel campo ch'egli prediligeva.

La spinta data alla Francia a rivolgere la sua attività verso la Tunisia, fu molto abile; fatalmente, il principe di Bismarck allontanava dall'Europa lo spirito ambizioso dei francesi. I quali, nonostante considerassero dapprima l'offerta come un inganno, e come un delitto il distrarre energie e pensare ad altro che [82] non fosse la rivendicazione dell'Alsazia e della Lorena, si compiacquero poco alla volta di trovare in Africa un compenso materiale e un temporaneo conforto morale alle sconfitte subite; e forse qualcuno, chissà? pensò alle nuove forze che la Francia avrebbe trovate nell'Africa da gettare un giorno sulla bilancia dei destini d'Europa. In un rapporto del 18 luglio 1878, l'ambasciatore Cialdini scriveva:

«Conviene riconoscere essere divenuto un dogma repubblicano (almeno per ora) che la Francia non debba permettersi conquista od annessione alcuna, prima di avere rivendicate e ricondotte alla repubblica le perdute Provincie dell'Alsazia e della Lorena.»

Se la Francia avesse badato soltanto a non offendere le suscettibilità e gl'interessi italiani, la Tunisia sarebbe ancora aperta alla libera attività delle due nazioni. Ma alla Francia premevano sopratutto le ragioni della sua efficenza internazionale e della sua potenza. Che pretendeva l'Italia, isolata ed inerme? Che la Francia ansiosa di dominio, vedendo la via libera da ostacoli materiali, si astenesse per considerazioni di equità e di simpatia verso un giovine Stato sorto inopportunamente, che si atteggiava a suo rivale? Questo potè pensarlo chi della politica internazionale aveva un concetto puerile. Spettava al governo italiano, il quale vide nascere il pericolo e potè seguire, sulle diligenti informazioni del generale Cialdini, l'evoluzione dell'opinione francese circa l'utilità di quell'impresa, di prevenirla, di assicurare lo statu quo del Mediterraneo mediante le alleanze alle quali ricorse troppo tardi.

L'on. Cairoli non ha scusa poichè dal 1878 al 1881 fu tenuto esattamente al corrente delle intenzioni del gabinetto francese rispetto a Tunisi.

In un primo periodo fu riconosciuto formalmente dalla Francia il diritto dell'Italia a non essere chiusa nel suo mare, e il Cialdini riferiva il 19 agosto 1878 le seguenti dichiarazioni del signor Waddington, ministro degli Affari esteri e di Gambetta:

«Che la questione di Tunisi non era mai stata posta sul tappeto e che non se n'era nemmeno parlato a guisa di passeggera conversazione nel Consiglio di ministri. [83] Aggiunse che se in seguito alla posizione fatta alle Potenze mediterranee dal Congresso di Berlino e sovratutto dal trattato anglo-turco, sorgesse la necessità o la convenienza di prendere qualche misura di precauzione nel bacino del Mediterraneo a tutela degli interessi francesi, non si farebbe nulla, assolutamente nulla, senza previo e completo accordo con l'Italia. Aggiunse che a parer suo, si perde sovente in profondità ed in forza ciò che si guadagna in estensione e superficie; che Algeri è un inciampo, un peso, una debolezza per la Francia; quindi essere egli personalmente contrario all'acquisto di Tunisi.

Pur tuttavia — seguitò — l'avviso altrui potrebbe prevalere, ma io vi dò la parola d'onore che sino a quando io farò parte del governo francese, nulla di simile sarà tentato, nessuna occupazione avrà luogo di Tunisi o di altro punto, senza andare di concerto con voi, senza prima riconoscere il diritto che avrebbe l'Italia di occupare un altro punto d'importanza relativa e proporzionata.

Ieri al tardi venne da me il sig. Gambetta, al quale io desiderava parlare nuovamente su questo argomento. Egli mi rinnovò con maggior calore ed espansione le assicurazioni già datemi tempo addietro, che il governo francese attualmente al potere ed il partito repubblicano che lo sostiene, non avevano pensato mai all'occupazione di Tunisi; cosa che non entrava punto nelle loro viste. E se mai arrivasse giorno in cui fossero condotti ad occuparsi di un simile progetto, essi si porrebbero anzitutto d'accordo coll'Italia, non potendo convenire alla Francia di farsene una nemica irreconciliabile; mi pregò di dire al governo del Re che, a parer suo, fra i vari risultati del Congresso di Berlino spicca la necessità di unirsi sempre più, massime poi sulle questioni orientale e mediterranea.

Le dichiarazioni somigliantissime di questi due uomini politici mi sembrano rassicuranti, perchè mi sembrano sincere.»

In un secondo periodo ferve a Tunisi la lotta d'influenza; due consoli bellicosi, Roustan e Macciò, si disputano il terreno. Col gen. Cialdini, il 26 giugno 1880 il presidente della Repubblica, Grévy, deplorava che la questione di Tunisi — la quale, [84] secondo lui, non valeva un sigaro da due soldi — potesse divenire cagione di dissidio; e il ministro Freycinet si augurava di poter conciliare i desideri italiani con gl'interessi della Francia. Ma Leone Gambetta “forse più franco, certamente più chiaro„, diceva l'Italia non dovere contrastare l'influenza francese in Tunisia. Non voleva essa tener conto della prudenza e della moderazione di cui la Francia dava prova astenendosi dal prendersi un paese offertole da tutte le Potenze?

L'on. Cairoli credette che a trattenere la Francia, sulla via nella quale ora non più involontariamente procedeva, bastassero le dichiarazioni sentimentali sulla fratellanza dei due popoli, le proteste delle sue pure intenzioni, la minaccia di mutare indirizzo politico. Codesti argomenti verbali non fecero alcuna impressione; ma la sollecitudine, invece, dimostrata dal Cairoli per il tronco di ferrovia Tunisi-Goletta e per il cavo telegrafico Sicilia-Tunisi, cioè per due iniziative non private, ma in realtà del governo italiano e tali quindi da dare a questo una maggiore influenza politica, quella sì che fece impressione, anzi allarmò la Francia, la quale andava abituandosi a considerare prevalenti i propri interessi nella Reggenza. E così il Freycinet, il 9 luglio 1880, modificò le dichiarazioni fatte il 19 agosto 1878 da Waddington: “La Francia non pensa ora ad occupare Tunisi, ma l'avvenire sta nelle mani di Dio„. E rifiutò di consentire alla concessione da parte del Bey della posa di un cavo diretto indipendente tra Tunisi e la Sicilia.

La esclusività dell'influenza francese divenne nel terzo periodo lo scopo del gabinetto di Parigi. Si era ancora lontani dalla decisione di un'azione militare, ma era entrata in azione una gran forza, l'opinione pubblica; la quale, aizzata dalla stampa, finì con l'esercitare un'azione determinante sul Governo. Gli speculatori non mancarono di ispirare i sentimenti che dividono e furono denunziati anche alla Camera francese; si disse anche che individualità spiccate, le quali circondavano il Gambetta, si preoccupassero di far denaro. Pochi pubblicisti, come Mad. Adam, tentarono a Parigi di opporsi alla corrente, non riuscendo ad altro che a farsi accusare di poco patriottismo.

Prevedendo che un giorno o l'altro sarebbe stato spinto ad occupare la Tunisia, il Freycinet si preoccupava naturalmente [85] delle conseguenze di tal fatto. Il 25 luglio 1880 il nostro ambasciatore era in visita presso di lui, quando ad un tratto il Freycinet gli disse:

«Ma perchè vi ostinate a pensare a Tunisi, dove la vostra concorrenza può turbare un giorno o l'altro i nostri buoni rapporti, perchè non volgereste piuttosto gli occhi su Tripoli, nel qual luogo non avreste a lottare con noi, nè con altri?»

Queste parole — osservava il Cialdini — mi ricordarono una frase analoga sfuggita al duca Decazes, e dovetti convincermi sempre più che esiste un pensiero politico permanente, tradizionale rispetto alla costa mediterranea dell'Africa, pensiero a cui tutti i partiti si mostrano ossequenti e si studiano di custodire, trasmettere e sviluppare.

Risposi che una simile indicazione mi rammentava il consiglio dato da Bismarck a Napoleone III di prendersi il Belgio e lasciare la provincia Renana in pace; che noi non aspiravamo a Tripoli più che a Tunisi, ma desideravamo soltanto che codeste Reggenze fossero mantenute in statu-quo. Aggiunsi che di Tripoli non occorreva parlare neanche a titolo di compenso, se mai la Francia occupasse Tunisi un giorno, a meno che Tripoli non cessasse di far parte dell'impero turco.

L'avvenire è nelle mani di Dio (frase prediletta del sig. Freycinet) e potrebbe darsi, seguitò egli a dire, che un giorno, senza dubbio lontano, la Francia fosse condotta dalla forza delle cose ad occupare e ad annettersi la Reggenza di Tunisi. Noi non vorremmo che ciò avvenisse, se pur deve avvenire, a prezzo dell'amicizia che ci lega all'Italia e che desideriamo sinceramente di conservare. Voi partite ed io pure partirò in breve. Ci rivedremo ai primi di ottobre e ripiglieremo allora a parlare di questo argomento nella certezza che gli animi si saranno calmati in Italia ed in Francia e che potremo ragionare tranquillamente. Io potrò dichiararvi che la Francia non pensa punto nè poco all'occupazione di Tunisi; ma siccome l'avvenire è nelle mani di Dio e potendo accadere, in tempo più o meno remoto, che la Francia fosse proprio spinta dalla necessità d'una situazione qualsiasi ad occupare la Tunisia, io vi dichiarerò in pari tempo che, se un caso simile si presentasse, [86] l'Italia ne sarebbe avvertita con ogni possibile anticipazione, ed ajutata dalla nostra influenza cordiale ad ottenere nel bacino del Mediterraneo un compenso proporzionato e sufficiente, affine di conservare l'equilibrio della rispettiva preponderanza.»

Appariva manifesto che l'occupazione della Reggenza da parte della Francia era questione di tempo; il Cialdini avvertì che l'unica via per impedirla era di “promuovere altre combinazioni„.

Alla fine di settembre assunse la direzione del Quai d'Orsay il sig. Barthélemy di Saint-Hilaire (ministero Ferry), e il Cairoli, sebbene ne fosse evidente l'inopportunità, ordinò al Cialdini di insistere affinchè il Gabinetto di Parigi non contrastasse la concessione del filo telegrafico diretto e indipendente dalla rete telegrafica francese. Il Cialdini, sebbene riluttante, obbedì e non ottenne nulla:

«Non si tratta — scriveva il 20 novembre — di buone ragioni.... ma semplicemente di un programma politico che la Francia ha adottato e non abbandonerà più. L'influenza francese, cacciata dall'Europa dal principe di Bismarck, s'è abbattuta sull'Africa, dove non teme di urtarsi con la Germania. Noi non riusciremo ad ottenere alcuna concessione dalla Francia con dei ragionamenti e delle mosse diplomatiche. È questa, da molto tempo, la mia convinzione. La Repubblica sa bene che questa politica ci ferisce e allontana — e bisogna riconoscere che di ciò essa non si preoccupa.»

Il 1.º febbraio 1881 il console italiano a Tunisi, Macciò, telegrafa a Roma:

«Oggi il Console francese ha informato il Bey che, considerate le condizioni attuali della Tunisia, la Sublime Porta ha deciso di destituirlo e di mandare Keredine ad amministrare il paese. La Francia essendo a ciò assolutamente contraria, era obbligata a fare una dimostrazione navale, e poichè questa avrebbe dato luogo nell'assemblea a interpellanze spiacevoli, era opportuno [87] che Sua Altezza chiedesse l'invio di una squadra alla Goletta. Il Bey ha risposto che si rifiutava di credere al prospetto attribuito alla Sublime Porta, che non stimava di dover esprimere alla Francia il desiderio della dimostrazione navale, nè aveva da dare consigli su tale argomento.

È il Bey stesso il quale ha desiderato che io v'informassi di quanto precede.»

Interrogato sulla verità del fatto denunziato dal Macciò — che sarebbe stato un tentativo per ottenere dal Bey stesso la domanda di protettorato — il signor Barthélemy rispose che si trattava di una favola; ma il Cialdini, pur prestando fede allora alla sincerità del Ministro, non escludeva che a Tunisi il console Roustan obbedisse a ordini di persone più potenti del ministro degli affari esteri, appunto in quei giorni combattuto aspramente sui giornali devoti al Gambetta.

Il Bey, informato che a Parigi smentiscono la pressione tentata su di lui dal console francese, fa trascrivere il discorso tenutogli da quest'ultimo, e manda a Roma copia autentica del protocollo relativo. Messo il documento sotto gli occhi del Barthélemy, questi dichiara di non credere alla sua veridicità. Però, informazioni raccolte dal gen. Cialdini anche presso il suo collega d'Inghilterra, assodano che il Barthélemy aveva lui stesso consigliato la mossa al Roustan e che per aiutarne la riuscita aveva mandato due navi da guerra nelle acque tunisine.

Fallito questo piano, si diffonde la voce che la potente tribù dei Krumiri aveva fatto incursioni sul territorio algerino, e minacciava il tronco ferroviario francese Bona-Guelma; s'insinua anche la possibilità di una esplosione del fanatismo religioso in Algeria. La stampa francese s'impadronisce del tema e commuove l'opinione pubblica: il governo fa partire da Tolone navi e truppe “per non sguarnire l'Algeria in circostanze così gravi„!

Grande emozione in Italia; il Ministero Cairoli è in pericolo e domanda spiegazioni. Il Barthélemy, il 6 aprile, assicura il gen. Cialdini che l'invio di un considerevole corpo di truppe non ha altro scopo che di punire le tribù alla frontiera algerina — e che il governo francese “non pensa punto ad un'occupazione militare permanente e meno ancora all'annessione della Tunisia„. L'indomani le stesse spiegazioni sono rinnovate con questa aggiunta, [88] che “ingaggiata la lotta non poteva prevedersi quello che sarebbe stato necessario di fare„. Intanto la Camera francese votava quel giorno stesso, 7 aprile, un credito di lire 5,695,000 per la spedizione militare.

Varcata la frontiera tunisina senza incontrare alcuno ostacolo, facendo, come fu detto a Parigi, al Palazzo Borbone, “une promenade militaire„, le truppe della Repubblica si avvicinano a Tunisi e le navi da guerra sbarcano soldati a Biserta. L'11 maggio il ministro Barthélemy informa l'ambasciatore Cialdini che le truppe non entreranno in Tunisi se il Bey firmerà il trattato che gli verrà sottoposto; che l'occupazione militare cesserà appena avuta la prova della buona fede del Bey e del suo rispetto al trattato, e che anche Biserta sarebbe stata evacuata subito dopo.

Il trattato, così detto di garenzia, fu firmato l'indomani, 12 maggio, dal Bey e dal generale comandante le truppe invadenti. Il Bey, che invano si era rivolto alle Potenze, accettò tutto quello che gl'imposero, consenti anche l'occupazione militare come gliela chiesero, cioè ristretta a taluni punti, sino al ristabilimento dell'ordine.

La Francia non si arrestò al trattato. L'agitazione naturalmente sorta nella Tunisia per l'invasione straniera, dette argomento a estendere le operazioni di guerra. Un nuovo credito di 14 milioni fu approvato dal Parlamento; il 12 luglio la squadra francese occupava Sfax, il 24 luglio Gabes; il 9 ottobre le truppe repubblicane entravano a Tunisi.

Così la Francia conquistò la Reggenza.

Tutte le promesse fatte al gen. Cialdini dai tre ministri che trattarono la questione, Waddington, Freycinet, Barthélemy, furono, una dopo l'altra, violate, e l'ingenua fiducia del Cairoli fu molto male ricompensata. Alla Camera italiana il Cairoli, prima che l'azione francese raggiungesse i fini propostisi, si difese mettendo innanzi la sua buona fede — innegabile come la sua incapacità — e si fece garante che i francesi si sarebbero ritirati dalla Reggenza appena vinti i Krumiri; ma Crispi lo ammonì: “Bisogna aver dimenticato la storia, per credere che l'esercito francese, dopo punite le tribù ribelli, uscirà dalla Tunisia„.

Il Cairoli dichiarò, altresì, in Parlamento, di avere con [89] l'Inghilterra “una identità di idee nell'apprezzare la questione di Tunisi„, e volle così smentire quelli che affermavano “immaginarii isolamenti„.

Non si comprende perchè un uomo probo come il Cairoli affermasse cosa talmente lontana dal vero. Bisogna supporre che egli non leggesse i documenti, o che, letti, li dimenticasse; perchè i documenti della Consulta contenevano la prova del contrario.

Il 7 gennaio 1879 conversando col marchese Menabrea, ambasciatore d'Italia a Londra, il ministro Salisbury, interrogato sulle voci dei giornali, secondo le quali anche il governo della Regina spingeva la Francia ad annettere la Reggenza di Tunisi all'Algeria, rispose ch'egli “stava neutro nella questione„, cioè si asteneva, e che aveva dichiarato alla Francia “che scorgendo l'Italia contraria ad un tale divisamento, lasciava che quelle due Potenze se la intendessero fra loro„. Il 13 febbraio dello stesso anno il Menabrea, avendo domandato al Salisbury che l'Inghilterra facesse una dichiarazione di voler mantenere lo statu quo in Tunisia, il Salisbury “si astenne da nulla promettere circa la dichiarazione dianzi suggerita„. L'11 luglio 1880 lo stesso Menabrea riferiva aver il ministro conte Granville dichiarato “che la Tunisia essendo uno Stato indipendente, salvo i diritti della Sublime Porta, l'Inghilterra non poteva intervenire in quelle questioni che si riferiscono al governo interno della Reggenza„. Il 22 di quel mese il Cairoli ritenendo che l'atteggiamento inglese potesse mutarsi, insisteva: “A noi non sembra ammissibile.... che le altre Potenze, l'Inghilterra in specie, vogliano accogliere una teoria [cioè che la Tunisia dovesse considerarsi come un'appendice dell'Algeria] che già fin d'ora turberebbe l'equilibrio delle forze nel Mediterraneo„. Ma il Granville rispondeva il 29 luglio “che l'Inghilterra non avendo che interessi secondarii nella Tunisia, non voleva intervenire nei dissensi insorti tra noi e la Francia, a meno di esservi direttamente invitata„ — e non occorre avvertire che il nobile lord era sicuro di non ricevere un invito simile dalla Francia!

Naturalmente, le cose non mutarono quando la crisi fu prossima; il 17 febbraio 1881 toccò a lord Lyons, ambasciatore britannico a Parigi, di avvertire il generale Cialdini che l'Inghilterra “teneva molto a non far nulla che possa dispiacere alla Francia„.

[90] Alla Consulta si presumeva allora di sapere quale fosse la politica che nel Mediterraneo convenisse all'Inghilterra; e su tale presunzione si fondava. Anche dappoi abbiamo vissuto di illusioni su questo argomento, perchè in realtà, tranne durante un periodo del quale ci occuperemo più avanti, l'Inghilterra ha trovato sempre il suo interesse nell'intendersi con la Francia.

Può darsi che al 1878 i ministri inglesi avessero sull'avvenire della Tunisia le idee che loro attribuiva uno scrittore francese, il Constant d'Estournelle:[13]

“Du jour où le gouvernement anglais constate que la Tunisie est condamnée et qu'une intervention étrangère y est inévitable, entre quelles mains doit-il souhaiter de la voir tomber? les notres ou celles de l'Italie? Entre les notres sans aucun doute. De deux maux on choisit le moindre. Il a tout intérêt à ne pas abandonner à l'Italie la garde du vaste goulet qui met en communication les deux bassins de la Méditerranée. Son action en 1871 auprès du cabinet de Florence en était déjà une preuve. Or l'Italie serait maîtresse de ce passage, dans le cas où le promontoire tunisien qui s'avance vers la Sicile lui appartiendrait. Possédant, avec la Sardaigne et l'îlot de Pantellaria, la pointe du cap Bon, le sommets de Carthage, Bizerte, on peut dire qu'elle commanderait les communications maritimes de l'Europe avec l'Orient et qu'elle pourrait, au besoin, sinon les arrêter tout à fait, du moins les gêner considérablement. Il est clair que ce n'est pas l'Angleterre qui favorisera jamais la création d'une pareille entrave et qui s'exposera à faciliter l'interception de la grande route que sillonnent aujourd'hui librement par milliers ses bâtiments. Elle a tout avantage, au contraire, à ce que les deux côtes du passage appartiennent à deux puissances différentes: c'est pour elle le plus sûr moyen d'en assurer la neutralité„.

La conquista francese di Tunisi non fu discussa alla Camera italiana; il ministero Cairoli si ritirò il 14 maggio, appena potè apprezzare l'effetto prodotto in tutta l'Italia dalla notizia del trattato del Bardo. L'on. Crispi che aveva diretto gli oppositori [91] con moderazione, era in predicato di succedergli; ma i capi della Sinistra furono concordi, come sempre, nel volerlo lontano dal governo. Dissero che il nome di Crispi suonava guerra alla Francia, e non era prudente. In realtà, Crispi aveva, pochi giorni prima, ripetuto alla Camera che “un conflitto tra la Francia e l'Italia sarebbe una guerra civile„ e aveva deplorato che le buone relazioni tra i due paesi fossero state compromesse da una politica imprevidente e leggera. Non può infatti negarsi che se i diritti dell'Italia fossero stati validamente difesi, il governo francese non avrebbe potuto con l'impresa di Tunisi alzare una barriera tra i due Stati.

Quell'impresa ci offese dippiù pel modo onde fu compiuta e per l'alterigia con la quale ci si trattò. Eravamo isolati, deboli, con le finanze in disordine, in conflitto con l'Austria; e la Francia non soltanto profittò di tali circostanze per cacciarci da un paese vicinissimo al nostro e dove avevamo interessi maggiori dei suoi; ma s'irritò delle nostre naturali e legittime proteste, e aggiunse all'azione prepotente le minacce, e colpì col disprezzo l'ira nostra impotente.

È vero — come si affermò — che se l'Italia avesse risposto al protettorato francese sulla Tunisia con l'occupazione della Tripolitania, avrebbe trovato le grandi Potenze neutrali e l'appoggio dell'Inghilterra?

Un giornale inglese, lo Standard, pubblicò (22 o 23 maggio 1881) un documento diplomatico sin allora inedito, nel quale si affermava che in una conversazione tra i signori Waddington, Corti e lord Salisbury era stato convenuto che l'Italia potesse occupare la Tripolitania, se la Francia si fosse annessa la Tunisia.

Il conte Corti — che era in quei giorni ambasciatore a Costantinopoli — si affrettò a mandare una smentita con la fretta che avrebbe posta nel respingere una insinuazione ingiuriosa:

«Siffatta conversazione — egli scriveva il 24 maggio — non è mai seguìta, nè a Berlino, nè altrove. I plenipotenziari d'Italia non avevano missione di trattare della distribuzione di territori appartenenti ad altre potenze, all'infuori di quelli che costituivano le conseguenze immediate della guerra.

[92] Il documento diplomatico cui si riferisce il telegramma è dunque apocrifo, oppure contiene la relazione d'un colloquio non avvenuto. Per lo che mi presi la libertà di pregare l'E. V. di far smentire l'asserzione del giornale inglese.»

La mentalità del conte Corti è tutta rispecchiata in questa smentita. È chiaro che come diplomatico egli era un pesce fuori d'acqua. Forse sarebbe stato un buon prete.

Il marchese Menabrea, al quale fu telegrafato da Roma il desiderio del Corti, rispose il 31 maggio:

Nel medesimo giorno io telegrafavo in chiaro a codesto ministero nei termini seguenti:

«Le Times publie aujourd'hui un télégramme de Rome informant que M. Corti dément la conversation avec lord Salisbury qu'on lui attribue, pour faire donner Tripoli à l'Italie, dans le cas où Tunis serait annexé à la France. Cette question a provoqué une interrogation de M. Arnold, dans la dernière séance de la Chambre des communes. Sir Charles Dilke a répondu qu'il n'y avait pas eu, au sujet de Tripoli, d'échange de correspondance entre les deux gouvernements anglais et italien. D'autres interrogations ont également eu lieu sur Tunis; elles n'ont amené aucune résolution. — Menabrea.»

La sera stessa del giorno 25, in cui erano stati ricevuti e spediti i telegrammi anzidetti, io incontrai, al ballo di Corte, il sotto-segretario di Stato per gli Affari esteri, sir Charles Dilke, che, fermandosi, mi disse spontaneamente di essere stato sorpreso della smentita data dal conte Corti, imperocchè esistevano al Foreign Office prove, o documenti che fossero, che si riferivano alla sovraccennata conversazione. Egli soggiunse che questa doveva essere, all'indomani, oggetto di una nuova interrogazione nella Camera dei Comuni, ma che egli eviterebbe di entrare in discussione in proposito, rifiutando di dare ulteriori spiegazioni.

Infatti, nella seduta del 26 corrente, ebbe luogo nella Camera l'interrogazione annunziata. Traduco dal Times del 27 maggio il resoconto che vi si riferisce:

«Tripoli e Tunisi — Il sig. Arturo Arnold chiede se vi sia qualche documento della conversazione tenuta da [93] lord Salisbury, relativamente all'occupazione di Tripoli per parte dell'Italia, in compenso dell'ingresso della Francia a Tunisi. Sir Charles Dilke risponde: «Tutte le informazioni che il governo di Sua Maestà è in grado di somministrare sono contenute nei documenti che sono stati deposti sulla tavola della Camera; ed io non sono disposto (I am unwilling) ad essere trascinato, rispondendo all'interpellanza del mio onorevole amico, in una discussione sopra quell'argomento.»

Una tale risposta essendomi sembrata alquanto equivoca, mi recai l'indomani, 27 corrente, dal conte Granville, al quale domandai qualche spiegazione esplicita in proposito, affine di non lasciare pesare un dubbio sopra un fatto pubblicamente smentito.

Il nobile lord mi rispose che non v'era stato scambio di corrispondenza fra i due governi a proposito di Tripoli; che non vi erano documenti ufficiali relativi a quell'argomento; ma nello stesso tempo, mi dichiarò, confidenzialmente, che non poteva rispondermi, nè dirmene di più.

Nel congedarmi dal conte Granville, io gli dissi ridendo:

«Je vois que V. E. fait comme un de nos anciens ministres, le commandeur Galvagno, qui, pressé de donner à la Chambre des explications sur des faits qu'il ne croyait pas devoir discuter, se débarrassa des interpellations en disant ces mots restés célèbres: Je réponds que je ne réponds pas.»

Il nobile lord si mise a ridere dicendomi in francese: Anch'io rispondo che non rispondo.

Io vidi di nuovo il conte Granville l'indomani, 28 corrente, alla serata data nel Foreign Office, in onore del giorno onomastico della Regina. Egli mi prese a parte e mi disse con molto garbo: «Ieri le ho parlato confidenzialmente sulla questione tripolitana, ma mi accorgo che quella mia riserva è inutile, ed Ella è padrone di scrivere che ho risposto ch'io non rispondeva alle di Lei interrogazioni».

Questi fatti mi hanno lasciato l'impressione che, presso il Foreign Office esiste il convincimento che la quistione della cessione di Tripoli all'Italia, in compenso dell'abbandono di Tunisi alla Francia, venne ventilata in qualche conversazione al Congresso di Berlino.

[94] Ho creduto dover mio di riferire questo fatto all'E. V., sia per rispondere adeguatamente al telegramma sopra trascritto di codesto Regio ministero, sia per metterla in grado di apprezzare quale influenza abbiano potuto avere certi incidenti sullo svolgimento della quistione tunisina.»

L'impressione del generale Menabrea era esatta; infatti la cessione di Tripoli all'Italia venne ventilata a Berlino in una conversazione ch'ebbe luogo tra lord Salisbury e il secondo dei plenipotenziarii italiani a quel Congresso, conte di Launay. E questi ne aveva riferito l'11 agosto 1878. Ma alla Consulta non leggevano i documenti?

Il di Launay aveva scritto:

«.... tout récemment, j'ai eu à ce sujet un entretien avec mon collègue d'Angleterre. Je lui parlais des conversations que j'avais eues dans les derniers jours du Congrès avec lord Salisbury, auquel j'exprimais le regret que le Gouvernement anglais ne nous eut au moins pas épargné la surprise d'apprendre par la simple voie des journaux la nouvelle de la convention relative à l'occupation de l'île de Cypre. Le chef du Foreign Office expliquait la chose de son mieux, et laissait entendre à mots couverts que l'Italie à son tour pourrait songer à un agrandissement vers Tripoli ou Tunis. Je n'etais pas autorisé à aborder une discussion à ce sujet.»

Dunque è indiscutibile che lord Salisbury ritenne che un compenso spettasse all'Italia, e se il suo pensiero fu manifestato in maniera che non parve chiaro al di Launay — e si comprende giacchè il ministro inglese non voleva rivelare l'accordo con la Francia — il “velame delli versi strani„ avrebbe dovuto stracciarsi nel 1881, quando la Francia andò a Tunisi.

La violenza adoperata dalla Francia per escludere dalla Tunisia l'influenza italiana, ebbe virtù di determinare in Italia un mutamento radicale nella pubblica opinione. Delusa della Repubblica francese — che la nostra democrazia aveva esaltato in confronto del caduto Impero — essa non vide scampo, per garentirsi [95] da ulteriori sgraffi della sorella latina, che in un ritorno all'alleanza con la Germania.

Per la verità storica è opportuno ricordare che già nel 1880 il conte Maffei, segretario generale del ministero degli Affari esteri, autorizzato dall'on. Cairoli, aveva esplorato ufficiosamente il terreno a Berlino “circa la convenienza di dare ai rapporti fra l'Italia e la Germania un carattere più intimo, e avviarsi ad una vera e propria alleanza„. Il principe di Bismarck gli aveva fatto rispondere “che la via per arrivare a Berlino era quella di Vienna, e che anche colà dovevamo stabilire ottime relazioni se volevamo rinnovare gli antichi legami con la Germania„.

Ministro dell'Interno sotto la presidenza del Cairoli era l'onorevole Depretis, ed è probabile che per consiglio di questi — memore della missione Crispi — il Maffei fosse abilitato a interrogare l'oracolo di Berlino. Ma quando fu conosciuta la risposta del Bismarck, anche il Depretis, il quale divideva gli scrupoli e le esitazioni del Cairoli ad entrare in una via che ci allontanava decisamente dalla Francia, si dichiarò avverso ad un'alleanza con l'Austria.

Tuttavia, il Maffei — così egli raccontava a Crispi — insistette vivamente affinchè non si lasciassero cadere le probabilità offertesi di giungere ad una intelligenza intima con la Germania, sia pure trattando con Vienna.

Era allora Cancelliere austro-ungarico il barone Haymerle, ex-ambasciatore a Roma, che aveva dato prove di concilianti disposizioni in momenti gravi. Ambasciatore in Italia della Germania era il Keudell, il quale, tornando dal congedo, esternò il parere, che protestava esser suo personale, che a Berlino produrrebbe ottimo effetto la stipulazione d'un accordo segreto tra i due capi del governo italiano e dell'austriaco, a' termini del quale entrambi s'impegnassero a mantener la pace fra i loro rispettivi paesi, rinnovando il patto d'anno in anno. Appena questo fosse conchiuso, la Germania ci avrebbe formulato delle proposte circa il miglior modo di stabilire con noi un'alleanza per la reciproca tutela dei nostri interessi.

«Suggerii allora all'on. Cairoli di lasciarmi tastare il terreno in via riservatissima e direi quasi personale, [96] servendomi dell'agente che il barone Haymerle designato m'avea come un intermediario di sua intera fiducia. L'opportunità d'impiegar un tal mezzo fu poco dopo riconosciuta. Inutile osservare che il sig. Keudell veniva spesso a interrogarmi sul risultato delle mie istanze, di cui era tenuto sempre a giorno. Egli approvava il divisamento di condurre le prime trattative in forma strettamente confidenziale. Ho il convincimento eziandio che il barone Haymerle era da Berlino posto al corrente di tutto questo, che vi faceva plauso, e aspettava con impazienza il noto messo. Autorizzatovi alfine, io lo mandavo a Vienna nel gennaio 1881. Non gli davo nulla in iscritto: le mie istruzioni furono verbali. Il patto pacifico da stabilirsi era tal quale lo aveva indicato il principe di Bismarck, per bocca del sig. Keudell, e se io prendevo necessariamente per base il rispetto dei trattati esistenti, mi avvantaggiavo anche di questo argomento per esigere che l'Austria egualmente ammettesse nel modo più solenne l'obbligo suo di non violare le stipulazioni di Berlino con una eventuale maggiore espansione nella penisola balcanica, a danno dell'Italia, e in ispecie per ciò che concerne il littorale adriatico.

«Io dicevo, in sostanza, all'uomo di fiducia del bar. Haymerle: l'Italia vuole bensì essere amica dell'Austria e osservare i suoi doveri, ma a condizione che l'Austria faccia altrettanto. Bisogna che il governo imperiale s'immedesimi dei nostri interessi, della nostra situazione; che tenga conto del nostro sentimento pubblico, il quale si rivolterebbe se un allargamento dell'Austria ancora avvenisse in prossimità del mare Adriatico. Su questo particolare io non potevo essere nè più preciso, nè più esigente, e ne feci uno dei cardini del negoziato.»

L'agente del barone Haymerle andò a Vienna, fece le comunicazioni delle quali il Maffei lo aveva incaricato, e il 17 febbraio 1881, ritornato in Roma, partecipava che il barone Haymerle e il suo ad latus, barone Teckenberg, ritenevano facile l'accordo per un trattato di reciproca neutralità:

«Fatta naturalmente astrazione della Bosnia e dell'Erzegovina, da un eventuale cambiamento del diritto di Stato e di Sovranità, e delle relative pratiche col [97] Sultano riguardo all'avvenire di quei paesi, l'Austria-Ungheria dichiara di rispettare scrupolosamente lo statu-quo in Oriente e di non aver nessunissima idea di oltrepassare menomamente la linea tracciata da detto trattato.

Oltre i sovraccennati eventuali, e per ora poco probabili cambiamenti del diritto di Stato e di Sovranità nella Bosnia e nell'Erzegovina, i quali potrebbero eventualmente compiersi senza violare menomamente lo statu quo dell'Oriente e le determinazioni del trattato di Berlino, e restano perciò fuori di discussione, l'Austria-Ungheria non intende menomamente seguire una politica d'espansione in Oriente; non pensa menomamente ad avanzarsi a Salonicco o in Albania e mantiene scrupolosamente lo statu-quo territoriale. In questo riguardo si è pronti a dare tutte le assicurazioni necessarie per dimostrare il fermo proposito dell'Austria-Ungheria di rispettare scrupolosamente i limiti assegnatile dal trattato di Berlino, e di astenersi da ogni politica espansione.

Le relative dichiarazioni del ministro e del suo alter ego non lasciano nulla a desiderare, a mio parere, in lucidità e decisione, e la base di ulteriori negoziati per la conclusione di un trattato di neutralità sarebbe perciò, secondo me, trovata.

I baroni Haymerle e Teckenberg credono che le circostanze generali non offrano alcuna seria difficoltà di natura a opporsi alla conclusione d'una sincera ed intima amicizia fra l'Italia e l'Austria-Ungheria.

L'Austria-Ungheria fu ed è sempre pronta ad apprezzare i legittimi interessi dell'Italia come potenza grande e marittima, e segue con simpatia i suoi passi; perciò non metterà verun ostacolo, anzi vedrà con simpatia l'accrescimento della sfera dei poteri dell'Italia nel Mediterraneo, ben inteso che resti intatto lo statu quo nell'Adriatico, e che questo non diventi un lago italiano.

Guidata da questo punto di vista, l'Austria-Ungheria accetterà volentieri ogni accomodamento favorevole agli interessi italiani per la quistione tunisina ed eventualmente per l'acquisto di Tripoli. Ispirandosi allo stesso punto di vista d'un accrescimento dei legittimi interessi dell'Italia nel Mediterraneo, l'Austria-Ungheria ha respinto la proposta russa di compensare la Grecia con [98] l'isola di Candia, l'idea dell'Austria-Ungheria essendo, senza naturalmente assumere sin d'ora decise garanzie in proposito, che Candia potrebbe essere data all'Italia, precisamente per rafforzare la sua posizione nel Mediterraneo.

I baroni Haymerle e Teckenberg conchiusero colle più vive proteste di simpatia per l'Italia e il suo governo, e sarebbero felici di addivenire ad un accordo che guarentisse l'imperturbata coltivazione d'una vera ed intima amicizia fra i due paesi. Essi attendono, dunque, le ulteriori proposte della S. V. I., e lasciano libera a Lei la scelta, se per i futuri negoziati debba venire qualcheduno da Vienna a Roma o s'Ella creda preferibile di legare a Vienna una persona di sua fiducia.»

L'on. Cairoli esitò o non volle seguire il suo collaboratore. Sopraggiunsero gli avvenimenti tunisini, i quali naturalmente indebolirono il prestigio dell'Italia. Quando l'on. Mancini, nuovo ministro degli Affari esteri (dal 29 maggio), iniziò risolutamente la politica di ravvicinamento all'Austria e alla Germania, e alla fine di ottobre mandò il re d'Italia in visita a Vienna, i primi passi si risentirono della situazione peggiorata a nostro danno. E se ne ebbe una testimonianza clamorosa nelle Delegazioni del novembre, dove uomini in vista, come l'ex-Cancelliere Andrássy e il Kallay, interpretarono sconvenientemente i motivi del recente viaggio a Vienna del re Umberto.

Le trattative per l'alleanza, cominciate a Vienna, furono continuate fra i tre gabinetti; l'Austria e la Germania erano già legate sin dal 7 ottobre 1879 col trattato perpetuo che fu reso pubblico il 3 febbraio 1888. L'accessione dell'Italia, con speciali condizioni che sono un segreto di Stato, fu firmata il 20 maggio 1882; è noto soltanto che anzichè un patto di reciproca neutralità, come voleva dapprima l'Austria, esso contiene una guarentigia dell'integrità territoriale delle tre Potenze.[14]

“Era un primo passo ad uscire dall'isolamento — disse l'on. Crispi — a stornare gl'incombenti pericoli di guerra. L'opinione pubblica ne fu soddisfatta.... Ma nei primi anni il trattato non diede frutto. A Vienna e a Berlino non erano dissipati i [99] dubbi che i precedenti avevano destato; nè ancora l'insieme della politica italiana, interna ed internazionale, era tale da riuscirvi; la sincerità nostra, nella esecuzione degli impegni assunti, parea discutibile ancora. Sicchè i patti rimanevano scritti, pel giorno della prova suprema; ma il nostro paese rimaneva ancor solo, a difesa degli interessi suoi esclusivi.

La fiducia nasceva nel secondo periodo dell'alleanza, e incominciava a giovarci....„.[15]

Ma prima d'intrattenerci sull'opera compiuta da Crispi per rendere la triplice “accordo sinceramente cordiale„, la cui influenza si esercitò “su tutte le questioni internazionali dove eravamo impegnati„, conviene ricordare come, sebbene la direzione della politica estera fosse passata in mani più abili, l'Italia perdette, temendo di osare, una eccellente occasione per rifarsi in parte del danno di Tunisi.

[101]

Capitolo Terzo.
La questione Egiziana nel 1882.

L'Italia, invitata a intervenire in Egitto con l'Inghilterra, rifiuta. — Viaggio di Crispi a Berlino e a Londra. — Colloquii col conte Hatzfeldt e con lord Granville. — Nove lettere di Crispi sulla convenienza per l'Italia di accettare la proposta inglese.

Quando la questione d'Egitto uscì, in seguito al “pronunciamento„ di Arabì (sett. 1881), dal torpore nel quale si trascinava da anni, l'Italia non esercitava influenza alcuna nelle cose interne di quel paese, del quale l'Inghilterra e la Francia si disputavano l'egemonia.

Minacciata l'autorità del Kedive, quelle due Potenze stimarono opportuno di fortificarla dandole pubblicamente l'assicurazione della loro simpatia. Questa simpatia avrebbe potuto determinare l'intervento militare anglo-francese? Forse sì, se Gambetta fosse rimasto al Governo. Ma cadutone questi il 26 gennaio 1882 e succedutogli il Freycinet, gli avvenimenti si svolsero in maniera che la Francia, astenutasi dall'azione, rimase tagliata fuori dal dominio. D'onde la lotta tenace combattuta per lungo tempo di poi affinchè il leone britannico abbandonasse la preda egiziana, e le molteplici condiscendenze di esso, intese a disarmare la sua avversaria, sino alla Convenzione 8 aprile 1904 che consacrò lo statu quo, ossia l'occupazione inglese indefinita.

L'on. Mancini prese subito partito per escludere l'azione isolata di ogni Potenza, e, data la posizione dell'Italia in quel momento, sembra che non potesse seguire indirizzo migliore. Ma [102] il concerto europeo non agì: tranne l'Inghilterra e la Francia nessuna Potenza mostrò d'interessarsi agli affari egiziani.

Adunati il 23 giugno in Conferenza, su proposta del Gabinetto di Parigi, gli ambasciatori a Costantinopoli delle grandi Potenze non compirono altra funzione positiva che quella di mettere allo scoperto la doppiezza della politica turca e di giustificare l'intervento europeo. Dapprima la Sublime Porta non volle prender parte alla Conferenza; v'intervenne alla decima seduta (24 luglio), dopo avere ricevuto una Nota collettiva con la quale le Potenze rappresentate la invitavano a mandare senza indugio in Egitto forze sufficienti “per ristabilire l'ordine, abbattere la fazione usurpatrice, porre termine alla grave situazione che affligge quel paese ed ha cagionato lo spargimento di sangue, la rovina e la fuga di migliaia di famiglie europee e musulmane, ed ha compromesso gl'interessi nazionali e stranieri„.

Il governo inglese sapeva che, nonostante dicesse altrimenti, il Sultano non avrebbe mandato truppe in Egitto; e si preparò quindi a sostituire l'intervento ottomano. Il Canale di Suez correva pericolo, e lord Granville si accordò con la Francia per la protezione di esso, e chiese il concorso dell'Italia. L'on. Mancini rispose che essendo tale questione sottoposta alla Conferenza, preferiva attendere la decisione di questa. Però a Costantinopoli la proposta italiana “di organizzare per la libera navigazione del Canale di Suez un servizio puramente navale di polizia e sorveglianza al quale tutte le Potenze sarebbero chiamate a partecipare„ fu accettata da tutti, ma con riserve tali che la rendevano vana. L'ambasciatore inglese riservò “i casi di necessità„ nei quali ogni Potenza avrebbe potuto sbarcare truppe ed occupare alcuni punti necessarii alla sicurezza del Canale; e dichiarò altresì che l'Inghilterra riservava “tutta la sua libertà d'azione per la cooperazione militare, avendo in vista il ristabilimento dell'Autorità del Kedive„.

Quando il governo inglese ritenne giunto il momento di agire per la salvaguardia de' suoi grandi interessi, il Mancini avrebbe dovuto essersi accorto che la Conferenza di Costantinopoli era stata una lustra, e che conveniva profittare della inattività della Francia per prendere in Egitto, a fianco dell'Inghilterra, quella posizione che sino allora era stata negata all'Italia.

I termini nei quali fu fatta all'Italia, e rifiutata, l'offerta di [103] cooperare con l'Inghilterra a ristabilire l'autorità del Kedive, risultano dai seguenti documenti:

Sir A. Paget al conte Granville.

Roma, 28 luglio 1882.

Mi recai quest'oggi dal sig. Mancini in conformità degli ordini di V. S. contenuti nel telegramma del 25 volgente. Ho cominciato il colloquio col dire ch'io riteneva essere S. E. oramai preparata dal generale Menabrea alla comunicazione che stavo per farle, la quale si riduceva a questo; che mentre il governo di S. M. vedrebbe volentieri l'Italia associarsi all'Inghilterra e alla Francia per garentire la sicurezza del Canale di Suez, sarebbe pur lieto che essa cooperasse ad un'azione diretta all'interno, che non potrebbe essere differita ulteriormente e per la quale il governo di S. M. stava attivamente preparandosi, sebbene il governo francese non si mostri disposto a parteciparvi.

Il sig. Mancini, dopo avermi pregato di manifestare a V. S. i ringraziamenti del governo italiano per questa nuova prova di fiducia e di amicizia, dissemi aver già avuto contezza di tale comunicazione dal generale Menabrea, che egli aveva tosto incaricato (ritengo la notte scorsa) di manifestare la sua supposizione che ella non conoscesse ancora in quella data la risposta della Porta alla Nota collettiva (del 15 luglio).

Risposi aver io ragione di credere che così fosse, ma trovarmi nello stesso tempo in grado di riferire a S. E. che a me constava come tale risposta non abbia in guisa alcuna mutate le intenzioni del governo di S. M., o fatto ad esso supporre l'impiego delle forze britanniche meno necessario di prima.

Chiesi come fosse possibile aver fiducia nel tardo consenso della Porta alle domande dell'Europa. Potrebbe esser vero bensì che all'undecima ora si facciano preparativi per l'invio di forze turche in Egitto, ma chi potrebbe garentire che quelle truppe, una volta colà giunte, sarebbero impiegate allo scopo desiderato? La politica della Porta in tutto l'affare egiziano ha avuto l'impronta di tanta tergiversazione da non potersi per l'avvenire fare sopra di essa il benchè menomo assegnamento. [104] Per citare un esempio dissi che, allorquando nell'ultima riunione della Conferenza fu da lord Dufferin presentata la proposta, appoggiata da tutti i colleghi, che il Sultano dichiarasse ribelle Arabì-pascià, il commissario turco l'accolse con una delle sue mozioni dilatorie. Aggiunsi che recentemente un agente segreto di Arabì, arrestato dalle autorità inglesi in Alessandria, al suo ritorno da Costantinopoli, e trovato possessore di documenti assai compromettenti, aveva fatto confessioni comprovanti la complicità fra Costantinopoli e il capo dei ribelli.

Laonde io faceva appello al signor Mancini per sapere da lui se la sfiducia del governo della Regina nelle intenzioni del Sultano non fosse giustificata al pari delle misure atte a sventarne tutti i malvagi disegni. E dissi che ritenevo il governo della Regina avrebbe accettato la cooperazione della Turchia, continuando però a recare ad effetto i provvedimenti già stabiliti.

Il signor Mancini, senza contestare alcuno dei fatti enumeratigli, nè la logica deduzione che ne avevo tratta, replicò che, quali si fossero le ragioni di sfiducia esistenti rispetto alla Porta, sembrerebbe una contraddizione che quando essa ha accettato senza riserva tutte le condizioni di una Nota a cui Italia e Inghilterra avevano partecipato, queste due Potenze assumessero impegni per un altro modo d'intervento. Il tempo avrebbe in ogni caso permesso, a suo avviso, di accertare la buona fede con la quale i turchi ora agivano. Se vi fossero prove che non adempissero lealmente il programma che avevano accettato dalle Potenze, e se alcun indice vi fosse della loro parzialità a favore del partito ribelle o della loro poca energia d'azione per sopprimerlo, il complesso delle cose muterebbe e le nuove condizioni sarebbero allora prese in esame dalle Potenze.

S. E. tuttavia ammise essere la posizione dell'Inghilterra diversa da quella dell'Italia e delle altre Potenze. L'Inghilterra aveva già mandato le sue truppe in Egitto ed egli pienamente comprendeva che fosse suo intendimento di avere colà forze sufficienti per controllare la condotta dei turchi. Ma l'adesione dell'Italia all'accordo suggeritole, sarebbe stato un punto di partenza non giustificato dalle circostanze. Devesi — egli aggiunse — aspettare il corso degli avvenimenti, nonchè la risposta [105] che V. S. darà al gen. Menabrea e le pubbliche dichiarazioni che saranno fatte dai ministri della Regina in relazione a questa nuova fase della questione, prima che il governo italiano sia in grado di rispondere positivamente all'attuale proposta.

A ciò rispondendo espressi la speranza che la proposta fatta al governo italiano non sarebbe dimenticata, onde il governo della Regina non possa in alcun tempo essere accusato di aver seguito una politica esclusiva.

A. Paget.

Il conte Granville a sir A. Paget.

Foreign Office, 29 luglio '82.

In un abboccamento avuto oggi col gen. Menabrea, S. E. dichiarava che il signor Mancini pareva ritenere che il governo di S. M. ignorasse la formale e completa accettazione per parte del Sultano della richiesta fattagli dalla Conferenza di spedire truppe in Egitto, allorchè esso fece la proposta che l'Italia prendesse parte alle operazioni nell'interno di quel paese. Il Sultano aveva ora deciso di mandare truppe in Egitto, acconsentendo per tal modo al desiderio espresso dalle sei Potenze. Il gen. Menabrea osservava che in vista di queste circostanze il governo italiano si esporrebbe ad una accusa di contradizione se negoziasse nel senso di un intervento di altra Potenza, e che solo rimanevagli di esprimere i suoi ringraziamenti al gabinetto inglese per avere nutrita l'idea che l'amicizia dell'Italia per l'Inghilterra potesse assumere la forma di una attiva cooperazione.

Risposi che rimpiangevo che l'Italia avesse declinato di cooperare nel modo indicato, ma che non avevo eccezione a muovere circa un argomento che era nella competenza del governo italiano. Ero ciò nonostante lieto dell'occasione offerta al governo della Regina dal presente stato di cose, di dare all'Italia una prova della sua amicizia.

Granville.

[106]

Il generale Menabrea all'on. Mancini.

Londra, 29 luglio '82.

Ho comunicato oggi verbalmente a lord Granville la risposta contenuta nel telegramma dell'E. V. in data di ieri, alla proposta che egli aveva fatta all'Italia di prendere parte alla spedizione di Egitto. Mi sono strettamente attenuto alla riserva raccomandatami da V. E. Il conte Granville ha preso atto di questa risposta, come anche dei sentimenti amichevoli espressi dall'E. V. verso l'Inghilterra, la quale, dissemi, aveva creduto di dare all'Italia una prova d'amicizia, offrendole l'occasione di prendere parte ad una azione che avrebbe potuto tornare a suo vantaggio.

Nel mio colloquio mi limitai ad insistere presso lord Granville sulla assennatezza delle considerazioni addotte dall'E. V. in seguito all'inaspettato e oramai risoluto intervento della Turchia in Egitto. Il conte Granville fu con me parco assai di parole, prese nota delle mie dichiarazioni modellate sul telegramma di V. E., riconobbe la di lei risposta non conforme ai suoi desideri, e terminò col dirmi in termini sempre benevoli, che col proporci di concorrere con l'Inghilterra al ripristinamento dell'ordine in Egitto, il gabinetto britannico aveva creduto di dar prova di amicizia all'Italia, invitandola a prendere parte ad un'opera che sarebbe tornata di sua utilità.

Menabrea.

L'on. Mancini partecipò ai gabinetti di Berlino e di Vienna — cioè agli alleati — il rifiuto opposto all'offerta inglese. Attendeva forse un caloroso elogio; ma l'Hatzfeldt ringraziò della comunicazione l'ambasciatore italiano, evitando “con la massima cura tutto ciò che avesse potuto rassomigliare ad un'opinione favorevole o sfavorevole alla proposta britannica„; e il conte Kálnoky “trovò molto corretti e appropriati„ gli argomenti del Mancini!

Nella prima metà di luglio l'on. Crispi partiva da Roma per un viaggio all'estero. Andò prima a salutare alla Consulta il suo [107] vecchio amico P. S. Mancini ed ebbe da lui una lettera di presentazione agli agenti diplomatici e consolari nella quale era detto: “Il patriottismo di questo nostro illustre Concittadino ed i meriti che egli ha acquistati verso il Paese sono certo sufficienti ad assicurargli presso tutti i Rappresentanti del governo all'estero una premurosa accoglienza. Ho tuttavia desiderato ch'egli fosse munito di una mia speciale commendatizia, e sarò particolarmente grato alla S. V. per tutte quelle cortesie che vorrà usare a questo insigne Rappresentante della Nazione„. Insieme alla commendatizia l'on. Mancini inviava augurii: “Buon viaggio, e raccogli notizie e impressioni utili al tuo paese, a cui entrambi consacriamo i primi nostri pensieri„.

L'on. Crispi si recò difilato a Berlino, dove giunto, il 17, chiese per mezzo di una sua antica conoscenza, il barone Holstein, di vedere il conte Hatzfeldt. Di un suo colloquio con l'Holstein, troviamo queste note:

Alle 9,15 è venuto: si è discorso lungamente. La Germania nessun interesse diretto nell'Egitto. Nessun bisogno di colonizzazioni, o per lo meno non venuto ancora il tempo di pensare a stabilire colonie. In ogni caso, non sceglierebbe mai l'Egitto.

Il principe di Bismarck con la nevralgia; i medici gli hanno consigliato riposo — Hatzfeldt depositario delle sue idee.

L'indomani, colloquio con l'Hatzfeldt. Crispi ne prese nota così:

18 luglio 1882.

Il numero 136 della Koeniggraetzerstrasse segna la terza casa a diritta della strada andando a Voss-Strasse. La casa è in fondo a un giardino.

Il conte Hatzfeldt era nel suo gabinetto all'una pomeridiana e mi ha intrattenuto sino alle due.

Parlando dei casi del giorno si mostrò disinteressato nella soluzione del problema egiziano. Disse che accettò la Conferenza per non dare pretesto alle Potenze di dire che la Germania con la sua assenza impedisse una soluzione; ma senza alcuna fede nei suoi lavori. La Germania non ha alcun interesse diretto. Nulla da proporre, [108] perchè non vuole assumere responsabilità. Non spenderà un soldo, nè un soldato per l'Egitto. Chi si è messo nell'imbroglio, se ne liberi. Non ha approvato, nè disapprovato il contegno degli inglesi. Nel canale di Suez non sarà contrastato loro il libero passaggio.

Alla Conferenza vogliono mantenuto lo statu-quo. Quale? Quello anteriore al movimento militare? Quello anteriore al giugno 1879? La frase è elastica — dice molto e dice nulla.

L'Italia ha interessi diretti — Spagna, Olanda, vogliono intervenire.

Lasciare la dinastia? Tewfick senza autorità. Prendere Halim? Buono, bravo, conosciuto per il buon caffè che si prendeva da lui — non altro.

La posizione finanziaria, peggiorata dopo il 1879, ma hanno interesse a vederci coloro che ne son causa.

La Germania accetterà qualunque soluzione che le Potenze troveranno a proporre d'accordo, e per il ristabilimento dell'ordine e per un governo egiziano. L'Egitto col Parlamento non può reggersi. Questa è una istituzione che colà non può allignare. Ma per governare ci vuole un principe di autorità ed energia. Noi non vogliamo far quello che faceva l'Impero Napoleonico; non ci mischieremo finchè i nostri interessi non siano lesi.

Io: I francesi vollero imitare i romani, ma ne seguono i vizi, non le virtù. La repubblica e l'impero dei romani durarono molti secoli; le repubbliche e gl'imperi francesi appena due decine di anni.

Lui: I romani avevano di fronte genti barbare. Oggi le condizioni dell'Europa sono diverse, e la Francia ha grandi e civili Potenze attorno a sè. È quello che i francesi non vogliono capire.

Il conte Hatzfeldt mi parla del principe di Bismarck e della sua infermità che gli impedisce di prendere parte agli affari. Tutto è sulle spalle del Conte, il quale se ne duole sopratutto per le grandi responsabilità che ha dovuto e deve assumere nella politica estera.

Da Berlino l'on. Crispi passò a Londra, dove si decidevano i destini dell'Egitto, e, per mezzo del suo amico Giacomo Lacaita, chiese di far visita a lord Granville, ministro degli Affari [109] esteri. Lord Granville non soltanto si disse lieto di conoscere personalmente l'antico rivoluzionario italiano, ma lo fece pregare di andare al lunch da lui. Ed ecco quello che Crispi scrisse dell'accoglienza ricevuta e delle cose discorse:

29 luglio.

Lord Granville dimora nel palazzo di num. 18 a Carlton House Terrace.

La riunione era fissata alle 2 pom.; all'1 ¾ Lacaita ed io siam partiti dall'Athenaeum, e qualche minuto prima delle 2 siamo giunti alla casa del Conte.

Appena entrati, il cameriere ci disse che il nobile ministro era alla Camera e che ci pregava di aspettarlo. Fummo introdotti nella biblioteca. Non appena seduti, udiamo uno strascico di vesti di seta e ci appaiono di fronte lady Granville e le due figlie; lord Granville entra dalla parte opposta. Fatte le debite presentazioni, le dame procedono per la sala da pranzo e noi dopo pochi minuti le seguiamo.

Lord Granville disse che vi era consiglio di ministri e che aveva lasciato i suoi colleghi per trovarsi con me.

La sala da pranzo a Carlton House è grandissima.

Sedemmo: lady Granville in mezzo a Lacaita e alla sua figlia minore; lord Granville aveva me a sinistra e la figlia maggiore a destra. In mezzo alle due figlie era il suo segretario particolare ed appresso un nipote del Conte; un altro nipote del Conte era alla mia sinistra, cioè tra me e Lacaita.

Nei pochi minuti che fummo nella biblioteca e nei principii del pranzo il discorso si versò sulla stampa italiana, sul ministero francese e sul probabile voto della Camera francese.

Avendo io detto che Freycinet avrebbe avuto un voto contrario e che probabilmente vi sarebbe stata una crisi, il Conte mi domandò:

— Quali uomini credete voi che andranno al potere!

— Un ministero di mezze figure.

— Anch'io sono del vostro avviso.

— Gambetta non può ritornare per ora. Egli significa la guerra, e la Francia non vuole, nè può farla. Gambetta si è troppo presto svelato, ed in Germania il suo nome accenna ad una levata d'armi.

[110] — È vero.

— Freycinet è una garanzia di pace per la Germania.

— Egli ha lanciato la Francia in grandi spese con le sue leggi per opere pubbliche.

— È un uomo tecnico, non un uomo politico.

— Avete ragione.

— I francesi non hanno che due vie: o chiudersi entro le loro frontiere, sviluppare le loro ricchezze, assicurare il loro benessere materiale, o far la guerra. In questi ultimi tempi si sono chiariti contrarli alla guerra.

— E non potrebbero neanche farla. L'esercito francese non è in buone condizioni, gli uffiziali non tutti buoni, i soldati indisciplinati. Del vostro esercito, al contrario, ho avute ottime informazioni; avete buoni soldati e buoni ufficiali.

— Piccolo esercito, ma buono. Potremmo triplicare le nostre forze, facendo uno sforzo finanziario.

— Siete stato a Parigi?

— No, milord.

— A Berlino?

— Sì.

— E che dicono colà delle cose del giorno?

— Che nulla loro interessa della questione egiziana. E che lasceranno scioglierla a coloro che vi hanno interessi diretti. A Berlino non si pensa che alla Francia e alla Russia; sono le due sole Potenze delle quali si preoccupano e dalle quali temono possa sorgere la guerra. Pertanto il principe di Bismarck cerca di far forte la Turchia e di aiutare la China nel riordinamento delle sue forze.

— È pur troppo così; ma la Russia per ora non può dar fastidii all'Europa.

— Lo comprendo, ma non sarà così in avvenire.

— Avete visto il general Menabrea?

— Sì, milord.

— E che umori ha egli in questi momenti?

— Mi disse che si sente risvegliare i suoi spiriti militari.

Lord Granville si pose a ridere: e la merenda (lunch) essendo esaurita, lady Granville, le figlie, i nipoti, il segretario particolare del Conte si sono alzati e andati via. Lord Granville ed io siamo rimasti soli.

[111] Avevo dimenticato di ricordare che pochi minuti prima che la merenda terminasse, Lacaita si era congedato, dovendo andar fuori di Londra, e l'ora incalzandolo. Sarebbe ritornato lunedì. Siamo rimasti soli nella sala da pranzo. Il Conte avvicinò una sedia, feci altrettanto e ci siamo di nuovo seduti.

— Dunque non volete esser con noi in Egitto?

— Da parte mia non perderei un momento di tempo per unirmi a voi.

— Ma il signor Mancini ha declinato il nostro invito.

— Me ne duole; e se ci fosse ancor tempo, e se fossi in Italia, farei il mio possibile per persuadere il ministro ad intervenire con l'Inghilterra in Egitto. Non potreste riprendere le pratiche?

— Noi, no. Il governo italiano lo potrebbe. Ma sapreste dirmi le ragioni per cui il governo italiano si rifiuta?

— Potrei supporlo; non ho visto il ministro Mancini, e non so quali sieno le sue idee. Forse il Mancini non crede di poter sostenere innanzi le Camere lo scopo del nostro intervento in Egitto.

Voi ricorderete, milord, il modo come siamo stati trattati al 1879 da lord Salisbury e dal signor Waddington.

— Noi non ci entriamo nei fatti del 1879. E questa volta ci siamo rivolti di preferenza all'Italia per darle una prova della nostra amicizia. I nostri uffiziali avevano accolto con gioia la notizia di una possibile alleanza con l'Italia; e sarebbero stati lietissimi di battersi accanto ai vostri.

— Al 1879 l'Italia fu indegnamente cacciata dalla Francia e dall'Inghilterra. Voi siete i primi pei commerci in Egitto, ma noi non siamo gli ultimi.

— E la vostra popolazione in Egitto è superiore a tutte le altre.

— Sul debito egiziano il numero dei creditori italiani è importantissimo. Io comprendo che mettendoci con voi, noi riprenderemmo la posizione che ci fu tolta al 1879.

— Certamente.

— Il ministro Mancini avrebbe voluto qualche assicurazione su ciò, per poterlo dire al Parlamento.

— Ma noi non vogliamo mercanteggiare. Vi assicuro [112] soltanto che noi non ci dogliamo del rifiuto dell'Italia e che le nostre relazioni con voi resteranno amichevoli e cordiali come per lo innanzi.

La proposta fu da noi fatta al governo italiano con sincerità, con cordialità. Avremmo voluto, vorremmo procedere d'accordo con esso.

— Potreste però riprendere le pratiche.

— Ma noi non possiamo metterci a ginocchi. L'Inghilterra è abbastanza forte, e può anche fare da sè.

— Quali forze credete, milord, che sieno necessarie per l'impresa di Egitto?

— I francesi sono di opinione che ci vogliono 40 mila uomini; ma noi crediamo che 20 o 25 mila uomini basterebbero.

La guerra non può essere lunga. I pascià non sono d'accordo, e bisogna contare sui loro dissidi. Arabì-pascià ha poca istruzione e poco ingegno; e devo credere che nelle sue operazioni egli sia aiutato da qualche europeo.

Che tempo vi bisogna per mobilizzare il vostro esercito?

— In un mese potremmo averlo pronto.

— È troppo.

— Forse m'ingannerò. Ma in Egitto non si può andar subito. Nell'estate il clima non è favorevole agli europei.

— Ma non si possono lasciar le cose ancor lungamente nello stato in cui sono.

— Credete voi che la Francia interverrà?

— Per ora la Francia si vuole limitare alla tutela del Canale di Suez. Non sappiamo, qualora il ministero Freycinet cada, quello che penserà fare il suo successore.

Si stette pochi minuti in silenzio, e ciascuno di noi pendeva dagli occhi dell'altro. Allora il Conte:

— La nostra conversazione non ha nulla d'ufficiale. Forse non avrei dovuto dirvi che il signor Mancini ha rifiutato l'invito.

— Milord, io sono un privato cittadino, e considero voi in questo momento non come il ministro della regina d'Inghilterra, ma come un amico d'Italia il quale parla ad un patriota italiano. Del resto, io non dimenticherò [113] che voi siete stati amici nostri quando l'Italia non esisteva.

Alzatomi e salutatolo, egli riprese:

— Spero che ci rivedremo prima che partiate.

— Milord, siccome è mio dovere, verrò a congedarmi.

— Voi parlate l'inglese?

— Milord, non oso. E poi non lo comprendo bene. Il signor Gladstone mi ha male avvezzato, perchè parla benissimo l'italiano.

Durante la conversazione venne un cameriere con un cassettino bislungo. Il conte chiese il permesso di aprirlo; l'aprì, e prese e lesse alcuni dispacci telegrafici.

— Voi avete i portafogli. Noi ci serviamo dei cassettini.

Si alzò, scrisse e consegnò tutto al cameriere.

Lord Granville è di statura ordinaria; barba all'inglese, occhi cerulei, una faccia tutta bontà. Riservato e cauteloso, egli parlando mette tutta la cordialità e vi ispira fiducia.

Le seguenti lettere, inviate in quei giorni a Roma,[16] rendono conto dei giudizi di Crispi sulla questione egiziana e degli sforzi che fece affinchè il Mancini accettasse l'invito dell'Inghilterra:

Londra, 25 luglio 1882.

Ero partito d'Italia col pensiero di fare un viaggio di piacere; ma mutai proposito pensando che valeva meglio un viaggio d'istruzione.

Mi recai dunque pel Gottardo a Berlino, dove rimasi sette giorni. Da Berlino, per la via di Bruxelles e Ostenda, venni a Londra, dove starò questi giorni di luglio.

Quali sono le mie impressioni? Non confortanti per il nostro paese; se il Governo non saprà svegliarsi in tempo, avremo nuovi danni dopo quello di Tunisi.

La Germania è completamente disinteressata nelle [114] cose africane, e lascia fare a coloro che vi hanno o credono avervi interessi diretti. Bisogna dunque affrettarsi a prendere una parte attiva senza scrupoli, nè timori.

L'accordo europeo è una commedia, e la Conferenza di Costantinopoli un giuoco da fanciulli. Le Potenze si sono riunite, perchè non vi era altro da fare. La nessuna importanza della riunione, è provata dal fatto di chi la presiede.[17] Chiunque intervenga in Egitto, sarà tollerato; non verrà una guerra da ciò. E chi interverrà acconcerà le cose a modo suo.

Bismarck pensa all'Impero, e la sua politica ha un solo scopo: che l'Impero stia e si consolidi. Contro l'Impero non vede che due soli nemici: la Russia e la Francia. Le sue alleanze sono combinate in vista di una guerra che gli potesse venire da coteste due Potenze. Si è legata indissolubilmente l'Austria, e lavora a riordinare un forte esercito in Turchia. Poco si cura dell'Italia; sa che in caso di guerra non può esserle nemica....[18] Se fossimo armati, la nostra posizione in Europa sarebbe tutt'altra. Avrebbero necessità di noi e nulla farebbero senza di noi. In fatto d'armamenti voi non potete immaginare con quale impulso febbrile si proceda qui....

Il Mancini si consola della sua politica — e ne ha ragione, perchè eravamo caduti troppo in basso con Cairoli. — Ma ancora non ha portato alcun benefizio reale, e non può portarne. Non abbiamo nemici, ma non abbiamo amici, quantunque tutti ci desiderino come tali. Ma siccome non si fidano, e nulla noi facciamo per metterci davanti ed agire, tutti procedono nel loro interesse senza curarsi di noi, e ci lasciano indietro.

Ormai bisogna intervenire in Egitto. La Germania non si opporrebbe e ci resterebbe amica; l'Inghilterra lo desidera, e ci accoglierebbe di buon grado. Intervenendo, nulla si farebbe nell'Africa senza di noi; e sopratutto s'impedirebbe che altri agisse a danno nostro. Se resteremo inerti, la Francia si consoliderà nella Tunisia e sarà in pericolo la Tripolitania. Il Mediterraneo ci sarà tolto per sempre.

[115] A proposito della Tunisia ho sentito tali cose sul contegno dei nostri a Berlino nel 1878, da far trasecolare. Fummo giuocati in un modo indegno per la imperizia di chi ci rappresentava.

A Corte qui son dolenti della stampa italiana, e non sanno comprendere il motivo dei nostri risentimenti. Il principe di Galles se ne dispiacque e soggiunse che l'Italia farebbe male a lasciar passare anche questa occasione di prender parte all'intervento. E qui piacerebbe, perchè noi saremmo di contrappeso alla Francia, che non è amata.

Se per mezzo di Fabrizj volete far leggere questa mia a Mancini, fatelo. Ma conservatela, perchè non me ne resta copia, e un giorno potrebbe essere un documento.

Londra, 26 luglio 1882.

L'Inghilterra ha bisogno di un'alleata militare nella impresa di Egitto. E sarebbe lieta se questa alleata fosse l'Italia. So che l'invito formale è stato fatto al nostro Ministero; Dio voglia che il Mancini non risponda siccome fece Corti al 1878; e le conseguenze miserande le conoscete.

In Francia, per le incertezze del Freycinet, si prepara una coalizione contro di lui, e non è difficile che fra due o tre giorni avremo colà una crisi. Allora Francia e Inghilterra si combineranno, e noi resteremo esclusi. Bisogna dunque non perdere tempo ed accettare immediatamente l'invito che ci viene fatto.

L'Inghilterra è pronta a tutto perchè al dramma egiziano sia data una soluzione conforme ai suoi interessi. Stamattina il Times parlava della necessità di un governo in Egitto sotto il protettorato Inglese. Se l'Italia ricusa, l'Inghilterra farà qualunque concessione alla Francia. Allora avverrà quello che io vi scrissi ieri: la Francia, consolidata in Tunisia, forse col permesso di aggredire la Tripolitania. Il Mediterraneo ci sarebbe chiuso.

Non è difficile che la Germania, prevedendo tutto ciò e volendo aiutare la Turchia, persuada questa ad intervenire. In effetto, stamattina si dava come certo la Porta avere risposto che interverrebbe; e rimetteva ad [116] altro giorno di dirne le condizioni. Come comprendete, sarebbe cotesta una nuova dilatoria per impedire, o per lo meno ritardare l'intervento delle Potenze mediterranee.

La Francia però non vuol sentir della Turchia perchè non vuole che essa si avvicini ai suoi possedimenti africani. E l'Inghilterra non se ne fida, perchè vede la mano turca in tutto l'imbroglio egiziano.

Il nostro intervento non sarebbe avversato dalla Germania, anzi sarebbe bene accolto. Parrebbe al gran Cancelliere che in tal modo si dissiperebbero i malumori per l'intrigo di Tunisi. Certamente non lo proporrebbe, nè c'inviterebbe, perchè non è suo interesse ed egli preferisce lavarsene le mani.

Londra, 27 luglio 1882.

.... La questione è grave e l'Italia è molto interessata nel Mediterraneo, perchè non si lasci sfuggire l'occasione che le si offre. Riprendo quindi la penna per parlarvene un'altra volta.

Si è censurato l'invio delle navi da guerra e il bombardamento d'Alessandria come un attacco alla indipendenza di un governo e di un popolo straniero. Oggi le cose sono mutate. Tewfick non è più con Arabì, e questo, separandosi dal suo principe e servendosi delle truppe sulle quali non ha legittima autorità, è un ribelle contro il governo legale del suo paese. Perchè l'opera sua sia legittimata, bisogna che sia coronata dal successo, cioè che vinca, atterri il principe, costituisca un governo nazionale. Per ora, siccome il successo è ipotetico, egli è un ribelle.

Che vogliono le Potenze mediterranee, cioè l'Inghilterra e le Potenze che a lei si associerebbero? Il ristabilimento dell'autorità del Kedive, e però il ritorno di un governo che assicuri l'ordine all'interno e dia garanzie all'Europa. Pertanto Gladstone ieri, rispondendo all'on. Lawson, diceva che non era necessaria una dichiarazione di guerra, le truppe inglesi scendendo in Egitto quali amiche del capo dello Stato e per ristabilirne, d'accordo, l'autorità manomessa.

Ciò posto il nostro intervento in Egitto non sarebbe un'offesa ai principii di nazionalità ed all'autonomia di [117] un altro paese. Noi vi andremmo per riprendere, quando dovrà riordinarsi il governo, quella influenza che ci compete, insieme alle altre Potenze che hanno interessi diretti in quel paese. La nostra presenza è una necessità per noi e per l'Egitto una garanzia, poichè sotto la nostra bandiera non sarebbe permesso alcun atto di conquista. Anche intervenendo in tre — appunto perchè tre — nessuno potrebbe restarvi, e tutti dovrebbero andar via dopo ristabilito l'ordine.

Perchè l'Italia aderì alla Conferenza e chiese l'accordo europeo? Per rompere l'accordo anglo-francese. Soli, eravamo impotenti, e perchè soli e male avveduti al 1879 fummo sacrificati. L'accordo anglo-francese non esiste più. Le parole dei Ministri francesi e quelle degli inglesi che parlano di cotesto accordo, sono una simulazione. I due paesi hanno conflitto d'interessi in Egitto, e scopi diversi a raggiungere. Da ciò lo invito che a noi viene dall'Inghilterra, la quale ama unirsi ad una Potenza come l'Italia, che non sogna l'Impero africano. Mancato lo scopo della Conferenza e noi avendo ottenuto quello che desideravamo con l'accordo europeo, non ci resta che provvedere ai nostri interessi nel Mediterraneo.

Qual'è la posizione degli europei in Egitto, in ordine di popolazione e quanto ai commerci? In ordine di popolazione — eccettuata la Grecia — noi siamo i primi; poi viene la Francia, poi l'Inghilterra, poi l'Austria, ultima la Germania. E dico esser noi i primi perchè della popolazione detta francese, appena una metà è di naturali, il resto essendo protetti. In ordine ai commerci noi siamo la quarta Potenza; ci segue l'Austria; ultima è la Russia. Della Germania non se ne parla. Le quattro Potenze che primeggiano vanno così collocate: Inghilterra, Francia, Olanda, Italia.

Quali sono le nazioni prospicienti sul Mediterraneo? La Spagna, la Francia, l'Italia, la Grecia. E le tradizioni, il passato? Italia e Grecia precedono.

Raccogliendo codesti dati e valutando gl'interessi diretti in Egitto e nel Mediterraneo che non possono lasciarsi vincere, è chiaro che primeggiano l'Inghilterra, l'Italia e la Francia. Escludo la Spagna, l'Olanda e la Grecia, perchè la prima non ha importanza in Egitto, nè per la popolazione, nè per i commerci; la seconda [118] se l'ha per i commerci, non l'ha per la popolazione; tutte e tre sono Potenze di secondo ordine e non siedono in Costantinopoli.

Se coteste circostanze ci obbligano a prendere ed a tenere la nostra posizione, ci spiegano anche i motivi pei quali la Germania se ne lava le mani e l'Austria non si riscalda. In Berlino dicevano: «La questione egiziana se la risolvano coloro che vi hanno interessi diretti; non trarremo la spada per essa».

E dopo ciò parmi aver detto abbastanza per indicare quale dovrebbe essere il nostro contegno, per determinare i nostri diritti e i nostri doveri. In Egitto si scioglie la questione del dominio nel Mediterraneo, e possiamo rifarci delle sconfitte tunisine.

«Londra, 29 luglio 1882.

Mio caro Mancini,

Sono dolentissimo che hai declinato l'invito che ti fu fatto dall'Inghilterra di intervenire in Egitto. Voglia Iddio che il tuo rifiuto non sia causa di nuovi danni all'Italia nel Mediterraneo.

Bisognava accettare senza esitazione. Quando Cavour ebbe fatta l'offerta di unirsi alle Potenze occidentali per andare in Crimea, non vi pensò un istante. Il governo del piccolo Piemonte ebbe quel coraggio che oggi manca al governo d'Italia.

Il tuo aff.mo
F. Crispi

Londra, 29 luglio 1882.

Stamattina, stizzito, vi acclusi lettera per Mancini col proponimento di non parlarvi più di politica. La stampa italiana fa troppo la sentimentale e concorre col governo a far perdere all'Italia l'occasione che la fortuna ha messo in nostre mani. Ricevo ora il vostro telegramma che m'informa Mancini desiderare il mio pronto ritorno. Vi risposi telegraficamente.

È bene inteso che quanto io vi scrivo.... vale a prevenire Mancini, se mai è in tempo per correggere il mal fatto.

Il Governo inglese, nell'impresa egiziana, preferisce [119] noi ai francesi. È inutile spiegarvene i motivi. Un giorno Granville vedendo il Menabrea gli disse: «Se vi chiedessimo d'esser con noi in Egitto, accettereste?». E l'altro: «Certamente». Non era un linguaggio ufficiale, ma parole gettate così per tastare il terreno.

Alcuni giorni dopo il principe di Galles vide Menabrea e si congratulò con lui. Vi avverto intanto che queste cose io non le so da Menabrea, perchè costui fa con me il misterioso, tanto che non andrò più a trovarlo.

Finalmente venne l'invito; ed io sapendolo, e Menabrea ignorando che io lo sapessi, venni da lui pregato di telegrafare a Mancini a nome mio, in cifra, esser mia opinione di dovere accettare l'impresa egiziana qualora gliene venisse l'offerta. Mancini ringraziò prima, chiedendo consigliarsi coi suoi colleghi, poi rifiutò.

Qui mi dissero che non se ne lagnano, e che le relazioni dei due governi dureranno cordiali. Avrebbero desiderato una risposta favorevole; fecero l'offerta per provare all'Italia la loro vera amicizia.

Io non posso esporvi quello che fu detto stamattina alla tavola di un ministro dal quale fui invitato a colazione....

Mancini mi vuole in Roma. Perchè? Forse per mutare contegno? O per motivare il suo contegno e persuadermi che ha fatto bene? Pel primo motivo avrei bisogno di rivedere i capi di questo Ministero, e domani è domenica e tutto si mette a dormire per ventiquattro ore. Pel secondo motivo, è inutile il mio ritorno in Italia.

Londra, 30 luglio 1882.

Il 26 vi parlai di una possibile crisi ministeriale in Francia ed il 28 vi telegrafai (con un giorno di precedenza) che il Ministero Freycinet avrebbe avuto alla Camera una votazione contraria. Nelle mie lettere ho preveduto che se il Ministero italiano non si fosse associato all'Inghilterra per intervenire all'Egitto, questa si sarebbe messa d'accordo con la Francia e saremmo rimasti espulsi dal Mediterraneo. Le cose francesi sono andate come io aveva previsto. La seconda parte delle mie previsioni non è ancora realizzata, ma è in via di [120] realizzarsi. Per evitare il gran danno, ieri telegrafai a Fabrizj[19] con la vostra cifra, nella speranza ch'egli avesse potuto scuotere Mancini dalla sapiente inerzia nella quale si è messo....

In Italia i giornali — moderati e progressisti — sono partiti da un dato falso. Essi credevano Francia ed Inghilterra d'accordo, e che l'invito all'Italia fosse partito da tutte e due. Nessun accordo fin'oggi tra Parigi e Londra, ma l'accordo può esser fatto domani col nuovo Ministero. Freycinet è caduto non già perchè voleva occupare il canale di Suez, ma perchè non voleva andare in Egitto. Il credito alla Camera francese fu respinto, non perchè si volesse rifiutare il danaro al Ministero, ma perchè il danaro chiesto da esso era poco. I francesi, dopo che gl'inglesi bombardarono Alessandria e cominciarono a mandar truppe in Egitto, vogliono intervenire anch'essi; e questo, e non altro, è il significato del voto di ieri; gl'inglesi avevan voluto prevenirli coll'alleanza italiana. Non ci sono riusciti. Non dovremo, nè potremo lagnarci se nel loro interesse si uniranno alla Francia e le faranno larghe condizioni.

Chi andrà in Francia al potere? O Waddington o gli uomini suoi. Il discorso fatto da lui al Senato è segnalato come un capolavoro. Siccome Gambetta non può andare e Freycinet non può restare, bisognerà che venga un Ministero il quale contenti la maggioranza parlamentare e ripigli l'impresa africana come era stata ideata sin da principio. Waddington combinò l'affare tunisino in Berlino, e Waddington ci cacciò dall'Egitto. Con lui, dunque, ed i suoi, sappiamo quello che ci attende. Noi saremo bloccati nel Mediterraneo, e questa volta la colpa è nostra.

Martedì sera sarò a Parigi.... Vi assicuro che la politica mi tiene inquieto e vorrei liberarmene.

Londra, 31 luglio 1882.

Ancora splende lo stellone d'Italia, e, nonostante i nostri errori, la posizione delle cose non è peggiorata: abbiamo tempo ancora per migliorare la nostra politica.

[121] All'ora in cui scrivo (4 ½ pom.) nessuna notizia dalla Francia circa la soluzione della crisi. Ogni giorno che passa è un guadagno per noi. Qui grande battaglia alla Camera dei Pari per la legge sugli arretrati dei fitti in Irlanda. Lord Salisbury farà un emendamento che il Governo non accetterà; e se i Pari lo voteranno, non vi sarà modo d'intendersi fra le due Camere, e si prevede in tal caso lo scioglimento della Camera dei Comuni. I conservatori non credono di vincere nelle elezioni generali; nondimeno lord Salisbury si è incaponito e non v'è modo di dissuaderlo. Non voglio prevedere il caso di una vittoria dei conservatori, perchè allora la nostra posizione nel Mediterraneo deteriorerebbe.

La crisi parlamentare in Inghilterra — ove avvenisse — e la durata della crisi ministeriale in Francia, la quale anch'essa potrebbe esser seguita da una crisi parlamentare, darà a noi tempo di riflettere e di prepararci ad agire.

Nelle mie lettere ho detto abbastanza sul contegno che dovremmo tenere. Oggi farò poche considerazioni. L'Italia, nel Mediterraneo, dev'essere d'accordo con l'Inghilterra. Questa non teme lo sviluppo della nostra marina, anzi è lieta di questo sviluppo, perchè di fronte alla Francia è una forza di opposizione. Come vi dissi altra volta, l'Inghilterra non si preoccupa che della Francia. Amici degli inglesi ed alleati, non abbiamo da temere sui mari. Se avvenisse diversamente, non saremmo padroni delle nostre spiaggie.

Nella politica continentale, poi, il caso è tutt'altro. È nostro dovere agire di concerto con la Germania. Non agendo di concerto, dovremmo essere fortemente armati, perchè la Germania ci rispettasse e chiedesse l'opera nostra.

Sono identici i motivi della politica continentale e della politica marittima, in entrambe avendo innanzi a noi lo stesso nemico da combattere. Nella questione d'Egitto avevamo questo di bene, che unendoci all'Inghilterra, la Germania non ci era nemica. Quindi non v'era da esitare.

[122]

«Londra, 1 agosto 1882.

Siccome il telegrafo vi avrà annunziato, ieri gli emendamenti proposti dai conservatori alla legge per gli arretrati dei fitti d'Irlanda, furono votati a grandissima maggioranza. Il Governo non può lasciarli passare, e i Comuni non li accetteranno. Essendo impossibile un accordo su questo argomento fra le due Camere, lo scioglimento dei Comuni credesi inevitabile. Posso assicurarvi che il Ministero ne è preoccupato.

Lo scioglimento della Camera dei Comuni è visto da alcuni uomini politici coi quali oggi ho parlato, problematico nei suoi effetti. Vi sono di coloro i quali credono possibile la sconfitta dei liberali. Per l'Inghilterra non sarebbe un bene, perchè i conservatori nella questione irlandese non sono una garanzia, ma per noi italiani sarebbe un danno, Salisbury essendo stato l'autore di tutto ciò che è avvenuto contro di noi in Tunisi ed in Egitto. A prevenire ogni pericolo, bisognerebbe che Mancini legasse gl'inglesi con un accordo scritto. Ed egli lo può, prendendo occasione dall'ultimo suo dispaccio per la polizia marittima del canale di Suez. Fatta una convenzione, qualunque ministro venisse dovrebbe rispettarla.

In Francia sono talmente imbrogliati che la formazione di un Ministero diviene ogni giorno più difficile. I nostri fratelli in latinità ci danno tempo per agire. Voglia Dio che sappiamo profittarne.

Qui sono dolenti del contegno della stampa italiana. In verità si potrebbe essere più cortesi, anche combattendo le opinioni degli inglesi. Bisogna ricordarsi che sono al potere in Inghilterra gli amici nostri. Gladstone fu il primo a sollevare la questione italiana quando l'Italia era divisa in sette Stati. Sono famose le sue lettere contro Ferdinando di Napoli. Al 1860 furono essi che imponendo il non-intervento, impedirono a Napoleone III di mandar le navi nello stretto di Messina, per opporsi al passaggio di Garibaldi sul continente. Furono i soli che protestarono contro la cessione di Nizza e Savoia. Furono i primi a riconoscere il regno d'Italia. In particolare poi vi dirò che il 29 maggio 1860, mentre una nave del re di Sardegna ci rifiutò la polvere, [123] ce la diede una nave inglese. Bisogna esser grati per tanti benefici, ed anche combattendo non si deve esser duri.

Parigi, 3 agosto 1882.

.... Io non credo che Mancini abbia preso impegni per le cose egiziane a Berlino. Se lo ha fatto, ha commesso un errore. La Germania non ha interessi diretti nel Mediterraneo, e gli uomini di Stato di quel Paese, lo dicono e lo ripetono. Noi siamo e viviamo nel Mediterraneo, e nel regolare le questioni relative dobbiamo ispirarci e regolarci secondo i nostri interessi. Per la Germania, poi, la nostra politica dev'esser questa: amicizia e, secondo i casi, alleanza; giammai la dipendenza e molto meno il sacrificio dei nostri diritti, massime quando questo sacrificio non giova alla nostra alleata e non ci è compensato....

Le cose parlamentari in Inghilterra si accomodano. Gladstone troverà il modo di far passare ai Comuni un emendamento che possa essere accetto ai Pari. In caso contrario, chiuderà la sessione per aprirne un'altra in ottobre o novembre allo scopo di rifare con qualunque modificazione la legge per gli arretrati dei fitti in Irlanda. Non avremo dunque scioglimento della Camera inglese.

Qui si parla di un Ministero d'affari. Sarà un Ministero di vacanze parlamentari per venire poi alla formazione di un nuovo Ministero alla riapertura della Camera.

Abbiamo il tempo di rivedere le cose e correggere anche la nostra politica.

[125]

Capitolo Quarto.
Dal primo al secondo trattato della Triplice Alleanza.

L'errore d'origine: l'Imperatore d'Austria non viene a Roma. — I Reali d'Italia, per ciò, non possono andare a Berlino. — Colloquio tra il principe di Bismarck e il duca di Genova: il pericolo di guerra è rappresentato dalla Francia e dalla Russia. — Il principe Federico Guglielmo a Roma. — Il gabinetto italiano scontento degli alleati. — Il generale Robilant ministro degli Affari esteri. — Un altro giudizio del principe di Bismarck sulla situazione in ottobre 1885. — I negoziati per la rinnovazione della Triplice Alleanza. — Con quali argomenti il principe di Bismarck indusse l'Inghilterra ad un accordo con l'Italia per il Mediterraneo. — Il nuovo trattato del 20 febbraio 1887.

L'accessione all'alleanza austro-germanica, se tolse l'Italia dall'isolamento e orientò la sua politica estera, non dette frutti tangibili. Nessuno per qualche anno seppe nulla del trattato; i ministri della Triplice sia dalla tribuna parlamentare, che nei ricevimenti diplomatici, negarono l'esistenza di impegni scritti. D'altronde, se niente esteriormente apparve mutato nelle relazioni fra i tre Stati — tranne nell'intonazione dei giornali austriaci che divenne più cortese, e ne fu dato il merito al viaggio di re Umberto — poco o nulla si fece da parte nostra per rendere veramente intime quelle relazioni, e vantaggiose. Già, nei rapporti con l'Austria l'impresa non era agevole; il ravvicinamento degli animi non era stato spontaneo, la dominazione austriaca in Italia era tuttavia ricordata con rancore da molti che ne avevano sofferto; e dall'altra parte, a Vienna, si aveva poca fede in un governo [126] che si reggeva sui principii di libertà ed era debole, per dippiù, coi partiti estremi.

Un errore del Mancini, commesso già prima della firma del trattato, accrebbe gli ostacoli al miglioramento della situazione. Quando egli fece annunziare al gabinetto austro-ungarico il desiderio del re Umberto di visitare l'Imperatore, non richiese impegni per la restituzione a Roma della visita; anzi non fece motto di restituzione; e non già per oblio — che i suoi collaboratori, primo fra tutti l'ambasciatore Robilant, l'avrebbero avvertito — ma perchè, conoscendo gli umori dominanti nelle alte sfere austriache, sapeva che se avesse fatto condizione della venuta a Roma dell'Imperatore, il viaggio progettato sarebbe andato a monte.

Quell'errore danneggiò nell'opinione pubblica il clima dell'alleanza, e ne durano gli effetti; poichè parve, e pare tuttavia, che l'Austria non ci trattasse colla considerazione che ci era dovuta. Esso ebbe anche una conseguenza a breve distanza, giacchè impedì che i Reali d'Italia si recassero a Berlino nel 1883 a visitare il glorioso Guglielmo I.

Il principe di Bismarck aveva mosso per il primo la pedina,, facendo dire alla Consulta dall'ambasciatore Keudell che i Sovrani italiani erano desideratissimi in Germania e che l'Imperatore avrebbe accolto con grande gioia una loro visita. Aveva, bensì, avvertito nello stesso tempo che, sebbene Guglielmo non avesse difficoltà a recarsi a Roma, sarebbe stato poco prudente fare intraprendere il lungo viaggio ad un vegliardo di 86 anni. Il principe ereditario, Federico Guglielmo, avrebbe potuto sostituire il padre.

Se fosse mancato il precedente austriaco, la proposta avrebbe potuto accettarsi, perchè ragionevole sarebbe stato il motivo della sostituzione; e del resto il principe Federico Guglielmo, già recatosi a Roma pei funerali di Vittorio Emanuele, aveva lasciato in Italia ottimo ricordo di sè. Ma dopo l'astensione di Francesco Giuseppe era impossibile transigere.

Il principe di Bismarck desiderava tanto la visita dei Sovrani d'Italia che, il 1.º marzo 1883, conversando col duca Tomaso di Savoia, il quale si trovava in Germania pel suo matrimonio con la principessa Isabella di Baviera, portò il discorso sul vagheggiato viaggio reale, del quale il Duca nulla sapeva.

[127] È interessante, a proposito di questo incontro, riferire il giudizio espresso al duca di Genova dal principe di Bismarck circa la situazione internazionale di allora.

“Egli disse che i buoni rapporti tra la Germania e l'Italia erano una conseguenza naturale del fatto che gl'interessi di queste due Potenze non divergevano, anzi cospiravano al mantenimento della pace generale. Lo stesso è a dirsi delle relazioni del Gabinetto di Berlino con quello austriaco; l'Austria aveva completamente rinunziato alla sua antica politica di lotta e di dominazione in Germania come in Italia, politica che era stata nel passato cagione di grande debolezza per la Casa degli Asburgo. Per ciò la Germania si trovava allora in una intimità perfetta col vicino impero, la quale non poteva non influire sui rapporti italo-austriaci. L'accordo di queste tre Potenze — soggiunse il Principe — offre una solida e mutua garanzia dal punto di vista difensivo. Il Gabinetto di Berlino non pensa ad attaccare nessuno, ma è pronto e risoluto, offrendosene l'occasione, a respingere energicamente qualsiasi aggressione. Il pericolo viene dalla Francia, dove le passioni sono sempre in ebollizione, e dalla Russia, dove, per non citare che un solo dettaglio, l'esercito è malcontento. Le truppe sono sparse su di un territorio vasto: l'ufficiale, relegato nelle piccole guarnigioni, si annoia, e preferisce la guerra ad una vita non solamente manchevole di ogni distrazione, ma circondata da molte privazioni.„

I Reali d'Italia non andarono a Berlino, e tuttavia Federico Guglielmo venne ufficialmente a Roma nel dicembre di quell'anno 1883 per ringraziare — si disse — il Re delle accoglienze straordinarie ricevute in Genova, ma in realtà perchè il Bismarck volle dare una pubblica prova, ammonitrice per i presunti nemici della Germania, degli eccellenti rapporti che questa teneva con l'Italia. Della qual cosa si fu scontenti a Vienna, perchè le feste tributate al principe ereditario germanico fecero risaltare la freddezza delle relazioni italo-austriache, e ricordare che Francesco Giuseppe era in debito di una visita doverosa.

Il Ministero Depretis-Mancini, timoroso di irritare la Francia, già in allarme per la voce corsa sui giornali dell'esistenza di una alleanza, era piuttosto imbarazzato che contento delle ostentazioni [128] dell'intimità italo-germanica. E la sua condotta ispirò a tale preoccupazione, commettendo l'errore, che è stato di poi ripetuto, di rinunziare a trarre dall'alleanza i vantaggi che essa poteva dare, per correre dietro alla fisima di una amicizia con la Francia, chiaritasi chimerica per l'impresa di Tunisi, e ad ogni modo allora incompatibile coi legami stretti con la Germania.

Così, mentre l'alleanza austro-germanica diveniva sempre più cordiale e raggiungeva lo scopo di fronte alla Russia, la quale nel marzo 1884 si riavvicinava ai due imperi centrali, l'Italia era in sospetto a tutti, e negletta dagli alleati.

Alle Delegazioni, il ministro Tisza, rispondendo ad una interpellanza Helfy, aveva parlato delle relazioni estere dell'Austria-Ungheria senza accennare all'Italia; e nel Parlamento austriaco il ministro Taaffe aveva mantenuto un'attitudine passiva a fronte del linguaggio offensivo verso l'Italia di un deputato dalmata di razza slava. Le diffidenze e il malvolere delle classi dirigenti austriache apparivano ad ogni occasione. Nè migliori disposizioni si notavano nel governo germanico, chè anche il principe di Bismarck ci manifestava marcatamente la sua noncuranza.

L'on. Mancini fortemente si lagnava di tutto ciò. All'infuori dei termini del trattato, dei casi previsti, non derivava dal fatto stesso dell'alleanza l'obbligo dell'assistenza fin là dove cominciasse per avventura il conflitto d'interessi tra l'uno e gli altri alleati? Così egli aveva interpretato il patto in ogni circostanza, ma diversamente gli alleati si regolavano nelle questioni d'interesse italiano. Perchè?

L'on. Mancini restò al Ministero sino al 29 giugno 1885; gli successe, dopo un breve interim del Depretis, il Robilant, il quale il 6 ottobre di quell'anno passò dall'ambasciata di Vienna alla Consulta. Aveva fatto buona prova come diplomatico e acquistato prestigio presso le Cancellerie d'Europa pel suo carattere diritto, per i suoi nobili sentimenti, per la sua intelligenza. Questo prestigio personale giovò al paese, perchè conferì al nuovo ministro l'autorità necessaria presso il principe di Bismarck ed il conte Kálnoky per fare includere nel trattato della Triplice Alleanza la tutela di taluni interessi italiani.

Si può dire che l'esistenza ministeriale del conte di Robilant sia stata tutta dedicata alla rinnovazione del trattato. Poco soddisfatto [129] delle stipulazioni del 1882, pur da lui negoziate a Vienna in momenti nei quali l'Italia si offriva, l'esperienza gliene avea dimostrate le lacune, e si propose di colmarle.

I due gabinetti di Vienna e di Berlino gli manifestarono subito il desiderio di continuare l'alleanza; ed egli, consentendo in massima, prese tempo per aprire le trattative. Scartava l'idea di non continuarla, come quella di rinnovarla tale e quale; ma per proporre nuovi patti bisognava pensarvi, e l'Italia non doveva far vedere che avesse fretta.

Il 19 ottobre il principe di Bismarck, rispondendo al saluto dal conte di Robilant inviatogli nell'assumere il nuovo ufficio, gli fece sapere che le sue parole avevano prodotto in lui la migliore impressione, e che per fargli cosa gradita avrebbe ricevuto a Friedrichsruh l'ambasciatore di Launay.

Il conte di Launay fece la visita il 24; il giorno precedente era stato dal Gran Cancelliere l'ambasciatore francese. Il Principe accennò al nuovo trattato, si disse disposto a renderlo più pratico ed intimo, non fece obbiezioni all'osservazione del di Launay che per allora non si chiedeva altro che preparare il terreno, migliorando la pratica dei patti esistenti. Poi, con evidente sincerità, gli parlò della situazione:

“Allo scopo di mantenere la pace egli aveva cercato, dal trattato di Versailles in poi, di rimanere in buoni termini con la Francia, di non ostacolarla nella sua politica di espansione in Tunisia, in Cina, nel Madagascar e sulla costa occidentale d'Africa. Le dava così qualche indennizzo, qualche soddisfazione d'amor proprio; ma le aveva anche fatto comprendere chiaramente che doveva rinunziare per sempre all'Alsazia. Seguendo lo stesso ordine di idee, egli era divenuto in certo modo, specialmente in Egitto, l'ausiliario degli interessi francesi. Ma i suoi sforzi erano stati sterili. La sua assiduità, la sua quasi servilità nel corso degli ultimi quindici anni, era stata una delusione. La Francia, nelle sue grandi correnti d'opinione pubblica, pensa sempre alla rivincita, e se la prende con tutti coloro che non partecipano ai suoi rancori. Essa ne ha data l'ultima prova nell'affare delle Caroline. Le recenti elezioni generali avranno, d'altronde, come risultato la tendenza del suo governo verso il radicalismo. E in tali circostanze il Cancelliere riconosceva l'accresciuta importanza [130] dell'accordo fra i tre Imperi e l'Italia. Egli aveva destinato allora all'ambasciata di Londra il conte di Hatzfeldt, che sarebbe riuscito meglio del Münster a stabilire anche un ravvicinamento con l'Inghilterra„.

Il ministro Robilant, deciso a non prendere l'iniziativa dei negoziati, fu contento dell'accoglienza fatta dal Principe al concetto che il nuovo trattato dovesse dare soddisfazione alle legittime e modeste esigenze dell'Italia, ed attese. Finalmente, in ottobre 1886, il principe di Bismarck fece il primo passo, dichiarandosi pronto ad aprire le trattative tanto a Roma che a Vienna. Il Robilant dapprima nicchiò, dichiarando che con o senza alleanza, l'Italia avrebbe proceduto d'accordo con la Germania e con l'Austria-Ungheria; poi disse che l'opinione pubblica italiana non vedeva i benefici dell'alleanza, che gli alleati non avevano mai dato all'Italia una prova di fiducia completa, che Bismarck non trovava mai tempo per conferire personalmente con l'ambasciatore d'Italia. Queste lagnanze e la riluttanza, più apparente che reale, a rinnovare il trattato, fecero il loro effetto. In realtà, grave impressione avrebbe prodotto la cessazione dell'alleanza, e la Germania, tra la Francia nemica e la Russia poco benevola, non sarebbe stata tranquilla: disse ciò spontaneamente il Keudell. Onde le condizioni poste dappoi dal Robilant, le quali si riassumevano nella garanzia dello statu-quo nel Mediterraneo e nella Penisola Balcanica, furono accettate.

La redazione dei nuovi patti, dopo un lungo scambio di proposte e contro-proposte, fu pronta il 19 febbraio 1887; l'indomani essi furono firmati a Berlino.

L'esigenza del conte di Robilant che l'Italia fosse garantita nel Mediterraneo, ispirò al principe di Bismarck l'idea di un accordo con l'Inghilterra. Deciso a tenersi avvinta l'Italia e fermo nella sua politica d'isolare la Francia per renderla impotente a far la guerra, il Principe vide la doppia utilità che sarebbe derivata alla Germania da una intesa anglo-italiana: l'Inghilterra avrebbe offerto quella sicurtà marittima che la Germania non poteva dare, e, impegnandosi con l'Italia, si sarebbe preclusa la possibilità di appoggiare la politica della Francia.

Non era facile indurre i ministri della Regina, in un tempo [131] nel quale lo “splendido isolamento„ aveva tanti fautori, a legarsi con una Potenza continentale, sia pure mercè un accordo che sarebbe rimasto segreto. Ma per il principe di Bismarck la cosa fu facilissima.

Il 1.º febbraio 1887 egli si recò a far visita all'ambasciatore britannico a Berlino, sir E. Malet. “Il gabinetto italiano — disse — gli aveva chiesto di voler appoggiare la domanda fatta a Londra di una più stretta amicizia dell'Inghilterra con l'Italia; egli pensava che il governo inglese avesse ogni motivo per fare buon viso a tale domanda. Esisteva una specie [!] di alleanza fra la Germania e l'Italia, ma aveva scarso pregio per la Germania, l'Italia non potendo essere la sua vera alleata efficace che alla condizione di essere in grado di trasportare le proprie truppe per mare. I valichi delle Alpi essendo irti di fortificazioni, sarebbe impedito ogni efficace aiuto attraverso a queste. Se l'Italia potesse trasportare le sue truppe per mare, allora soltanto essa sarebbe una considerevole alleata. Ma ciò potersi solo effettuare con una cooperazione dell'Inghilterra, per mezzo della quale il predominio del Mediterraneo sarebbe assicurato a queste due Potenze.

Il Principe disse di comprendere le difficoltà che sovrastano ad ogni presidente dei ministri britannico il quale tenti di stringere un'alleanza con una Potenza estera; nel caso attuale però non era necessario che di venire ad un accordo basato sulla permanenza al potere del presente governo. Egli riteneva che le trattative amichevoli con l'Italia avrebbero favorevole accoglienza in Inghilterra, giacchè sarebbero in armonia con le tradizioni popolari dei due paesi. Credeva poi che la sua esistenza durante la crisi presente sarebbe stata un potentissimo fautore per il mantenimento della pace in Europa, mentre la sua mancanza avrebbe potuto fomentare la guerra.

Accennando alla questione della pubblica opinione e al dovere riconosciuto in un ministro inglese di seguirla, il Principe disse che qualunque fosse la consuetudine, stava sempre nel potere del ministro, anzi nella cerchia dei suoi doveri, di formare questa pubblica opinione. Questa non è, soggiunse, che un fiume formato da una quantità di piccoli ruscelli, uno dei quali è il ruscello governativo. Se il governo alimentasse sufficientemente il suo ruscello, concorrerebbe efficacemente a formare la grande corrente [132] pubblica; se invece aspetta di giudicare delle forze di tutti gli altri ruscelli, separatamente meno potenti del suo, pur dalla unione loro rimarrebbe sopraffatto. Agire in tal guisa sarebbe una imperdonabile mancanza di precauzione.

Il Principe insistette poi sui reciproci vantaggi di una alleanza fra l'Inghilterra e l'Italia, asserendo che nessun desiderio di quest'ultima avrebbe mai potuto verificarsi in antagonismo con gl'interessi di quella. Nel Mediterraneo le aspirazioni dell'Italia convergono verso Tunisi e Tripoli, sul continente al ricupero di Nizza„.

Sir Malet osservò che concepiva un'alleanza fra l'Italia e l'Inghilterra per gli affari d'Oriente, ma dubitava che l'Inghilterra contraesse un'alleanza che potesse porla in ostilità con la Francia.

Tutte le volte che il gran Cancelliere consigliava l'accettazione di una proposta, faceva osservare quali avrebbero potuto essere le conseguenze di un rifiuto.

Secondo le sue vedute era dovere dell'Inghilterra di assumere la sua parte di responsabilità, per assicurare la pace d'Europa. Egli sapeva dell'esistenza di una scuola che predicava la astensione di quella Potenza da ogni ingerenza nella politica europea; ma egli pensava che l'Europa avesse ragione di desiderare la cooperazione inglese per il mantenimento dell'equilibrio fra le Potenze. Se l'Inghilterra si rifiutasse, e se tutti i tentativi per indurla ad assumere la sua quota di pericolo e di responsabilità che incombe ad ogni Potenza europea, fallissero, le Potenze interessate si vedrebbero costrette a cercare altre combinazioni. “Per esempio — disse il Principe — con tutta facilità potrei rendere più intimi i rapporti della Germania con la Francia accondiscendendo alle incessanti sollecitazioni di questa riguardo all'Egitto. E potrei allontanare ogni apprensione da parte della Russia, riducendo la nostra alleanza con l'Austria al puro impegno letterale di garentire l'integrità del territorio dell'impero austriaco, o permettendo alla Russia di occupare il Bosforo e lo Stretto dei Dardanelli„.

Naturalmente, a questo punto sir Malet osservò che ogni tentativo di tal natura da parte della Russia implicherebbe una guerra con l'Inghilterra, e che perciò la pace, che sembrava essere l'unico obbiettivo del Cancelliere, non sarebbe stata certamente assicurata con simili combinazioni.

[133] Un sorriso di soddisfazione passò sul volto del Principe, il quale soggiunse che aveva additato soltanto combinazioni possibili, che tuttavia sperava non si sarebbero mai verificate.

Il colloquio finì con un giudizio del Principe sul pericolo di guerra con la Francia. Egli disse che fino a quando fossero al potere uomini come Ferry e Freycinet nulla vi era da temere, ma che se invece il generale Boulanger dovesse diventare presidente del consiglio dei ministri o della repubblica, ciò che già si prevedeva, il pericolo sarebbe stato imminente, essendo egli già compromesso dalla sua attitudine generale e non avendo altro modo di mantenersi al potere che continuando a rappresentare la parte assuntasi.

[135]

Capitolo Quinto.
Crispi e la questione Bulgara.

La crisi ministeriale del febbraio 1887: il contegno dell'on. Crispi, suoi colloqui col Re, sua nomina a Ministro dell'Interno. — La questione bulgara e la condotta del Governo italiano prima che Crispi assumesse la direzione della politica estera, e dopo. — Carteggi e documenti. — L'Italia propone e fa accettare dalle Potenze il non-intervento in Bulgaria. — La triplice per l'Oriente.

La crisi ministeriale che l'ecatombe di Dogali determinò l'8 febbraio 1887, fu lunga e laboriosa.

L'impresa africana, iniziata con lo sbarco di un presidio italiano a Massaua (5 febbraio 1885), doveva essere, secondo il ministro Mancini, una riparazione, un compenso per le delusioni toccate all'Italia nel Mediterraneo: “Perchè non volete riconoscere — diceva egli alla Camera il 27 gennaio 1885 ai suoi oppositori i quali gl'imputavano di perder di mira il vero obbiettivo della politica italiana, cioè il Mediterraneo — perchè non volete riconoscere che nel mar Rosso, il più vicino al Mediterraneo, possiamo trovare la chiave di quest'ultimo?„

Purtroppo, l'Italia nel mar Rosso non trovò che disastri, e per dippiù una diversione esiziale intuita sin da allora dall'on. Crispi, che nella seduta del 29 gennaio avvertì:

“Se nel 1882 l'on. ministro Mancini avesse accettato le proposte dell'Inghilterra, forse oggi sarebbe a tempo per cominciare una politica coloniale seria, feconda di veri risultati. Ad ogni modo non posso che augurare all'Italia che quel ch'egli ha fatto possa non riuscirci dannoso„.

[136] Dogali fu una conseguenza della leggerezza con la quale furono considerate le difficoltà dell'impresa, e specialmente il valore dell'ostilità abissina. A Massaua il generale Genè riteneva di potere tener fronte alle masse nemiche con un pugno dei nostri; a Roma il ministro Robilant chiamava “quattro predoni„ popolazioni bellicose, viventi in continua guerra.

Dimessosi il Ministero presieduto dall'on. Depretis — il quale era al potere dal 29 maggio 1881 e non godeva riputazione presso la parte sana del paese — il Re incaricò dapprima lo stesso Depretis di ricomporre il gabinetto; ma questi dovette rinunziare al mandato il 23 febbraio 1887. Gli on. Robilant, Biancheri, Saracco essendo stati successivamente officiati a comporre una nuova amministrazione ed avendo ricusato, il Re, il 5 marzo, ritornò sui suoi passi deliberando di non accettare le dimissioni del Ministero.

Qual contegno tenne l'on. Crispi durante questa crisi che doveva risolversi con la sua andata al governo?

Spigoliamo nel suo Diario.

Il 9 febbraio il Re lo chiamò a consiglio:

«Alle 9 ¼ fui al Quirinale.

Il Re chiese il mio parere sulla situazione politica e sulla situazione parlamentare, mostrandosi preoccupato delle condizioni del paese, dello stato d'Europa, delle grandi necessità onde siamo tormentati.

Risposi: peggiorata la nostra posizione in Europa in questi ultimi anni. La Germania ci sfugge, l'Austria può essere interessata ad averci seco, ma non sarà un'amica costante. La situazione parlamentare non può essere peggiore; l'on. Depretis vi ha messo il disordine, tanto che neppur lui può contare sulla Camera. I partiti son molti, ma nessuno può contare sulla maggioranza. Nulla di meno il più forte è quello di sinistra. Il disordine parlamentare non può esser tolto che da un'Amministrazione composta di uomini probi, scelti fra le migliori capacità della Camera.

— Nulla di meglio io chiedo. Mi indichi lei la persona alla quale dovrei indirizzarmi.

— Non tocca a me di darle cotesta indicazione. Cotesto ufficio spetta al presidente del Ministero che si è dimesso. Così suol farsi in Inghilterra.

[137] — Io non escludo alcuno, e se mi fosse indicato un nome il mio ufficio sarebbe più facile. E, a proposito, le dirò che oggi ho letto con dispiacere in un giornale che a Corte sarebbe escluso il di lei nome. Cotesta è una malignità. Sento per lei tutta l'amicizia, apprezzo il di lei patriottismo, la di lei energia, la di lei esperienza. Se il di lei nome mi fosse indicato, o se in una combinazione ministeriale trovassi il suo nome ne sarei lietissimo. Io le affiderei volentieri il potere.

— Ringrazio Vostra Maestà dei suoi sentimenti verso di me....

— No, io non voglio che si creda che faccia delle esclusioni.

— Non posso dubitare di quanto V. M. mi dice.

— Va bene. Mi dica: come sta lei col conte di Robilant?

— Benissimo. Io lo conobbi al 1877 a Vienna. Lo ho riveduto alla Camera, ma non ho con lui intimità.

— È una grave questione quella degli uomini. Comprendo che Depretis è vecchio e non può sovraintendere al Ministero dell'Interno.

— Del Ministero dell'Interno parlai altra volta a V. M. e le dissi che in Italia manca assolutamente la polizia preventiva. Fortunatamente abbiamo un buon popolo.

Dopo pochi altri minuti il Re si alzò, mi strinse la mano e mi congedai.»

Il 22 febbraio l'on. Saracco si recò da Crispi ad offrirgli il portafoglio della Giustizia nel Ministero che il Depretis sperava potere ricostituire. L'on. Crispi declinando l'offerta ricordò che avrebbe potuto essere ministro di Giustizia nel 1866 e nel 1867; e avvertì che non avrebbe mai accettato una posizione che non gli consentisse di esercitare influenza su tutta la politica, specialmente su quella estera, della quale i ministri sogliono disinteressarsi.

Non riuscito il tentativo del Depretis, l'on. Crispi divenne l'oracolo della situazione: il 25 e il 27 ricevette il marchese di Rudinì; il 3 marzo, dopo che il Depretis fece fallire, col negargli il suo appoggio, una combinazione Saracco perchè ad essa avrebbe preso parte il Rudinì, i dissidenti della Destra decisero in una [138] riunione di appoggiarsi a Crispi; il quale ricevette il 4 marzo l'on. Tajani, il 6 di nuovo il Rudinì, il 9 gli on. Lacava e Giolitti, quindi gli on. Baccarini, Cairoli e Nicotera, l'11 gli on. Codronchi e Rudinì, Lacava e Giolitti. Il 12 aderì ad incontrarsi con gli on. Bonghi, Spaventa, Codronchi e Rudinì. Trascriviamo dal Diario:

12 marzo. — Alle ore 5 pom. all'albergo di Roma dove trovai gli on. Bonghi, Rudinì e Codronchi. Verso le 5 ¼ sopraggiunse Spaventa.

Dopo spiegazioni diverse, si convenne sui seguenti punti. Ipotesi di una combinazione con Depretis. Crispi ritiene non offra probabilità alcuna; nulladimeno, ove avvenisse, non bisognerebbe opporsi; anzi renderla possibile.

Politica estera. — Rinnovare gli accordi con le Potenze centrali. Il rifiutarsi potrebbe nuocere; Spaventa osserva che la Germania potrebbe sospettare di noi. Bisogna inoltre considerare la posizione nella quale si è messo il papato con Bismarck. Necessario, intanto, riannodare le nostre relazioni con l'Inghilterra, associarsi a lei nell'Egitto, renderle facile con l'opera nostra il compito assuntosi, per obbligarla ad essere con noi in tutte le questioni nel Mediterraneo.

Finanza. — Rinforzarla con nuove imposte per accrescere le entrate e soddisfare alle spese militari ed a quelle per le opere pubbliche.

Esercito ed armata forti.

Legge Comunale e Provinciale. — Elettorato: censo, 5 lire. Capacità, quarta elementare. Sospensione agli impiegati municipali del diritto elettorale.

Esplicare il nostro accordo alla Camera alla prima occasione e informare il Re; di questo s'incarica il Rudinì.

Discutendo delle imposte, si accennò al dazio di entrata sui cereali; ma esso non potrebbe esser solo, dovendosi provvedere a 60 milioni di nuova entrata.

Rudinì racconta di aver visto Zanardelli, il quale anch'egli è di avviso che il solo possibile sarebbe un Ministero di coalizione. Egli lo motivava non solo con le condizioni della Camera, ma per le necessità in cui siamo di dover stabilire nuove imposte. Bisogna che la [139] impopolarità sia affrontata dai patriotti dei diversi partiti.

13 marzo. — Alle 10 ant. ho la visita del marchese Rudinì.

Egli fu iersera dal Re, al quale diede conto dell'accordo sui punti principali di governo tra Crispi, Spaventa e gli altri. Questo accordo assicura la possibilità di un'amministrazione nel caso di crisi.

Il Re ne fu contento. Egli in tutti i casi saprebbe a chi rivolgersi.

Chiese se dell'accordo potesse parlare al Depretis, e il Rudinì rispose che S. M. facesse a suo talento.

20 marzo. — Invitato, mi reco alle 4 ½ pom. dal Depretis. Mi narra avergli il Re riferito il colloquio avuto col marchese di Rudinì circa l'accordo dell'albergo di Roma. Mi parla delle difficoltà della situazione e della necessità di comporre una nuova amministrazione. L'opinione pubblica designare un ministero Depretis-Crispi; lui volervisi prestare e m'invitava ad accettare. Risposi che sarei entrato a condizione che si potesse comporre un gabinetto capace di durare. Si discorre delle persone che dovrebbero farne parte. Depretis soggiunge di esser vecchio ed accasciato e di non poter rimanere al Ministero dell'Interno. M'informò che il trattato con le Potenze centrali era già stipulato con condizioni migliori delle precedenti. Conveniamo sul programma. Mi riservo a decidermi.

24 marzo. — Alle 2 pom. viene Rattazzi a nome del Re. Sua Maestà desidera che io entri nel Ministero. Messaggio di affettuose parole e di cortesie. Aderisco.

28 marzo. — Tornando a Roma da Napoli, trovo un biglietto di Depretis che mi avverte esser io atteso dal Re.

S. M. mi riceve alle 11 ant. Mi ringrazia perchè avevo accettato di assumere il potere. Dichiara che non fa questione di nomi, e che accetterà quelli che indicheremo Depretis ed io. Informo il Re delle pratiche fatte con lo Zanardelli e della necessità di averlo nel Ministero. Non si può fare a meno di provare ai pentarchi [140] la convenienza che d'accordo si tenti una composizione ministeriale col Depretis. Ad ogni modo giova portare le cose al punto che sia dimostrato che da parte nostra non manca la buona volontà.

Il Re approva.

Francesco Crispi prese possesso del Ministero dell'Interno il 4 aprile. Della politica estera non potè ingerirsi finchè fu in Roma l'on. Depretis, il quale, ritiratosi il Robilant, si era riservato l'interim degli Affari esteri. Ma allontanatosi il Depretis per curare la sua salute, Crispi reclamò che il Consiglio dei Ministri fosse tenuto al corrente dell'azione della Consulta nella questione bulgara, allora divenuta più che mai piena d'incognite per la elezione di Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha a Principe (7 luglio).

Il trattato di Berlino aveva costituito la Bulgaria in principato autonomo, ma tributario della Turchia, e stabilito (art. 3.º) che il principe sarebbe stato eletto dalla popolazione e confermato dalla Sublime Porta col consenso delle Potenze. Aveva altresì costituito al sud dei Balcani, col nome di Rumelia Orientale, una nuova provincia e l'avea posta sotto l'autorità politica e militare della Turchia.

La elezione del primo principe, Alessandro di Battenberg, fatta dall'assemblea dei deputati bulgari il 29 aprile 1879, non aveva avuto contrasti. Nel breve regno di sette anni (abdicò il 3 settembre 1886) Alessandro organizzò lo Stato e l'esercito, cementò lo spirito nazionale dei bulgari con la guerra vittoriosa contro la Serbia (battaglia di Slivnitza, 28 novembre 1885) e con l'acquisto della Rumelia, indirizzandoli per la via d'ogni progresso verso l'indipendenza.

L'ambizione della Russia di tenere in soggezione il principato fu la causa maggiore dell'abdicazione di Alessandro di Battenberg, come delle difficoltà incontrate dal successore di lui.

L'indomani dell'elezione del principe di Coburgo, Crispi desiderando che l'Italia prendesse parte attiva e indipendente nella questione, iniziò col presidente del Consiglio la corrispondenza telegrafica che riferiamo:

[141]

«8 luglio 1887.

Presidente Consiglio Ministri,
Stradella.

Dopo nomina nuovo principe Bulgaria e incertezza risoluzione della Russia, il Consiglio dei Ministri è preoccupato difficili condizioni Europa e chiede conoscere vero stato cose e quale sia la parte presa e da prendere dall'Italia, se e quale l'accordo con le Potenze alleate.

Crispi

«9 luglio.

S. E. Ministro Interni,
Roma.

Avrai spiegazione richiesta. Intanto prego dissipare preoccupazione Consiglio Ministri, sicuri come siamo procedendo correttamente sul terreno dei trattati e di pieno accordo con Potenze amiche.

Depretis

«9 luglio.

Presidente Consiglio Ministri,
Stradella.

Aspettiamo tua risposta. Certamente avrai dato istruzioni ai nostri ambasciatori di Vienna, Berlino, Londra e Costantinopoli, ed al nostro ministro a Sofia sul modo come debbano regolarsi circa la nomina del nuovo Principe. Vienna e Londra essendo favorevoli a codesta nomina, noi non dovremmo essere ultimi.

Giova anche regolare il contegno del nostro ambasciatore a Pietroburgo, la Russia essendo contraria alla elezione fatta dall'Assemblea bulgara.

La questione bulgara può esser causa di un dissidio, e noi dovremmo trar profitto dalle nostre amicizie ed alleanze.

Crispi

[142]

«9 luglio.

S. E. Ministro Interni,
Roma.

Ecco situazione. Governo Bulgaro insiste presso la Porta affinchè non faccia difficoltà preliminari e chieda assenso delle Potenze per elezione Principe, conformemente trattato Berlino. Se Porta aderisce converrà prepararsi rispondere alla sua interrogazione. Già sappiamo Russia contraria, Inghilterra favorevole, Germania manterrà solita riserva, Francia seguirà probabilmente esempio Russia. Ambasciatore Austria Costantinopoli si mostra scontento; però avendo ragione dubitare della sincerità di questo sentimento ho telegrafato Nigra interrogare schiettamente quel governo.

Parmi ci convenga sospendere ogni risoluzione finchè situazione meglio chiarita. Intanto continuare scambio idee colle Potenze alleate.

Depretis

«12 luglio.

Presidente Consiglio Ministri,
Stradella,

Godo che tua salute costantemente migliori.

Duolmi che costantemente continui male politica estera che non fai e non lasci fare.

Crispi

Il 14 luglio l'on, Depretis informava l'on. Crispi di aver telegrafato alle RR. Ambasciate e alla R. Legazione di Sofia la dichiarazione seguente fatta all'ambasciatore di Turchia:

«Nell'interesse della Bulgaria, della Turchia e dell'intera Europa è, a nostro avviso, altamente desiderabile che la crisi bulgara giunga il più presto possibile a propizia e definitiva conclusione mercè l'insediamento a Sofia di un principe, e il ristabilimento nel principato di un ordine di cose stabile e normale. La Sublime Porta deve quindi considerare come acquisito il nostro concorso per [143] tale soluzione che, essendo l'espressione della libera volontà delle popolazioni in Bulgaria, si uniformerebbe ora nella sua pratica attuazione ai procedimenti segnati nel trattato di Berlino».

«15 luglio.

Presidente Consiglio Ministri,
Stradella.

Comunicai ai miei colleghi telegramma V. E. 14 corrente spedito alle nostre ambasciate ed al nostro agente in Sofia. Alcuni di loro non furono contenti perchè nulla vi è detto che valga ad indicare la nostra politica in Oriente.

In verità non essendosi nulla deciso dall'Italia, si vorrebbe almeno conoscere quali pratiche siano state fatte presso le altre Potenze e quali risposte ottenute per la soluzione della questione.

Crispi

Il 21 luglio l'on. Depretis ebbe un'idea e senza comunicarla al Consiglio dei Ministri, la sottopose al giudizio dell'ambasciatore a Berlino, conte di Launay:

«Consideriamo la elezione Coburgo come fallita.[!] Se la continuazione dello statu-quo e del provvisorio a Sofia è cosa indifferente per il gruppo alleato, non abbiamo che da attendere tranquillamente il seguito degli avvenimenti. Se al contrario, occorre regolare la questione al più presto, si potrebbe forse far andare il principe di Coburgo a Sofia in qualità di «luogotenente principesco (lieutenant princier)» anzichè di principe. Se il gabinetto di Pietroburgo è di buona fede nella sua opposizione, se contesta soltanto la legalità della elezione senza intento di tenere aperta la questione bulgara per i suoi fini, dovrebbe accettare questo espediente. A Berlino, centro naturale del nostro gruppo, si dovrebbe formulare un parere su questo suggerimento, ed eventualmente dire qual gabinetto sarebbe in migliori condizioni per prenderne l'iniziativa.»

Ma il di Launay trovò l'espediente impraticabile, poichè un luogotenente principesco, il cui ufficio sarebbe stato quello di [144] preparare l'elezione del nuovo principe, non poteva essere lo stesso candidato al trono; e d'altra parte come Ferdinando, già eletto Principe, avrebbe potuto presentarsi in Bulgaria in una veste inferiore?

La consuetudine di camminare sulle orme degli altri era così inveterata che l'on. Depretis eccezionalmente si era azzardato a metter fuori un'idea; in tutti i documenti partiti in quel mese di luglio dalla Consulta, non vi sono che parole vaghe e di attesa delle decisioni delle altre Potenze. Mentre l'on. Crispi esortava il Presidente del Consiglio a prendere posizione, dalla Consulta il 13 luglio si scriveva all'ambasciatore a Costantinopoli:

«Avvenuta l'elezione del principe di Coburgo non abbiamo creduto di affrettarci ad enunciare la nostra opinione. Ci parve conveniente di astenerci dal pregiudicare, con premature dichiarazioni, una questione rispetto alla quale una considerazione elementare di reciproco riguardo, e quasi di equità internazionale, suggeriva che si lasciasse anzitutto la parola alle Potenze aventi nel problema che si agita in Bulgaria un interesse più diretto e immediato.»

L'on. Depretis morì il 31 luglio; gli successe nella presidenza dei Consiglio l'on. Crispi, il quale per decreto dell'8 agosto assunse altresì l'interinato del ministero degli Affari esteri. Lo stesso giorno Crispi dirigeva alle regie rappresentanze all'estero questa circolare:

«Nel prendere la direzione degli Affari esteri, tengo a manifestare il mio fermo intendimento di continuare la politica di pace e di conservazione che nel concerto europeo caratterizza l'opera dell'Italia.

Conforme a tale intendimento è l'atteggiamento che intendiamo prendere nella questione bulgara, nella nuova fase in cui sembra che entri per l'annunciato imminente arrivo del principe di Coburgo in Bulgaria. Non abbiamo predilezioni personali per questo piuttosto che per altro principe; ma il principe Ferdinando, per il fatto della sua elezione, rappresenta agli occhi nostri, sino a prova contraria, l'espressione della volontà del popolo bulgaro. L'Italia, politicamente costituitasi coi plebisciti, non può [145] disconoscere l'alto valore di quella manifestazione con cui è stato soddisfatto alla prima ed alla più importante, per noi, delle tre condizioni poste dall'art. 3.º del trattato di Berlino.

Convinto essere dell'interesse generale che la questione bulgara, minaccia permanente per la pace europea, venga risolta quanto più presto è possibile, il governo si è sempre dichiarato pronto ad adoperarsi per il successo di qualsiasi soluzione, la quale, sulla base dei trattati e del rispetto della volontà delle popolazioni, potesse assicurare un governo stabile alla nazione bulgara. Ora, l'avvenuta elezione del principe di Coburgo, che rappresenta un principio di soluzione, ci sembra appunto una combinazione che, favorita dal buon volere delle Potenze, varrebbe, mantenendo fisse le due basi suddette, a conseguire l'intento. Ad esso adunque dobbiamo desiderare che le Potenze aventi con noi comunità di fine e d'intendimenti pacifici prestino, come siamo disposti a prestarlo noi stessi, un volenteroso appoggio morale. Gradisca ecc.»

Il 7 agosto il principe Ferdinando, dopo avere invano atteso che la Turchia e le Potenze assentissero alla sua elezione, cedette alle insistenti sollecitazioni del governo bulgaro, e passò in Bulgaria, dove ebbe entusiastiche accoglienze. Era trascorso appunto un mese dalla elezione della Sobranje, e in quei trenta giorni il Principe era vissuto in una tormentosa indecisione, tra l'irremovibile no della Russia, l'oscitanza della Turchia e la propria ambizione. Il 29 luglio, l'ambasciatore Nigra aveva telegrafato da Vienna:

«Il principe Ferdinando è venuto a vedermi in questi giorni. Mi ha domandato consiglio. Mi sono rifiutato di dargli consigli dicendogli che nella mia qualità di ambasciatore non avevo niente a dirgli. Ma come amico privato gli ho detto che mi sembrava la sua via fosse tracciata dai trattati. Egli non mi è sembrato molto disposto a tentare l'avventura di una corsa in Bulgaria. Ignoro se abbia fatto qualche passo a Pietroburgo; in ogni caso non sarebbe riuscito.»

Il fatto compiuto, cioè la presa di possesso da parte del [146] principe Ferdinando della dignità conferitagli dal popolo bulgaro, accrebbe l'irritazione della Russia e le difficoltà della situazione.

Si presentò subito la questione come dovessero condursi i rappresentanti delle Potenze in Bulgaria, col Principe. Crispi non esitò a telegrafare il 9 agosto al r. Agente e console generale in Sofia:

«Un riconoscimento formale del principe Ferdinando come Principe di Bulgaria non è evidentemente possibile da parte nostra se non dopo acquistata la certezza che egli effettivamente rappresenta la volontà delle popolazioni e dopo legittimazione della sua posizione conformemente al trattato di Berlino.»

E dopo questa dichiarazione dava istruzione al r. Agente di astenersi da atti che implicassero riconoscimento, pur usando al Principe i riguardi dovuti, e mantenendo col governo principesco i rapporti di fatto necessarii.

Dopo poco, l'Austria-Ungheria dava al suo agente in Bulgaria analoghe istruzioni.

L'11 agosto l'Incaricato di affari di Russia si presentò alla Consulta per dichiarare che il suo Governo non riconosceva la validità della elezione, che aveva cercato di dissuadere indirettamente il Principe dal recarsi in Bulgaria, e che si credeva obbligato di dichiarare illegale la di lui apparizione nel principato per mettersi alla testa del Governo. Il gabinetto imperiale faceva appello alle Potenze sperando di non trovarsi solo ad esigere il rispetto al trattato di Berlino.

Crispi rispose che si sarebbe messo in comunicazione con gli altri gabinetti, e che il governo italiano non aveva cessato di considerare il trattato di Berlino come la base necessaria per la soluzione della crisi bulgara.

Propostosi l'intento di appoggiare l'eletto della nazione bulgara e di cogliere l'occasione per acquistare all'Italia prestigio e simpatie nella penisola balcanica, l'on. Crispi cercò innanzi tutto di assicurarsi l'appoggio dell'Inghilterra, la quale, dapprima non contraria al principe Ferdinando, aveva poi fatto comprendere alla Russia che vedeva l'elezione di lui “con indifferenza„, e [147] alla Bulgaria che “non riputava vantaggiosa agli interessi del principato la scelta del Coburgo„.

Come l'on. Crispi regolasse la condotta dell'Italia nelle fasi successive della questione, e riuscisse a formare il gruppo italo-anglo-austriaco che impose il non intervento nelle faccende interne della Bulgaria, si rileva dai documenti che seguono:

«12 agosto.

A S. M. il Re,
Monza.

Lord Salisbury dette istruzioni al suo agente a Sofia di trattare il principe di Coburgo come un parente della Regina. I gabinetti di Parigi e di Vienna avranno con lui relazioni come governo di fatto e senza pregiudicare la questione di diritto.

Crispi

«15 agosto.

All'Ambasciatore a Costantinopoli,

Per noi, sino a prova contraria ed equivalente, l'avvenuta elezione è testimonianza valida della volontà del popolo bulgaro. Il principio della volontà delle popolazioni potrebbe essere indicato come il migliore mezzo d'interpretazione dello spirito del trattato di Berlino nella sua applicazione ai casi imprevisti.»

«Napoli, 16 agosto.

A S. M. il Re,
Monza.

Riparto stasera per Roma. Telegrafai confidenzialmente a Nigra e a Catalani quale a mio avviso dovrebbe essere la linea di condotta del governo di V. M. nella questione bulgara: aiutare, cioè, la Bulgaria ad uscire dallo stato provvisorio in cui si dibatte e che costituisce una minaccia immediata e permanente per l'Europa. Il principe di Coburgo, eletto per acclamazione, ricevuto con entusiasmo, ha almeno il merito di rappresentare una soluzione accettabile e per metà realizzata. Noi crediamo [148] quindi di dover aiutarlo per quanto è possibile, senza beninteso staccarci dall'accordo di principii che abbiamo coll'Austria e con l'Inghilterra, e ciò tanto più che la Germania vede di buon occhio tale accordo. La unanimità di tutte le Potenze è una utopia. Il principe o il generale russo, che solo potrebbe esser gradito a Pietroburgo, spiacerebbe a Vienna. Aggiungerò che l'Italia, per esser fedele alle sue tradizioni, ai suoi principii, ai suoi interessi, deve mirare a che la Bulgaria come tutti gli Stati balcanici si avvii all'indipendenza. Essendo però questo scopo ancora lontano, dobbiamo, nell'intervallo, favorire l'influenza dell'Austria a preferenza di quella di ogni altra Potenza; locchè equivale ad aiutare lo spostamento verso Oriente del centro dei suoi interessi.

Telegrafai poi a Blanc autorizzandolo, previo accordo coi suoi colleghi d'Austria e d'Inghilterra, di esprimere l'opinione che l'avvenuta elezione è, sino a prova contraria ed equivalente, una testimonianza valevole per noi della volontà del popolo bulgaro, e di aggiungere che ai nostri occhi il principio del rispetto della volontà delle popolazioni è il migliore elemento d'interpretazione dello spirito del trattato di Berlino nella sua applicazione ai casi imprevisti.

Crispi

«17 agosto.

L'ambasciatore di Turchia domanda per parte del suo governo all'Italia ed alle altre grandi Potenze:

1. I loro apprezzamenti circa la presa di possesso, per parte del Principe, del governo della Bulgaria;

2. Le istruzioni che, in considerazione di questo fatto, hanno impartito ai loro agenti nel principato;

3. Il loro modo di vedere circa i mezzi di eliminare le presenti difficoltà e conseguire una soluzione.

Ho risposto:

1. Riconosciamo che, prendendo possesso del potere principesco, il principe Ferdinando, allo stato attuale delle cose, si è allontanato dalle prescrizioni del trattato di Berlino;

2. Che le nostre istruzioni si riassumevano così: Nessun atto che implichi riconoscimento; rispetto alla [149] persona del Principe; continuazione dei rapporti di fatto necessari col governo principesco;

3. La soluzione della questione bulgara doversi cercare sul terreno pacifico del trattato di Berlino. Su quel terreno, il concorso dell'Italia essere assicurato a quella qualsiasi soluzione che, soddisfacendo ai legittimi voti delle popolazioni bulgare, abbia probabilità di essere accettata da tutte le Potenze, ed in primo luogo dalla Potenza alto-sovrana.»

«18 agosto.

All'Ambasciatore a Costantinopoli,

Due fini essenzialmente ci proponiamo: l'uno immediato, cioè il mantenimento della pace; l'altro mediato ed a più lunga scadenza, che è l'assetto definitivo su basi salde e razionali, di popolazioni europee e cristiane non ancora costituite a nazioni, benchè aventi in sè stesse tutti gli elementi etnici e morali che valgono a determinare le nazionalità. Entrambi codesti fini ci sembrano di capitale importanza, l'uno perchè ispirato agli interessi del nostro paese, il quale vuole la pace con dignità; l'altro perchè risponde ai principii di giustizia e di diritto, sui quali si è costituita la nazione italiana e che ne sono la base più salda.

A conseguire il primo fine abbiamo le nostre alleanze ed i nostri accordi. Il secondo fine propostoci spiega il nostro contegno verso la Bulgaria.»

«18 agosto.

All'Ambasciatore a Costantinopoli,

Con rapporto del 13 corrente, V. E. m'informava degli uffici di cotesto ambasciatore di Russia per indurre la Porta a fare passi energici a Sofia allo scopo di conseguire l'allontanamento dalla Bulgaria del principe Ferdinando, l'elezione del quale, al dire del sig. Onou, sarebbe stata disapprovata da tutte le Potenze.

Riguardo al modo di considerare questa elezione, non posso che confermarle il mio telegramma del 16 di questo mese, col quale lo autorizzava a porsi d'accordo coi suoi colleghi d'Austria-Ungheria ed Inghilterra per esprimere [150] l'opinione che nella avvenuta elezione noi dobbiamo ravvisare, fino a prova contraria ed equivalente, una valida testimonianza della volontà del popolo bulgaro.

Il principio del rispetto della volontà delle popolazioni, come l'E. V. giustamente osservava, è, agli occhi nostri, il migliore elemento d'interpretazione dello spirito del trattato di Berlino, ogni qual volta si tratti di applicarlo a casi non preveduti.»

«20 agosto.

All'Ambasciatore a Vienna,

Non accetteremmo, come non l'accetta l'A. U., una reggenza affidata ad un generale russo [Ehrenroth]. Si prolungherebbe così, peggiorandolo, l'eterno provvisorio bulgaro. Non abbiamo predilezioni, ma il principe Ferdinando rappresenta per noi un principio di soluzione.

L'accordo su questo punto è completo con Londra e con Vienna.»

«23 agosto.

Agli Ambasciatori a Londra e a Berlino,

La proposta fatta dalla Russia alla Turchia di scacciare il principe Ferdinando ed insediare un agente russo, non sarebbe attuabile che con l'uso della violenza.

Non è dunque accettabile da chi vuole che il trattato di Berlino serva di base pacifica alla soluzione della questione bulgara.»

«24 agosto.

A tutti gli Ambasciatori,

In presenza dell'eventualità ravvisata possibile dell'occupazione russa di Varna e di Erzerum, qualora la Turchia non intervenisse attivamente in Bulgaria, il gabinetto italiano si dichiara contrario ad ogni violenza e ad ogni violazione del trattato di Berlino, ed interroga gli altri gabinetti circa l'atteggiamento che prenderebbero.»

[151]

«30 agosto.

All'Ambasciatore a Pietroburgo,

Nel tenere, rispetto alla questione bulgara, l'atteggiamento di cui non facciamo punto mistero, e del quale abbiamo alla Russia stessa lealmente dichiarate le ragioni, noi intendiamo esclusivamente giovare alla causa della pace in Oriente, senza che la condotta nostra abbia mai obbedito a sentimenti che fossero meno che amichevoli per la Russia. Con la Russia abbiamo, invece, sempre desiderato e desideriamo mantenerci nei termini della più cordiale amicizia, non essendovi tra i due Stati ragione alcuna di dissidio.»

«31 agosto.

All'Ambasciatore a Costantinopoli,

Parlando, nel momento attuale, di reggenti, di luogotenente principesco, di commissario da mandare in Bulgaria, si perde di vista la realtà delle cose. Prima di discutere il nome e la nazionalità di quel personaggio, dobbiamo chiederci in qual modo, ammesso che venisse designato, egli sarebbe accolto in un paese in cui non è nè chiesto, nè desiderato. I bulgari, sotto un principe di loro scelta, il quale malgrado gli errori che ha potuto commettere dispone certamente di un partito non indifferente, sono in procinto di organizzare un governo. Il meglio è di non intralciare l'opera loro. Un tentativo d'ingerenza, o peggio d'intervento, esporrebbe l'Europa o a dover confessare la propria impotenza a dar soluzione alla crisi, oppure, se si ricorresse alla violenza, a provocare essa stessa il conflitto che si vuole appunto evitare.»

«2 settembre.

All'Ambasciatore a Costantinopoli,

Mi è debitamente pervenuto il suo rapporto del 20 agosto volgente e ne ringrazio particolarmente V. E.

Il linguaggio tenuto alla Porta dal barone di Calice e da sir W. White si riassume così: la elezione del principe [152] di Coburgo non essere illegale; non doversi dalla Porta nè tentare un'occupazione militare, nè imporre ai bulgari un reggente a loro inviso, nè prendere una decisione non approvata dalle Potenze firmatarie del trattato di Berlino.

Da parte sua, Ella, secondo le autorizzazioni ed istruzioni avute, dichiarò l'elezione del Principe essere per noi, sino a dimostrazione contraria ed equivalente, una valevole testimonianza della volontà del popolo bulgaro; il principio del rispetto delle popolazioni, costituire, secondo noi, uno dei migliori elementi d'interpretazione del trattato di Berlino; non doversi usare mezzi di coazione per imporre alla Bulgaria un reggente o dei commissari stranieri da essa non richiesti; e finalmente ogni azione isolata, concertata tra Russia e Turchia senza preventiva adesione delle altre Potenze, essere illegale e pericolosa.

Rilevo con soddisfazione che continua l'accordo d'intenti e l'analogia di linguaggio di V. E. e dei suddetti suoi colleghi.»

Nel momento in cui sembrava che il governo di Pietroburgo, non rendendosi esatto conto delle reali disposizioni delle grandi Potenze, volesse col suo intervento armato riprendere in Bulgaria l'influenza che gli sfuggiva, Crispi ebbe la visione della guerra e ricordò gli impegni assunti dall'Italia per il mantenimento dello statu quo. Certamente egli non desiderava la guerra e fece quanto era in lui perchè la Russia abbassasse il tono delle sue proteste accorgendosi di aver contro sè quasi tutta l'Europa; ma sentiva il dovere di preparare l'Italia al possibile cimento. Il ricordo di Crimea era presente al suo spirito; come allora il Piemonte, in rappresentanza dell'Italia, aveva conquistato il diritto di farsi ascoltare, la partecipazione ad una guerra ben condotta avrebbe potuto dare gloria all'Italia e l'animo e il prestigio necessarii a riguadagnare il tempo e le occasioni perdute.

Dato che il conflitto nascesse, in qual modo l'Italia avrebbe mandato sul teatro di esso il proprio contingente? Non vi avevano pensato. Onde Crispi, il 29 agosto, telegrafò all'Ambasciatore italiano a Londra:

«Speriamo che si allontani il caso di una comune [153] azione, ma le minaccie della Russia contro la Bulgaria, delle quali fu tenuto discorso nei vostri dispacci del 26 volgente, ci devono preoccupare ove fossero ripetute e seguite dai fatti. Ciò posto, credo necessario che fra i due governi si stabiliscano le linee principali del possibile intervento armato e la parte di cooperazione che competerebbe all'Inghilterra ed all'Italia.

Ove Sua Signoria fosse del nostro parere, converrebbe stabilire la relativa convenzione militare, e nell'affermativa noi saremmo disposti a mandare in Londra uno dei nostri ufficiali, qualora Sua Signoria non preferisse di mandare un ufficiale inglese a Roma.

In coteste materie non bisogna attendere il momento del pericolo, ma tenersi pronti e preparati pel momento opportuno.»

L'Incaricato di affari italiano, T. Catalani, rispose il 31 agosto:

«Lord Salisbury mi ha pregato di far gradire a V. E. i sentimenti della sua viva riconoscenza per la proposta relativa ad una convenzione militare. Egli mi ha detto che presentandosene l'occasione sarebbe fiero della cooperazione dell'esercito italiano e che poteva giungere il momento in cui essa fosse necessaria. Ma S. S. ha soggiunto che sino a quando il pericolo di guerra non era imminente, la costituzione politica di questo paese e la tradizione legatagli dai suoi predecessori lo ponevano nella impossibilità di stipulare un atto di tal genere.

Nel momento attuale, sembra che ogni pericolo in Bulgaria sia da scartarsi. Il sig. De Giers ha vivamente smentito i progetti di occupazione attribuiti alla Russia, attenuato il significato della comunicazione a Chakir pascià ed espresso il suo desiderio di mantenere la pace.

Inoltre l'ambasciatore di Germania, che aveva allora allora lasciato il Foreign Office, l'aveva assicurato che il principe di Bismarck vede schiarirsi l'orizzonte; e una comunicazione ricevuta dal conte Kálnoky riguardava la situazione nello stesso modo. Non era più questione dell'invio del generale Ehrenroth, il quale d'altronde non avrebbe potuto entrare in Bulgaria, poichè i bulgari l'avrebbero impedito con la forza.

[154] Nulla dunque giustifica la stipulazione di una convenzione, la quale avrebbe presentato un pericolo per il governo, poichè, malgrado tutte le precauzioni possibili, il segreto non potrebbe mantenersi e una interpellanza alla Camera metterebbe il governo nella condizione di renderla pubblica.

Tuttavia, se la situazione verrà a mutarsi «poichè la politica — egli ha detto — è mutevole come il clima di queste isole», saremo sempre in tempo a stipulare una convenzione militare.»

L'on. Crispi fece, come risulta da una lettera del Catalani a lord Salisbury, che si era recato a Royat, talune osservazioni alle argomentazioni del ministro inglese, ma non insistette. Il Catalani scriveva:

«Il sig. Crispi vi è riconoscente per le vostre cortesi spiegazioni. Egli comprende la vostra posizione e, come voi sapete, egli è assai dotto ed è un ammiratore della costituzione politica inglese, la quale, come voi accennate, impedirebbe al governo di stipulare una convenzione militare finchè non sia in vista il pericolo. Senonchè il sig. Crispi domanda: È il pericolo così remoto da rendere non necessarie le precauzioni? Suppongasi che un esercito russo entri in Bulgaria, le cui linee di difesa non sono più quelle che erano: avremmo noi il tempo di discutere e di concludere una convenzione militare con la rapidità richiesta ai nostri giorni dalle eventualità militari? Dovremmo noi lasciarci sorprendere alla sprovvista?

Il sig. Crispi non crede tale ipotesi remotissima. Non mi diceste voi stesso il 25 dello scorso mese che avevate indirettamente avvertita la Russia che sarebbe, è vero, facile per un esercito russo di entrare a Varna, ma non così facile di uscirne, poichè avrebbe trovato la via sbarrata dalle forze alleate dell'Inghilterra e dell'Italia?

Tuttavia, poichè voi declinate d'intrattenervi di tale proposta, il sig. Crispi non insiste e la questione è chiusa.»

Nondimeno, l'identità d'interessi constatata durante lo svolgersi del periodo acuto della questione bulgara, suggerì un accordo [155] speciale per gli affari d'Oriente tra l'Italia, l'Inghilterra e l'Austria-Ungheria:

«Londra, 21 settembre.

«Salisbury divide intieramente idee di V. E. circa l'avviamento di trattative fra i tre ambasciatori a Costantinopoli allo scopo di stabilire un accordo.

Catalani

In Russia il nuovo presidente del Consiglio italiano non acquistò simpatie col suo contegno attivo e fermo, e da allora in poi l'on. Crispi ebbe in quell'impero una cattiva stampa. Le sue idee sul complesso problema orientale, più volte esposte alla Camera, non gli consentivano di seguire una politica diversa, e non fu una cattiva politica se essa riuscì a formare un blocco formidabile di tre Potenze — ben visto e incoraggiato dal principe di Bismarck — che dette alla Turchia animo a resistere alla pressione del colosso moscovita. Che quell'accordo fosse precipuamente opera dell'on. Crispi si rileva anche dal fatto che non sopravvisse al suo primo ministero.

Della condotta del governo di Pietroburgo sembra non fosse soddisfatto neppure lo Czar. In un Diario di Crispi è annotato quanto segue:

«4 ottobre. — Kálnoky riferì al conte Reuss, ambasciatore germanico, un colloquio avuto col re Giorgio. Il re Giorgio, essendo a Copenaghen, parlò con lo Czar delle cose di Bulgaria. Il Re di Grecia ritiene che sebbene il gabinetto russo mantenga ancora ostensibilmente la missione del generale Ehrenroth e che questa si discuta ancora tra Pietroburgo e Costantinopoli, l'Imperatore l'abbia già abbandonata. Secondo l'Imperatore, l'affare sarebbe stato eseguibile prima della entrata in Bulgaria del Principe di Coburgo. Adesso non vi si può più pensare. Quindi il cattivo umore dello Czar contro il Principe, il quale avrebbe rovesciato i piani della Russia col suo intervento inopportuno in Bulgaria. La Russia aveva fatto assegnamento sulla discordia tra gli statisti bulgari e sulla dissoluzione che ne sarebbe risultata. L'Imperatore non ha detto quello che farà.»

[156] Riproduciamo un giudizio dell'on. Crispi sulla Russia:

«La posizione della Russia è privilegiata. Essa può assalire i suoi nemici in Europa; difficilmente essere assalita. Quindi può scegliere, a suo agio, il giorno che meglio le convenga a far la guerra.

Gl'indugi, dunque, le giovano.

Dopo il 1871 essa si trova in una condizione assai migliore di prima. Distaccata la Francia dal concerto delle Potenze centrali, la Russia ha un nemico di meno. L'alleanza del 1854 non è più possibile.

Alla Russia poco importa che la Francia riprenda l'Alsazia e la Lorena. Direi anzi che le conviene lasciar la Francia irreconciliabile con la Germania.

La Germania si è detta disinteressata nelle cose di Oriente, e si è visto alle prove, non avendo preso parte diretta a tutte le questioni che sono sorte nella penisola dei Balcani dopo il 1871. Contro la Russia adunque non possono schierarsi che l'Italia e l'Austria, Potenze territoriali, la Gran Brettagna Potenza marittima. La Russia, spingendo i suoi armamenti, ed aspettando finchè questi siano compiuti, dubito che i suoi avversari possano opporre contro di lei forze sufficienti per vincerla.

L'Austria e l'Italia potrebbero raddoppiare gli eserciti, ma i loro bilanci non lo permettono. E poi, se la Francia rompe in guerra per rivendicare le provincie perdute, e la Russia vuol cogliere quel momento per gettarsi sui Balcani, la partita per le Potenze centrali diventerebbe difficile. Occupate al Reno ed alle Alpi, non potrebbero disporre di grandi forze verso l'Oriente. Si correrebbe il rischio, che la Russia fosse sola a lottare contro la Turchia come nell'ultima guerra, l'Inghilterra non avendo un forte esercito da mettere in campo.

Aggiungi che nessun aiuto la Turchia potrebbe avere dai piccoli Stati balcanici; primieramente perchè alcuni di essi, come la Serbia e il Montenegro, sono nell'orbita russa; secondariamente perchè altri, come la Bulgaria e la Grecia, mirano a conquistare quei territori che da gran tempo ambiscono per completare la loro nazionalità.

Certo, per la Russia, l'impero austriaco è un imbarazzo, quando non le è amico.

Nelle guerre del 1854 e del 1876 lo Czar potè ottenerne la neutralità. Al 1854, era molto vicina la campagna [157] contro l'Ungheria, l'imperatore Francesco Giuseppe dovendo a.... la conquista del Regno di Santo Stefano. Al 1876 l'Austria ebbe il compenso della sua neutralità con la cessione della Bosnia e dell'Erzegovina.

Oggi la posizione è mutata. L'Austria e la Russia sono due rivali in Oriente. L'Austria non può permettere che la Russia giunga a Costantinopoli; la sua autonomia ne sarebbe scossa, ed il suo avvenire compromesso.

Nell'impero vicino la guerra contro la Russia sarebbe popolare. A Buda-Pest i russi sono detestati; ed a Vienna non sono amati. Gli ungheresi non hanno dimenticato il 1849.»

[159]

Capitolo Sesto.
Il primo viaggio a Friedrichsruh.

Crispi e la Francia — Giudizii di Crispi su l'Impero e su la Repubblica. — L'Esposizione di Parigi del 1889 e l'Europa monarchica. — Primo viaggio di Crispi a Friedrichsruh per visitarvi il principe di Bismarck: loro colloquii. — Il discorso di Torino.

Quando l'on. Crispi giunse alla direzione degli affari, la Francia era in un periodo di agitazioni. Il 17 maggio il ministero Goblet, ch'era al potere soltanto dal 13 dicembre 1886, aveva rassegnato le dimissioni; il signor Freycinet, incaricato di ricomporre il ministero, trovatosi dinanzi a difficoltà insormontabili, aveva rinunziato al mandato, che era stato dal Presidente della Repubblica offerto al signor M. Rouvier. Questi riuscì, escludendo dal nuovo gabinetto il gen. Boulanger, già popolare e indicato calorosamente dal partito radicale come il solo uomo capace di salvare il paese. Il ministero Rouvier, peraltro, sembrava dovesse essere un'amministrazione transitoria che avrebbe ceduto il posto ad un gabinetto opportunista presieduto dal Ferry e appoggiato dalla Destra. Queste previsioni non si avverarono intieramente; il Rouvier consegnò dopo pochi mesi il potere ad un ministero Tirard (12 dicembre 1887), che alla sua volta non durò quattro mesi. Anche la posizione del Presidente della Repubblica, Giulio Grévy, era scossa e il suo ritiro sembrava questione di tempo, ma tale eventualità era attesa con preoccupazione, temendosi che i radicali e i monarchici si mettessero d'accordo per elevare all'altissimo ufficio il generale Boulanger.

[160] Le idee di Crispi sulla Francia erano note: conosceva profondamente la storia di quel paese, e aveva potuto meglio comprenderla soggiornandovi per lungo tempo; e se, astraendo dalla sua nazionalità, ammirava il genio del popolo francese, i grandi servigi da esso resi alla civiltà, come italiano era convinto che, e per le tradizioni storiche e per le diverse condizioni di sviluppo sociale e per i contrastanti interessi, un'Italia fiera della sua dignità, gelosa dei suoi diritti, non avrebbe trovato nella Francia che un'avversaria prepotente.

L'Impero e la Repubblica tennero con l'Italia contegno diverso?

Per essere più esatti, riferiamo giudizi e opinioni dello stesso Crispi sui due periodi.

Quali benefici ricevette l'Italia da Napoleone III?

Nel 1849 la rivoluzione italiana va estinguendosi nei suoi focolari: sole resistono la Sicilia, Venezia, Roma. La Francia non interviene in favor nostro, ma col pretesto di difenderne la libertà assalisce la Repubblica Romana, invade Roma, vi ristabilisce il papato; nello stesso tempo sequestra le armi e i vapori siciliani, e aiuta il Borbone a impadronirsi della Sicilia. Ancora una volta il dispotismo si aggrava sopra l'Italia; ma la Francia è stata punita; il dispotismo si aggrava anche su lei.... Ed è nella piena servitù dell'Italia che si solleva, o meglio, si risolleva in Francia una delicata questione: la questione delle frontiere. Nel 1858 incominciano infatti ad uscire opuscoli dimostranti la necessità che la Francia abbia le sue frontiere, e sul Reno e sulle Alpi. Si tratta di ottenerle, e lo si cerca. — Come? Con una guerra di conquista? Il tiranno abilmente non lo crede opportuno; piuttosto, con la conclusione di un affare. Nella mente di Napoleone III — è dimostrato — la guerra d'Italia non fu invero che un affare.

Con l'alleanza franco sarda, la Francia s'impegnava infatti ad aiutare il Piemonte ad avere il Lombardo-Veneto; da parte sua, il Piemonte s'impegnava ad indennizzare la Francia di tutte le spese di guerra, e, in più, a darle le volute frontiere.

Nella mente di Napoleone era un gran disegno che [161] incominciava a colorirsi, nella lusinga di potere, rinnovando le gesta dello zio, legittimare in certo qual modo l'usurpazione, e rassodare il trono vacillante.

Egli fu tradito dagli eventi e da sè stesso. La guerra contro la Germania, che doveva essere il coronamento dell'edificio, fu invece l'ultima causa della sua rovina.

Giova intanto stabilire e constatare che il pensiero italiano non entrò affatto nella mente di Napoleone, con la conclusione dell'alleanza franco-sarda....

Ma oltre alle frontiere dell'Alpi, Napoleone III scendendo in Italia aspirava a raggiungere un altro ideale.

Napoleone III aveva lasciato l'Italia nel 1831, quando ancora l'idea unitaria non aveva fecondato che poche menti elettissime, ed era straniera alla grande massa della popolazione. Egli credeva quindi ancora alla virtù, presso le masse, del principio federativo; e, ravvivando l'antico concetto dell'antagonismo franco-germanico, il cui campo di lotta era il nostro paese, egli ebbe in animo di vincere l'Austria, di cacciarla da quella parte d'Italia che gli conveniva, per costituire questa parte in una Confederazione di Stati piccoli e deboli, che dovevano riuscire mancipii della Francia, liberti in tempo di pace, alleati per le sue guerre.

A chi vorrà fare sul serio la storia di questo periodo importantissimo della vita mondiale — e diciamo mondiale, poichè fu per l'Italia che il principio di nazionalità venne riconosciuto — apparirà a questo punto un fenomeno singolare: la stessa idea napoleonica era nutrita dall'Austria, per proprio conto.

Essa prevedeva forse i tempi nuovi, e tendeva a prevenirli con una certa quale trasformazione della sua signoria — cercando di collegare i suoi interessi politici agli interessi materiali delle popolazioni italiane.

Non potendo spingersi sino a Napoli, ove il Borbone non accettò mai l'ingerenza austriaca, l'Austria progettò infatti allora, pei Ducati e per la Santa Sede, dei trattati di commercio che, sussidiati da guarnigioni austriache, dovevano costituire gli Stati italiani in uno Zollwerein da lei diretto ed ispirato.

È in questo conflitto d'influenze e d'ambizioni fra la Francia e l'Austria, oltre che nel desiderio delle frontiere, che bisogna ricercare le ragioni della guerra d'Italia. Se dubbio fosse stato possibile da principio, l'avrebbe [162] dimostrato chiaramente il modo con cui la guerra fu condotta.

I mazziniani, i quali erano allora si può dire i soli apostoli dell'idea unitaria, sentirono tutto questo. Mazzini definì esattamente lo scopo e predisse il termine della guerra, ed in un suo manifesto — tanto egli ne era convinto — disse che la guerra sarebbe stata comandata da Napoleone, e terminata quando a lui sarebbe piaciuto e convenuto.

Intanto, ad estrinsecare l'idea della federazione, Napoleone manda in Toscana un corpo d'esercito comandato dal principe Gerolamo.

Nella mente dell'Imperatore, la Toscana doveva costituire il regno d'Etruria, del quale Gerolamo stesso sarebbe stato il Re, o meglio il vicerè, dovendo lo Stato da Parigi ricevere la parola d'ordine della propria esistenza politica e commerciale.

Ma le previsioni napoleoniche andarono fallite. Gerolamo invece che alle voci di: Viva la Toscana! Viva la Francia! è accolto dalle grida di: Viva l'Italia! Il seme gettatovi dai mazziniani già aveva germogliato e l'idea federativa, sulla quale contava Napoleone per dominare i piccoli Stati che egli andava formando nella sua mente, aveva ceduto il posto alla grande idea italiana unitaria.

I rimproveri di molti francesi furono dunque ingiusti. Al pari di Thiers, anche Napoleone III credeva, e prima di lui lo aveva creduto Napoleone I, che un'Italia debole e disunita fosse nell'interesse della Francia: e fu appunto per tenerla debole e disunita, e per sottrarla al dominio dell'Austria, per farla tributaria della Francia, che egli vi scese.

S'egli non vi riuscì, non fu sua colpa. Gli avvenimenti lo ingannarono e furono maggiori di lui e della sua volontà; ma egli non trascurò mezzo per arrestarne il corso, e per annullarne le conseguenze.

Accortosi, infatti, del grande progresso fatto dall'idea unitaria, egli dimentica il programma con cui aveva lusingato gl'italiani per averne il concorso, e dopo una vittoria che gli avrebbe permesso di cacciar l'Austria da tutta l'Italia, conclude l'armistizio, e, senza nemmeno avvertirne il suo alleato, firma i preliminari di quella pace di Villafranca che dapprincipio non voleva [163] essere creduta nemmeno dai ministri di Vittorio Emanuele.

Con Savoia e con Nizza la Francia ebbe allora le ambite frontiere, e assai più; perchè Nizza francese è, oltre a tutto, un controsenso geografico; coi cinquanta milioni d'indennità, ebbe pagate tutte le spese di guerra. Ed ecco che il trattato di Zurigo viene a dar corpo all'altra idea della federazione italiana.

Napoleone III, piuttosto che accettare l'idea dell'Italia una, si appaga di dividere in quella confederazione, che doveva essere presieduta dal Papa, la sua influenza coll'Austria, la quale doveva esservi rappresentata dal Veneto, senza avvertire, da pessimo politico, quale germe di continue guerre deponeva così.

Il trattato di Zurigo è però così favorevole all'Italia, che l'Italia lo respinge. L'Italia non si ingannava sulle mire di Napoleone, ed ebbe, gran virtù, il senso esatto delle intenzioni e degli avvenimenti. Ond'è che la Toscana e l'Emilia dichiarano la propria autonomia, e proclamano il principio dell'unità.

Napoleone, che vede crollare l'edificio delle sue previsioni e delle sue speranze, contrasta l'unione di quelle popolazioni al Piemonte, e impedisce il movimento delle popolazioni pontificie. Garibaldi non può passare la Cattolica.

Ma il gran giorno dell'Italia era venuto. Palermo insorge: è, a miracolo, organizzata la leggendaria spedizione dei Mille, la quale non conosce ostacoli, e vince quelli di ogni genere che le sono suscitati da tutti....

A quel punto, se veramente Napoleone fosse stato quel grande uomo politico che molti, per troppi anni, vollero credere e far credere, avrebbe compreso che ormai gli conveniva mutar tattica, e che, non potendo far degl'italiani altrettanti clienti, gli era utile farsene almeno degli amici, degli alleati.... Garibaldi giunge dunque a Napoli contro la volontà di Napoleone....

.... Vince il Borbone al Volturno, e preparasi a marciare su Roma.

Ma Napoleone non cede, e, pari all'avaro, costretto a separarsi dal proprio tesoro, egli si lascia strappare solo dai fatti compiuti il consenso, e non interviene che per impedire. È così che, di fronte al pericolo di vedere Roma data addirittura all'unità italiana, cemento e [164] centro di essa, egli conclude con Vittorio Emanuele una Convenzione, per la quale l'esercito regio penetra nelle Marche e nell'Umbria, che sono riunite alla monarchia, per impedire gli ulteriori movimenti di Garibaldi.

E intanto la flotta francese proteggeva a Gaeta il Borbone, che resisteva per essa, prolungandosi così, per colpa della Francia, una inutile guerra....

Salvato infatti il patrimonio di San Pietro e posto sotto la tutela delle armi francesi, ecco Roma divenire, per la Francia, il covo della reazione italiana. Asilo dei principi spodestati, è là che si ordiscono, sotto gli occhi di Napoleone, tutte le cospirazioni a danno della nostra unità, è là che si organizza il brigantaggio e si mantiene viva così la più orribile agitazione in una parte tanto importante del nuovo regno. Era quella la caricatura della politica per parte di un grande Stato, ma una caricatura sanguinosa, che non può essere così facilmente dimenticata.

Gli sforzi dell'Italia indignata s'infrangono ad Aspromonte, e l'alba del nuovo regno è così, per la Francia, funestata da una tragedia, che è ancor viva e palpitante nel cuore di tutti gli italiani.

Ma la politica francese non muta. L'organizzazione del brigantaggio non bastandole più, eccola infatti affacciarne dinanzi al mondo la più patente protezione.

Il 10 luglio 1863 approda a Genova l'Aunis delle Messaggerie Marittime, portando seco sei briganti disposti ad esiliarsi; fra essi è La-Gala. Il governo italiano vuole impadronirsene. La Francia pretende che non si arrestino, che le vengano consegnati. E così si fa; il tricolore francese garentisce la vita e la libertà di assassini infami, infliggendo all'Italia la vergogna di non poter punire il delitto, il delitto contro la patria e contro l'umanità.

Ma non basta.

Napoleone, per quanto lungi dall'essere un grand'uomo politico, aveva però criterio sufficiente a comprendere come, dopo la proclamazione di Roma a capitale d'Italia, fosse quella una questione destinata a rimanere aperta. Ed ecco che, a chiuderla, egli escogita la Convenzione del 15 settembre 1864, la quale altro non voleva nè poteva significare che una rinunzia a Roma. [165] Per essa infatti si trasportava la Capitale in un punto centrale d'Italia, e s'impegnava l'Italia non solo a riconoscere lo Stato Pontificio, non solo a non attaccarlo, ma ad impedire che fosse attaccato: più, le si faceva assumere una parte del Debito pubblico della Santa Sede, dando così a questa i fondi per organizzare e pagare quell'esercito che doveva vegliare a che Roma non divenisse italiana.

Tutti si attendevano che Napoleone avrebbe almeno rispettato cotesta Convenzione di settembre, così umiliante per l'Italia. Niente affatto.

Nella Convenzione era scritto, che la Francia avrebbe ritirato le sue truppe dal territorio pontificio. Parve che le ritirasse, ma in sostanza i soldati francesi furono arruolati nell'esercito papale.[20]

Ma era Roma soltanto che Napoleone contendeva all'Italia?

Il 1866 reca l'alleanza italo-tedesca. Napoleone III accorda generosamente il permesso di quell'alleanza, ma impone il modo e la durata della guerra all'Austria. Con l'Austria egli tratta anche segretamente. Egli comprende che la guerra era inevitabile per l'Italia, ma teme che questa esca troppo rafforzata dalla vittoria. Quindi ogni suo sforzo è inteso ad impedire una buona prova delle nostre armi: ed egli fa sì che la guerra si chiuda con una vergogna della nostra politica, imponendo al Governo italiano l'accettazione del Veneto dalle mani non più dell'Austria, ma della Francia stessa, lasciando l'Italia senza frontiera orientale, dopo averle tolto la frontiera occidentale.

Il conte Vitzthum, confidente del conte di Beust, era stato da lui incaricato di una segreta missione presso il governo imperiale di Francia. Egli arrivò a Parigi il 26 giugno 1866, quando giungevan colà le notizie di Custoza. Egli ha narrato l'impressione prodotta colà da quelle notizie nel suo libro London, Gastein und Sadowa, così:

[166] «Trovai che tutta la capitale era entusiasmata ed allegra per le notizie delle vittorie austriache in Italia.

«Mi si assicurava, — e potei constatarlo — che in tutte le classi della popolazione il giubilo per la sconfitta degli italiani era universale, e quasi indescrivibile nelle caserme.

«I soldati insistevano da per tutto per potere illuminare i loro quartieri in onore dell'esercito austriaco. E posso assicurare, che questo stato di cose aveva fatto la più profonda impressione sull'italianissimo imperiale delle Tuileries».

.... E invero, un'altra data ricorre al nostro pensiero, una data fatale, un altro nome: Mentana; al quale la generosità italiana ha contrapposto un'altra data, un altro nome: Digione.

.... Al 1869 Napoleone propone alle Potenze di mettere il territorio pontificio sotto la garanzia dell'Europa. Egli vuole con un trattato internazionale impedire all'Italia la conquista della sua capitale; ed avrebbe ottenuto il suo scopo, se Berlino e Londra non si fossero opposte.

La fatalità spingeva Napoleone alla rovina. Il fantasma dell'Italia Una poteva sopra di lui più dell'evidente interesse.

L'Austria stessa vide nel 1870 quale sarebbe stato l'interesse della Francia, Napoleone nol vide; l'Austria stessa spronava Napoleone a dare Roma all'Italia, per assicurarsi l'alleanza italiana; Napoleone nol volle. È così che tutti i negoziati tornarono vani, e che la Francia rimase, per propria sua colpa, isolata in Europa.

Ed è di questo isolamento che si fa da quel giorno un delitto all'Italia. Or non occorrono parole per dimostrare che, non solo una follìa, ma sarebbe stato invece un delitto da parte dell'Italia il prendere le armi contro una Potenza amica ed alleata, per aiutare un padrone il quale, mentre pure chiedeva la nostra cooperazione, si rifiutava di riconoscere i nostri diritti e persisteva nel volerci opprimere.

Nè si creda che quello fosse un errore personale di Napoleone III. Napoleone crolla, traendo con sè nell'abisso la Francia; ma la Francia non rinuncia a Roma per questo.

L'Italia viene a Roma, ma il pensiero di Thiers non [167] è diverso da quello di Napoleone; l'Italia viene a Roma per merito delle vittorie tedesche, che essa avrebbe dovuto impedire, e la Francia, impotente, tollera, ma non accetta; e una nave francese, protesta permanente, e segno del protettorato esercitato dalla Francia sulla Santa Sede, staziona a Civitavecchia. Ci vollero anni prima che quella nave si risolvesse a partire. Solo il ridicolo, l'unica arma che uccida moralmente in Francia, e di cui la Francia era minacciata per quel fatto, potè far sì che quella nave venisse ritirata.

Dopo il 1870 la Francia non ha praticato verso l'Italia che una politica di dispetti e di risentimenti. Convinta che l'Italia non volle aiutarla nel terribile conflitto ch'ebbe a sostenere con la Germania, il governo repubblicano, seguendo i pregiudizi del governo imperiale e tenendo lo stesso contegno orgoglioso, anzichè dissipare i malintesi e lavorare a rendersi amico il popolo italiano, lo ingiuriava, lo disprezzava, lo minacciava, e però se lo rendeva più ostile. Se avesse studiato i precedenti, avrebbe compreso che giustamente il popolo italiano aveva veduta come una liberazione la scomparsa dell'Impero, il quale con le sue esigenze ed i suoi arbitrii aveva dispotizzato sull'amministrazione italiana e impedito la liberazione di Roma. Si aggiunga che, anche volendo, l'Italia non avrebbe potuto aiutare l'Impero, poichè, pochi mesi prima che cominciassero le ostilità, il governo, incauto e impreviggente, aveva disarmato. Ed esponendoci a tutti i danni, compreso quello di non aver Roma, chi ci avrebbe inoltre garantito del contegno dell'Austria? Non era possibile che la Prussia, vedendosi attaccata dall'Italia, che non aveva alcun motivo per dichiararle la guerra, avrebbe trovato modo d'intendersi con l'Austria? Date queste eventualità, noi avremmo potuto perdere i beneficî ottenuti nell'ultimo decennio per l'unificazione della Patria!

Orbene, considerando tutte coteste cose, il governo della Repubblica avrebbe dovuto fare una politica amica per conquistarsi l'amicizia dell'Italia che l'Impero aveva perduta. Una politica di pace, di rispetto, di fratellanza avrebbe impedito la costituzione della Triplice Alleanza, e ci avrebbe avviati veramente all'unione delle Potenze mediterranee.

La terza repubblica in Francia surse dopo un disastro [168] nazionale. Non fu l'effetto di una rivoluzione, nè di una cospirazione.

L'Impero ucciso a Sedan, difficilmente avrebbe potuto risorgere. Il solo che avrebbe potuto dargli vita era Bismarck, ed egli non volle.

La monarchia del diritto divino non era pronta ad occupare il trono. La monarchia di luglio non aveva il coraggio di assumere il potere, ed in quei momenti di abbattimento per le inattese sconfitte, nissuno avrebbe osato rilevare una dinastia che nulla aveva fatto per meritarsi l'amore della Francia.

La sede essendo vacante, fu facile ai parigini di proclamare la sovranità del popolo. E lo fecero con timidezza e quasi incerti del domani. Il governo provvisorio assunse il titolo di difensore della nazione, si costituì come una necessità del momento, e pei bisogni del momento, che erano quelli di respingere la invasione straniera.

Quando nella sala dei Cinquecento, a Firenze, giunse la notizia che il 4 settembre a Parigi era stata proclamata la Repubblica, coloro i quali ricordavano i prodigi del 1792, credettero che la Francia avrebbe dato una nuova prova della sua energia e che i prussiani sarebbero stati cacciati.

I più prudenti riflettevano che i tempi erano diversi, e che l'Europa d'oggi non era quella del '92. Soggiungevano che l'eroismo oggi non ha l'efficacia dei tempi antichi e che il valore del soldato non influisce più sulla sorte delle battaglie. L'arma moderna è una macchina che lavora in lontananza e che rende impossibile la lotta a corpo a corpo. Vince colui che ha saputo raccogliere il maggior numero di soldati ed ha saputo armarli del fucile a tiro rapido e di più lunga gettata. Anche le insurrezioni oggi non possono più avere il successo di prima.

E dubito molto che una insurrezione sarebbe stata possibile a Parigi, e che la Repubblica sarebbe potuta nascere in conseguenza di un movimento popolare. I francesi in genere non sono fatti per cospirare, e lo vidi e me ne convinsi durante il mio soggiorno nella grande capitale.

Dopo le giornate di giugno 1848 e dopo il colpo di Stato del 2 dicembre, Cavaignac prima e Luigi Bonaparte [169] dopo purgarono Parigi di tutta quella massa di spostati, uomini di una vita costantemente incerta, speculatori nel disordine, che sono l'avanguardia delle insurrezioni e dei quali si valgono tutte le fazioni politiche.

Oggi, bisogna che la Francia dimentichi la storia del suo predominio e della sua influenza al di qua delle Alpi. Bisogna che riconosca e si abitui a riconoscere che la nazione italiana vale quanto la francese, e che deve, come la francese, godere della sua indipendenza e fruirne nel consesso delle nazioni».

Per la prima volta il 25 giugno 1887, alla Camera, l'on. Crispi fece una dichiarazione riflettente la Francia, dal banco dei ministri, in rappresentanza dell'on. ministro degli Affari esteri che era assente. S'interpellava “sugli intendimenti precisi del governo in merito al concorso dell'Italia all'Esposizione universale di Parigi nel 1889„.

Quella glorificazione della grande rivoluzione e quindi del rovesciamento della monarchia in Francia accompagnato dagli orrori ben noti, non poteva andare a genio ai governi monarchici d'Europa; e infatti tutte le grandi Potenze, a incominciare dall'Inghilterra, declinarono l'invito di partecipare ufficialmente all'Esposizione di Parigi; la Russia dichiarò espressamente “l'impossibilità del governo imperiale di associarsi ad una solennità intesa a glorificare dei principii che stanno in diretta dissonanza con quelli su cui poggia la sovranità degli Czar„.

Quando l'on. Crispi manifestò gl'intendimenti del governo italiano, gli altri governi avevano già declinato l'invito; ond'egli potè dire che se l'Italia fosse intervenuta, mentre le altre grandi Potenze si astenevano, il suo intervento avrebbe assunto un significato politico che non gli si voleva dare. Ma fece altresì calde dichiarazioni di amicizia per la Francia, la quale non poteva lagnarsi dell'Italia perchè non prendeva parte ad una Esposizione Universale che non sarebbe stata più tale.

La stampa francese però non volle perdere l'occasione per imputare all'on. Crispi preconcetti miso-gallici e passiva obbedienza alla Germania; la quale, invece, aveva dapprima circondato il suo rifiuto di perifrasi e promesse d'incoraggiare gl'industriali tedeschi ad esporre, e mutò contegno solo quando ebbero [170] luogo a Parigi dimostrazioni anti-tedesche in occasione della rappresentazione del Lohengrin.

Quando, alla fine di settembre, i giornali francesi per i primi annunziarono che l'on. Crispi era in viaggio per recarsi a far visita al principe di Bismarck, parve si compiesse un avvenimento di gravità eccezionale; e chi s'era proposto d'impressionare l'opinione pubblica accennò a disegni bellicosi contro la Francia che si sarebbero concretati a Friedrichsruh. L'on. Crispi era denunziato dai suoi avversari palesi ed occulti come un impulsivo, e quindi come un uomo pericoloso. Se avesse battuto la via dei suoi predecessori, gli avrebbero ricordato che la politica da lui, deputato, sempre combattuta non era poi così cattiva se da ministro la faceva sua; mettendosi egli, invece, per una via nuova, prevedevano il finimondo.

I ministri italiani non usavano, sin allora, di varcare i confini d'Italia per abboccarsi coi loro colleghi stranieri. Anche il Robilant, prima della rinnovazione del trattato, a chi gli proponeva d'incontrarsi col principe di Bismarck aveva risposto “non aver nulla da dirgli„. Ma l'on. Crispi pensò di aver molte cose da dire al Gran Cancelliere germanico; aveva fede in sè, nell'efficacia della propria azione personale, e ricordava, d'altronde, che nel 1877, a Gastein, era riuscito a fare apprezzare il valore dell'alleanza italiana quando questa era ancora un evento remoto.

L'invito venne dal Principe. In una lettera particolare del 18 settembre, il conte di Launay scriveva all'on. Crispi di “avere ricevuto il giorno innanzi la visita del conte Erberto di Bismarck, il quale tornava da Friedrichsruh. Il conte gli aveva parlato di molte cose: della questione bulgara e della situazione nella quale si trovava il governo tedesco tra la politica dell'Italia e dell'Austria e quella della Russia, delle cose discorse tra il principe e il conte Kálnoky nella recente visita di quest'ultimo a Friedrichsruh, e del pregio che i due Cancellieri attribuivano all'alleanza con l'Italia; infine, gli aveva anche recato un messaggio del Principe per lui personalmente: egli sarebbe stato felice se le circostanze gli avessero permesso d'incontrarsi col collega italiano come soleva incontrarsi col conte Kálnoky, che dal 1881 si recava ogni anno da lui; l'età e la salute erano un ostacolo ad un viaggio in Italia del Principe, che non osava, temendo [171] di mancargli di riguardo, invitare Crispi ad un colloquio; ma a Friedrichsruh, come a Varzin, o a Berlino, se un buon vento l'avesse spinto verso quelle regioni, sarebbe stato lietissimo di riceverlo con lo stesso sentimento di soddisfazione provato in occasione della sua amabile visita a Gastein nel 1877. Spettava all'on. Crispi di pronunziarsi sull'opportunità di una tal visita; se motivi personali o politici l'avessero sconsigliato, o ritardato, nessuno gliene avrebbe fatto carico„.

L'on. Crispi rispose al di Launay che un incontro col principe di Bismarck era “uno dei suoi più vivi desideri„. Avrebbe preferito che tale incontro avvenisse in maniera da sembrare fortuito; ma comprese che, sebbene il Principe gli avesse, per delicatezza, lasciato la scelta del luogo, in verità sarebbe stato più contento che l'incontro avvenisse a Friedrichsruh, dove pochi giorni prima era stato il Cancelliere dell'Impero austro-ungarico.

Crispi, cui non mancava il coraggio dell'amicizia, si decise subito, e poichè doveva trovarsi in Roma nei primi di ottobre, profittò di quegli ultimi giorni del settembre per recarsi in Germania. Egli stesso narra nelle pagine che seguono del viaggio e dei colloqui avuti col Bismarck. Ma prima di muoversi dall'Italia, il 23 settembre, avvenne tra il re Umberto, Crispi e il Cancelliere germanico, questo scambio di cortesie:

«A Sua Altezza il Principe di Bismarck.

Sono felicissimo di esprimere a V. A. le mie felicitazioni per il 25.º anniversario della Sua elevazione alle funzioni nelle quali Ella rende così eminenti e gloriosi servigi all'Imperatore, mio amico venerato, e alla Nazione che è nostra fedele alleata. Che Dio conservi V. A. per lunghi anni alla grandezza della Germania, alla pace dell'Europa, alla mia amicizia ed alla mia ammirazione, sentimenti che sono condivisi dall'intera Italia.

Umberto.»

«A Sua Maestà il Re d'Italia.

Prego V. M. di gradire i miei umilissimi ringraziamenti per le graziose felicitazioni ch'Ella si è degnata indirizzarmi nell'occasione del mio anniversario. Sono [172] felice della augusta approvazione che Vostra Maestà vuole accordare allo zelo che pongo nella realizzazione delle intenzioni dell'Imperatore mio Signore, mantenendo la politica di S. M. sulla via tracciata dall'alleanza e garentita dall'amicizia provvidenziale che unisce i Sovrani, le dinastie e le nazioni dell'Italia e della Germania.

Von Bismarck.»

«A Sua Altezza Serenissima il Principe di Bismarck.

In questo venticinquesimo anniversario del giorno nel quale un Sovrano illuminato vi chiamava nei suoi Consigli, il mio pensiero ritorna sulle grandi cose che avete compiuto. La patria tedesca unificata sotto uno scettro glorioso, l'Impero germanico rialzato dalle sue rovine e diretto da sedici anni verso uno scopo di pace e di conservazione, ecco i grandi titoli alla riconoscenza del popolo tedesco e all'ammirazione di tutti i vostri contemporanei, anticipatori della posterità e interpreti della storia. In nessun luogo meglio che in Italia si apprezza la grandezza della vostra opera: grazie al genio politico secondato dalle armi, pochi anni sono bastati per fare, di due popoli smembrati, due grandi Stati degni di comprendersi.

Vostra Altezza che conosce i miei sentimenti personali a suo riguardo, voglia gradirne ancora una volta l'espressione in questo giorno.

Crispi.»

«A Sua Eccellenza il Signor Crispi.

Con tutto il cuore ringrazio V. E. delle buone parole che ha voluto farmi giungere col telegrafo. L'analogia dei nostri precedenti storici, delle nostre aspirazioni nazionali e dei pericoli che possono minacciarci, ha creato tra i nostri due paesi quella solidarietà d'interessi che li ha predestinati ad una alleanza naturale e costante.

Io sono felice di essere chiamato a cooperare con V. E. al nobile compito di conformare la nostra politica all'amicizia dei nostri sovrani e ai principî di pace e di conservazione che dirigono le intenzioni delle Loro [173] Maestà, prestandoci noi mutuamente l'appoggio morale e materiale contro qualsiasi attentato all'indipendenza dei due alleati.

L'elevatezza dei sentimenti di V. E. e dei ricordi nazionali onde la generazione è compresa in Italia come in Germania, ci dànno la fiducia che questa politica deve riuscire.

Von Bismarck.»

27 settembre. — Alle 9.50 pom. partenza da Roma.

28 settembre. — Arrivo a Milano alla 1 pom. Alle 5 a Monza. Alla stazione viene a ricevermi il general Pasi.

Alle 5.30 sono dal Re, col quale m'intrattengo sino alle 7. — Alle 7.30 pranzo. — Ritorno a Milano.

29 settembre. — Mi si scrive dal Rattazzi, che il Re verrebbe a Milano e che mi riceverebbe alle 5.30 pom.

Sono dal Re. — Alle 8.30 si parte.

30 settembre. — Alle 6.30 pom. a Francoforte, dove troviamo varii telegrammi. Pernottiamo al «Frankfürterhof».

1 ottobre. — Alle 8.30 ant. si parte per Friedrichsruh. Poco prima di giungere a Büchen, ci raggiunge il conte di Bismarck.

Alle 9.15 siamo a Friedrichsruh. Il conte mi avvisa: «Mon père». Il Principe è alla stazione a ricevermi, e si avvicina al vagone in atto di aiutarmi a scendere.

Mi fa salire nella sua vettura e mi conduce a casa, che è a pochi passi. Sono ricevuto dalla Principessa, che si ricorda di me. Presento i miei segretarii: mio nipote Palamenghi-Crispi, Pisani-Dossi, Mayor.

Piccolo circolo. — Arrivo del dottore Schweninger. — Si va a riposare.

2 ottobre. — Mi alzo alle 6.30 del mattino.

Alle 11 il Principe sale nel mio appartamento a visitarmi. Si scusa di essersi alzato tardi. Ha dovuto obbedire al suo medico. Andrebbe ad aprire il suo corriere, e fra un quarto d'ora sarebbe libero; discenderei io nel [174] suo gabinetto. Da lì a poco avvertito, scendo al pianterreno, e traversando poche stanze che si seguono in fila, giunto alla sala, d'ingresso trovo a destra una saletta dalla quale, saliti alcuni gradini, passo nelle stanze di studio del Gran Cancelliere. Nella terza stanza è il gabinetto, il quale è mobigliato molto semplicemente.

Il Principe siede alla sua scrivania. Al vedermi si leva e ci sediamo l'uno di fronte all'altro.

Il Principe fa un'esposizione della politica generale nei suoi rapporti con la Germania.

Egli vuole la pace; e constata con dispiacere come a turbarla esistano due sole Potenze, la Russia e la Francia. Egli però non ne teme. La triplice alleanza è una potente garanzia alla conservazione della pace.

Ha fatto tutto il possibile per rendersi amica la Russia; ma non vi è riuscito. Al 1878 assunse su di sè il peso del Congresso di Berlino per renderne meno dolorose le conseguenze allo Czar. Pregato a prenderne l'iniziativa, si rifiutò; ma poscia recatosi da lui Schouvalow a nome dell'Imperatore, consentì. Quale ne fu il compenso? La Russia pose 200 mila uomini alla frontiera tedesca!

Ripete ch'egli vuole la pace; ma che, se la deplora, non teme la guerra. La Germania può mettere subito sotto le armi un milione e mezzo di soldati, e se è costretta da forti necessità, levando tutti gli uomini validi, può mobilizzare 3 milioni di soldati. E vi sono, per tre milioni uniformi, armi e quanto occorre a portare parecchi eserciti sui campi di battaglia. Collocandone un milione alle frontiere del sud ed un milione a quelle del nord, la Germania non temerà l'offesa.

Al resto penseranno gli alleati.

La Russia non è sicura dei suoi eserciti. Le truppe, ufficiali e soldati, sono lavorate dagli elementi rivoluzionarii. Il grande impero pare invulnerabile, ma non lo è del tutto. La Polonia è una debolezza e l'Austria in Polonia è simpatica. Per poco che si aiutino ad insorgere, i polacchi potranno essere emancipati e costituire uno Stato da potersi dare ad un arciduca austriaco.

Alessandro III non è partigiano della guerra. E quando pure volesse farla, non gli converrebbe andare in Bulgaria. Là, a poca distanza, è la Transilvania, e l'Austria avrebbe facile via per piombare sopra i russi.

[175] Al principe di Bismarck poco importa che i russi vadano a Costantinopoli. La Russia con quella conquista sarebbe più debole.

A lui poco importa la soluzione della quistione bulgara e se mai ne sorgesse la guerra, non vi prenderebbe parte finchè la Francia restasse tranquilla. Il contegno della Francia potrebbe soltanto spingerlo a prendere le armi.

Egli conta molto nella triplice alleanza, ed ha fiducia nelle due Potenze amiche. Non dubita della lealtà dell'Austria.

È popolare in Austria l'alleanza con la Germania e l'Italia. Vi sarebbe impopolare un accordo con la Russia. Contro la Russia la guerra sarebbe popolare; con la Russia impossibile.

Risposi esponendo le condizioni d'Italia. Il nostro esercito, quantunque non raggiunga il milione di soldati, è ormai forte e compatto per poter sostenere gli obblighi assunti con le due alleanze. In aprile noi potremo mettere mezzo milione di soldati in prima linea, oltre la riserva e la territoriale.

Il nostro paese è tranquillo; noi non temiamo i partiti sovversivi. I nostri internazionalisti sono rari e non verrebbero mai all'azione. In caso di assalto straniero, tutte le classi sociali concorrerebbero alla difesa del territorio nazionale. In caso di spedizione all'estero potremo fare i maggiori sforzi, perchè all'interno non avremmo a temere insurrezioni.

Noi non possiamo dirci disinteressati nella questione orientale. Non possiamo permettere che la Russia vada a Costantinopoli. La Russia a Costantinopoli sarebbe padrona del Mediterraneo; le sarebbe facile valersi dei marinai che offre la Grecia, con la quale, pei suoi vincoli religiosi, potrebbe essere d'accordo.

Io non credo che la Russia diverrebbe più debole, prendendo Costantinopoli. Cotesto grande impero, allargando il suo dominio in Europa, potrebbe farne sua base, imperando facilmente sull'Oriente e sull'Europa.

Ad impedire che ciò avvenga, l'Italia segue la sua politica tradizionale. Al 1854 Cavour concorse alla guerra in Crimea, unendosi alla Francia ed all'Inghilterra, giusto a cotesto scopo; ed oggi l'Italia non potrebbe fare altrimenti.

[176] Noi comprendiamo i pericoli che minacciano l'Europa, ed a scongiurarli ci siamo opposti a qualunque atto, che da parte della Russia o della Turchia potesse produrre la guerra.

A noi poco importa che in Bulgaria regni Alessandro di Battenberg o Ferdinando di Coburgo. È nostro interesse soltanto che colà non sia turbata la pace. E la pace vi sarebbe turbata, se le grandi Potenze accettassero la proposta russa di demolire in Bulgaria quello che di fatto vi esiste, con l'invio di un luogotenente principesco. Il principe Ferdinando non partirebbe di buona voglia da Sofia, e se pur ne partisse i bulgari si opporrebbero anche con le armi al Luogotenente russo ed al Commissario turco.

Io non m'illudo sulle condizioni della Turchia. Quell'Impero è in dissoluzione, e da un momento all'altro può darsi che se ne apra la successione. Nei nove anni che seguirono al trattato di Berlino, nulla ha fatto il Sultano per riordinare la sua amministrazione. È un miracolo, anzi, ch'egli continui a sostenersi, il suo governo mancando dell'alimento principale della vita degli Stati, cioè delle finanze. L'art. 23 del trattato di Berlino gli imponeva di dare alle sue Provincie regolamenti somiglianti a quelli di Creta, ed il Sultano nulla ha fatto e le Potenze non lo hanno richiamato allo adempimento de' suoi doveri.

Il disordine attuale della Turchia può giovare alla Russia, che l'agguata, pronta a darle l'ultimo colpo. Ciò non può convenire alle grandi Potenze, le quali non possono permettere alla Russia d'impossessarsi di quel territorio.

In tale stato di cose, il dilemma che a noi si presenta è questo; o unirci per riordinare l'amministrazione della Turchia, difenderla ove ne fosse il caso, impedire insomma che essa precipiti, o preparare le basi per un governo o più governi che dovrebbero essere sostituiti al turco.

In questo secondo caso io non vedrei altro di meglio che, rispettando le autonomie delle differenti regioni, come la Macedonia, l'Albania, la vecchia Serbia, ecc., costituirle nel modo istesso, siccome oggi sono la Rumenia, la Bulgaria e gli altri Stati balcanici.

Il concetto delle autonomie è accettato a Vienna. [177] Dai dispacci del nostro Ambasciatore in quella città risulta che il conte Kálnoky vuole il rispetto delle autonomie locali nella penisola balcanica. Non so come il Kálnoky intenda attuare il suo pensiero, ma a me basta constatare che nei principii siamo d'accordo.

Il Principe allora riprese che egli vedeva di buon occhio il gruppo delle tre Potenze, e desiderava anzi che fosse compatto, e che facesse valere la sua autorità.

Nella Bulgaria nulla egli ha da vedere. Sarebbe stato meglio vi fosse rimasto il principe Alessandro. Esso però fu imprudente, ed affrettò la sua fine, violando il trattato di Berlino. Fece anche dippiù: offese la suscettibilità dell'Inghilterra co' suoi progetti di matrimonio. Comunque sia, egli non è più principe.

La Russia insiste nelle sue proposte. Bismarck le appoggerà se verran fatte proprie dalla Turchia. È però di avviso che non approderanno. Libero però il governo italiano di seguire in Oriente la politica sua; la Germania sarà sempre d'accordo con l'Italia in tutto ciò che giovi al mantenimento della pace. Se la pace in Oriente venisse turbata, la Germania sarà co' suoi alleati, stando alla retroguardia.

Per quanto si riferisce alle cose dell'Oriente — soggiunge il Principe — vedetevela col conte Kálnoky. Combinate tutto con lui, stabilite con lui. Potrà essere l'oggetto di un trattato speciale.

Riprendendo la parola, soggiunsi che la conservazione della pace era il mio desiderio ed il mio proponimento. Manifestai il mio rincrescimento per le condizioni eccezionali nelle quali ci troviamo in Massaua. Quella occupazione non è un fatto mio: la trovai. È mio dovere però, è dovere del governo italiano di riparare all'offesa patita. Sarà una guerra di poco momento, alla quale siamo obbligati; è una guerra dalla quale non possiamo liberarci.

Io voglio sperare che la Francia sarà tranquilla, ma dovrò osservare che i trattati del maggio 1882 e del febbraio 1887 sono incompleti. Si previdero le ipotesi del concorso reciproco di una delle due Potenze in caso di una guerra; ma non si pensò a fare una convenzione militare, la quale io ritengo sia necessaria.

Nissuno può sapere nè quando nè come scoppierà la guerra. Può essere un fatto improvviso; e non si deve [178] attenderlo per metterci d'accordo nella parte che ciascuno di noi dovrà prendere alla difesa comune. Giova stabilire il più presto possibile un piano di difesa e di offesa prevedendo tutte le ipotesi, affinchè, scoppiata la guerra, ciascuno di noi sappia quello che deve fare.

Insomma una convenzione militare è complemento ai trattati di alleanza.

Il Principe rispose che comprendeva la ragionevolezza della mia proposta e che l'accettava. Era necessario però ch'egli ne parlasse con l'Imperatore e prendesse all'uopo gli ordini di S. M. L'Imperatore è il capo dell'esercito.

Replicai, che ammessa in principio la mia proposta, nulla avevo da aggiungere, se non che ad esprimere il desiderio che altrettanto si dovesse fare con l'Austria.

L'Austria — soggiunsi — è quello che è, impero poliglotta, composto di varie nazionalità. Io la rispetto, perchè rispetto e dovrò rispettare i trattati.

Per me l'esistenza dell'Austria è necessaria all'equilibrio d'Europa. Lo riconosco, e l'Italia sarà una fedele alleata del vicino impero.

Tengo a dirlo poichè fui suo nemico, e cospirai contro di esso sino a quando possedette provincie italiane. E perchè sono sincero nelle mie dichiarazioni, dovrò pregarvi d'interporvi presso il gabinetto di Vienna in una questione la cui soluzione ci interessa tutti, l'Austria e noi.

Nello Stato austriaco vi è una forte popolazione italiana, una popolazione importante in ogni senso, che giova al governo austriaco tenersi amica.

Io non domando privilegi per la popolazione italiana. Domando che sia trattata come tutte le altre nazioni dell'Impero. Il governo austriaco ci guadagnerebbe, perchè toglierebbe ogni motivo a lagnanze e se la renderebbe amica.

V. A. non può comprendere qual danno derivi dai cattivi trattamenti ed in quale imbarazzo l'Austria metta il governo italiano. Tutte le volte che giungono in Italia notizie di violenze fatte agli italiani dall'Austria, il sentimento nazionale si ridesta ed i partiti politici se ne valgono di pretesto per turbare la pace pubblica.

Del resto, l'Austria non può vivere ed esser forte che a condizione di rispettare le varie nazionalità dell'impero.

[179] Il Principe mi ringraziò di tali dichiarazioni, e promise che avrebbe fatto giungere la sua parola a Kálnoky.

Dopo ciò riputai necessario di toccare un altro argomento, il quale interessa l'Italia e la Germania soltanto: l'esercizio dei diritti civili degli italiani in Germania e dei tedeschi in Italia, sul piede di perfetta eguaglianza; lo pregai di affrettare l'attuazione di codesto concetto.

Il Principe, ricordandosi la promessa fattami in proposito per mezzo dell'Ambasciata tedesca in Roma, dichiarò che l'affare era allo studio e che l'avrebbe sollecitato. «Si studia un Codice Civile per tutto l'Impero per togliere la molteplicità dei Codici attualmente in vigore. Si è dovuto quindi sentire i ministri di Giustizia dei varii Stati. Ci vuol tempo, ma si farà presto».

Era ormai mezz'ora dopo le 12 meridiane. Il Principe mi pregò di sospendere il colloquio, che avremmo ripreso dopo la colazione, e di andare a passeggiare nella foresta.

Lui, io ed Herbert, appoggiati ciascuno al nostro bastone — me ne aveva dato uno di quelli che erano nell'anticamera — procediamo per un viottolo che si apre alla sinistra della casa. Si gira per oltre una mezz'ora e di tanto in tanto il discorso politico è interrotto dal Principe con le notizie ch'egli mi dà dei luoghi che traversiamo.

Il Principe mi domanda di Cucchi — un deputato italiano che nel 1870, durante la guerra, fu inviato al Quartier generale germanico dal Comitato della Sinistra — e vuole che io glielo saluti. Il che dà occasione a discorrere della origine dei nostri rapporti anteriori alla guerra del 1870, del viaggio di von Holstein a Firenze, degli aiuti che furon dati alla Prussia impedendo l'invio di truppe italiane in Francia.

Si camminava a passo accelerato. Ricordando il 1870 e caduto naturalmente il discorso sulla Francia, mi venne fatto di avvertire come il Matin avesse esplicato il mio viaggio a Friedrichsruh. Il Matin aveva stampato che scopo della mia visita era stato la conciliazione col Papa. Ed il Principe:

— Giusto quello di cui non abbiamo parlato. I francesi cercano «mezzogiorno a 14 ore».

[180] — E del resto non ve n'era ragione.

— È una questione che non c'interessa, e della quale non dobbiamo occuparci.

E vi dirò che nessuno dei prelati mi ha parlato del potere temporale, prevedendo purtroppo quale sarebbe stata la mia risposta.

Come notizia storica parlai del padre Tosti, del suo opuscolo, delle intenzioni del Papa, delle contraddizioni, della lettera di Leone XIII e dell'altra di Rampolla, che bastarono per obbligarmi a non essere neanco cortese in alcune materie, nelle quali avremmo potuto condiscendere restando nei confini della legge per le guarentigie pontificie.

Pochi minuti prima dell'una, siamo già ritornati a casa, e si va a far colazione.

Dopo la colazione si tien circolo in una delle stanze attigue alla sala da pranzo. È lì un grande armadio di noce pieno di carta da scrivere, penne, ecc., regalato al Principe da alcuni fabbricanti di oggetti di cancelleria in uno de' suoi anniversarii. «Vi è più di un quintale di carta», dice ridendo la Principessa.

La Principessa mi presenta un album veramente albo, cioè tutto bianco; e chiede che io pel primo vi scriva qualche parola. Scrivo: «In questo asilo del patriottismo, dove si veglia al mantenimento della pace di Europa, lascio questo mio ricordo — 2 ottobre 1887 — F. Crispi». Il pensiero è molto gradito e il Principe esclama in tono solenne: «Vostra Eccellenza ha bene interpretato l'animo mio. Io lavoro al mantenimento della pace, non vivo che per questo... Abbiamo fatto abbastanza per la guerra; agiamo ora, e agiamo d'accordo, per la pace».

Verso le 3.30 il Principe mi invita a fare una passeggiata in vettura nel parco. Consento.

La Principessa, temendo che il mio soprabito fosse leggiero, mi getta sulle spalle il gran mantello militare del marito.

Si corre traverso la foresta per lungo e per largo. Pioviccica un momento, e poscia le nubi si diradano per raccogliersi e condensarsi di nuovo, tanto che fa d'uopo alzare il mantice della vettura. Finalmente il [181] cielo ci concede un armistizio, e ci mostra un po' di turchino.

Verso le 5.30 siamo ritornati a casa.

Nelle due ore di corsa abbiamo ripreso il colloquio della mattina, e siamo venuti ad una conclusione.

Si farebbe la convenzione militare. Presi gli ordini dell'Imperatore, il Principe scriverà una lettera proponendo la negoziazione e noi risponderemo affermativamente.

Alle 6 si va a pranzo: siamo a tavola: i miei segretarii, i due Consiglieri della Cancelleria, Herbert, il medico del Principe, la Principessa, il Principe, io.

Alla fine del pranzo si passa nel salotto. Bismarck si adagia nel suo seggiolone e si mette a fumare le sue pipe. Gli chiedo quando potrebbero iniziarsi i negoziati. Il Principe chiede al figlio quando ritornerà l'Imperatore. E avuta risposta che sarebbe ritornato dopo il 20 ottobre, dice: «Appena l'Imperatore sia a Berlino, farò l'invito».

La conversazione versò su vari argomenti: su Napoleone III, sulla guerra del 1859, sulla formazione del Regno d'Italia. Bismarck opinò che Napoleone III avesse cuore, ma difettasse di mente. Raccontò che l'Imperatore gli aveva confidato sin dal 1857 di aver deciso di far la guerra all'Austria e che commise a lui di persuadere il Re di Prussia a essergli alleato. Prometteva in premio l'Hannover o qualche altra terra tedesca. Bismarck aveva risposto che la comunicazione del progetto al suo Re sarebbe stato un errore, perchè il Re l'avrebbe rivelato all'Austria.

3 ottobre. — Mi alzo alle 6 del mattino. Verso le 7 viene a trovarmi il conte de Launay, ambasciatore d'Italia a Berlino, che metto a giorno delle cose discorse col Principe. Egli n'è soddisfatto.

Mezz'ora dopo mi si annunzia il Principe. Gli dò notizia dei casi del Marocco, e gli dichiaro qual sarebbe il contegno dell'Italia perchè, in caso di morte del Sultano, al trono sceriffiale non andasse un favorito della Francia e perchè la Francia non prendesse pretesto di quel fatto per estendere le sue frontiere dal lato del Marocco.

Alle 8 ci disponiamo alla partenza. Il Principe e la [182] Principessa mi accompagnano sino al vagone. Mentre si scambiano gli ultimi saluti e il treno si muove, Bismarck dice: «Siamo d'accordo su tutto... possiamo esser soddisfatti... abbiamo reso un servigio all'Europa».

Si arriva alle 11 ad Hannover, dove, prevenuto dal Gran Cancelliere, si trova il sig. di Bennigsen, capo del partito nazionale-liberale. Si fa colazione insieme, quindi ripartiamo.

Alle 8,30 pom. si giunge a Francoforte sul Meno, dove pernottiamo.

4 ottobre. — Compio oggi 67 anni. Svegliandomi, uno dei miei segretari mi reca il seguente telegramma:

«Agréez, cher Collègue, de ma part et de celle de ma femme nos félicitations les plus empressées à l'occasion de l'anniversaire de votre jour de naissance, et les vœux que nous formons pour votre santé et pour vos succès au service de la patrie.

von Bismarck

All'una del pomeriggio siamo nuovamente in treno per ritornare in Italia, via Gottardo.

5 ottobre. — Alle 7 antimeridiane sono a Monza, dove conferisco col Re.

All'una riparto per Milano, dove pernotto.

6 ottobre. — Alle 10 ant. viene a visitarmi il conte Nigra, ambasciatore d'Italia a Vienna. Conferenza sino alle 11,30. Il conte Nigra mi comunica una proposta del barone di Calice, ambasciatore austriaco a Costantinopoli, da servire di base ad un accordo tra l'Italia, l'Austria e l'Inghilterra nella questione d'Oriente:

«1.) Mantenimento della pace — 2.) Status-quo fondato sui trattati. Esclusione di compensi — 3.) Autonomie locali — 4.) Indipendenza della Turchia e degli Stretti, etc., da ogni influenza straniera preponderante — 5.) La Porta non potrà far cessione dei suoi diritti sulla Bulgaria ad altre Potenze — 6.) Associazione della Turchia per guarentire quanto sopra — 7.) In caso di resistenza della Turchia e pretese illegali della Russia, le tre Potenze si concerterebbero per l'appoggio a darle — 8.) In caso di [183] connivenza o passività della Turchia, le tre Potenze si concerterebbero per occupare certi punti a scopo di equilibrio.»

Partiamo per Roma alle 8,15 pom.

La visita dell'on. Crispi al principe di Bismarck fu commentata sgarbatamente dai giornali francesi, cui fecero eco i nostri giornali radicali; ma nella grande maggioranza l'opinione pubblica italiana ne intuì l'importanza, e fu lieta della manifestazione di simpatia fatta all'Italia dalla stampa germanica unanime. La Norddeutsche Allgemeine Zeitung pubblicò un notevole articolo nel quale, dopo aver mostrato come l'analogia dei destini politici e la comunanza degli interessi legassero con stretti vincoli fra loro, Italia e Germania, costituite entrambe in nome dell'idea nazionale, attribuì al convegno di Friedrichsruh il significato di un nuovo pegno dei pacifici propositi dei due paesi. La National Zeitung notò che l'affermazione dell'accordo dell'Italia con gl'imperi centrali avrebbe giovato “a fortificare gli elementi pacifici in Russia e in Francia„. Anche la clericale Germania osservò che poichè l'Italia esisteva e Crispi ne dirigeva la politica, era confortante il vedere che la forza dell'Italia stava con le Potenze che si adoperavano al mantenimento della pace.

Il 25 ottobre all'on. Crispi fu dato a Torino per iniziativa degli on. Giolitti, Roux, e pochi altri deputati, ai quali si unirono poi i personaggi più cospicui del Piemonte, un grande banchetto al quale intervenne il ministero quasi al completo e aderì gran parte dei membri delle due Camere legislative. In quell'occasione, memorabile anche per le accoglienze cordialmente festose che il Piemonte fece al primo meridionale assunto alla direzione del governo d'Italia, l'on. Crispi pronunciò importanti dichiarazioni sulla politica estera che intendeva seguire. Giova qui riprodurle:

«Ed eccomi condotto a parlare della politica con cui miriamo a mantenerla e a rafforzarla. Argomento delicato e geloso! poichè la politica estera ha duopo di abili fatti, ma di poche parole. Esso è argomento, però, sul quale voi vi aspettate che io vi apra l'animo mio. E [184] parlerò, schietto e sincero, conforme alle norme della moderna diplomazia, la quale disprezza le antiche arti dell'inganno e della menzogna.

La pace! ecco l'intento supremo che perseguiamo. La pace, la quale è così necessaria al nostro progressivo sviluppo interno, all'attuazione delle riforme invocate, all'impiego utile e fruttifero dei nostri redditi, al compimento delle opere di pubblico vantaggio che tanta parte d'Italia reclama ancora. E in quali modi cerchiamo dunque di assicurarla?

Noi siamo amici di tutte le Potenze, con tutte desideriamo mantenere i migliori rapporti.

Ve ne hanno con le quali quei rapporti sono più intimi.

Ma se siamo, sul continente, alleati colle Potenze centrali, se sui mari procediamo d'accordo con l'Inghilterra, nessun obbiettivo ci proponiamo da cui gli altri si debbano sentir minacciati.

Il mio recente viaggio in Germania inquietò la pubblica opinione in Francia.

Fortunatamente però non alterò la fiducia di quel governo, il quale conosce la lealtà delle mie intenzioni, e sa che nulla io vorrò ordire contro il popolo vicino, a cui l'Italia è legata per analogia di razza e tradizioni di civiltà. Vissi due anni in Francia, dal 1856 al 1858, e i figli di quella generosa nazione, coi quali fui intimo ed ai quali schiusi il mio cuore, ben sanno quanto io ami il loro paese, e come non partirà mai da me alcuna provocazione ed alcuna offesa. Sanno che sarebbe il più felice dei miei giorni quello in cui potessi contribuire a portar la pace nei cuori francesi.

Una guerra fra i due paesi nessuno potrà desiderarla e volerla, imperocchè la vittoria o la sconfitta sarebbero del pari funeste alla libertà dei due popoli, perniciose allo equilibrio europeo. Con tali convinzioni, e per calcolo, noi lavoriamo al mantenimento della pace.

Il nostro sistema di alleanze è dunque inteso a scopo di preservazione, non di offesa; di ordine, non di perturbamento. Esso giova all'Italia, ma giova pure agli interessi generali.

Nè siamo i soli in Europa a volere il progresso nella conservazione, il lavoro operoso nella pace.

La storia del periodo in cui viviamo è dominata da [185] un nome: quello di un uomo di Stato, pel quale la mia ammirazione è antica, come antichi già sono i vincoli personali che a lui mi legano; di un uomo il cui programma di governo si distingue per meraviglioso coordinamento delle varie parti di un medesimo fine: questo fine, duplice in apparenza, è uno in fondo: la pace e la grandezza del suo paese. Quest'uomo da trent'anni ha lavorato, prima a conseguire quel fine, poi, conseguitolo, a conservarlo. Quest'uomo, che seppe quel che volle, e ciò che volle fortissimamente volle, voi l'avete tutti nominato. Tutti lo conoscono per un grande patriotta, ed io aggiungerò che egli è un antico amico dell'Italia, un amico della prima ora, un amico dei giorni d'infortunio e di servaggio, poichè dal 1857 egli era nel segreto di ciò che stava maturando, in mezzo a tante difficoltà, la politica del conte di Cavour, e taceva, ed a chi avrebbe potuto parlare imponeva di tacere, ben sapendo quanta opposizione il parlare avrebbe suscitato e quanto convenisse al suo proprio paese che i destini d'Italia si compissero, poichè l'unità germanica si preparava con l'unità italiana.

Non mi dilungherò sui recenti colloqui avuti con lui.

Solo dirò che l'accordo di pensieri e di sentimenti che tra noi già esisteva, ha persistito attraverso alle opposte vicende, e si è affermato nuovamente dacchè la politica dell'Italia mi è affidata. Si è detto che a Friedrichsruh abbiamo cospirato. E sia pure: a me, vecchio cospiratore, la parola non fa paura. Sì, se si vuole; abbiamo cospirato, ma abbiamo cospirato per la pace, e però alla nostra cospirazione tutti coloro che amano questo bene supremo possono partecipare. Dei detti memorabili uditi, uno solo la discrezione mi permette di ricordare innanzi a voi, pronunciato nel momento del comiato, e nol tacerò, poichè è in esso la sintesi del nostro convegno. — È questo: «Abbiamo reso un servigio all'Europa».

Io vado, pel mio paese, altero di ricordarlo — poichè mai, in una unione completa e cordiale come quella dell'Italia e dei suoi alleati, è stata tanto rispettata la sua dignità, sono stati tanto garantiti i suoi interessi.

Ma, oltrechè con le alleanze, perseguiamo l'intento della pace col volere la giustizia. Ciò vi spiega, o signori, la nostra politica in Oriente. Ivi ciò che domandiamo [186] si è il rispetto dei diritti dei popoli, conciliato, in quanto è possibile, col rispetto dei trattati che formano il diritto pubblico ed europeo; ciò che speriamo si è lo sviluppo progressivo delle autonomie locali. Si hanno nella penisola dei Balcani quattro nazionalità distinte, ciascuna avente la sua lingua, la sua sede secolare, le sue tradizioni antichissime, e — ciò che è più — la coscienza della propria individualità come nazione e l'aspirazione all'indipendenza. Ebbene, questi popoli che anelano, come ogni ente, a vita libera, aiutiamoli a riprendere possesso di loro stessi, senza lotte, senza spargimento di sangue, senza nuovi martirii. Non è questa la politica la più degna dell'Italia, la più conforme alle sue origini ed ai nostri principii? E riflettete, signori: codesta non è soltanto politica di principii e di sentimenti: è altresì politica d'interessi bene intesi. I popoli balcanici, che colà rappresentano la giovinezza con le sue inesperienze, ma anche l'avvenire con le sue speranze e le sue forze, non dimenticheranno l'aiuto disinteressato che l'Italia avrà loro prestato. Abbiamo forse, noi, dimenticati i servizi disinteressati a noi resi? Chi proferisce questa bestemmia, si rivolga al popolo inglese, a cui ci legano tosto quarant'anni di amicizia non mai turbata, e saprà da esso se nella sua storia abbia mai avuto alleato più fedele, amico più sincero del Piemonte dapprima e dell'Italia oggi giorno.

E nella stessa Francia vi è forse uomo di senno retto e imparziale che sia disposto ad accreditare col suo consenso le accuse d'ingratitudine che spesso da quel suolo, così caro ad ogni italiano, contro l'Italia si sono elevate?

Ma pace senza scambi è pace infeconda, e però, perseguiamo ancora il nostro intento con lo stringere vincoli commerciali con le Potenze vicine. Un trattato era stato denunciato. Fu mia cura, appena venuto al potere, di fare pratiche per il rinnovamento dei patti e per evitare, anche per un sol giorno, una guerra di tariffe fra due paesi i cui interessi sono così strettamente commisti come la Francia e l'Italia. Un altro trattato con un impero amico ed alleato veniva a scadenza. Non esitai a intavolare negoziati. Avviate a Vienna, le trattative continuano a Roma, ove ho, prima di partire, salutato, nella fiducia di un non difficile successo, i negoziatori dell'Austria e della Ungheria.

[187] La reciproca tutela della diversa produzione e del lavoro diverso, che in tanto combattersi di teorie economiche è la sola guida pratica che si possa ascoltare, ci offre larga base ad equi compensi ed a giusti compromessi. Ed il successo ci sarà tanto più caro, perchè i due Stati fra i quali esistono già i vincoli politici leali e non oziosi, non conservano di lotte, ormai antiche, altra memoria che la stima del reciproco valore.»

Il discorso-programma dell'on. Crispi, non solamente ottenne un grande successo in Italia, ma fu considerato in tutta l'Europa come un avvenimento di notevole importanza per la politica internazionale. Dimostrano ciò i documenti e i giudizii che riferiamo.

L'Incaricato d'affari italiano a Parigi scrisse il 27 ottobre:

«Nell'udienza che io ebbi ieri presso questo sig. ministro degli Affari esteri, gli feci leggere il testo stesso quale mi venne telegrafato dall'Eccellenza Vostra, dei punti relativi alla politica estera, del discorso da Lei pronunciato il giorno innanzi a Torino. Il sig. Flourens se ne mostrò soddisfatto, mi disse che il governo francese non aveva mai dubitato delle intenzioni di Vostra Eccellenza a suo riguardo; che ciò nondimeno le dichiarazioni pacifiche ed amichevoli per la Francia, contenute in quel discorso, erano tali da produrre un'influenza favorevole e benefica sull'opinione pubblica, quantunque la prima impressione, seguita alla sorpresa del viaggio di Vostra Eccellenza a Friedrichsruh, si fosse già sensibilmente calmata. Il sig. Flourens non accennò ai punti relativi all'Inghilterra ed al principe di Bismarck: non poteva lodarli e preferì tacerne.

Quanto all'accoglienza fatta al discorso da parte della stampa parigina, egli è evidente che non potevamo attendere apprezziazioni favorevoli e spassionate: per i francesi noi restiamo gli alleati della Germania; ai loro occhi questo fatto domina qualsiasi altra considerazione. «Consentiamo pure, dice il Matin di stamane, a ritenere sincere le proteste d'amicizia dell'antico rivoluzionario, il quale ricevette durante il suo esilio in Francia la cordiale ospitalità di cui non ha perduto il ricordo, ma d'altra parte non possiamo non conservare una certa [188] diffidenza contro l'uomo di Stato il quale corrispose con sì viva premura agli inviti del nostro più mortale nemico». Tale, in poche parole, è il sentimento reale della maggioranza. Il Journal des Débats, pur accogliendo le parole dell'Eccellenza Vostra sull'eventualità di una guerra contro la Francia, secondo il sentimento che le ha ispirate, si domanda perchè l'Italia, che non è da nessuno minacciata, ha creduto di contrarre alleanze che possono spingerla, suo malgrado, ad una guerra di cui essa ripudia anche il pensiero, e per interessi che non sono i suoi? Quel giornale si dichiara perciò preoccupato precisamente di ciò che l'Eccellenza Vostra ha taciuto. Il Temps, riconoscendo che la nostra professione di simpatia per la Francia non è stata accompagnata da alcuna riserva, prende atto della dichiarazione che mai da parte nostra vi sarà provocazione od offesa.

Dal complesso di questi commenti si può dedurre che il discorso di Torino ha disorientato alcuni fra i più malevoli a nostro riguardo. Taluni, in mancanza d'argomenti seri, attribuiscono le parole amichevoli dell'Eccellenza Vostra al desiderio di conchiudere con la Francia un trattato di commercio favorevole ai nostri interessi. Altri, avrebbero preferito puramente e semplicemente che ella avesse palesate le clausole dei nostri trattati di alleanza, e insinuano nuovamente che ve ne hanno di offensive.»

L'Incaricato d'affari a Berlino, avendo comunicato alla Cancelleria imperiale il testo del discorso, riferì quanto segue:

«Il conte di Bismarck mi fece esprimere oggi il desiderio di vedermi e mi disse che, avendo inviato a Friedrichsruh la copia da me mandatagli del telegramma di Vostra Eccellenza, il Principe Cancelliere lo aveva incaricato di fare a Lei pervenire, per mezzo mio, i suoi migliori ringraziamenti per la fattagli comunicazione ed insieme i suoi rallegramenti sinceri per il «bel» discorso. Sua Altezza desiderava inoltre che fosse inviata in suo nome all'Eccellenza Vostra l'espressione di tutta la sua riconoscenza per la parte che lo riguarda personalmente nel discorso medesimo. In quanto poi alle varie idee in esso sviluppate a proposito della politica estera, il principe di Bismarck fa dire a Vostra Eccellenza che egli le [189] divide interamente, ma che però troverebbe opportuno di manifestare un suggerimento circa la frase in cui parlasi delle «quattro distinte nazionalità» insediate nella penisola balcanica. Egli teme che quella frase possa servire di facile pretesto alle Potenze interessate nel contrariare l'azione nostra a Costantinopoli, per risvegliare nell'animo del Sultano, tanto proclive alla diffidenza, una recrudescenza di sospetti a nostro riguardo. Come rimedio a questo pericolo, sarebbe suo avviso che l'Eccellenza Vostra avesse a dare incarico all'Ambasciatore di S. M. in quella residenza di far comprendere come Ella non intendesse far allusione ad altro, colle parole pronunciate, se non se allo stato di cose già esistente nella regione dei Balcani. Il Cancelliere opina che Vostra Eccellenza potrebbe facilmente conseguire lo scopo, sia collocandosi al punto di vista etnografico, vale a dire delle quattro nazionalità, rumena, greca, slava ed ottomana, che si trovano in quella penisola, sia seguendo la distinzione politica dei quattro Stati attuali, Rumania, Serbia, Grecia e Bulgaria. Sembra a lui che in un modo o nell'altro si possa ottenere di spuntare, con questo mezzo, prima ancora che venga lanciata a pregiudizio degli interessi comuni, la freccia che certamente si saprebbe fabbricare con quella materia.»

Dei grandi giornali, il Times così giudicò il discorso di Torino:

«Ho l'onore di trasmettere qui unita all'Eccellenza Vostra la traduzione di un brano di un articolo del Times d'oggi circa il discorso pronunziato dall'E. V. in Torino. L'apprezzamento è degno di nota e pari alla riputazione del giornale. Il Times riepiloga maestrevolmente ciò che si pubblica da tutti gli altri giornali del Regno Unito, conservatori e liberali, sull'importanza di quel discorso per l'Europa. Gli articoli degli altri giornali sono così numerosi che sarebbe quasi impossibile poterne dare contezza.

Gradisca, sig. Ministro, l'espressione della mia più profonda osservanza.

T. Catalani

[190]

Articolo di fondo del “Times„ del 3 novembre 1887.

“Pochi statisti hanno avuto la sorte di raccogliere l'approvazione universale ch'è stata ottenuta dal discorso pronunziato dal signor Crispi in Torino, or è poco più di una settimana. Quel discorso fu salutato a Berlino come prova conclusiva dell'esistenza di un'alleanza fra l'Italia e le Potenze Germaniche, mentre esso non fu accolto con minor soddisfazione a Parigi per cagione della simpatia verso il popolo francese manifestata dal Ministro italiano. Il discorso non fu meno gradito ai connazionali del signor Crispi, il quale ha avuto l'onore di ricevere le congratulazioni del re Umberto. Risulta che il principe di Bismarck ha dichiarato di essere in grado di sottoscrivere ogni dichiarazione fatta dal signor Crispi circa gli affari esteri, sanzione tanto più notevole in quanto che noi sappiamo che, sopra taluni punti, il discorso di Torino andò considerabilmente più avanti di ciò che la Germania ha mai detto in termini espressi. Nel trattare la questione Bulgara, per esempio, il signor Crispi sposò la causa delle autonomie locali nei Balcani con un calore che in apparenza fa contrasto colle ripetute dichiarazioni d'indifferenza della Germania. Ma benchè il principe di Bismarck abbia dimostrato ai Bulgari un aspetto piuttosto severo, ed all'occasione li abbia ripresi con un tono alquanto aspro, la politica della Germania è stata, in tutto questo tempo, essenzialmente favorevole alle libertà bulgare, perchè sempre scrupolosamente memore dei trattati, che mettendo la Bulgaria sotto la tutela dell'Europa, l'allontanano dal sindacato esclusivo di una sola Potenza. Il signor Crispi, mentre parlò con calda simpatia della lotta dei Bulgari per la libertà e rammentò i sentimenti con cui gli Italiani guardano coloro che stesero una mano amica al Piemonte, non ebbe minor cura del principe di Bismarck a far notare che i trattati debbono essere strettamente e scrupolosamente osservati. In tal guisa l'adesione del principe di Bismarck alle dichiarazioni del signor Crispi, fornisce gradita prova dell'esistenza di un accordo ben chiaro fra l'Italia e le Potenze Germaniche sopra una base che tutti possono apprezzare e che esclude gli elementi di capriccio e di disegni segreti. Il principe di Bismarck ed il signor Crispi s'incontrano sul programma dell'inviolabilità degli accordi [191] formalmente sanzionati dall'Europa, mentre l'Inghilterra, i cui interessi sono tutti legati alla pace ed allo svolgimento ordinato delle cose, mette la sua preponderanza dal lato di questa combinazione eminentemente conservatrice.„

Ed ecco i giudizii di due dei più autorevoli giornali germanici:

Articolo del giornale “Die Post„ N. 297. 30 ottobre 1887.

Il discorso di Torino.

“Il 25 ha avuto luogo a Torino il banchetto che i cittadini di quella città tutt'ora così importante, la quale gettò le fondamenta della nuova Italia, già da tempo avevano preparato pel Ministro Presidente Crispi, un italiano del Mezzogiorno. La festa era stata originariamente ideata come dimostrazione della piena fusione del Settentrione col Mezzogiorno d'Italia, e della rinuncia che la culla della nuova Italia aveva fatto ai suoi antichi diritti, con lieto animo per amore della fausta unità. In quel mentre accadde che poche settimane prima della festa, l'uomo che si voleva festeggiare ricevette l'invito di recarsi a Friedrichsruh, ed il risultato di quella visita, felicemente conseguito, fu accolto subito in tutt'Italia con gioia, come conferma ed indizio della cresciuta importanza dello Stato, quale non si sarebbe potuta desiderare più manifesta. Così la festa assunse un nuovo carattere. Si era ottenuto il frutto di un lungo lavoro giacchè l'Italia compariva davanti all'Europa come una indiscutibile grande Potenza; frutto che racchiudeva inoltre in sè l'aspettativa di un avvenire ancor più bello. E così invece di un allegro banchetto si ebbe un atto solenne. Tutti i Ministri erano presenti, eccettuato quello della Guerra, il quale doveva dar mano agli ultimi preparativi per la spedizione abissina. Il numero dei Deputati, Senatori ed alti impiegati convenuti, ammontava a circa 600. Dopo che il Presidente dell'adunanza ebbe salutato il festeggiato, non ci fu durante la serata alcun altro discorso da quello di Crispi all'infuori. Di questo discorso non possediamo ancora il testo integrale, ma gli estratti telegrafici contengono certamente i passi essenziali. Il discorso si diffuse egualmente sopra la politica interna ed estera.

Il passo eccezionalmente importante circa il principe di Bismarck [192] ed il convegno di Friedrichsruh viene da alcuni giorni commentato in tutta Europa; eppure, caso singolare, esso non rivela nulla affatto dei risultati del convegno, da quello in fuori che tutti già sapevano, o s'immaginavano. Un uomo d'ingegno può tacere tutto e nondimeno soddisfar tutti. Crispi si è mostrato maestro in quest'arte. Certamente fu convenuto in Friedrichsruh che toccava al signor Crispi di dire pubblicamente la prima parola sopra il convegno. E colà furono anche tracciati i confini del tacere e del parlare. Il Cancelliere tedesco è indifferente all'enunciare cose grandi colla propria bocca, e questa volta doveva tanto più volentieri cedere il passo all'uomo di Stato amico, perchè la politica vien fatta in Italia in altro modo che da noi. In Italia bisogna toccar la corda dell'anima. Che cosa ha dunque detto l'oratore? Affermò che si pretendeva essersi cospirato a Friedrichsruh. Il rimprovero non tangere lui, vecchio cospiratore; però, non essersi cospirato colà che per la pace, ed ognuno poter partecipare alla congiura. Ciò è detto ingegnosamente, ed è efficace; ma i curiosi non ne saranno contenti, giacchè questi vorrebbero sapere quali provvedimenti in quel convegno si siano presi per assicurare la pace e da qual parte siano da temerne le perturbazioni. Senza tal timore non sarebbe necessario di cospirare. Qualche volta si parla di un silenzio eloquente: qui ci fu una eloquenza silenziosa, e noi che giudichiamo la situazione politica dal punto di vista tedesco, ne siamo contenti, e stimiamo l'uomo di Stato che s'è mostrato così perito in quest'arte.

Ma entriamo nell'esame dei passi del discorso che contengono qualcosa di più d'un'ingegnosa parafrasi del silenzio. Questi sono ben importanti. L'oratore osservò: l'Italia non aver mai stretto un'alleanza così piena e cordiale; la dignità sua non esser mai stata così rispettata, nè mai così garantiti i suoi diritti e bisogni, sono parole dietro le quali si può cercar tutto, ma però bisogna collegarle con le altre: essersi cospirato solo per la pace. Il modo di conciliare queste e quelle fu indicato dalla Norddeutsche Allgemeine Zeitung nel suo numero del 6 ottobre, nel quale notò che la visita del signor Crispi aveva provato l'accordo pieno dei due uomini di Stato nella loro risolutezza d'impedire, in unione all'Austria-Ungheria, una guerra europea, per quanto è possibile e, in caso di necessità, in unione, di difendersi. Stando a ciò, i due uomini di Stato si saranno accordati circa il modo di respingere [193] l'attacco, e in ciò starebbe l'importanza capitale ed anche il segreto del convegno.

Ora, poichè noi crediamo fuor di luogo ogni tentativo di penetrare il segreto, dobbiamo aggiungere un'altra osservazione. Il Ministro Presidente annunciò davanti ad una adunanza numerosa di uomini politici del suo paese che l'Italia non strinse mai un'alleanza così piena e cordiale. Un atto tanto importante per le sorti d'Italia fu compiuto dal Re e dal Ministro, da soli. Nessuno ha protestato, e tuttavia l'Italia è tenuta in conto di uno dei paesi più liberi. E noi crediamo ch'essa giustamente venga tenuta in tal conto, e che però meriti tal libertà molto più di altri paesi. Nessun Ministro avrebbe potuto stringere una tale alleanza in un altro paese retto a sistema parlamentare: nessuno nè in Inghilterra, nè in Francia. In Francia, forse nel solo caso in cui tutti i partiti fossero convinti che nel segreto stesse nascosta la rivincita. — In Inghilterra fu un tempo in cui i Ministri potevano talvolta compier qualcosa di somigliante. Siccome nella politica estera i partiti di governo erano concordi nel fondo, ciascun partito poteva ritenersi sicuro che i successori eseguirebbero gli impegni assunti dal governo precedente. Eppure di rado s'usò anche allora di quella facoltà. Del resto, era necessario di usarne, poichè al tempo delle grandi guerre un uomo solo fu alla testa degli affari in Inghilterra e vi restò fino alla morte, Guglielmo Pitt, e non ebbe necessità di segreti di fronte al Parlamento, a causa della chiarezza della situazione e dello stato esistente di aperta guerra. Oggi ciò riescirebbe impossibile in Inghilterra. Ma il dominio mondiale di essa va tramontando. Un popolo, però, il quale è in grado di riporre piena fiducia nella volontà di un sol uomo quando ciò è necessario, e di dargli un mandato illimitato rinunciando ad ogni tentativo di sollevargli delle difficoltà, dimostra di essere degno della libertà, appunto perchè sa a tempo opportuno deporre le armi, di cui è fornito a difesa di essa.„

Articolo della “Kölnische Zeitung„ N. 300
(Morgen Ausgabe) 29 ottobre 1887.

“Quantunque noi non possediamo ancora il testo del discorso di Torino tenuto da Crispi, oggetto di tanti commenti, pure l'estratto telegrafico autentico conferma, in ogni punto, quanto [194] da buona sorgente già era trapelato intorno all'Alleanza stipulata nella primavera scorsa e intorno al consolidamento della stessa in faccia all'estero mediante il convegno di Friedrichsruh. Crispi ha negato anzitutto espressamente il carattere offensivo della alleanza. Egli ha fatto risaltare che ogni Governo potrebbe far suoi gli scopi pacifici dell'unione. Egli ha inoltre accennato ben chiaramente che l'accordo esiste da tempo e che la visita sua lo ha soltanto messo in luce. A tal proposito vogliamo ricordare che la Norddeutsche Allgemeine Zeitung ristampa oggi senza commenti un articolo d'un giornale italiano nel quale si dice che in Friedrichsruh non fu stretto nessun nuovo trattato. Anche a proposito dei rapporti coll'Inghilterra vanno in giro tutto dì delle opinioni erronee. Come fu già osservato, non esistono patti formali coll'Inghilterra, nè sul Continente nè sui mari. Ciò che Crispi disse circa l'intesa coll'Inghilterra concorda quasi letteralmente con quanto fu detto più d'una volta in questo stesso giornale, come a mo' d'esempio il 1.º ed il 15 marzo, subito dopo la conclusione dell'alleanza. Già venne annunziato e confermato che delle stipulazioni conchiuse fra i tre, una riguarda l'Austria, ed ha per iscopo l'equilibrio del Mediterraneo, col consenso e d'accordo coll'Inghilterra e che questa appunto era la base più larga che l'Italia aveva posto per condizione del rinnovamento dell'Alleanza.

Quantunque pertanto, per quel che si sa da fonte degna di fede, un patto formale coll'Inghilterra, per le ragioni già note, non abbia avuto luogo, l'intesa suaccennata servirà tuttavia di norma anche per gli eventuali eredi dell'attuale Ministero inglese, pel solo fatto della comunanza degli interessi, e contribuirà come gli altri patti al mantenimento della pace.„

[195]

Capitolo Settimo.
La rottura delle relazioni commerciali con la Francia.

Negoziati per la rinnovazione del trattato di commercio italo-francese. Una missione officiosa dell'on. Boselli a Parigi: sue lettere a Crispi. Ragioni politiche ed economiche che condussero alla guerra di tariffe. — Dal Diario di Crispi, ottobre-dicembre 1887: questioni internazionali — colloquio tra lo Czar e il principe di Bismarck — documenti falsi — l'incidente consolare di Firenze.

Il trattato di commercio italo-francese del 3 novembre 1881 fu denunziato dal governo italiano il 15 dicembre 1886 per voto del Parlamento e dopo maturo esame, contemporaneamente al trattato italo-austriaco. All'atto della denuncia il ministro degli Affari esteri, conte Robilant, dichiarò esser sua intenzione di aprire negoziati per un nuovo trattato più rispondente ai bisogni nuovi o meglio accertati dell'Italia; ma la stampa francese considerò la denunzia come una rappresaglia pel rigetto, fatto pochi mesi prima dalla Camera dei deputati di Francia, della Convenzione di navigazione tra i due paesi già approvata dal Parlamento italiano.

L'opinione pubblica in Francia, mal disposta verso di noi sin dal 1882 per la nostra adesione all'alleanza austro-germanica, non faceva presagire nulla di buono circa il risultato dei negoziati per il nuovo trattato di commercio. Questi non erano ancora stati intavolati, quando, l'8 agosto 1887, l'on. Crispi assunse la direzione degli Affari esteri. Dopo pochi giorni, il 12 agosto, egli scriveva all'ambasciata d'Italia a Parigi esser

«nostra speranza che si giunga alla stipulazione di un trattato di commercio. Non sapremmo intanto dissimulare [196] che un nuovo insuccesso nella Camera francese farebbe in Italia la più spiacevole impressione, al momento stesso in cui desideriamo vivamente di vedere raffermarsi l'amicizia tra i due popoli. Noi siamo risoluti a fare i primi passi, bene inteso però nel caso in cui il ministero francese si dichiari previamente pronto a corrispondere alla nostra iniziativa e vi sia possibilità di accordo.»

Il 21 agosto l'on. Crispi, non avendo ricevuto assicurazioni sufficienti dal presidente del Consiglio dei ministri di Francia, signor Rouvier, soggiungeva:

«.... Ma poichè sembra che il signor Rouvier non si creda in grado di poterci dare quanto all'atteggiamento del Parlamento francese riguardo al futuro trattato, quella malleveria ch'io non esito, dal canto mio, a dargli per il nostro Parlamento, preferirei di non esporre i due paesi agli attriti che sarebbero evidentemente la conseguenza di un terzo rigetto da parte delle Camere francesi.»

Non di meno, poichè il Rouvier suggeriva che le nostre domande gli fossero notificate in via preliminare ed ufficiosa, sia per mezzo di persone di fiducia del governo italiano, che per mezzo dell'Ambasciata, l'on. Crispi affidò la missione di esplorare le vere intenzioni dello stesso Rouvier all'on. deputato Paolo Boselli, che aveva, come negoziatore della Convenzione di navigazione, conosciuto il ministro francese e stretto buone relazioni personali con lui.

Dalle lettere scritte dall'on. Boselli a Crispi il 5, il 7 e il 10 settembre, stralciamo i brani più interessanti.

“In sostanza il signor Rouvier non può far previsioni positive e sicure circa l'esito che un nuovo trattato avrà nel Parlamento Francese, se prima non conosce, almeno per sommi capi, le domande, le concessioni, le intenzioni del Governo italiano, il quale avendo esso denunziato il trattato, pare a lui debba esporre pel primo i desiderii, almeno fondamentali, dei nuovi patti commerciali e marittimi. Già fin da ora però egli può affermare che non sarebbe approvato dal Parlamento Francese un trattato la cui [197] durata oltrepassasse l'anno 1892, epoca in cui scadono i trattati che la Francia ha con altri paesi. Nè spera, come pure vorrebbe poter fare, che sia possibile ottenere l'approvazione di un trattato più liberale di quello da noi denunziato. Privo di qualsiasi altra notizia in proposito del Governo italiano, vide solamente due articoli, che a lui furono segnalati come scritti per ispirazione dei nostri on. negoziatori Ellena e Luzzatti, uno dei quali trattava del dazio sul bestiame e nell'altro era espresso il desiderio di ridurre il nuovo trattato a poche voci. A lui non sembra nè agevole, nè probabile il soddisfare questo desiderio; per contro invece egli sarebbe disposto, fermo l'attuale dazio, a vincolare la voce relativa al bestiame, ma trovò opposizione nel Ministero dell'Agricoltura e prevede che la troverebbe anche maggiore nel Parlamento.

Il Sig. Rouvier, reputando impossibile conchiudere un nuovo trattato di commercio e farlo approvare dai due Parlamenti (il Parlamento francese dovrà prorogarsi al 15 dicembre per le elezioni senatoriali) in tempo perchè possa andare in vigore il 1.º gennaio 1888, e parendogli che si debba evitare sia per ragioni economiche, sia per ragioni politiche, l'applicazione delle rispettive tariffe generali fra i due paesi, crede opportuna una proroga del trattato attuale per un anno, o almeno per sei mesi, cominciando intanto i negoziati.

Il Sig. Rouvier comprende come debba evitarsi assolutamente un terzo rigetto da parte del Parlamento francese, ma soggiunge che, conosciute, anche ufficiosamente, le domande del Governo italiano, potrà fare al riguardo fondati presagi dimostrando, coi calcoli numerici già a Lei noti, come, se le domande stesse saranno tali da non urtare con certe idee che sono invincibili nel Parlamento francese, si potrà conseguire un voto d'approvazione. Come Ella vede, i propositi e le intenzioni del Rouvier sono eccellenti, ma per poter sapere qualche cosa di concreto è mestieri che si esca dalle dichiarazioni generiche e che gli si facciano conoscere, in modo ufficioso e preliminare, e sia pure sommario, ma determinato, le nostre domande, cosa che può essere fatta opportunamente per mezzo dell'Ambasciata, ma che penso non possa esser fatta se non sentiti i nostri negoziatori.

Il Sig. Rouvier si rende perfettamente ragione del pessimo effetto che, anche politicamente, il rigetto della convenzione marittima [198] deve aver fatto al nostro paese e attribuisce il rigetto stesso all'opposizione dei courtiers marittimi e alla fiducia che il Presidente del Consiglio di allora aveva nell'approvazione della convenzione stessa, cui però non diede tutta la dovuta importanza.

La guerra che oggi si muove in Francia ai nostri operai fu oggetto di vive e ripetute osservazioni da parte mia. Il Sig. Rouvier cercò di attenuarne la gravità, non ristandosi però dal deplorare esplicitamente quanto oggi accade....

Egli ignora che il Governo francese abbia banditi gli operai italiani dalle costruzioni di opere pubbliche e da altri servizi dipendenti da pubbliche amministrazioni e si riservò di prender notizie e darmi spiegazioni in proposito. Si mostrò però deciso sinceramente a fare quanto più gli è possibile per arrestare questa corrente di idee contrarie agli operai italiani che io gli dissi esser cagione di vivo e ragionevole risentimento nel nostro paese. L'eccitai a darci qualche solenne soddisfazione, manifestando in modo pubblico, p. es. con circolare ai Prefetti, il pensiero del Governo. Ma egli mi rispose che nei luoghi dove gli animi sono eccitati, l'intervento palese del Governo potrebbe rendere maggiore l'agitazione e che si potrà invece procedere più utilmente dando ai Prefetti istruzioni riservate. (Non prese però ancora positivo impegno).

Da alcuni giorni varii giornali autorevoli trattano la questione in un senso giusto e liberale; però io esortai il Sig. Rouvier a far sì che i giornali governativi più diffusi e popolari anche in provincia si adoperino a far argine alle idee ed alle passioni che accennano, checchè egli ne dica, a prendere larga estensione. Del resto il signor Rouvier ammette che il trattato nostro ancora in vigore e il trattato tra la Francia e la Spagna ci danno il diritto di reclamare contro ogni offesa alla libertà del lavoro dei nostri operai in Francia e dichiara che è deciso a far rispettare il nostro diritto. Questo argomento, tanto interessante, sarà ancora uno dei principali oggetti delle nostre successive conversazioni. Politicamente le franche parole d'una voce amica, trovarono eco nell'animo del Sig. Rouvier, ma mi rispose osservandomi come si debba constatare con reciproco rincrescimento che i fatti non si sono svolti sempre conformemente ai nostri comuni voti. Riservandomi di meglio riferire a voce la conversazione già avuta [199] e quelle che avrò ancora al riguardo col Sig. Rouvier, mi limito qui a riassumere alcuni dei discorsi fatti oggi con lui.

Riconosce la verità dei concetti che gli ho esposti, seguendo le ispirazioni della S. V., ma afferma che l'accordo tra la Francia e la Russia, circa le questioni dell'Egitto, fecero credere che le relazioni fra i due paesi siano più intime di quanto effettivamente esse sono, poichè non havvi fra loro nulla di scritto, mentre qualche cosa di scritto esiste fra l'Italia e la Germania. Egli sa che i nostri impegni con la Germania riguardano il caso di una guerra difensiva per la Germania, guerra, egli soggiunse, che non avrà luogo, perchè la Francia non farà la guerra alla Germania (parole che vanno naturalmente intese come si devono intendere simili parole). Il partito, così detto, della revanche e della guerra alla Germania è, secondo il Rouvier, una ristretta minoranza in Francia, e quanto all'Italia, egli dice che nessuno, o ben pochi in Francia desiderano o promuoverebbero una guerra col nostro paese. Egli non crede che il generale Boulanger possa esercitare influenza sui destini del suo paese; fu un fuoco d'artifizio che va estinguendosi; fu opera ardua e di molta energia l'averlo allontanato ora dal governo; il Presidente Grévy non consentirebbe al suo ritorno e non avendo egli qualità solide, nè mezzi proprii e permanenti d'influenza, non è a prevedersi possa ritornarvi.

Il Rouvier desidera schiettamente che fra l'Italia e la Francia si entri in un nuovo periodo di miglior entente, e da parte sua si adopererà all'uopo, con tutto l'animo e con larghi propositi.„

“Le lunghe e quotidiane conversazioni che io ho, in modo del tutto amichevole, col Sig. Rouvier valgono a darmi un concetto adeguato della situazione. Lo vidi oggi, dopo che egli aveva inteso dal cav. Ressman le comunicazioni concernenti i negoziati per i trattati di commercio. Egli ammette volentieri, riservandosi però di parlarne co' suoi colleghi, che precedano ai negoziati ufficiali negoziati preliminari ufficiosi e segreti; non crede però possibile che questi seguano in luogo intermedio fra i due paesi, anche perchè troverebbe difficoltà nello scegliere da parte sua persona cui affidarli e crede preferibile, per il buon successo della cosa, occuparsene egli stesso; e quanto alla sede dei negoziati ufficiali, contrappone alla nostra domanda le opposizioni che fa [200] ad essa il suo ministro degli Affari esteri. Di tutto, però, conferirà co' suoi colleghi e si adopererà affinchè ogni cosa riesca con reciproca soddisfazione.

Quanto all'avviare questi primi negoziati segreti pel tramite dell'Ambasciata, la cosa potrebbe riuscire opportuna, ove il Governo italiano non persista nel volere che si svolgano in altro luogo; ma quanto alla parte che mi riguarderebbe io gli risposi immediatamente come non mi sarebbe possibile assumerla, sia per i miei propositi già a lui noti, sia per riguardo ai nostri negoziatori, egregi colleghi ed amici miei. Ed anzi a prevenire che la mia prolungata permanenza in Parigi possa dare occasione a qualsiasi malinteso al riguardo e che essa finisca per far credere che in qualche modo si iniziino a Parigi quei negoziati preliminari che il Governo italiano desidera abbiano luogo altrove, io stimo conveniente di lasciare fra quattro o cinque giorni questa città.

Il Sig. Rouvier mi chiese se è intenzione del Governo italiano che il trattato di navigazione vada congiunto al trattato di commercio, dal quale egli per avventura inclinerebbe a tenerlo separato.

Rispetto ai nostri operai, il Sig. Rouvier mi ha ripetuto che è assoluto proposito suo di far rispettare i diritti che sono ad essi garentiti dai patti internazionali vigenti e che a lui non consta che, da parte di amministrazioni governative, siasi ordinata l'esclusione di operai italiani dall'esecuzione di pubblici lavori. Quanto alle amministrazioni comunali e dipartimentali non avere egli alcun mezzo legale contro le deliberazioni che per avventura abbiano emesso nel senso di obbligare gli intraprenditori a valersi unicamente di operai nazionali.

Insistendo io circa talune disposizioni che si affermano inserite nei quaderni d'oneri formulati da amministrazioni governative per talune imprese, egli si riservò ancora di riesaminare la cosa e darmi ulteriore risposta. Ove si riesca a trovare il modo di darci qualche esplicita soddisfazione o guarentigia, il Governo italiano potrà reclamare in forma ufficiale, provocando quelle dichiarazioni che verranno preventivamente concordate. Ma intorno a ciò, nè il Sig. Rouvier ancora mi diede, nè io sono ancora in grado di scriverle alcuna positiva assicurazione. Il signor Rouvier però non tralascia di ripetermi che egli ritiene [201] l'attuale movimento avverso gli operai stranieri essere un vero traviamento di idee contrario ai grandi principii della rivoluzione francese.

Passando ad altro argomento le dico che il Sig. Rouvier molto ragionevolmente si rende ragione delle difficoltà trovate pel concorso dell'Italia all'Esposizione del 1889, dopo che se ne fecero promotori taluni radicali italiani e che egli vagheggerebbe un'alleanza delle nazioni latine da sostituirsi ad altre combinazioni internazionali oggi inevitabili.

Poichè bisogna essere con qualcuno ammette che alla Francia è mestieri essere in buon accordo colla Russia, ma non gli pare che nella questione bulgara sia realmente in causa il principio delle nazionalità, e quanto alla questione d'Egitto gli pare che uguale sia l'interesse della Francia e quello dell'Italia: che succeda cioè alla occupazione inglese il potere di un Vicerè indipendente che governi di concerto coi Consoli delle grandi Potenze, e che si dia a quel paese un carattere come a dire di neutralità. (Tali le idee del Rouvier, ma il vero concetto della politica francese, Ella lo conosce meglio di me, è quello di stabilire, esclusa l'Inghilterra, la preponderanza francese in Egitto: ma io riferisco e per ora non commento.)„

“Ella riceverà, per mezzo dell'Ambasciata, le risposte del Sig. Rouvier alle tre comunicazioni.

Posso intanto dirle quali saranno.

Il Sig. Rouvier consultati i suoi colleghi, risponde:

Nulla in contrario a che precedano negoziati ufficiosi e segreti, ma questi abbiano luogo a Parigi. Non ha persona da inviare all'uopo altrove; inviando a ciò una persona apposita e nota cesserebbero di esser segreti; desidera farli egli stesso personalmente nell'utilità stessa della cosa.

Circa alla sede dei negoziati definitivi, non ha potuto persuadere il ministro degli Affari esteri e non può prendere alcun impegno che si facciano a Roma. Si vedrà in seguito. O i negoziati preliminari a nulla conducono, ed è una questione inutile. O nei negoziati preliminari si va d'accordo sopra i punti sostanziali e così che non rimangano a definirsi che dei particolari e non vi sarà nessuna difficoltà a che l'ambasciata francese a Roma, insieme p. e. coi due Direttori Generali delle Dogane e del Commercio [202] estero inviati appositamente nella nostra capitale, sia incaricata dei negoziati ufficiali e li porti a termine. O sarà mestieri anche nei negoziati ufficiali dibattere punti importanti ed allora tornano in campo le prime obbiezioni: il Rouvier non saprebbe chi mandare all'uopo in Italia, e dovrebbero anche tali negoziati aver luogo in Parigi.

Intanto egli crede che nei negoziati ufficiosi preliminari apparirà la necessità di una proroga.

Io gli osservai che tali risposte saranno di troppo poca soddisfazione in Italia; che ammessa pure l'opportunità che i negoziati ufficiosi siano fatti direttamente con lui, dovrebbesi ad un tempo e subito stabilire che i negoziati ufficiali abbiano luogo a Roma, ed ho soggiunto, sorridendo, che se io fossi incaricato di trattare con lui sopra questo punto non cederei quanto alla sede dei negoziati ufficiosi, condotti nel modo da lui divisato, se non a condizione di fissare contemporaneamente la sede a Roma dei negoziati definitivi.

Ma egli ha persistito nelle sue dichiarazioni, che allo stato delle cose non gli è possibile prendere impegno; e che la questione della sede dipenderà da quella della sostanza, cioè da ciò che resterà a fare nei negoziati ufficiali — perchè s'egli fa obbiezioni e per gli uni e per gli altri a Roma, non è per alcuna ragione politica o di Stato, ma unicamente perchè non sa chi mandare a Roma, attese le difficoltà della cosa e la condizione degli animi in Francia: un protezionista rovinerebbe tutto, un libero-cambista pregiudicherebbe il risultato di fronte alla corrente contraria — perciò è mestieri ch'egli personalmente intervenga e del resto egli solo può fare i presagi desiderati.

Il Sig. Rouvier mi diceva tutto ciò ieri. Oggi egli lascia Parigi per una breve gita in campagna ed oggi io prenderò da lui commiato, e partirò doman l'altro, 12, da Parigi tornando per la via della Svizzera a Cumiana, donde verrò sollecitamente a Roma.

L'impressione ch'io reco dal mio soggiorno in Parigi è conforme alle dichiarazioni del Rouvier:

La Francia, nella sua grandissima maggioranza, non vuole la guerra, non ha la febbre della revanche, e non è a prevedere ch'essa sia per attaccare la Germania: al contrario essa resisterà, finchè le sarà possibile, a tutti gli eccitamenti ad attaccarla;

rispetto all'Italia, ben pochi vagheggiano di farci guerra; [203] i più temono che noi siamo per cader addosso alla Francia insieme colla Germania e ci ammoniscono intorno ai pericoli che a noi pure deriverebbero dalla distruzione della Francia;

il prestigio del regno d'Italia e del suo governo è qui grande;

la stessa questione cattolica è qui molto attenuata e non vi sarebbe che un piccolo numero di persone desideroso d'ingerirsi in difesa del potere temporale;

il Rouvier, che è certo che la politica italiana sotto la di lei mano energica e mossa dal di lei pensiero prenderà una parte più viva nelle questioni internazionali, fu lietissimo di apprendere dalle mie amichevoli assicurazioni quali sono i di lei sentimenti, nei quali confida pei migliori rapporti dei due paesi;

fra le altre cose il Rouvier mi assicurò che rispetto all'Italia tutti i piani di battaglia preparati in Francia sono tutti sulla base di una guerra difensiva;

la questione operaia, egli afferma essere questione di concorrenza nel salario, non di antipatia nazionale anti-italiana.

Ma di tutto ciò meglio a voce. Solo le dirò ancora che in complesso le mie conversazioni col Rouvier furono opportune; e che avranno seguito in ulteriori corrispondenze delle quali egli stesso mi dimostrò il desiderio.„

Convenuto per l'insistenza di Crispi che le preliminari ed officiose trattative avessero luogo a Parigi e le ufficiali a Roma, i delegati italiani, on. Luzzatti, Ellena e Branca, giunsero nella capitale francese il 28 settembre. Però sin dal primo momento il Governo francese pretese che base dei negoziati fosse non la nostra tariffa generale, come era ovvio, ma il trattato denunciato. Il 6 di ottobre i delegati italiani, prima di ripartire per Roma, telegrafavano all'on. Crispi che i delegati tecnici francesi non erano preparati sui punti più importanti del negoziato, che le disposizioni del Governo francese erano meno buone che nei primi giorni. Il 2 novembre l'ambasciatore Menabrea scriveva: “Mi sono intrattenuto ieri sera col signor Rouvier a proposito del nostro trattato di commercio. Egli non si dissimula le difficoltà che esso sarà per incontrare nel Parlamento„.

Ai primi di dicembre l'ambasciatore de Moüy chiese all'on. Crispi una proroga del trattato che spirava alla fine di quel [204] mese: l'on. Crispi rispose che non avrebbe potuto consentire a questa domanda se non vi fosse stata fondata speranza di giungere ad un accordo, e se i delegati francesi non venissero a Roma. Alla fine del mese i negoziatori Teisserenc de Bort e Marie arrivarono, e la scadenza del trattato fu prorogata di due mesi; ma le disposizioni ostili della Camera francese erano rese evidenti dalla legge votata, su proposta della Commissione delle dogane, il 15 dicembre, secondo la quale il Governo era autorizzato ad applicare ai prodotti italiani la tariffa generale, con un aumento che poteva elevarsi al cento per cento.

Le conferenze tra i negoziatori italiani e francesi furono subito interrotte dopo la prima, e il 5 gennaio, annunziando questa interruzione che gli era di cattivo augurio, l'on. Crispi telegrafava all'ambasciatore a Parigi:

«Rimpiango tanto più vivamente questo indugio che eravamo e siamo tuttora animati dalle migliori intenzioni di condurre presto a termine il negoziato in uno spirito di conciliazione. Non voglio poi neppure supporre che la Francia abbia voluto ottenere una proroga dell'antico trattato, e nient'altro.»

Riprese dopo qualche giorno, le sedute furono nuovamente interrotte sulla domanda dei delegati francesi, i quali lasciarono Roma, promettendo di ritornare presto. Il 24 gennaio l'ambasciatore Menabrea telegrafava:

“In una lettera direttami dal signor Flourens su altro argomento, rilevo questa frase: “Mi sono reso esatto conto dello stato degli animi in entrambe le nostre Camere. Se l'Italia non crede poterci fare nuove concessioni, considero lo scacco dei nostri negoziati commerciali come certo„.„

Tutti i tentativi fatti dall'on. Crispi per indurre il Governo francese a condurre le trattative con propositi concilianti, fallirono. Il 6 febbraio il senatore Teisserenc de Bort, commissario francese, congedandosi dall'on. Ellena gli disse: “Finchè sarete nella Triplice non sarà possibile un accordo commerciale tra l'Italia e la Francia„. E il ministro Flourens oppose che il massimo che avrebbe potuto ottenere dallo spirito di protezione che regnava nelle Camere francesi, era la rinnovazione del trattato [205] del 1881. Questo l'on. Crispi non poteva concedere, senza andar contro alla volontà del Parlamento, che quel trattato aveva voluto denunciato. E del resto, il Flourens forse s'ingannava e ci avrebbe esposto ad un nuovo rigetto del Parlamento francese. L'eminente economista Léon Say, scrivendo ad un amico italiano in una lettera privata del 21 gennaio 1888, ammetteva che la Camera francese avrebbe appena potuto accettare una proroga: “La Chambre française avait pris le parti de dénoncer l'ancien traité avec l'Italie avant votre denonciation à vous. Elle a indiqué formellement son opinion dans la discussion et a sursis à voter sur la demande du ministre des affaires étrangères. Le lendemain votre denonciation était connue.

La Chambre française est donc autorisée à considerer qu'elle a emis préalablement à tout le reste, l'avis qu'elle ne voulait plus du dernier traité, parcequ'elle le trouvait défavorable.

C'eût été se casser la tête contre un mur, que de lui demander d'accepter autre chose qu'une prorogation pure et simple„.

Quel che avvenne dipoi, l'applicazione delle tariffe generali e differenziali e perciò la guerra economica, fu posto a carico dell'on. Crispi. Si affermò che il di lui viaggio in Germania avesse determinato in Francia le correnti ostili che si concretarono nella rottura delle relazioni commerciali. Quanto quei giudizii fossero arbitrarli, si desume dalla narrazione documentata che precede. I negoziati e le domande di concessioni furono posteriori al viaggio, e nonostante questo la Francia avrebbe fatto il trattato se avesse potuto ottenere i vantaggi che pretendeva.

La politica certamente rese più facile la vittoria dei protezionisti. Ma quei deputati francesi che si dichiararono contrarii ad un accordo commerciale con l'alleata della Germania, erano avversi all'Italia non per il viaggio a Friedrichsruh, che non mutò e non poteva mutare la situazione, ma per l'alleanza stessa, e questa non era opera dell'on. Crispi.

Fu merito, invece, dell'on. Crispi l'avere reso più intima quella alleanza e più utile all'Italia, così che, quando la Francia ci chiuse le sue frontiere, noi trovammo nella coscienza di non esser isolati i conforti necessarii e la forza per superare la crisi, la quale non fu priva di vantaggi se temprò alla lotta il commercio italiano e gli fece trovare nuovi mercati.

[206]

Dal “Diario„ di Francesco Crispi.

6 ottobre 1887. — Questione balcanica; in seguito alla Nota del segretario di Stato da Berlino, Kálnoky, ch'era favorevole alla istituzione degli Stati balcanici autonomi, consente a stabilire le basi di un accordo con l'Italia.

— Bulgaria: la Russia insiste sulla missione di Ehrenroth, cui vorrebbe dare la durata di sei mesi, ed esige che sia la Turchia a proporla. È però contraria a misure coercitive.

16 ottobre. — I francesi si agitano e vorrebbero suscitare disordini nel Marocco. Il ministro degli Affari esteri di Spagna, Moret, vorrebbe una Conferenza europea pel Marocco.

— Notizie da Londra: Francia e Inghilterra trattano per una Convenzione internazionale circa la libertà del canale di Suez.

22 ottobre. — Il ministro di Spagna viene a parlarmi delle idee del suo governo e dei propositi di esso per le cose del Marocco. È una conferma di quello che ci fu telegrafato dal nostro ministro Maffei. Il ministro spagnuolo degli Affari esteri, Moret, ha comunicato a Parigi una Nota del Sultano, dell'agosto, per una Conferenza.

23 ottobre. — L'ambasciatore d'Austria è venuto a parlarmi di un colloquio del ministro di Spagna a Vienna col conte Kálnoky sulle cose del Marocco. Kálnoky avrebbe consigliato un accordo tra la Spagna e la Francia.

28 ottobre. — L'incaricato di affari di Francia, Gérard, mi felicita pel discorso di Torino e mi ringrazia per le mie parole benevole verso la Francia. Parliamo del passato.

31 ottobre. — Visita del conte Solms, ambasciatore di Germania. Convenzione militare: l'Imperatore accolse la mia idea; Moltke lavora.

Gli otto punti dell'accordo per gli affari d'Oriente, [207] come redatti — comunicati a me ed a Salisbury da Kálnoky. — Salisbury li accettò in massima, salvo il Consiglio dei ministri di giovedì. Io ne detti conoscenza all'Ambasciata a Londra per cooperarci presso Salisbury, dopo aver conosciuto la parte presa da Bismarck. Solms crede che Bismarck presso Salisbury abbia minore influenza di me.

Marocco: La Conferenza accettata da noi a condizione che tratti e risolva tutte le questioni. Sui tre punti comunicati dalla Francia sono favorevole.

Convenzione pel canale di Suez: non ancora firmata; scambio d'idee fra le tre Potenze.

1 novembre. — Visita dell'ambasciatore d'Austria, de Bruck-Pellegrini: dimostrazioni cattoliche — Notizie di Costantinopoli e della Bulgaria — Maggiorati napoletani, per la contessa di Trani, sorella dell'Imperatrice — Convenzione per Suez.

2 novembre. — Visita dell'Incaricato di Francia — Trattato di commercio — Capitolazioni a Massaua; il greco condannato; protezione greca; ordinanza del generale Saletta per la liberazione del greco, suo significato. Mie riserve: non capitolazioni, ma stato di guerra. I francesi stanno alla tesi delle capitolazioni; io no. Il trattato pel Canale di Suez firmato il 24 ottobre; comunicazione alla Turchia.

3 novembre. — Visita del ministro di Spagna, conte Rascon.

Marocco: proposta di riparto con la Francia; sospetti dell'Inghilterra, che sta per la neutralizzazione. Il ministro degli Affari esteri di Francia, Flourens, accetta la Conferenza a condizione che tra Spagna e Francia se ne fissi prima il programma.

Pellegrini spagnuoli — Toson d'oro pel principe Amedeo. — Canovas del Castillo: suo discorso nel Club conservatore contro il governo; non occuparsene.

— Visita del ministro di Grecia. Mi lagno dell'affare delle protezioni francesi, e minaccio rigori contro gli stranieri.

6 novembre. — Nuova visita del ministro di Spagna. [208] Giunse a Madrid il 4 un dispaccio del ministro spagnuolo a Pietroburgo. Il gabinetto russo con molta cortesia consiglia il governo madrileno di mettersi d'accordo con la Francia nelle cose del Marocco. Questa dichiarazione ha grave importanza. Conviene attendere il risultato delle pratiche con la Francia. È chiaro un accordo franco-russo nella questione marocchina, che potrebbe mandare a monte la progettata Conferenza.

10 novembre. — Visita del conte Solms. Mi parla della malattia del principe di Bismarck, del viaggio dello Czar; dell'irritazione dell'Imperatore. Condotta dei russi contro i tedeschi. Eccitazione di animi.

— Ministro di Spagna. Mi porta notizie della visita dei giornalisti italiani. Desiderio di una dimostrazione — Gran Croce d'Isabella all'on. Bonghi; in corrispettivo quella della Corona d'Italia al signor Caspar Mugnoz de Arce. Convenzione pel Canale di Suez; la Spagna attende la nostra risoluzione.

— Visita dell'ambasciatore d'Inghilterra. Dolorose notizie del Principe imperiale — Convenzione di Suez; mutamenti; contemporanea presentazione della Francia e dell'Inghilterra. Per incarico della Regina il duca di Norfolk verrà a Roma, per ringraziare il Papa di aver mandato Ruffo-Scilla pel suo giubileo, e per congratularsi pel giubileo di Sua Santità. Verranno altri lords e deputati cattolici verso il 10 gennaio prossimo.

11 novembre. — Il conte Solms viene a informarmi della missione di Radovitz presso il Sultano allo scopo di dissuaderlo della pessima opinione che aveva di me. Gli avevano fatto credere che io volessi la costituzione di uno Stato albano-macedone. La missione del Radovitz è riuscita.

Francesi contro italiani in Tunisia. Il Cardinale Lavigerie, con l'ausilio del suo Governo, è divenuto prepotente ed ha attirato a sè anche i maltesi.

Egitto: tribunali della Riforma.

Mi annunzia che il Consiglio di guerra in Francia ha respinto il progetto di costituzione delle truppe alpine.

Marocco: minacce della Francia al Sultano, che avrebbe rifiutato una indennità richiesta per la morte del Capitano Smith — Mi parla della necessità della [209] neutralizzazione del Marocco: questo argomento dovrebbe essere l'oggetto della Conferenza di Madrid.

13 novembre. — Visita all'ambasciatore d'Austria e alla baronessa sua consorte. La Baronessa è assente.

De Bruck mi dà lettura di una Nota dell'ambasciatore austriaco a Parigi, nella quale riferisce una conversazione avuta col presidente della Repubblica, Grévy. Questi parlò delle cose di Bulgaria e dell'inchiesta parlamentare in Francia. Grévy avrebbe espresso l'opinione che l'elezione del Coburgo era legale e che la missione Ehrenroth non sarebbe riuscita più efficace di quella del Kaulbars; che in Bulgaria non vi sarebbe altro di meglio a fare che lasciar le cose come sono. Parlando dell'inchiesta disse che ne era addolorato. Egli però non si sarebbe dimesso; e tale sua risoluzione era presa per sentimento di patriottismo. La sua presenza al governo importava il mantenimento della pace e della tranquillità. La Francia andrebbe coinvolta in gravi disordini ov'egli non rimanesse al suo posto.

14 novembre. — Viene il conte Solms.

Finanze turche; mia proposta. Crede che ci distrarrebbe l'animo del Sultano. Rispondo che io non aveva fatto una proposta formale. L'idea, intanto, di un riordinamento delle finanze turche era venuta da Costantinopoli, in seguito a colloquî degli ambasciatori dei tre governi alleati.

Il Solms mi chiede se avessi avuto notizie delle pratiche della Francia presso il Vaticano. La Francia avrebbe promesso al Papa qualunque appoggio.

— L'Incaricato d'affari di Francia, signor Gérard, viene verso le 4 pom. al Palazzo Braschi.

Mi dice di essere stato incaricato dal suo Governo di comunicarmi il progetto di Convenzione pel Canale di Suez concordato con l'Inghilterra, insieme ad una lettera circolare del signor Flourens e ad un'altra lettera del Salisbury. A proposito del trattato di commercio, esprime la fiducia che lui ed il suo governo hanno in me per un buon risultato.

Espulsione del greco Nicopoulo; se ne dichiara dolente.

Rispondo che il Nicopoulo doveva essere soddisfatto [210] di essere stato liberato dal carcere. Gli stranieri in genere — ciò avviene anche in Francia — vengono espulsi dopo avere espiato la pena.

17 novembre. — All'Incaricato di affari di Francia ho detto che l'Inghilterra mi aveva comunicata la Convenzione pel Canale di Suez. Aspettavo qualche altro documento prima di dare una risposta definitiva, ma in massima sono favorevole e mi adopererò presso i governi amici perchè accettino anch'essi.

— Il conte Solms mi legge una lettera del signor de Holstein, scritta a nome del principe di Bismarck, nella quale è detto che il Principe mi ringrazia delle comunicazioni a lui fatte e del contegno tenuto in tutti gli affari trattati fra i due governi. Prego il Solms di ricambiare i ringraziamenti al Principe, che mi troverà sempre benevolo e desideroso di essere sempre d'accordo con lui.

Una Nota da Berlino dell'11 novembre dà notizie della questione marocchina. È contrario il Bismarck ad una Conferenza europea pel solo argomento della protezione degl'indigeni. Parrebbe necessaria la neutralizzazione del Marocco. Féraud, ministro francese, è ritornato a Tangeri per agire nell'interesse francese. Moret resiste alle esigenze della Francia. Fu presentato un progetto di divisione del Marocco, ma la Regina Reggente è di opinione contraria, anzi manifestò le sue meraviglie.

18 novembre. — L'Incaricato d'affari di Francia si presenta per dirmi che ieri aveva telegrafato al suo governo la mia risposta favorevole per la Convenzione del Canale di Suez, e la mia promessa di adoperarmi presso i governi amici. Il signor Flourens mi ringrazia per esser stato il primo e per la promessa fatta. Avvertenza mia contro gl'intrighi dei monarchici. Consiglio a sorvegliarli per evitare sorprese. L'Italia è interessata al mantenimento della Repubblica, la quale è elemento di pace. Che il Grévy resti al suo posto.

— Il conte Rascon è venuto a dirmi che l'ambasciatore di Francia gli dette comunicazione della Convenzione per Suez. — Chiede se l'Italia accetta, e se consiglia la Spagna di accettarla. Rispondo che l'Italia in genere è favorevole. Però non avendo ricevuto tutti i [211] documenti non ho dato la mia risposta definitiva. Prego di aspettare sino a martedì.

19 novembre. — L'ambasciatore d'Inghilterra mi porta a leggere la lettera del 4 novembre con la quale Salisbury lo incaricava di comunicarmi la Convenzione per Suez e i documenti che vi si riferiscono.

20 novembre. — Il conte Solms mi comunica il seguente telegramma del principe di Bismarck:

«Sua Maestà l'Imperatore Alessandro, trovandosi alla corte di Berlino, ha manifestato nella maniera più positiva a S. M. l'Imperatore e in una lunghissima udienza accordata a me, i suoi sentimenti pacifici e la sua risoluzione di non impegnarsi in alcuna coalizione aggressiva e di non attaccare mai la Germania. Vedremo se i sentimenti di S. M. avranno un'influenza calmante sull'attitudine della stampa russa, su quella degli impiegati e degli ambasciatori, e sopratutto dell'ambasciatore a Parigi.

Non abbiamo mai creduto che l'Imperatore personalmente avesse ora e per un certo tempo l'intenzione di assalirci.

Che un attacco della Russia contro l'Austria ci obbligherebbe, conformemente ai trattati, a prestare soccorso a questa ultima, è noto all'Imperatore Alessandro in seguito alle nostre comunicazioni ufficiali, e gli è stato ricordato nuovamente ieri nella nostra conversazione.

D'altro canto l'Imperatore è informato che l'avvenire della Bulgaria non sarebbe giammai per noi una ragione per uscire dalla neutralità, e che la nostra attitudine diplomatica relativamente alla questione bulgara sarà regolata come in passato dalle stipulazioni del trattato di Berlino.

I due monarchi non hanno preso impegni. L'avvenire dimostrerà se saremo liberati dalla preoccupazione che l'agitazione in Russia e in Francia aumenti ogni giorno per la passività del governo russo dinanzi alle provocazioni dei suoi organi e dei suoi impiegati, e se alla fine cotesta agitazione minaccerà la pace in un avvenire più o meno prossimo, ovvero se dopo il suo ritorno in Russia l'imperatore Alessandro vi porterà rimedio.»

[212]

21 novembre. — Visita del barone de Bruck.

Mi parla delle dichiarazioni pacifiche dello Czar a Bismarck. Esse collimano con quelle comunicatemi ieri da Solms.

Fa cenno al diritto dei Borboni alla restituzione dei beni di diritto privato, e vorrebbe una dichiarazione di principio come quella fatta da Lamarmora alla Spagna quando questa riconobbe il regno d'Italia. Rispondo che bisogna esaminare il caso speciale se esistano ancora beni privati dei Borboni nel regno. Prometto di studiare la questione, appena me ne saranno dati gli elementi.

— Visita dell'ambasciatore di Francia, conte di Moüy, di ritorno dalle vacanze.

Si parla della crisi francese; egli non ha una sicura opinione sul risultato della medesima. Mi narra che vide a Parigi l'on. Villa, Presidente del Comitato Italiano per la Esposizione universale del 1889, e che si adoperò per contentarlo; agli italiani fu concessa una speciale località che desideravano.

Il de Moüy mi ringrazia della mia adesione alla Convenzione pel canale di Suez. Rispondo che in massima accetto la Convenzione, ma che non potrò dare una risposta ufficiale finchè non avrò ricevuto e letto tutti i documenti che si riferiscono a codesto grave argomento. Negli articoli V e VIII della Convenzione trovo quello che l'Italia aveva domandato.

Il viaggio di Friedrichsruh è anch'esso tema della nostra conversazione. L'impressione in Francia non poteva essere gradita, ma fortunatamente si va dissipando. Alla mia osservazione che a Friedrichsruh nulla fu stabilito contro la Francia e che i discorsi furono tutti di pace, egli oppose che io non avrei avuto bisogno di fare un così lungo viaggio per così poco. Ricordai i propositi di Gambetta al 1877 e la necessità d'intendersi fra i due paesi. Secondo lui può combinarsi un modus vivendi tra la Francia e la Germania; ma finchè esiste la questione dell'Alsazia e della Lorena non è possibile un accordo. La Francia vuole la pace — egli soggiunse — e ne ha bisogno; essa, quantunque abbia un esercito formidabile, non si lascia tentare a far la guerra. Crede quindi strano che le altre Potenze costituiscano delle alleanze per conservare una pace che la Francia non vorrà mai turbare.

[213] Il signor de Moüy mi parla del trattato di commercio. Ho osservato che il governo francese non ha mandato che due sole note e con quella in risposta alle nostre domande ha chiesto cose impossibili; ed ho soggiunto che cotesta è una prova di non voler stipulare trattato alcuno. Egli si difese attaccandoci. Per lui il trattato è più utile a noi che alla Francia. A questa gioverebbe il regime comune delle tariffe. Gli ricordai che dopo il 1878 siamo rimasti sette od otto mesi sotto il regime delle tariffe. Egli riprese ricordandomi che noi diamo alla Francia meno di quello che prendiamo, e che le esportazioni e le importazioni si bilanciano con moneta a favor nostro. Concluse per una proroga del trattato attuale.

22 novembre. — Il conte Solms mi parla degli intrighi presso il Sultano. La Russia vi lavora più di tutti e incute paura a quel principe. Pericoli corsi dal gran visir Kiamil-pascià di essere supplantato da un partigiano della Russia.

Marocco: quell'Imperatore invitò i notabili a deliberare circa le concessioni che potrebbero esser fatte alle Potenze straniere. Cotesto sarebbe un preliminare della Conferenza.

25 novembre. — Visita del conte Rascon.

Convenzione pel canale di Suez.

Elevazione della Legazione ad Ambasciata. La Spagna, avendo una Ambasciata presso il Vaticano, la vorrebbe anche presso il Quirinale; naturalmente l'Italia dovrebbe far lo stesso. Il governo spagnuolo avrebbe fatto l'identica proposta a Berlino e a Vienna. Rispondo che consento in massima e che ne parlerò coi miei colleghi e prenderò gli ordini di S. M.

27 novembre. — Il conte Solms viene ad annunziarmi che l'Inghilterra accetta che la Conferenza pel Marocco avvenga sull'argomento della protezione. I rappresentanti delle Potenze a Tangeri dovrebbero riunirsi per intendersi sulle altre questioni. La Francia accetta che la Conferenza si occupi di tutte le questioni che possano interessare il Marocco. Il Moret vorrebbe spedire subito le lettere d'invito.

[214] Da Berlino si scrive che dopo i colloqui di Friedrichsruh, nella Tripolitania si sarebbero prese delle precauzioni. Adombra il Sultano anche il riordinamento delle scuole italiane in Tripoli. Pure a Tunisi s'intriga contro di noi.

Il Solms chiede se io abbia notizia dei documenti che diconsi falsificati e dei quali parla la Kölnische Zeitung. Egli dà importanza a quel giornale per le sue relazioni col Gran Cancelliere. Rispondo non avere altre notizie che quelle dei giornali; anche S. M. me ne aveva domandato. Quei documenti, rimasti in potere dello Czar, non furono veduti da alcuno. Il principe di Reuss, del quale si era detto che avesse scritto una delle lettere, si rivolse al principe Ferdinando per avere una spiegazione. Il suo cugino gli rispose non aver ricevuto mai alcuna lettera da lui, e di ignorare l'esistenza di quella che gli si attribuiva.

L'ambasciatore mi parla dell'alta posizione raggiunta a Costantinopoli dal barone Blanc, secondo le informazioni della Cancelleria germanica.

Circa i documenti ai quali accennava il conte Solms, l'on. Crispi ricevette in dicembre le informazioni seguenti:

«Vienna 18 dicembre 1887.

I documenti falsificati di cui parlò la Gazzetta di Colonia, e che furono mandati a Copenaga a S. M. l'imperatore di Russia poco prima della sua partenza dalla Danimarca, sono in numero di quattro.

1. Una lettera del principe Ferdinando di Coburgo a S. A. R. la Contessa di Fiandra in data del 27 agosto 1887;

2. Una nota che il principe di Reuss, ambasciatore germanico in Vienna, avrebbe rimesso al principe Ferdinando di Coburgo e che è annessa alla lettera precedente.

3. Una seconda lettera del principe Ferdinando alla Contessa di Fiandra in data del 16 settembre 1887.

4. Una nota riassuntiva che da Brusselle sarebbe stata mandata al principe Ferdinando e che porta la data del 28 ottobre 1887.

Questi documenti furono fatti pervenire (credesi per mezzo di [215] un certo signor Hansen) da Parigi a Copenaga, dove furono messi sotto gli occhi dell'imperatore Alessandro; una copia di essi fu inviata contemporaneamente a Pietroburgo al signor de Giers. Questi, scrivendone all'imperatore Alessandro, espresse l'avviso che i documenti non fossero autentici. Ma la loro falsità non diventò evidente agli occhi dello Czar se non dopo il colloquio che S. M. I.le ebbe a Berlino col principe di Bismarck e dopochè lo stesso principe di Reuss li smentì con una lettera che fu messa sotto gli occhi della predetta S. M. I.le mentre d'altra parte S. A. R. la contessa di Fiandra faceva dichiarare che non aveva mai ricevuto le lettere attribuite al principe Ferdinando. I quattro documenti furono compilati nell'unico intento di dimostrare all'imperatore Alessandro come il principe di Bismarck, mentre pubblicamente e ufficialmente si disinteressava degli affari di Bulgaria e anzi favoriva la politica russa in questa questione, sotto mano invece appoggiava la candidatura e poi la consolidazione del principe Ferdinando sul trono di Bulgaria.

Chi sia l'autore del falso non è ancora noto.

Si sospetta però che sia di origine russa e che dimori o almeno dimorasse in Francia. La falsità dei documenti risulta abbastanza chiara da tutto il loro contenuto e anche dalla loro forma. I documenti sono dichiarati traduzioni (in francese) dal tedesco. Ma sembra evidente che furono redatti in francese. Essi tradiscono nell'autore una persona accostumata a leggere documenti diplomatici e una penna solita a scriverne. Ma in pari tempo vi si incontrano apprezzamenti molto inesatti su uomini e cose e anche errori di fatto. Così per esempio nella prima lettera il principe Ferdinando farebbe allusione al suo incontro colla contessa di Fiandra a Ischl, nel quale luogo quella principessa non pose mai il piede.

Nell'ultimo degli accennati documenti è detto, fra altre cose, che nel colloquio tra Vostra Eccellenza ed il principe di Bismarck fu discussa e regolata la quistione bulgara in un senso favorevole al mantenimento del principe Ferdinando sul trono di Sofia.

Pare che il principe di Bismarck desideri che oramai quest'affare non abbia seguito ulteriore. Tuttavia si crede che continueranno le ricerche per lo scoprimento dell'autore.„

[216]

28 novembre. — Il conte de Moüy mi rimette una Nota del 25 corrente che contiene le proposte della Francia circa le seterie, in previsione della stipulazione del nuovo trattato. Egli desidera un accordo, affinchè tra i due paesi non si innalzi la muraglia chinese delle tariffe. Anch'io desidero un accordo; bisogna che si trovino i termini di una transazione.

Notizie di Francia: il de Moüy crede probabile l'elezione di Freycinet a presidente della Repubblica. Ne sarebbe contento perchè da lui ebbe il posto di ambasciatore. Rispondo che anch'io riterrei quella elezione come un gran bene per la Francia, della quale lodo la calma. Se i radicali non commetteranno degli eccessi e avranno patriottismo, le sorti della Francia saranno assicurate. Il de Moüy è dolente degli indugi, e spera in una buona soluzione.

29 novembre. — I due governi di Berlino e di Vienna stabilirono di accordo di comunicarmi il trattato segreto del 1879 tra l'Austria e la Germania. Essi sono d'avviso che nulla debba esser nascosto all'Italia. Con lettera di Bismarck del 20 volgente e con altra di Kálnoky del 24, i due ambasciatori sono stati incaricati di recarsi da me, per darmi copia del trattato. Il primo a giungere fu de Bruck; dopo venne de Solms. I due ambasciatori fecero rilevare l'importanza dell'atto, come dimostrazione di grande fiducia in me dei due gabinetti. Ringraziando, dissi di meritarla.

1 dicembre. — Armamenti nella Tripolitania. Ho dato a Solms due mie Note di reclami contro gl'intrighi francesi in quella regione.

L'ambasciatore di Russia, barone di Uxkull, mi afferma che lo Czar fu contentissimo della sua gita a Berlino; ma non muta parere sulla questione bulgara, quantunque oggi essa sia posta a tacere. Mi chiede se il conte Greppi, già ambasciatore a Pietroburgo, sarebbe tornato al suo posto. Rispondo che non vi sarebbe tornato, ma che il suo successore era un personaggio che gode le simpatie dello Czar.

— Il ministro di Spagna mi riparla della progettata Conferenza pel Marocco. Gli Agenti locali si metteranno d'accordo. Si aspetta una risposta della Francia ad una [217] Nota spagnuola. La Russia non ha interesse diretto, ma è pronta a partecipare alla Conferenza se le altre Potenze vi parteciperanno.

— Visita del conte de Moüy. Mi parla di varie cose e anche di una «Société d'histoire diplomatique», della quale fanno parte varii diplomatici. Chiede la mia adesione. Avevano pregato la Regina che consentisse ad essere inscritta fra i soci, ma poi per un articolo poco conveniente contro l'Italia, dovettero rinunziarvi.

Fa pure qualche osservazione sulla circolare con la quale ho ordinato che da ora innanzi si corrisponda in lingua italiana con quelle Potenze che scriveranno nella loro lingua. Crede che questa innovazione sia fatta per la Francia; di che lo dissuado.

12 dicembre. — Visita dell'ambasciatore Solms.

Atkinoff, capo dei Cosacchi, a Parigi; non volle andare all'Ambasciata russa. Armamenti russi; pericoli.

Il Re: Bismarck crede che il Re si occupi poco dell'esercito. Disinganno il Solms. Il Re oggi prende parte principale agli interessi dell'esercito ed ai nostri rapporti internazionali.

— Viene Bavier, ministro della Svizzera. Si discorre del trattato di commercio. Gli dico che non posso accettare una proroga pura e semplice del trattato che sta per scadere; mi indichi gli articoli sui quali bisogna discutere, e son pronto a negoziare. Ho domandato al Parlamento le facoltà per concludere e mettere in esecuzione anche il trattato italo-svizzero. Bavier risponde che chiederà al Consiglio Federale che indichi codesti articoli. Mi dice che l'opinione pubblica in Svizzera è commossa per le nostre tariffe. Ragione di più — rispondo — per fare il trattato. Se lo volete provvisorio, teniamoci a poche voci; se lo volete definitivo, discutiamo e trattiamo su tutte le voci che il Consiglio Federale crederà doverci indicare. Si conclude che il Bavier telegraferà a Berna per l'invio dei delegati tecnici.

— Il conte Rascon viene a domandarmi se può annunziare come conclusa la Convenzione per la cessione alla Spagna di un terreno in Assab per deposito di carboni, dovendo il ministro Moret parlarne in Parlamento. Rispondo che può telegrafare a Madrid che ritengano la Convenzione come firmata.

[218] — Con l'ambasciatore d'Austria-Ungheria parliamo degli armamenti russi. Notizie non allarmanti. L'Austria ha 150 a 200 mila uomini in Gallizia, le ferrovie sono in condizione di poter trasportare subito altre truppe nei luoghi minacciati.

Mi lascia una Memoria circa i beni dei Borboni.

— Anche col ministro di Rumania parliamo degli armamenti russi. Notizie di pace, ma non conviene fidarsene troppo.

16 dicembre. — Photiadès-pascià, ambasciatore di Turchia, mi dà lettura di una Nota di Said, nella quale si parla della rettificazione della frontiera tripolina. Il Ministro turco assicura che nulla fu innovato e che è inesatto quanto fu scritto nel «Bulletin de la Société de Géographie».

M'informa pure del pranzo dato dal Sultano all'ambasciatore d'Italia, barone Blanc e alla di lui signora, e degli onori resi loro.

18 dicembre. — Il conte Rascon viene ad informarmi avere il suo ministro, Moret, scritto al rappresentante della Spagna a Tangeri di fare un rapporto che serva di base per la Conferenza marocchina. Rascon chiede che sia dato lo stesso incarico al Console italiano; il rapporto dovrebbe trattare della questione delle protezioni e di quanto ad essa si rannoda.

Tra giorni verranno i poteri per la proroga del trattato di commercio.

— De Moüy viene a parlarmi ancora del trattato, chiedendomi una proroga di quello vigente. Mi rifiuto. La proroga oggi, dopo il voto del Parlamento francese (che autorizza l'applicazione alle merci italiane della tariffa generale aggravata di tariffe differenziali del 100 per 100) sarebbe per l'Italia una viltà.

Voi — dissi — ci mettete un dilemma nel quale, per un governo che sente la sua dignità, non vi può esser scelta. Ci minacciate la guerra nel caso che non accettiamo la proroga pura e semplice del trattato attuale. Del resto, io non ho la facoltà di prorogare puramente e semplicemente il trattato. La legge mi autorizza soltanto a stipulare un trattato provvisorio.

Il de Moüy mi chiede una proroga che ci dia il tempo [219] per intenderci. Il governo francese, col protezionismo che spira, stentò ad aver la legge com'è; difficilmente potrebbe aver altro. Rispondo che non è colpa mia. Dissi già parecchi mesi or sono che avrei accordata una proroga durante le negoziazioni, ma senza speranza di un nuovo trattato è impossibile. Il governo francese mandi uno o più delegati a trattare; provatemi che volete negoziare per raggiungere lo scopo, ed allora accorderò la proroga. Il de Moüy osserva che il tempo stringe e che difficilmente potremo in questo mese combinare qualche cosa. Replico che vi è ancora tempo per una dimostrazione di buon volere. Son pronto anche a prorogare il trattato con un decreto reale, ma ho bisogno che i vostri delegati siano qui e mi offrano con la loro presenza un motivo legittimo per giustificarmi dinanzi al Parlamento.

Il de Moüy promette di scriver subito a Parigi affinchè mandino i delegati. Raccomando che si tenga il segreto su quanto gli ho detto. Se i giornali parleranno, rompo i miei impegni e non accorderò la proroga. Così si resta intesi.

Mentre era per andarsene mi chiede se della nostra conversazione avrebbe dovuto parlarne col Re: rispondo negativamente.

21 dicembre. — Il conte Solms mi ha dato a leggere una Nota del 15 corrente del conte di Bismarck. Il Conte aveva fatto rimostranze a Vienna contro le dimostrazioni clericali. Il Kálnoky faceva promessa che avrebbe invigilato affinchè in altre occasioni i funzionarii pubblici non vi prendano parte. Nella lettera è detto che nella riunione di Linz il governatore, barone Weber, vi si trovò per caso. Egli sarebbe un liberale.

Un'altra Nota si occupa dell'affare di Tripoli. Radovitz ne avrebbe parlato col Gran Visir, il quale avrebbe smentito che siasi pattuita alcuna convenzione con la Francia per la rettificazione della frontiera tunisina. Il Gran Visir avrebbe inoltre ordinato al governatore di Tripoli di non aver contatto coi francesi.

Il Solms mi chiede in qual modo siasi fatta alla Spagna la cessione di un terreno in Assab. Rispondo essersi seguite le stesse forme del contratto per Fernando Po.

[220] Mi legge una Nota nella quale si dice che in Francia si dà grande importanza alla marina italiana.

A Costantinopoli la Russia ha ripreso le domande pel pagamento della indennità di guerra. La Porta avendo obbiettato di non poter pagare per le condizioni cattive delle sue finanze, la Russia ha risposto che il Sultano aveva speso molti milioni per la compera dei nuovi fucili, e che avrebbe fatto meglio a pagare i suoi debiti.

24 dicembre. — De Moüy viene ad informarmi del prossimo arrivo del negoziatore francese pel nuovo trattato di commercio, e dell'invio dei pieni poteri per la proroga del trattato vigente.

Mi parla di un fatto avvenuto a Firenze a danno di quel Console francese. Il pretore si sarebbe recato al Consolato, avrebbe forzato le porte, violato gli archivi e messo i suggelli ad alcune carte degli archivi.

Rispondo che ignoravo il fatto, e che ne avrei preso conto.

27 dicembre. — Il conte Rascon viene a darmi l'avviso ufficiale del gradimento del governo spagnuolo per la nomina del conte Tornielli a Madrid.

29 dicembre. — Photiadès: Vernone, confine tripolino.

I francesi avendo proposto di delimitare il confine, hanno agito profittando del silenzio della Porta. Il Gran Visir, Said, diede al Vernone la dichiarazione di non aver ricevuto alcuna proposta. La Sublime Porta non fu mai consultata.

— Il Ministro di Olanda viene a dirmi che il suo Re manda al Papa un ciambellano pel giubileo, e che è incaricato di dirmi che a cotesta missione il governo olandese non dà alcun significato politico, essendo un atto di mera cortesia.

Sul reclamo per l'incidente di Firenze, al quale si accenna qui innanzi, l'on. Crispi ordinò immediatamente due inchieste, una giudiziaria, e l'altra amministrativa; quindi, prima di prendere una decisione, interpellò due volte il Consiglio del Contenzioso diplomatico.

Con un primo parere sull'operato del Pretore, il quale aveva, [221] usando la forza, portato ad esecuzione nella residenza del Console di Francia, una sentenza del Tribunale, il Consiglio ritenne che esso “fu corretto dal punto di vista strettamente giuridico, ma troppo rigido, perchè, nell'applicazione della legge, non tenne conto di quei riguardi che la legge stessa gli consentiva, e che sarebbero stati tanto più desiderabili verso una nazione amica„.

Questo parere era fondato su l'ipotesi che alla successione del suddito tunisino in questione fossero applicabili le norme della Convenzione consolare in vigore tra l'Italia e la Francia; l'on. Crispi dubitò che quella Convenzione, trattandosi della eredità di un suddito non francese, fosse applicabile al caso, e provocò un nuovo parere del Consiglio sulla posizione giuridica dei tunisini in Italia, sulla validità del trattato italo-tunisino del 1868, e, nel caso speciale, sulla ingerenza avutavi dal Console di Francia.

Il responso del Consiglio non poteva esser dubbio: nonostante l'occupazione francese della Tunisia, la condizione giuridica dei tunisini in Italia non era cambiata, e il trattato del 1868 era in pieno vigore; l'azione spiegata dal Console di Francia a Firenze era quindi illegittima e illegale.

Sicuro di essere assistito dalla ragione, l'on. Crispi resistette alle domande di soddisfazione del Governo francese sinchè questo non volle riconoscere il torto del suo Console; e difese con fermezza in tale circostanza i superstiti diritti dell'Italia in Tunisia.

La discussione diplomatica alla quale questo incidente dette luogo, fu naturalmente giudicata in Francia con le consuete prevenzioni contro l'on. Crispi.

[223]

Capitolo Ottavo.
Dal “Diario„ di Crispi: Ricevimenti diplomatici dal gennaio a tutto giugno 1888.

Germania e Russia in un colloquio del principe di Bismarck. — La pubblicazione del trattato austro-germanico del 1879. — Italia e Russia in un colloquio tra Crispi e l'ambasciatore Uxkull. — Flourens vuole evitare l'alleanza franco-russa. — Informazioni sulla situazione interna della Francia. — Preparativi militari in Francia. — Il principe imperiale di Germania in Liguria. — Morte di Guglielmo I. — Le squadre italiana e austriaca a Barcellona. — Cordialità tra Crispi e Bismarck. — Un aspro colloquio tra il conte Bismarck e l'ambasciatore Herbette. — Morte di Federico III. — Re Umberto esprime il desiderio di recarsi a Berlino.

3 gennaio 1888. — Il conte Rascon mi dà copia delle lettere credenziali che lo accreditano quale ambasciatore di Spagna presso il Re d'Italia.

9 gennaio. — Il conte Solms mi legge una Nota nella quale è detto che le solite influenze vogliono dare a credere al Sultano che l'Austria e l'Italia siano unite per togliergli la Macedonia e la Tripolitania. Mi parla altresì, sulla base di una lettera del console tedesco a Tripoli, delle minaccie alla frontiera tunisina.

Il Sultano, nello scopo di rendersi amici i Principi degli Stati balcanici, ha mandato al Re dei greci il gran cordone.

A Pietroburgo sono lietissimi del nuovo ambasciatore italiano Marocchetti.

Dalla Bulgaria buone notizie. Il Sultano sarebbe in buoni rapporti col governo bulgaro.

[224]

18 gennaio. — Solms ha ricevuto una Nota nella quale si parla della missione Portal.[21] Nulla di nuovo; le cose ivi dette ci sono note per i rapporti recentemente ricevuti. Il Negus non vuole che gli italiani restino negli attuali possedimenti; nè a Massaua, nè a Sahati. I missionari francesi si prestano come spie in favore degli abissini.

In Costantinopoli si lavora dall'ambasciatore italiano barone Blanc a patrocinare gl'interessi cattolici. Una Memoria ha dovuto essere spedita da lui al Ministero degli Affari esteri su cotesto argomento. La Francia resiste, e l'Austria anch'essa aspira al primato. L'unico rimedio sarebbe che il Papa inviasse un nunzio apostolico a Costantinopoli.

La questione del Marocco è risollevata. A Tangeri vi è eccitazione contro i francesi.

Il barone Calice, ambasciatore austriaco, ebbe una lunga conferenza con Said sulla banda di Lobanoff nella Bulgaria. Fu scoperto che il console russo a Burgas aveva quarantamila lire turche, e di queste spese una minima parte per sussidi alle chiese bulgare, e il rimanente per la tentata e non riuscita insurrezione.

19 gennaio. — Conte Solms: Churchill in Russia; l'Inghilterra non vuole la guerra contro la Russia.

In seguito ad una comunicazione ufficiale del governo spagnuolo, la Francia è ritornata di un tratto alla mia antica domanda che la conferenza di Madrid si limiti alla discussione della questione delle protezioni. Inoltre la Francia desidera un accordo preventivo con la Spagna sulla questione Schaar-al-Abel, che non conosciamo. Sembra quindi che la Francia voglia impedire la discussione sulla neutralità. E poichè questa ultima questione interessa meno la Germania che l'Inghilterra e l'Italia, il conte Solms mi chiede di conoscere il mio avviso circa l'esclusione del tema della neutralità dal programma della Conferenza.

27 gennaio. — Il sig. Stourdza, ministro dell'istruzione [225] pubblica in Rumania, trovandosi a Berlino ha espresso il desiderio di abboccarsi col Gran Cancelliere, che l'ha invitato a Friedrichsruh il 22 corrente.

Il Principe gli ha fatto le seguenti dichiarazioni politiche:

«Io desidero il mantenimento della pace. Debbo ciò all'Imperatore, troppo anziano per lanciarsi in una grande impresa; lo debbo al Principe Imperiale, colpito da un male misterioso e più malato che non si creda generalmente; lo debbo al mio paese, che non avrebbe niente a guadagnare da una campagna vittoriosa contro la Russia.

In verità la Germania, le cui frontiere sono assai bene stabilite, non ha nulla da prendere a' suoi vicini dell'est. Qual territorio potrebbe ella annettersi? Essa ha di già una parte sufficiente della Polonia. Cercando nuove conquiste, l'Impero germanico si esporrebbe a guerre senza fine con la Russia e con la Francia, la quale non attende che una occasione per rivendicare l'Alsazia-Lorena. In queste condizioni, i progetti bellicosi, da qualunque parte vengano, non entrano nelle mie vedute».

Il Principe aggiunse che, d'altronde, la guerra non potrebbe avvenire per fatto delle Potenze alleate. Nè la Germania, nè l'Austria attaccheranno la Russia. L'aggressione non potrebbe venire che dai russi. Ed esaminando la questione, se la Russia possa passare all'offensiva, disse che fino a quando l'imperatore Alessandro e il signor de Giers domineranno la situazione, egli non credeva che avrebbero messo il fuoco alle polveri. Però esiste in cotesto paese un sordo malcontento, una agitazione panslavista che potrebbe esplodere e forzare la mano allo Czar. In vista di questa eventualità, gli alleati debbono proseguire i loro armamenti e tenersi pronti. Per ciò che concerne la Germania, essa è già in istato di difesa. «Io son pronto e non temo niente. In attesa, non posso far mia l'opinione di chi pretende che sarebbe preferibile sin da oggi prendere l'iniziativa della guerra, per il fatto che questa potrebbe esserci dichiarata domani».

Parlando con un uomo di Stato rumeno, si comprende come il principe di Bismarck abbia principalmente portata la sua attenzione sopra le relazioni con la Russia. [226] Risulta dalle sue parole che se la guerra non sembra vicina, il mantenimento della pace esige una vigilanza continua.

31 gennaio. — Gli ambasciatori di Germania e d'Austria-Ungheria vengono a parteciparmi che i loro governi hanno riconosciuto l'opportunità di rendere pubblico il testo del trattato segreto austro-germanico del 7 ottobre 1879, come salutare avvertimento alla Russia a non turbare la pace. E chiedono il mio parere. Rispondo che i governi di Germania e d'Austria-Ungheria sono i migliori giudici in un affare che li riguarda direttamente, e ringrazio della cortese domanda.

Il trattato fu pubblicato il 3 febbraio contemporaneamente a Vienna (nella Wiener Abendpost) e a Berlino (nel Reichsanzeiger) insieme a questa nota:

“I governi della monarchia austro-ungarica e della Germania, hanno ritenuto conveniente di pubblicare il trattato di alleanza concluso tra loro il 7 ottobre 1879 per fare cessare i dubbi che da parti diverse si sollevavano sullo scopo assolutamente difensivo di cotesto accordo, dubbi che sono stati variamente sfruttati. I due governi alleati sono guidati nella loro politica dal desiderio del mantenimento della pace e lavorano quanto è in loro affinchè questa non sia turbata. Essi hanno la convinzione che la conoscenza del testo del loro trattato di alleanza farà scomparire tutti i dubbi esistenti a tale proposito, e per questo motivo si sono risoluti a pubblicarlo„.

Questa pubblicazione dimostrò — secondo il conte Nigra — “che la situazione era tutt'altro che rassicurante e che il principe di Bismarck, il quale ne aveva preso l'iniziativa, non era riuscito fino allora ad avere dalla Russia le guarentigie di pace cui aspirava„. E l'impressione che produsse fu grande; non sui governi, che non ignoravano l'esistenza di quel trattato — lo Czar ne conosceva da sei mesi anche il testo — ma nella stampa e quindi nell'opinione pubblica europea. Il Times scrisse che era una grave offesa (a slap in the face) che le due potenze avevano dovuto infliggere alla Russia per non essere accusate di aver celato ciò che avrebbe potuto evitar la guerra. In Russia, il partito della guerra non fu lieto della diffida, e uno dei più [227] autorevoli giornali, il Novoie Wremia, non potendo dire che non desiderava la pace, disse che non la desideravano i due alleati; un altro giornale, anch'esso importante, andò più in là, considerando l'alleanza austro-germanica come la pietra fondamentale dell'egemonia germanica, e la pubblicazione del trattato come un espediente per allontanare dalle due potenze alleate la responsabilità della guerra che avevano risoluto di fare. E concludeva che quella pubblicazione aveva sancito la tacita alleanza tra la Russia e la Francia.

3 febbraio. — Solms: circa le agitazioni dei partiti nella Rumania, le notizie ricevute da Solms sono identiche alle mie.

Una lettera fu trovata sul cadavere di Nabukoff, stata indirizzata a costui da Ignatieff, fratello del ministro. In essa è pur compromesso il ministro di Russia a Bukarest (Hitrovo). In Rumania è lui, Hitrovo, che alimenta le cospirazioni contro la Bulgaria. È con la Russia il partito locale d'opposizione, il quale tiene pronto un pretendente al trono, che sarebbe il principe Bibesco, cui Hitrovo rende gli onori reali quando va alla Legazione russa. Il Bibesco ha fatto educare i suoi figli a Parigi.

Continuano le trattative per il canale di Suez. Il Sultano vorrebbe anche per questa via riprendere almeno moralmente il suo alto dominio in Egitto.

Ismail-pascià è andato a Costantinopoli allo scopo di agire per poter ritornare in Egitto. Egli mandò dieci cavalli inglesi al Sultano, che li rifiutò. Il Sultano è esitante, però non vuole mettersi contro la Francia, della quale rispetta la suscettibilità.

Il ministro Moret si trova imbarazzato per la Conferenza relativa al Marocco. È interessato perchè sia tenuta, anche per scopi parlamentari.

5 febbraio. — Visita di Bavier, ministro di Svizzera.

Trattato di commercio. Nego ogni proroga del precedente. Siamo pronti a negoziare il nuovo e vi metteremo tutta la buona volontà. Il Bavier dice che sarebbe dolente di una guerra di tariffe, anche nell'interesse morale dei due paesi. Rispondo che siamo amici della Svizzera nostra vicina, e vogliamo continuare ad esserlo. [228] Faremo tutte le concessioni possibili, ma vogliamo un trattato. Nel caso contrario, il primo marzo avremo la tariffa generale.

— Solms: Flourens irritato per la pubblicazione del trattato.

Pel Marocco gli Agenti di Francia e di Spagna a Tangeri avevano combinato il programma della Conferenza. Flourens sconfessò il suo Agente.

— Uxkull: quale l'impressione della pubblicazione del trattato austro-germanico? Dico che essa non ha potuto avere altro scopo che quello di togliere il dubbio sulla sua portata. La nota che accompagna la pubblicazione spiega che le due Potenze alleate non hanno alcuna tendenza aggressiva, e questo deve far piacere alla Russia. «Non ne avevamo bisogno, mi risponde. Noi conoscevamo da sei anni addietro il trattato. E il vostro? Voi avete fatto adesione a codesto trattato». — «Noi non abbiamo che vedervi. L'Italia e la Russia sono lontane l'una dall'altra, e tra loro non può esservi alcun conflitto d'interessi». — «Benissimo. Ma allora perchè vi siete alleati?» — «Il nostro trattato nulla ha da fare con quello pubblicato. Del resto, anche il nostro è un trattato difensivo». — «Ma noi non attaccheremo, e se dovessimo fare la guerra, manderemmo altrove le nostre truppe. Noi ci difenderemo se saremo attaccati». — «Ma chi volete che vi attacchi? La Russia non può temere una guerra aggressiva. È difesa dal suo clima e da' suoi soldati. Napoleone I, che volle invadere il vostro paese, dovette pentirsene. E se la Russia non vuole la guerra, perchè non si accorda con l'Europa per sciogliere la questione orientale?» — «Credete anche voi nella favola del testamento di Pietro il Grande? Noi non vogliamo che la libertà degli Stretti». — «E allora perchè non proporre un accomodamento?» — «E a chi dareste Costantinopoli?» — «Si determinerebbe». — «Noi sosteniamo la Turchia e la sostenete anche voi». — «Non se ne può fare a meno. Però voi l'avete assalita più volte, e avete dichiarato che non può reggersi e deve finire». — «Ebbene, lasciamola vivere».

7 febbraio. — Solms, incaricato dal principe di Bismarck, viene a domandarmi scusa per aver egli nel suo discorso di ieri commesso una étourderie, col parlare del [229] trattato di alleanza con l'Italia senza avermene chiesto il permesso. Il Principe si dichiara dolentissimo di ciò. Rispondo che dò al principe l'assoluzione papale. Del resto, il silenzio non avrebbe giovato a nulla: tutti sanno dell'esistenza del trattato italo-tedesco. Lo informo del colloquio avuto il 5 corrente coll'ambasciatore di Russia.

— Il ministro della marina mi avverte che due ufficiali francesi, sotto la veste di pittori, furono in questi giorni alla Spezia, e che abbiamo quest'anno in Italia molti sedicenti artisti francesi. Anche il giubileo ha facilitato questa calata di ufficiali.

10 febbraio. — Ressman, Incaricato d'affari a Parigi, mi fa sapere che il signor Flourens ha compreso la necessità di dare un successore al signor de Moüy e fatto analoga promessa; ma che gli sembra di non poter fare immediatamente tale richiamo, perchè molto lo imbarazza la scelta di un nuovo ambasciatore. Anche l'ambasciatore Menabrea aveva insistito presso il Flourens perchè fosse dato, sino al suo definitivo richiamo, almeno un pronto congedo a quel diplomatico, senza aspettare un nuovo incidente di Firenze.

Il ministro francese desidera un accordo sulla situazione dei sudditi tunisini dimoranti in Italia, rispetto agli Agenti del governo francese, e sull'interpretazione del trattato italo-tunisino del 1868. Il Flourens accolse con premura la proposta di uno scambio di note o dichiarazioni per definire l'inviolabilità degli archivi consolari.

Alle osservazioni sul contegno di una parte dei giornali francesi, fatte al signor Flourens e al signor Tirard, i due ministri risposero di esservi estranei; il Tirard si dichiarò pronto a pubblicare qualunque dichiarazione che ci potesse convenire per ripudiare gli attacchi mossi contro il governo italiano e il suo capo.

Sembra che gli attacchi perfidi del Figaro contro di me siano inspirati dal Vaticano, del quale sarebbe portavoce Mgr. Galimberti.

11 febbraio. — Solms: l'arrivo della flotta inglese della Manica nel Mediterraneo ha suscitato i sospetti della Francia.

[230] Si è detto da alcuni giornali che l'imperatore di Germania avrebbe scritto al Negus. Cotesta notizia è falsa.

La restituzione di Zeila al Sultano non si farà più. I colleghi di Salisbury furono anche contrari che fosse data all'Italia per timore di complicazioni con la Francia. Said-pascià è favorevole che Zeila resti agli inglesi per timore che vi vadano i francesi.

Prestiti russi: all'Aja, di 300 milioni col Comptoir d'escompte, Banca di Parigi, Banca dei Paesi Bassi.

12 febbraio. — Visita dell'ambasciatore turco: mi parla dei conflitto di Beyrouth tra cristiani e mussulmani.

Presenta una protesta per la cessione di Assab. Rispondo che non ne prendo atto; l'acquisto nostro fu legittimo.

— Rascon, ministro di Spagna:

Mi annunzia che sono giunti i delegati spagnuoli per il trattato di commercio. Li vedrò domani al palazzo Braschi.

Voci di guerra. Pessime impressioni a Madrid. La guerra sarebbe minacciata dalla Francia. Gli spagnuoli metterebbero un corpo di truppe dinanzi Perpignano, ed un altro dinanzi Baiona.

14 febbraio. — Apprendo che il ministro Flourens ha detto all'ambasciatore britannico a Parigi, lord Lytton, che il trattato di alleanza tra la Germania, l'Austria e l'Italia metteva la Francia in una situazione penosa. Cotesto trattato forzerebbe la Francia a gettarsi nelle braccia della Russia. Per evitar ciò Flourens ha proposto un trattato segreto tra la Francia, l'Inghilterra e le altre Potenze interessate al mantenimento dello statu-quo nel Mediterraneo.

20 febbraio. — Il conte Solms è venuto ad informarmi delle comunicazioni fatte dall'ambasciatore russo a Berlino al Gran Cancelliere per la questione bulgara. Il conte Schouvalow con sua lettera del 13 corrente chiedeva al principe di Bismarck di associarsi alla Russia allo scopo di persuadere la Turchia a voler dichiarare la illegalità del soggiorno del principe Ferdinando in Bulgaria. A questa lettera erano aggiunti due documenti, uno senza data e senza firma, nel quale si spiegavano [231] le intenzioni del Gran Cancelliere, ed un altro del 31 dicembre 1887, firmato Giers, nel quale si spiegavano gli scopi del gabinetto di Pietroburgo. Bismarck crede che quella dichiarazione soddisferebbe l'amor proprio dello Czar e che noi dovremmo adoperarci a farla ottenere. Rispondo quello che ho già detto ad Uxkull; dubito delle conseguenze di quella dichiarazione, le quali non potrebbero essere benigne.

Il Solms mi parla della impressione fatta sull'animo del Sultano dalla pubblicazione di sir Elliot. Il Sultano sarebbe inquieto contro Kiamil pascià, Gran Visir, che ritiene partigiano della Gran Brettagna; egli teme altresì che si attenti alla sua vita. Si è stentato molto a fargli riacquistare la calma.

L'affare di Damasco non suscita più i malumori della Francia, la quale, considerata la loro poca importanza, non pensa più ad agire.

La Francia si oppone all'intervento della Turchia alla Conferenza pel Marocco. La Turchia non prese parte al trattato del 1880 e non ha interesse nel territorio marocchino. Il signor Moret, invece, sarebbe favorevole a cotesto intervento.

23 febbraio. — Il signor Flourens si è lagnato con l'ambasciatore d'Inghilterra a Parigi dell'Italia e di me, che accusa di un contegno ostile e provocatore. Cotesta imputazione è formulata troppo vagamente per avere un valore. La tendenza del governo francese è di posare a vittima. Se si esamineranno i miei atti uno ad uno, si troverà che in ogni occasione ho spinto la condiscendenza sino agli estremi limiti.

Sulla situazione politica della Francia l'on. Crispi ricevette nei primi giorni di febbraio le seguenti informazioni:

«Il governo appare ogni giorno più debole di fronte alle esigenze che intorno a lui si accampano. Una minoranza audace e irresponsabile gli forza continuamente la mano, senza che gli elementi d'ordine ancora numerosi, nella provincia specialmente, valgano a controbilanciare tale azione. Speculatori intelligenti e spregiudicati, molti dei quali forestieri, che al primo pericolo scomparirebbero, prezzolano una stampa senza convinzioni [232] che crea tali correnti di opinione nel pubblico, le quali porranno il governo in balìa della piazza.

Sullo scorcio del 1887 il governo non era fortissimo, ma resisteva. Il vecchio presidente Grévy era un elemento pacifico e moderatore, e il Ministero abbastanza buono, sbarazzato di persone compromettenti come il generale Boulanger e l'ammiraglio Aube. Ma appunto per questo era inviso alla piazza, la quale andava lagnandosi che il presidente parteggiasse per l'opportunismo. I radicali decisero perciò di muovergli guerra, e profittarono della condotta scorretta del genero del presidente, il deputato Wilson, affarista noto già da anni nei circoli parlamentari. Lo scandalo appassionò l'opinione pubblica, e il presidente Grévy fu costretto a dimettersi.

Nella confusione, che regnò durante i giorni della crisi presidenziale, i radicali cambiarono parte. Spaventati dalla possibilità di cadere da Grévy a Ferry, si provarono a rimontare l'opinione pubblica per la rielezione di Grévy e ad ogni modo minacciavano le barricate a Parigi se Ferry fosse stato eletto presidente. Una forte corrente moveva l'assemblea di Versailles a dare il voto a Giulio Ferry, ritenuto come l'uomo di Stato più energico e di maggior valore dei concorrenti; ma, in verità, la Francia e Parigi stessa assistevano indifferenti alla soluzione di quella crisi strana e improvvisa. I radicali soli si agitavano, i parigini sopra tutti, e nell'assemblea trovarono alleata una frazione della destra, la quale, odiando la repubblica, la desidera debole e perfino comunarda, per potersene sbarazzare più presto.

Mentre il Congresso sedeva a Versailles, tutte le misure erano state prese dalla maggioranza radicale del Consiglio municipale per proclamare un governo provvisorio nel caso che il signor Ferry avesse riunito sul suo nome la maggioranza dei voti. I consiglieri municipali si erano dichiarati in seduta permanente e avevano chiamato all'Hôtel de ville parecchi delegati del Comitato rivoluzionario centrale, per poter disporre, occorrendo, del loro concorso. Avevano anche cercato di ottenere dal prefetto della Senna le chiavi delle porte che chiudevano i corridoi sotterranei per i quali l'Hôtel de ville era messo in comunicazione con altri edifici, specialmente con le caserme «Lobau» e «Napoleone». Il prefetto della [233] Senna avendo rifiutato di consentire alla predetta domanda, i consiglieri municipali avevano sbarrato il passaggio con una catena di ferro per impedire che per quella via si potesse penetrare nell'Hôtel de ville.

Le minaccie dei radicali portarono frutto: la maggioranza, sempre timida, se ne commosse, e credendo prossimo un gran pericolo abbandonò il Ferry ed elesse il signor Sadi-Carnot, senza partito e senza amici.

Tutti ormai sanno che, se fosse stato eletto Ferry, qualche migliaio di arruffoni sarebbe sceso da Montmartre e da Belleville. Il governatore militare di Parigi, generale Saussier, che aveva accresciuto il presidio della capitale e di Versailles e prese misure energiche, era preparato agli eventi, e sarebbe stato gran ventura lo sbarazzarsi in una volta di una caterva di souteneurs, ladri e assassini che insozzano la capitale, e di sottrarre il governo alla tirannia dell'estrema sinistra che lo paralizza.

La crisi presidenziale si mutò in crisi ministeriale, che finì con la formazione di un gabinetto senza forza. A dare un saggio delle difficoltà che si dovettero superare per comporre il gabinetto, basti ricordare in qual modo divenne ministro il generale Logerot. Quel portafoglio, offerto a molti che lo rifiutarono, era rimasto vacante, quando il presidente del Consiglio, Tirard, si presentò all'Eliseo per annunziare la composizione del suo Ministero. Il Tirard, riferiti i passi inutilmente fatti per trovare un ministro della guerra, opinava per l'annunzio della composizione ministeriale senza il titolare del Ministero della guerra; ma la proposta non garbò al signor Carnot. Cercando come uscire d'imbarazzo, il Presidente si sovvenne di avere udito presso Digione, dove possiede una terra, ma non ricordava da chi, forse da un guarda-caccia o da un giardiniere, che il generale comandante della guarnigione era un brav'uomo. Non ne sapeva il nome. Un ufficiale d'ordinanza, interrogato, rispose che il corpo d'armata di Digione era l'ottavo, e che il suo comandante si chiamava Logerot. Il signor Tirard ebbe ordine di telegrafargli subito per proporgli il portafoglio della guerra. Logerot rispose: «Arriverò domani ore 9 ant.». Queste parole furono interpretate come un consenso, e il Journal officiel si affrettò a dar l'annunzio del nuovo Ministero, compreso Logerot alla [234] guerra. Quando questi arrivò alle 9 per scusarsi, la cosa era fatta, e lo persuasero a star tranquillo per non mettere il governo in imbarazzo e, peggio, in ridicolo.

Questo gabinetto ebbe così poca vitalità sin da principio che, appena insediato, non essendo ancora discusso il bilancio per il 1888, la Camera non volle accordargli che tre dodicesimi provvisori, ed i profeti di crisi ministeriali ne proclamano la fine ad ogni episodio parlamentare.

Ma se esso pare debole all'interno, dimostra qualche energia all'estero, resistendo alle seduzioni russe. Da molto tempo la Russia semina in Francia, e se ne vedono già i frutti. Granduchi e granduchesse vengono, vanno, cercando simpatie nella grande società. Letterati francesi più o meno convinti, e probabilmente ben pagati, traducono le novelle e i romanzi russi, pieni d'ingenuità grossolane e barbare, come di nomi strani che li rendono originali. Il giornalismo chiama la Russia «la nation sœur». Il popolo francese si abitua così a considerare la Russia come un'alleata; non sono mancate neppure manifestazioni di militari, certi passi del generale Boulanger, un discorso del generale Saussier, molti discorsi dell'addetto militare russo. Ma il governo sembra sinora non esser vinto da questa corrente, forse perchè sa di potervisi abbandonare quando vorrà, e malgrado che l'ambasciatore di Russia, barone di Mohrenheim, non tralasci occasione per accarezzare la Repubblica.

In una delle ultime crisi ministeriali pareva che il solo Floquet potesse formare un gabinetto, ma la sua candidatura venne scartata per non dispiacere allo Czar che ricordava il grido di «Vive la Pologne, monsieur», lanciato dal Floquet nel 1867 allo czar Alessandro. Un anno fa il Floquet era studiosamente evitato da tutti i russi. Un giorno il barone di Mohrenheim trovandosi in visita dalla marchesa Menabrea, era seduto presso alla signora Floquet, e senza conoscerla conversò con essa, trovandola amabile e spiritosa. Quando essa uscì dal salone, il barone domandò chi fosse, e, saputolo, scattò come una molla, esclamando un «bigre» che stupì tutti i presenti, ai quali non dissimulò il suo dispiacere. Pochi mesi son passati, e due o tre giorni sono il signor di Mohrenheim si è fatto presentare dal ministro degli [235] esteri, in un ricevimento del ministro del commercio, al presidente della Camera, signor Floquet.

Per l'appunto un gabinetto Floquet si disegna all'orizzonte in caso di crisi, e questo passo dell'ambasciatore russo sembra diretto a far comprendere che la Russia è disposta ad assolvere il signor Floquet per amore della Repubblica.»

Il 21 gennaio l'agenzia telegrafica Reuter comunicava che una grande attività era notata nell'arsenale di Tolone. Si preparava una squadra di corazzate e d'incrociatori, e si facevano esperimenti di mobilitazione. Le maestranze dell'arsenale lavoravano oltre il consueto. Il Petit Journal, il più diffuso foglio della Francia, spiegava quell'insolita attività con l'irritazione prodotta dall'incidente di Firenze.

In febbraio e in marzo a Modane erano giunti un vagone di dinamite e grande quantità di munizioni; i forti di Esseillon, Braman, Sassey e Replaton erano stati rinforzati di mille uomini di fanteria, artiglieria e genio.

Il primo febbraio l'ambasciatore Menabrea telegrafava:

«Debbo prevenire V. E. che qui all'Ambasciata di Germania si è molto preoccupati della mobilitazione e concentramento Mediterraneo della maggior parte della flotta francese. Il Prefetto Marittimo di Tolone ha ricevuto l'ordine di allestire la squadra d'evoluzione e quella di riserva, in tutto quattordici corazzate che debbono essere pronte in pochi giorni. Inoltre debbono poter entrare in servizio entro due o tre settimane, altre otto corazzate. Nella Manica non resterebbero che quattro o cinque corazzate, oltre qualche guarda-coste non destinate all'alto mare. Sarebbe utile conoscere che cosa pensino di questo concentramento l'Inghilterra e la Germania.»

Pochi giorni dopo era annunziato l'arrivo nel Mediterraneo della squadra inglese della Manica.

Nel campo finanziario le ostilità della Francia erano principiate mentre si negoziava per la rinnovazione del trattato di commercio. Tutti i titoli italiani furono artificiosamente deprezzati da [236] un'acerba campagna della stampa, a cominciare dal Consolidato, che i giornali, nei bollettini della borsa, indicavano col dispregiativo di “macaroni„; il piccolo risparmio francese, che lo prediligeva e ne possedeva grandi quantità, fu consigliato a disfarsene.

La finanza germanica, per i buoni uffici del principe di Bismarck, fece quanto potè per attenuare i danni di questa guerra, e opporre una diga alla discesa dei corsi della rendita italiana, sia acquistandone sul mercato di Parigi, sia scontando gli effetti cambiari del nostro commercio e mostrandoci quella fiducia che la Francia ci negava.

Nella tornata del 5 marzo della Camera dei Deputati, l'on. Sonnino propose con elevate parole l'invio di un telegramma di auguri al Principe Imperiale di Germania, venuto a chiedere salute al mite clima della nostra Liguria. L'accoglienza che la Camera fece a quella proposta, appoggiata calorosamente dall'on. Crispi, fece la migliore impressione. Il principe di Bismarck ringraziò l'assemblea italiana della “nobile manifestazione„, la quale provava che l'amicizia dei due paesi, oltre che sulla identità dei loro interessi, era fondata sulla base solida e durevole dell'aspirazione comune al mantenimento della pace.

Ma il soggiorno in Liguria di Federico Guglielmo ebbe breve durata. Il 7 marzo l'ambasciatore germanico comunicava a Crispi questo telegramma del principe di Bismarck:

«Je prie Votre Excellence de communiquer confidentiellement à Monsieur Crispi que depuis quelques jours l'état de santé de S. M. l'Empereur est devenu inquietant. Sa Majesté n'a pas pu recevoir des communications et malheureusement pas non plus celle de l'imposante manifestation au Parlament Italien. J'avais l'intention de prendre des ordres de Sa Majesté qui m'auraient autorisé à une reponse destinée à Sa Majesté le Roi Humbert. L'état de l'Empereur ne le permet pas. Nous sommes depuis ce matin très-alarmés.

Bismarck.»

Dopo due giorni l'imperatore Guglielmo I moriva e il Gran Cancelliere rispondeva nei seguenti termini alle condoglianze di Crispi:

[237]

«Le télégramme que Votre Excellence vient de m'adresser prouve qu'elle comprend la profonde douleur dans laquelle m'a plongé la mort du Souverain que j'ai eu le bonheur de servir jusqu'à la dernière heure de sa vie.

Je remercie Votre Excellence de ce témoignage de sympathie. Il m'a apporté une grande consolation en ce moment d'épreuves et m'a profondément touché. C'est dans la certitude de voir notre deuil partagé par tous les hommes de bien dans ce monde, qu'avec l'aide de Dieu je puise la force dont j'ai besoin pour remplir la tâche qui m'incombe.

Von Bismarck.»

Federico III dovette partire subito per recarsi ad assumere l'Impero e a rendere al Padre gli estremi onori. Re Umberto volle fare personalmente al suo augusto amico gli augurii in terra italiana, e giunse alla stazione di Sampierdarena mentre dalla riviera di ponente vi giungeva il convoglio germanico. In quella piovosa e fredda mattina del 10 marzo l'incontro dei due Sovrani fu molto triste. L'Imperatore chiuso nella sua vettura, ricevette commosso il Re e Crispi. Non poteva parlare: ascoltava e dava risposta scritta sui fogli del suo taccuino. A Crispi porse un foglietto sul quale erano queste parole: “J'ai été bien touché des paroles prononcées dans les deux Chambres„.

Nota manoscritta.

Nota manoscritta.

È ignorato che durante il soggiorno di Federico Guglielmo in Liguria gli anarchici avevano deciso un attentato contro di lui. Un rapporto su questo argomento dava le seguenti notizie:

[238] “Nei conciliaboli già segnalati era stato dapprima deciso che l'assassinio del Principe imperiale sarebbe stato tentato per mezzo di bombe cariche di dinamite, in occasione del viaggio a San Remo di S. M. il Re d'Italia, che sarebbe stato ucciso insieme al Principe. Il Re non avendo fatto quel viaggio, l'esecuzione del delitto è stata aggiornata.

Una nuova riunione ha avuto luogo recentemente a Nizza, e in essa si sarebbe deciso che l'esecuzione del Principe imperiale solo avesse luogo in quella stessa settimana. L'individuo incaricato del delitto sarebbe un certo G. A., garzone di cucina a Mentone.

Gli anarchici sanno benissimo che il successo dell'attentato non potrebbe avere nessuna conseguenza politica favorevole alla loro causa; essi vogliono solamente affermare pubblicamente la potenza del loro partito con un gran fatto.„

Dal Diario:

27 marzo. — Il conte Solms mi annunzia che Moret ha ritirato l'invito mandato alla Porta per intervenire alla Conferenza sul Marocco. Chiede il mio parere, ed io gli dichiaro di esser contrario e di essermi manifestato in tal senso col conte Rascon. Ho telegrafato a Londra per conoscere l'opinione di lord Salisbury. Il Solms mi previene che l'Austria ha risposto che avrebbe seguìto il parere delle Potenze mediterranee.

27 marzo. — In seguito ad una lettera particolare dell'ambasciatore d'Italia a Madrid, conte Tornielli, nella quale si partecipava la speranza del ministro Moret che l'Italia volesse fare una dimostrazione di simpatia alla Spagna, inaugurandosi nel prossimo maggio dalla Regina Reggente l'Esposizione di Barcellona, telegrafo al conte Nigra, a Vienna:

«Mi risulta che il governo spagnuolo vedrebbe con viva soddisfazione che la nostra squadra, sotto il comando del duca di Genova, si trovasse a Barcellona alla metà del mese di maggio, cioè per l'arrivo colà della Regina Reggente. Questa dimostrazione di simpatia, la quale gioverebbe a rafforzare il principio monarchico in Ispagna in un momento in cui la Francia cerca d'indebolirlo, [239] e ad affermare l'intesa dei due paesi, potrebbe acquistare una significazione politica d'importanza anche maggiore se la squadra austro-ungarica si unisse alla nostra. Parmi che cotesto governo non possa non essere favorevole a tale progetto. Voglia parlarne a Kálnoky e telegrafarmi se l'idea è da lui bene accolta.»

29 marzo. — Risposta di Nigra:

«Kálnoky mi dice che divide il parere di V. E. circa la convenienza dell'invio delle squadre a Barcellona durante il soggiorno colà della Regina Reggente, ma che deve informarne l'Imperatore e prendere i suoi ordini. Egli si riserva di far conoscere la decisione di S. M. a V. E.»

(?) aprile. — L'ambasciatore d'Austria-Ungheria mi comunica il seguente telegramma di Kálnoky:

«Vogliate dire a S. E. il signor presidente del Consiglio che noi ci associamo con grande soddisfazione al progetto di riunire le squadre dei due Stati per salutare S. M. la Regina Reggente di Spagna a Barcellona, e che diamo un gran valore all'incontro e alla riunione delle squadre che mostreranno così unite le due bandiere delle due Potenze alleate. S. M. l'Imperatore e Re ha consentito col più grande piacere a questa idea e ha già dato gli ordini necessari al Comando della marina.»

6 maggio. — Avendo proposto al conte Kálnoky che le squadre italiane e austro-ungarica giungessero a Barcellona simultaneamente a quella inglese, l'ambasciatore Nigra mi comunica che la squadra imperiale è partita ieri per Barcellona, dove arriverà l'11 maggio. Le due squadre potrebbero partire insieme da Barcellona.

30 marzo. — Ambasciatore di Spagna: gli dico di non opporsi all'intervento della Turchia alla Conferenza sul Marocco. La Spagna avendo fatto l'invito, non può ritirarlo.

1.º aprile. — Telegrafo al principe di Bismarck: «Prego V. A. di gradire nel giorno anniversario della sua nascita i miei voti più sinceri. Confrontando la Germania di oggi, ch'è in gran parte opera vostra, con la Germania [240] del 1815 che vi vide nascere, ammiro la grandezza del vostro genio e la potenza della vostra volontà; sono orgoglioso dei buoni rapporti che intercedono tra noi e mi conforta che il mio paese proceda di conserva nella storia della nostra epoca con quello di cui V. A. con mano sicura e ferma guida i destini».

— Il conte di Launay mi telegrafa di essersi recato a far visita al Gran Cancelliere. «Egli mi ha detto — così il Launay — di essere stato commosso del telegramma grazioso in ogni modo che in occasione del suo giorno natalizio gli ha indirizzato V. E. Il Principe non potrebbe essere più soddisfatto dell'amicizia che regna tra i due governi. Una perfetta intesa è tanto più necessaria dinanzi all'avvenire incerto. Nessuno può prevedere ciò che avverrà in Francia, dove i partiti estremi prevalgono sugli elementi moderati. Noi non attaccheremo perchè non vogliamo rappresentare la parte di provocatori. Il vostro governo evita saggiamente tutto ciò che possa aver l'aria di una provocazione. Ma se malgrado questa attitudine, la guerra dovesse scoppiare, noi siamo in condizione di affrontare la sorte con successo. Ho approfittato di questa occasione per ringraziare il Cancelliere dell'appoggio che continua a darci per impedire il deprezzamento della nostra rendita. S. A. mi ha risposto che faceva questo di gran cuore. Sono questi i servizi che si debbono rendere gli amici».

3 aprile. — Solms mi dà lettura di una Nota colla quale si risponde ad un mio telegramma diretto ad ottenere che il principe di Bismarck volesse persuadere Salisbury a permettere alle nostre truppe di Massaua, che soffrono per il gran caldo in quel porto del Mar Rosso, di passare l'estate in Egitto. Il governo inglese ci ha, invece, offerto l'isola di Cipro, ed ho risposto che tanto valeva ritirare le truppe in Italia.

4 aprile. — Il conte Rascon viene a parlarmi dell'intervento turco nell'affare del Marocco. Il Marocco rifiuta tale intervento.

13 aprile. — Solms mi dà notizia di una Nota di Radowitz da Costantinopoli, secondo la quale i francesi avrebbero dato a credere al Sultano che noi abbiamo [241] mandato da Massaua ottomila soldati a Suez, con animo di occupare l'Egitto.

La sera del 10 Radowitz ha pranzato a Yldiz-Kiosque. Poco avanti il pranzo, il Gran Visir gli ha comunicato la notizia ricevuta dall'Ambasciata di Francia relativa all'invio delle nostre truppe a Suez, soggiungendo confidenzialmente che il conte di Montebello aveva offerto alla Turchia tutto l'appoggio della Francia per quelle misure che giudicasse necessario prendere in vista di un tal fatto. Era cotesta una maniera di spingere la Porta a una decisione irriflessiva. Il Gran Visir dubitava egli stesso dell'esattezza di tale notizia; ma non poteva non esserne preoccupato. Il Sultano pareva allarmatissimo, e durante il pranzo ha parlato continuamente con l'Ambasciatore di Germania. Radowitz non ha mancato di fargli osservare che la notizia, venendo da fonte che non offre garanzie d'imparzialità, non poteva essere accettata senza controllo, e che prima di emettere un giudizio qualunque bisognava assicurarsi della sua esattezza; in ogni caso la sua opinione personale era che la politica italiana escludeva qualsiasi attentato all'integrità dell'Impero Ottomano e ai diritti del Sultano. Coteste parole hanno contribuito a calmare lo spirito di Sua Maestà.

15 aprile. — Photiadès-pascià m'informa di essere stato interpellato da Costantinopoli circa l'invio a Suez di ottomila soldati nostri sotto il comando del generale Saletta. Egli avrebbe smentito la notizia soggiungendo che si tratta del ritorno delle truppe da Massaua. L'insinuazione sarebbe stata fatta dal vice-console francese a Massaua.

3 giugno. — Il conte Solms m'informa di un colloquio tra il conte di Bismarck e l'ambasciatore di Francia a Berlino, signor Herbette. Rispondendo alla domanda che la Germania concorra alla sola esposizione di belle arti del 1889, il Conte si sarebbe rifiutato con parole assai vive. Egli avrebbe detto che il governo francese sarebbe impotente a tutelare l'ospitalità dovuta ai tedeschi. Se i francesi li oltraggiassero e maltrattassero le loro opere d'arte, il governo francese si troverebbe in una posizione difficile, e siccome la Germania vuole conservare [242] lo stato di pace tra le due nazioni, è meglio evitare ogni occasione di dissidio. Dopo i casi di Belfort, i tedeschi non sono punto sicuri in Francia e fanno male ad andarvi; si troverebbero più sicuri ed incontrerebbero minori pericoli nel fondo dell'Africa.

Herbette restò scosso da coteste parole ed esclamò: «C'est que vous êtes les vainqueurs et nous les vaincus.»

Il Bismarck rispose che vi erano state altre guerre tra i due paesi, e qualche volta furono vinti i tedeschi; ma non avvenne mai quello che è avvenuto dopo il 1870, cioè che gli spiriti in Francia fossero rimasti così inquieti e molesti da rendere difficili le relazioni che sono necessarie tra popoli civili.

L'Herbette osservò che in Francia vi sono trentamila tedeschi che vi fanno affari.

— Ve n'erano più di trecento mila prima del 1870, — replicò il Bismarck, — e tutta cotesta massa di nostri concittadini dovette ritirarsi. Desidererei che tra la Francia e la Germania vi fosse una muraglia chinese e nessuna ragione di rapporti e di dissidi.

Herbette espresse l'avviso che francesi e tedeschi avvicinandosi e frequentandosi, finirebbero per conoscersi e stimarsi. Così solo potrebbero cessare i rancori. Ma il conte di Bismarck non nutre la stessa speranza.

Così il colloquio terminò.

Il Solms torna a parlarmi della favola che le flotte unite di Italia, Austria e Inghilterra sarebbero andate a Costantinopoli per fare una dimostrazione. Il Radowitz assicura che la notizia a Costantinopoli sia stata mandata da Photiadès-pascià. Costui sarebbe l'organo, volontario o involontario, delle due legazioni di Francia e di Russia presso il Quirinale. Gérard e Paparigopoulo sarebbero l'anima di cotesto intrigo.

15 giugno. — Il re Umberto riceve il seguente telegramma:

«Accablé de douleur je fais part de la mort de mon père bien aimé Empereur et Roi Frédéric III. Il s'est éteint doucement ce matin à onze heures et quart.

Guillaume.»

[243] — Ricevo dal Re questo telegramma:

«La morte dell'Imperatore di Germania mi impone il doloroso obbligo di richiamare la di Lei attenzione sui provvedimenti che si debbono prendere per questo triste avvenimento.

Ella avrà notato che in varj giornali e ad epoche diverse si è accennato alla probabilità della mia gita a Berlino per porgere ancora una prova di amicizia all'Augusto infermo.

Ciò che io non avrei creduto opportuno vivente l'Imperatore, diverrà invece conveniente ed utile dopo la sua morte?

Certo risponderebbe ai sentimenti del mio cuore e forse al delicato sentire del Popolo Italiano, che io rendessi questo estremo onore a chi fu per lunghi anni il migliore amico mio e dell'Italia.

Ma poichè il sentimento non dev'essere la sola e precipua guida delle decisioni di Stato, è dovere nostro di ponderare se le considerazioni politiche conducono alla stessa risoluzione.

Non nascondo che non mi sentirei molto propenso a far il primo la visita al nuovo Imperatore, che è più giovane di me e che non ha ancora avuto occasione di compiere atti dai quali tragga speciale autorità.

D'altra parte, però, non mi rifiuterei al sacrifizio di un viaggio a Berlino, se con questo avessimo la certezza di raggiungere lo scopo di rendere saldi ed intimi i nostri rapporti anche col nuovo Imperatore e di dargli nel tempo stesso occasione di ricambiarci la visita in Roma nell'epoca che Ella preventivamente stabilirà col P.pe di Bismarck.

Questo scopo è di fronte alle Potenze Europee pienamente coperto dalla nota mia amicizia con Federico Guglielmo e dalla mia intimità colla sua famiglia.

La prego di considerare tutto ciò e di telegrafarmi se Ella crede necessario il mio viaggio nell'interesse del Paese; ed in caso affermativo, se Ella pensi di poter stabilire preventivi accordi col principe di Bismarck.

In qualunque ipotesi Le sarò grato se vorrà sollecitamente telegrafarmi le sue proposte.

Ho telegrafato direttamente all'Imperatore di Germania le mie condoglianze.

[244] La prego, malgrado ciò, di volere esprimere in nome mio i sentimenti di rammarico all'ambasciatore conte Solms.

Le stringo la mano

Aff.mo
Umberto».

— Mia risposta al Re:

«Il consiglio dei ministri esprime la sua ammirazione per lo slancio generoso del cuore di V. M. Il Consiglio però fu unanime nell'avviso che politicamente non convenga che il Re d'Italia vada a Berlino, sopratutto perchè i funerali dell'imperatore Federico, per espressa volontà del defunto, saranno fatti in forma privata, senza l'intervento di principi esteri o di missioni speciali.

Una visita a Berlino sarà argomento da trattarsi a tempo debito e quando le convenienze delle due Corti e dei due paesi permetteranno».

— Telegrafo al principe di Bismarck:

«Le malheur qui frappe votre pays plonge aussi l'Italie dans le deuil.

Quoique prévue et redoutée depuis long temps, cette fin tragiquement simple et grandiose est un coup cruel pour nos souverains qui perdent un ami éprouvé, pour la nation italienne qui voyait en Frédéric III la personnification sympathique et vénérée de la glorieuse nation allemande, sa fidèle alliée. Le Gouvernement du Roi transmet, par mon entremise, à Votre Altesse et au Gouvernement Impérial et Royal les expressions d'une douleur profonde et les vœux les plus ardents pour la prospérité du nouveau Règne. Je prie Votre Altesse de recevoir personnellement l'assurance de la part très-sincère et très-large qui je prends à sa douleur. Il faut toute la force d'âme dont Votre Altesse a donné tant de preuves pour supporter avec fermeté des pertes si rapprochées et si douleureuses.»

16 giugno. — Ricevo questa risposta:

«En ces temps de douleureuses épreuves que traverse l'Allemagne, les paroles si sympathiques que Votre Excellence vient de me transmettre et que j'ai fait connaitre [245] aux membres du gouvernement Impérial, ont apporté des consolations qui nous aident à supporter les grandes douleurs qui depuis trois mois se sont appesanti sur l'Allemagne. Les sentiments du noble peuple italien qui se confondent en ce moment avec les nôtres dans le mêmes regrets et les mêmes espérances, trouveront un écho reconnaissant dans tous les cœurs allemandes; les condoléances que votre Excellence m'adresse personnellement m'ont profondément touché. Elle voudra bien ne pas en douter et croire à la sincérité de ma gratitude et de mon affection.

De Bismarck.»

— Visita di Solms: Ringraziamenti per le parole pronunziate alla Camera e al Senato per la morte dell'Imperatore Federico. Il Solms fa gli elogi del nuovo Imperatore.

In conseguenza della rottura di relazioni dell'Italia col Sultano di Zanzibar, il conte di Bismarck ha sospeso l'invio a quel Sultano della decorazione decretatagli. Aspetterà l'accordo.

17 giugno. — L'ambasciatore Rascon mi partecipa la costituzione del nuovo ministero spagnuolo. Moret ha il portafoglio dell'interno, e il marchese de la Vega quello dell'estero. Il gabinetto ha un colore più democratico.

24 giugno. — Visita di de Moüy: mi parla delle tasse a Massaua, e gli rispondo sostenendo il nostro diritto, non vigendo più colà le Capitolazioni pel fatto della nostra conquista. Sostenni questa tesi col Gérard l'estate scorsa, a proposito del giudizio contro un greco.

[247]

Capitolo Nono.
Un altro incidente franco-italiano.

La questione con la Francia per le tasse di Massaua: tre Note diplomatiche di Crispi sui diritti dell'Italia e sulle vessazioni francesi. — Le Potenze danno causa vinta all'Italia. — Dal Diario di Crispi: Spagna e Vaticano. — Un allarme del re Luigi di Portogallo pel viaggio dei Sovrani italiani in Romagna. — Seconda visita di Crispi al principe di Bismarck. — Il Gran Cancelliere austriaco incontra Crispi a Eger.

La questione accennata dal de Moüy e sollevata poi dal governo francese per l'applicazione a Massaua delle tasse municipali a tutti i suoi abitanti, italiani e stranieri, offrì un'altra prova della tendenza della Francia a cercare pretesti di litigi coll'Italia.

Crispi fu accusato di essere un provocatore, di obbedire così agendo alla volontà del principe di Bismarck che voleva la guerra, di dare alla triplice alleanza un atteggiamento inquietante. Per molti anni la stampa francese e quella parte della stampa italiana che le faceva eco, hanno ricamato su cotesto tema, e si continua ancora in pubblicazioni recentissime a dipingere un Crispi di maniera, arrogante, dalle passioni autoritarie, precipitoso nei giudizi[22].

Quanta giustizia contenessero tali accuse, può rilevarsi dall'incidente per le tasse di Massaua.

Il fatto che vi dette occasione e gli argomenti messi in campo [248] dal ministro Goblet, succeduto al Flourens, per contrastare l'esercizio della sovranità dell'Italia su quella terra già bagnata da tanto sangue italiano, si desumono dai documenti che riferiamo.

In tre Note, due del 25 e una del 31 luglio, dirette agli ambasciatori per essere comunicate alle Cancellerie delle grandi Potenze, Crispi combatteva le obiezioni francesi. Le riassumiamo:

«Il generale comandante superiore a Massaua, per sopperire in parte alle spese d'igiene, illuminazione, ecc., ha imposto il 30 maggio scorso, a tutti i proprietari di immobili e a tutti i commercianti della città, nazionali e stranieri, una tassa variante da 2 a 7 lire al mese. Un'altra ordinanza, data con lo stesso scopo il 1 giugno, ha sottoposto ad una tassa di patente le rivendite di bibite, di commestibili, ecc. Ventitrè commercianti, tra i quali, oltre due francesi, uno svizzero e venti greci che nell'assenza di un console della loro nazione godono della protezione del vice-console di Francia, solo Agente straniero che vi sia a Massaua (tale è lo stato delle cose da noi trovato al momento della nostra occupazione), hanno rifiutato di pagare.

Il governo francese sostiene i loro reclami e ci contesta il diritto d'imporre tasse sui suoi nazionali e protetti, invocando le capitolazioni esistenti a Massaua.

Data e non concessa l'ipotesi dei nostri avversari, che a Massaua vigano le capitolazioni, saremmo obbligati a non sottoporre ad una tassa, di natura municipale, i soggetti e i protetti stranieri senza il consenso dei loro governi?

Vediamo quello che avviene a questo proposito nelle antiche provincie ottomane, sebbene esse si trovino giuridicamente in condizioni ben diverse da Massaua, e anche nei paesi di capitolazioni. Nella Bosnia-Erzegovina tutti i privilegi fiscali e comunali in favore degli stranieri sono scomparsi al momento dell'occupazione austro-ungarica. A Cipro la facoltà d'imporre tasse sugli stranieri è limitata dai trattati di commercio con la Turchia e non dalle capitolazioni. La Bulgaria, che ha ora creato i municipii, ha dovuto imporre tasse comunali, contro le quali le Potenze europee non hanno fatto obiezioni.

[249] L'Egitto ha promulgato una legge che sottopone tutti gli stranieri ad una tassa di patente, e sinora nessun governo ha fatto rimostranze al Cairo. La Sublime Porta ha tentato di applicare cotesta tassa di patente nel territorio dell'impero; i rappresentanti delle grandi Potenze, pure riconoscendo la violazione delle capitolazioni, non hanno fatto opposizioni di principio e si sono limitati a volerne regolata l'applicazione. A Tunisi il Municipio, creazione francese, percepisce le tasse.

Ma l'ipotesi che a Massaua vigano le capitolazioni non regge. Innanzi tutto la Turchia non ha mai esercitato a Massaua un'autorità incontestata, e i tribunali ottomani non vi hanno mai funzionato; ma se pure vi fossero esistite, esse sono venute meno dopo l'occupazione italiana. Allorquando una nazione cristiana amministra un paese musulmano, le capitolazioni non hanno più ragion d'essere. Le capitolazioni sono possibili quando tra due popoli, dei quali l'uno si è stabilito nel territorio dell'altro per esercitarvi la sua attività commerciale, esiste una grande differenza di religione, di costumi, di leggi e di consuetudini. Senza garenzie eccezionali, a cominciare dall'introduzione della giustizia nazionale, non vi sarebbe per gli stranieri alcuna sicurezza nè per le persone, nè per i beni. Or questa non è certamente la condizione delle cose a Massaua dove un'amministrazione regolare, la quale presenta tutte le desiderabili garenzie d'ordine e d'imparzialità, funziona da quasi tre anni. Inoltre a Massaua abbiamo stabilito tasse di natura fiscale, come quelle marittime, di porto, di dogana, che sono state pagate da tutti indistintamente e senza reclami. Ed è avvenuto questo fatto singolare, che i greci i quali ora, per pressioni e istigazioni che non vogliamo qualificare, si rifiutano di pagare tasse d'interesse locale, hanno tutti ricorso in questi ultimi tempi alla giustizia italiana, ovvero ne hanno, senza obiezioni, accettato le sentenze.

Non è, infine, inutile rilevare che il governo ellenico, prima di essere stato dalla Francia attirato alla sua tesi, non aveva invocato le capitolazioni, ma l'art. 2 del trattato di commercio del 1877 tra l'Italia e la Grecia, dove è stabilito che «i cittadini dei due Stati saranno perfettamente assimilati ai nazionali nel pagamento delle imposte». Le tasse in questione, colpendo egualmente [250] gl'italiani e i greci residenti in Massaua, la Grecia ha dovuto ammettere il nostro diritto.

Abbiamo seguito i nostri avversarii sul terreno da loro stessi scelto, e confutato i loro argomenti; ma la discussione è ormai inutile per noi, giacchè la sovranità dell'Italia su Massaua è effettiva e incontestabile.

L'Italia occupò Massaua il 5 febbraio 1885 in circostanze che meritano di essere ricordate.

Dinanzi ai progressi minacciosi dell'insurrezione mahdista, l'Egitto concentrava le sue forze e richiamava le guarnigioni lontane. Massaua posta al di là della linea di difesa adottata dal governo Kediviale, doveva essere evacuata. Invitata ad occuparla, la Turchia si rifiutò, e con tale rifiuto rinunciava implicitamente ai diritti, molto incerti del resto, che si era attribuiti su quel punto importante del mar Rosso.

Massaua, così abbandonata, stava per essere esposta al doppio pericolo di cadere in balìa dell'insurrezione mahdista o nell'anarchia. Nell'interesse generale bisognava che una Potenza occupasse quella città e la difendesse, occorrendo. L'Italia era pronta; ella possedeva uno stabilimento coloniale non lontano di là, che poteva essere a sua volta minacciato. Gli Stati amici vedevano senza dispiacere e gelosia, anzi forse con soddisfazione, estendersi la sua autorità sulle rive del mar Rosso. L'occupazione di Massaua fu decisa....

L'Italia non solamente occupò Massaua quando, pel ritiro degli egiziani e per l'abbandono della Porta, ogni autorità vi cessava, ma cominciò subito a esercitarvi i diritti afferenti alla sovranità. Dieci mesi non erano trascorsi che tutti i servizi pubblici si trovavano nelle nostre mani e scomparivano le ultime tracce dell'occupazione precedente.... L'occupazione di Massaua fu portata alla conoscenza delle grandi Potenze da due telegrammi del 9 e del 13 febbraio 1885....

D'altronde i reclami non ci vengono dalla Turchia, la quale, dopo aver fatto per un momento delle riserve, si adattò al fatto compiuto. Non vogliamo citare di questo altra prova che il testo, emendato dalla Porta, della Convenzione pel Canale di Suez dove, all'art. 10, è riconosciuto che la Turchia non ha nel mar Rosso altre possessioni che sulla costa orientale.

Le obiezioni, ci vengono, come sempre, dalla Francia, [251] che ha saputo attrarre la Grecia nell'orbita dei suoi reclami, dalla Francia, alla quale i progressi pacifici della nazione italiana sembrano una diminuzione della sua propria potenza ed autorità, come se il continente africano non offrisse sufficiente posto all'attività e alla legittima ambizione civilizzatrice di tutte le Potenze che ne occupano i confini.

31 luglio. — Col dispaccio che ho indirizzato a V. E. il 13 corrente, e cogli altri due successivi del giorno 25, dei quali l'ho autorizzata a dar lettura e lasciar copia a codesto ministro degli affari esteri, parmi aver dimostrato all'evidenza il buon diritto dell'Italia su Massaua, e come la Francia, senza alcun plausibile motivo, avesse tentato di sollevare contro noi la questione delle capitolazioni, le quali in quel territorio posseduto da Potenza cristiana e civile non possono essere invocate.

Rimane ora a far conoscere quale sia stato costantemente il contegno degli agenti francesi a Massaua fino dai primi giorni della nostra occupazione, poichè è da quel contegno che si originarono le presenti difficoltà.

Gioverà premettere che la Francia è la sola Potenza che mantenga una rappresentanza a Massaua, benchè non abbia colà interessi commerciali, e solo due sudditi francesi vi si trovino da pochi mesi esercitandovi il piccolo commercio.

La sua rappresentanza non ha dunque evidentemente che uno scopo politico. Vuolsi che essa si colleghi ad una missione di lazzaristi residenti in Abissinia, ma il contegno dei suoi agenti lascia pur troppo supporre che ben diverso e più vasto ne sia l'obbiettivo.

Al momento della nostra occupazione noi non abbiamo trovato a Massaua alcun agente consolare francese, e solo otto mesi dopo, e propriamente il 20 ottobre 1885, quando gli egiziani, abbandonando quella località, ce ne lasciavano il pieno dominio, giunse colà un signor Soumagne, il quale si disse vice-console di Francia.

Scambiate le visite colle nostre autorità, più che di mantenere con esse quei rapporti di cordiale amicizia che avrebbero dovuto essere scopo precipuo della sua presenza a Massaua, pare egli si preoccupasse di stringere [252] legami coll'Abissinia. Lo vediamo infatti recarsi nella primavera seguente ad Adigrat, dove si incontra con Ras Alula, e pochi mesi dopo, nell'agosto del 1886, ad Adua per ossequiarvi il re Giovanni.

E de' suoi intimi rapporti col Negus egli stesso teneva discorso col Comandante superiore delle nostre truppe, al quale confessava di aver proposto al Re di stringere colla Francia formale trattato; del quale trattato la clausola più importante, come si venne poi a conoscere da altra fonte, sarebbe stata la protezione della Francia, accordata all'Abissinia contro qualsiasi Potenza.

Questi segreti rapporti e maneggi del rappresentante di Francia col Negus e con Ras Alula autorizzarono il sospetto che egli intrigasse contro di noi, sicchè quando per motivi di salute, ottenuto un congedo, lasciava Massaua, nel marzo del 1887, quelle autorità ebbero a rallegrarsene come dell'allontanamento di persona non amica.

Ma pur troppo dalla sua non dissimile doveva essere la condotta del suo successore, certo signor Mercinier, commesso del consolato francese in Alessandria, che il signor Soumagne prima di partire presentava al Comandante in capo come incaricato di reggere provvisoriamente il vice-consolato di Francia.

Anzi da quell'epoca ebbe principio una serie non interrotta di reclami e di difficoltà sollevate dal nuovo rappresentante francese, il quale non perdeva occasione di ingerirsi inconsultamente anche negli affari che non lo riguardavano. Così egli teneva nel suo ufficio un registro aperto a tutti coloro che volevano farsi inscrivere tra i protetti, ed aveva rilasciato patenti di protezione, non solo a Greci, ma anche a Persiani, Turchi, Svizzeri e perfino ad un cittadino nord-americano, e quella protezione pareva accordasse più segnatamente a tutti coloro che avevano relazioni coi nostri nemici.

Inutile qui far menzione dei reclami e delle proteste elevate sistematicamente dal signor Mercinier contro pressochè tutti i provvedimenti adottati dalle autorità italiane di Massaua, fino a minacciare che userebbe la forza contro le nostre autorità e ad istigare alla resistenza ed all'aperta ribellione, come ha fatto ultimamente in occasione delle tasse municipali alle quali [253] erano stati sottoposti tutti, senza distinzione di nazionalità, gli abitanti del paese. Inutile pure far parole degli abusi di autorità da lui commessi, abusi che giunsero fino a minacciare d'infliggere multe ed anche di espellere da Massaua coloro fra i protetti che non avessero obbedito ai suoi ordini ed avessero pagate le tasse suddette.

Questo contegno continuamente ed apertamente ostile degli agenti francesi, e la necessità di mantenere l'ordine in una piazza forte ed in un territorio dove vige tuttora lo stato di guerra, in faccia ad indigeni che dobbiamo amministrare ed a stranieri che vi frequentano, ci hanno costretti a non tollerare più oltre il signor Mercinier nella assunta sua qualità di reggente il vice-consolato di Francia. Non potendo esser questione di ritirare l'exequatur a un funzionario il quale provvisoriamente suppliva ad un vice-console che non ne era munito dal regio governo, il generale Baldissera dovette naturalmente limitarsi a fargli noto (il 23 luglio) che non avrebbe più avuto relazioni con lui.

Appena occorre, poi, avvertire che al signor Mercinier, tornato così privato cittadino, non poteva essere consentito di corrispondere in cifra col suo governo, questo metodo di corrispondenza essendo vietato a Massaua a qualsiasi privato.

Ho stimato opportuno d'informare di questi fatti V. E., affinchè ne possa trarre norma di linguaggio nelle sue eventuali conversazioni, su tale argomento, con codesto ministro degli Affari esteri.»

È naturale che il ministro Goblet[23] non si arrendesse alle argomentazioni del governo italiano e che sull'on. Crispi si rovesciasse [254] l'ira della stampa francese. Ma Crispi fu inflessibile. Aggredito, difese la posizione senza eccessi verbali, ma energicamente. Portò la contesa dinanzi alle Cancellerie europee; dimostrò che la Francia sosteneva una tesi sbagliata e che, non questioni di principio o di dignità la movevano, ma bensì il dispetto per lo spirito d'indipendenza che animava la politica italiana.

Come risulta dai documenti che seguono, l'Europa dette ragione a Crispi, il quale, dopo ottenuto tale consenso, chiuse la vertenza dichiarando che non avrebbe più risposto al signor Goblet.

«Parigi, 25 luglio 88.

Oggi Goblet si lamentò con me perchè V. E. non aveva potuto ricevere ancora il signor Gérard e perchè il comandante militare di Massaua aveva dichiarato al signor Mercinier di cessare di considerarlo come rappresentante della Francia, non essendo egli provveduto d'alcun exequatur regolare. Mi parve venuto il momento di dare al signor Goblet conoscenza della sostanza dei due ultimi telegrammi di V. E. relativi all'incidente di Massaua, ma le buone ragioni svolte dall'E. V. non valsero a rimuovere Goblet dalle sue prime idee. Egli persiste ad invocare le capitolazioni che noi non riconosciamo, ed a pretendere che ogni atto coattivo per far pagare la tassa doveva cessare dopo la protesta inoltrata contro la medesima; mentre noi riteniamo che anzitutto si doveva obbedire alle autorità governative, salvo ad esaminare dopo le proteste. Goblet si animava sempre più, mentre io prontamente dichiarava che, visto assoluta divergenza sui due punti capitali anzi accennati, io non poteva continuare la discussione, che avrebbe finito per sviare. Goblet fra altre cose mi disse che la Francia era disposta condiscendere ai nostri desideri in cambio di qualche concessione per parte nostra. Non mi disse quale, ma suppongo che alludesse alla Tunisia, giacchè questo ambasciatore d'Austria-Ungheria che aveva avuto una conversazione in proposito, mi disse riservatamente che Goblet aveva nel suo discorso, parlando di Massaua, fatto anche allusione alla Tunisia.

Mi si assicura che a questo Ministero degli Affari [255] esteri si è alquanto preoccupati del contegno della Grecia, dalla quale da più giorni non si hanno comunicazioni....

Menabrea.»

«Londra, 26 luglio.

Salisbury m'ha detto aver già dichiarato all'ambasciatore di Francia e quindi all'ambasciatore di Germania, che, secondo il governo inglese, allorquando un paese musulmano è amministrato da una nazione cristiana civile, le capitolazioni non hanno più ragione d'essere. Avendo proposto a Salisbury di firmare sul momento un documento analogo a quello tra l'Inghilterra e l'Austria-Ungheria, Sua Signoria mi manifestò la fiducia che l'E. V. sarebbe senz'altro soddisfatta della dichiarazione chiara ed esplicita che mi aveva fatto.

Catalani.»

Lettera di lord Salisbury al comm. Catalani, del 29 luglio 1883:

«Ella mi chiese l'opinione del governo della Regina rispetto l'obbligo delle capitolazioni nei territori i quali, come Massaua, sono stati sotto un'amministrazione musulmana, ma che più non vi sono sottoposti. La mia risposta è la seguente. L'opinione del governo della Regina è contraria alla validità delle capitolazioni in tal caso. Le capitolazioni debbono la loro origine alla difficoltà di adattare le singolarità della legge e dell'amministrazione musulmana ai negozianti che fanno il commercio coi paesi cristiani; quindi nei territori che sono giunti ad esser sottoposti all'amministrazione di un governo cristiano, come quello d'Italia, le capitolazioni cessano d'essere applicabili e perdono la ragione d'essere.»

«Roma, 1 agosto.

A S. E. il Cav. Nigra,

Signor Ambasciatore, V. E. mi ha fatto conoscere che S. E. il conte Kálnoky, in risposta alla domanda che gli ha indirizzata in nome del governo del Re, ha [256] dichiarato che il governo I. e R. Austro-Ungarico ritiene le capitolazioni inapplicabili a Massaua e che per conseguenza i sudditi austro-ungarici dovranno sottomettersi alla legislazione ivi vigente.

Invito V. E. a informare il governo I. e R. Austro-Ungarico che il governo del Re prende atto di codesta dichiarazione, e la prego di volerne ringraziare S. E. il conte Kálnoky.

Crispi.»

Infine, i tentativi fatti dalla Francia per indurre la Turchia a protestare contro l'Italia, fallirono. Il signor di Radowitz telegrafava il 6 agosto aver l'impressione che la Porta non si sarebbe fatta influenzare dalla Francia, e che egli aveva dichiarato al Sultano che se avesse servito la politica della Francia e della Russia, non poteva nello stesso tempo rimanere amico dalla Triplice.

Dal Diario:

11 luglio. — Visita del conte Solms: questione dei passaporti per i missionari in Cina. La Germania segue la nostra politica. Ha prevenuto il governo del Celeste Impero affinchè non permetta che i cattolici tedeschi vi siano ricevuti con passaporti non tedeschi.

Durante la visita delle squadre a Barcellona, fu tenuto un banchetto, al quale intervennero l'ambasciatore d'Italia, Tornielli, e l'ambasciatore di Francia, Cambon. Facendo un brindisi, il ministro spagnuolo non ricordò la Francia. Si alzò il Tornielli e riparò all'omissione. Dopo questo brindisi avvenne il riavvicinamento delle squadre italiana e francese.

28 luglio. — Solms: esprime la speranza che la questione con lo Zanzibar sia risoluta amichevolmente. La Germania non fa obbiezioni che l'Italia acquisti colà dei terreni. Ricordo il contegno seguito dal Cecchi, le scuse del Sultano, e manifesto la speranza di un amichevole componimento.

Massaua. La Germania compromessa nella questione di diritto, avendo sostenuto la tesi contraria alla nostra. [257] Pronta a rinunziare alle capitolazioni, finchè gl'italiani siano a Massaua.

3 agosto. — L'ambasciatore a Madrid, conte Tornielli, ha conferito col ministro de la Vega de Armijo sulla Circolare Rampolla relativa alla cosidetta Conciliazione tra l'Italia e il Vaticano. «Appena il Nunzio Mons. di Pietro entrò nell'argomento lo interruppi — gli ha riferito il Ministro — dicendogli:

«Non venga, M.gre, a parlarmi della necessità in cui si troverà il Papa di andar via da Roma. Vi sono due cose ugualmente impossibili, la partenza del Papa dal Vaticano e la sortita degli Italiani dalla loro Capitale. Gl'incidenti che possono creare qualche difficoltà, non renderanno mai possibili le cose impossibili. Miglior consiglio sarebbe acconciarsi in pace ai fatti compiuti.» Poi, soggiunsemi il M.se de la Vega de Armijo, la conversazione fu da lui portata sovra le provocazioni che negli ultimi tempi non erano mancate per parte della Santa Sede e che doveano necessariamente aver prodotto qualche risentimento nell'opinione pubblica in Italia. Prima di lagnarsi della sua situazione, la Santa Sede avrebbe dovuto evitarsi il rimprovero di aver eccitato il clero alla resistenza circa l'applicazione della legge sulle decime, e nella sua condotta politica il Vaticano avrebbe potuto evitare il dispetto provato dell'amicizia intima stabilitasi fra l'Italia e la Germania. Pare che il Nunzio, il quale in verità non suole mettere insistenza molta in siffatte comunicazioni, lasciasse tosto cadere il discorso e che più non abbia tentato di ripigliarlo in altro giorno.

6 agosto. — Solms mi comunica che il console tedesco a Zanzibar ha annunziato essere quel Sultano pronto a recarsi al Consolato italiano ed anche a bordo dell'Archimede per offrire le sue scuse al governo italiano. Avverto il Conte che l'affare sta per essere composto.

8 agosto. — Solms mi legge un telegramma di ier sera del principe di Bismarck. Il Principe accoglierà con gioia una mia visita a Friedrichsruh. Egli non può muoversi da quella sua residenza, e quest'anno non potrebbe recarsi a Kissingen.

[258] Mi legge un dispaccio della Cancelleria sulla visita dell'imperatore Guglielmo a Peterhof. La visita avrebbe tolto ogni dubbio e resa più cordiale ed intima l'amicizia dei due Sovrani. Non si sarebbe parlato di politica, ma confermata l'opinione che la pace sarà conservata. L'imperatore Guglielmo ritornò soddisfatto della visita.

Alla vigilia del viaggio dei Sovrani italiani in Romagna, dove non si erano mai recati pel pregiudizio che quella regione fosse pericolosa e inospitale per i principii repubblicani che vi erano largamente diffusi, l'on. Crispi, che quel viaggio aveva consigliato sfidando gli asseriti pericoli, ebbe dal re Luigi di Portogallo, padre dell'infelice re Carlo, l'avviso che un attentato anarchico minacciava la vita di Umberto:

«Berlino, 12/8/88.

Ho visto or ora il Re di Portogallo che aveva premura incontrarsi con me, per dirmi sapere egli da «fonte certa che in occasione del prossimo viaggio del nostro augusto sovrano nelle Romagne si stava preparando un attentato a Bologna o altrove.» Profittando del momento in cui la folla circonderebbe gli equipaggi reali, i congiurati farebbero risuonare in mezzo alle acclamazioni il «viva la repubblica, abbasso il Re» e farebbero uso del revolver contro S. M. Sarebbe in qualche modo un'edizione riveduta e corretta, e meglio calcolata dell'attentato di Passanante a Napoli. Chiesi al Re di Portogallo se era in grado di fornirmi particolari ancora più precisi e sopratutto di dirmi onde gli era venuto un simile avviso. S. M., senza spiegarsi altrimenti, ripetevami tenere la cosa da «fonte certa», aggiungendo che si doveva comprendere il suo vivo desiderio che l'avvertimento ne fosse dato a chi di ragione. Il Re era assai commosso nel parlarmi. Io non lo sono meno nel comunicare quanto precede a V. E. come ho promesso di farlo, affinchè tutte le precauzioni siano prese a tempo per scongiurare il complotto e preservare una esistenza altrettanto preziosa quanto necessaria per l'Italia.

Launay».

[259]

«13/8/88.

Launay, ambasciatore d'Italia,
Berlino.

Re Luigi avrebbe fatto cosa utile se invece di parlare dei modi con cui il complotto dovrebbe effettuarsi, avesse rivelato la «fonte certa» donde gli venne la notizia. Il mistero nel quale si è avvolto mette il dubbio negli animi, ma non dà le fila per giungere alla scoperta del supposto reato.

Il governo ha già preso tutte le precauzioni perchè tutto proceda regolarmente.

Crispi.»

«Berlino, 13/8/88.

Re di Portogallo, cui feci oggi di nuovo visita per ottenere maggiori schiarimenti, mi disse di non poterne dare essendo legato dal vincolo del secreto da chi teneva le notizie del complotto; ma che nel nostro primo incontro aveva già dato tutti i ragguagli, tali quali li aveva saputi da persona meritevole di ogni fede.

Quella persona gli riferì quanto venne a sua conoscenza dopo aver preso lettura di lettere indirizzate forse da Parigi da capi socialisti a comitati rivoluzionari delle Romagne. S. M. ebbe in altre circostanze e dalla stessa persona avvisi preventivi sopra movimenti che si preparavano in Spagna e che si verificarono esattamente. Il Re Don Luigi ha aggiunto che la fonte può dunque dirsi sicura e che egli adempiva affettuoso dovere nel dare quell'avvertimento.

Launay.»

«13/8/88.

Conte Nigra ambasciatore d'Italia,
Vienna.

(Personale riservato). — Il Re di Portogallo parlò misteriosamente a Launay a Berlino di una cospirazione contro la vita del nostro augusto sovrano che si spiegherebbe [260] in Bologna od in altra città in occasione delle prossime manovre militari nelle Romagne.

Ho ragione di credere e i miei agenti me lo confermano, che nulla abbia a temersi per la nostra gloriosa e patriottica dinastia.

Prego in ogni modo V. E. voler avvicinare Re Luigi e stringerlo a rivelarci la fonte dalla quale ebbe la notizia, cosicchè io possa giudicare della sua attendibilità, e fare le necessarie indagini per giungere anche, ove ne sia il caso, a scoprirne gli autori.

Il silenzio da parte di S. M. Portoghese non sarebbe scusabile. Poichè ha gettato il dubbio nell'anima nostra, ci apra la porta alla scoperta della verità.

Crispi.»

«Vienna, 13/8/88.

(Confidenziale-riservatissimo). — Il Re di Portogallo deve essere in Vienna soltanto il 18 corrente. Mi troverò alla stazione, domanderò udienza e farò a Sua Maestà Fedelissima la commissione di cui V. E. mi ha incaricato. Intanto V. E. prenderà senza fallo ogni debita precauzione, ma deve sapere che il Re Luigi è pieno di misteri che spesso non esistono.

Nigra.»

«13/8/88.

R. Ambasciata Italiana,
Parigi.

Per rivelazioni di un alto personaggio sappiamo essersi combinato da alcuni socialisti francesi, d'accordo con quelli delle Romagne, un complotto contro la vita del Re in occasione delle prossime manovre militari e della visita reale in alcune città di quelle provincie.

Siccome le cose inverosimili sono anch'esse possibili, la incarico a fare per mezzo dei nostri agenti le indagini opportune per scoprire l'attendibilità di tale notizia.

Le nostre relazioni colla Francia non permettendoci [261] di ricorrere a cotesta polizia, anzi potendo questa esserci nemica, voglia Ella servirsi di mezzi interamente italiani nella delicata missione.

M'informi di tutto.

Crispi.»

«Vienna, 21/8/88.

Ho chiesto al Re di Portogallo d'indicarmi le fonti e i particolari della cospirazione di cui parlò a Launay. S. M. mi disse che non poteva svelare quella sorgente che al nostro Re in persona e che S. M. la Regina Maria Pia aveva scritto tutto al suo augusto fratello.

Benchè io abbia vivamente insistito, non ho potuto ottenere dal Re Luigi altra notizia che quella che la sorgente procede dai socialisti di Ginevra e Zurigo.

Nigra.»

14 agosto. — Solms mi dà notizia di un colloquio che il signor Raindre, Incaricato d'affari di Francia a Berlino, ha avuto col conte di Bismarck.

Il signor Raindre si è lagnato della diffidenza mostrata dal signor Crispi verso la Francia pei suoi reclami contro le tasse municipali in Massaua. La Francia non vuole suscitare ostacoli, ma desidera soltanto di veder sciogliere una questione di principii.

Il Bismarck difese la condotta del governo italiano e diede ragione della sua diffidenza. Invocò la calma e pregò il governo francese di non ingrossare una questione che per sè stessa era piccola e di poca importanza. Soggiunse che aveva raccomandato la calma anche a Roma.

Il signor Raindre soggiunse che il governo francese era pronto a riconoscere le pretese dell'Italia su Massaua; chiedeva, però, che in corrispettivo l'Italia cedesse i suoi diritti su Tunisi.

Il Conte rispose che non potevano confondersi le due questioni, non essendo identiche le posizioni dei due governi a Tunisi ed a Massaua. Non identiche perchè a Tunisi v'è ancora un Sovrano musulmano, e perchè la Tunisia è un gran territorio, mentre Massaua è una [262] piccola terra. Concluse, rinnovando consigli di prudenza e avvertendo che se sorgesse un vero dissidio la Germania sarebbe costretta a mettersi dal lato dell'Italia.

Il Raindre ricordò che le piccole questioni surte sulla frontiera tedesca furono facilmente risolute dalle due Potenze. Se l'Italia usasse la stessa condiscendenza della Germania, potrebbero amichevolmente risolversi le questioni tra essa e la Francia. Al che il Bismarck obbiettò che la questione di Firenze e altre di minore importanza erano state composte.

Il conte Solms mi conferma che Kálnoky accetta il principio che le Capitolazioni non possono essere applicate a Massaua e che gl'italiani hanno diritto ad esercitarvi la loro giurisdizione.

Salisbury avrebbe scritto all'Incaricato d'Affari della Gran Brettagna in Atene che consigli il gabinetto greco a non insistere nella sua attitudine e ad accettare per le Capitolazioni a Massaua il parere del gabinetto britannico.

Il direttore del Ministero degli affari esteri di Francia, signor Charmes, avrebbe detto a Münster che la Francia vedrebbe di buon occhio che l'Italia occupi Tripoli. L'ambasciatore di Germania avrebbe risposto che la Francia dà quello che non è suo e permette agli italiani ciò che non può proibire.

16 agosto. — Il signor de Meyendorf mi legge una Nota del signor Giers in data del 9 agosto (28 luglio, stile russo).

Il sig. Giers ha ricevuto le due Note italiane del 25 luglio. Sulla questione delle Capitolazioni non ha da pronunziarsi. Egli non contrasta che l'amministrazione italiana sia migliore della musulmana. Non crede però che le Capitolazioni siano venute meno pel fatto solo della occupazione italiana in Massaua. Il signor Giers ricorda che al 1885 Mancini dichiarò alle Potenze che l'Italia era andata in quel territorio a scopo d'ordine e di sicurezza e per salvarlo dai mahdisti.

17 agosto 1888. — Alle 9,45 partenza da Roma.

18 agosto. — Arrivo alle 7,40 pom. a Sant'Anna di Valdieri per conferire col Re che mi attende sulla terrazza [263] della Casina Reale. Si va a pranzo, quindi dalle 9,40 alle 11 e un quarto il Re mi dà udienza.

19 agosto. — Mi alzo alle 4,30; non è ancora l'alba. Fo toletta, esco e non trovo anima viva. Il cielo è di un puro azzurro. Alle 7 il Re scende sulla terrazza; alle 7,15 ant. riparto. Giungo alle 8,40 a Cuneo. La città è migliorata di molto dal 1849, l'ultima volta che la visitai.

Giungo a mezzogiorno a Torino; alle 5,30 a Milano; alle 8,15 partenza pel Gottardo.

20 agosto. — Alle 8,30 del mattino a Basilea; alle 4 pom. a Francoforte sul Meno.

21 agosto. — Alle 9,5 ant. da Francoforte, per Hannover a Friedrichsruh. A Büchen si trova l'espresso, al quale viene attaccato il mio vagone.

Alle 9,30 si giunge a Friedrichsruh. Gli urrah annunziano che il Principe è alla stazione ad attendermi. Scendo, gli dò il braccio e saliamo nella vettura che ci trasporta in pochi momenti all'abitazione del Principe. La molta gente raccolta ci accompagna con applausi e grida «Viva l'Italia».

La principessa è ai bagni di Homburg. Fa gli onori di casa la contessa di Rantzau, figlia del Principe, insieme al marito. I tre bambini Rantzau ci danno il benvenuto in italiano.

Si prende il thè, quindi si vanno a vedere i fuochi d'artifizio preparati in mio onore[24]. Si ritorna in salotto a conversare. Si parla della guerra del 1870, del trattato di pace, di Nizza, di Garibaldi, dell'imperatrice Eugenia. Il pericolo della restaurazione dell'Impero affrettò la firma del trattato. Thiers fu minacciato e il piccolo Lulù sarebbe rientrato a Parigi alla testa dei duecentomila uomini prigionieri della Germania.

Alle 11 e un quarto andiamo a coricarci.

[264]

22 agosto. — Sono in piedi alle 6 e mezza. Alle 11 e un quarto il Principe viene nella mia camera. Ha con sè parecchi documenti.

Impegna subito il discorso su Massaua, e spiegando una carta chiede di conoscere il luogo dove avvenne l'ultimo fatto d'armi. Egli desidererebbe che l'Italia non s'impegnasse molto in quelle località, ma si limitasse ai punti fortificati. Dò notizie del fatto di Saganeiti, ed egli conviene che non sia stato menomato il prestigio delle nostre armi. Dice che anche l'Austria teme che ci compromettiamo in Africa.

Inghilterra: necessità di tenercela amica. Anch'essa però ha bisogno di migliorare i suoi armamenti per terra e per mare.

Per lo Zanzibar si conchiude che scriverà a Londra perchè Salisbury sciolga lui la questione, o ci lasci le mani libere.

Turchia. Convenienza di non distrarre da noi il Sultano e di trattarlo benevolmente.

Ritorna al suo antico concetto che la Russia in Costantinopoli sarebbe più debole. Nei Balcani sarebbe attaccabile e potrebbe esservi schiacciata. Non sarebbe lo stesso entro le attuali frontiere.

Francia. Boulanger. Non teme la guerra, ma preferisce la pace.

Papa. Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa. La guerra all'Italia gioverebbe a quest'ultima. Partenza del Papa da Roma: andrebbe temporaneamente in un convento della Svizzera. Cardinale Schiaffini.

Agenzie telegrafiche.

Gli ultimi giorni dell'imperatore Federico — uomo debole — si lasciava dominare dalla moglie, la quale subiva alla sua volta il dominio della madre: voleva britannizzare tutto. Un giorno ragionava coll'Imperatore; eran d'accordo. Giunge la moglie; si manifesta di contrario avviso; S. M. volta la testa.

Alle 9 di sera, dopo pranzo, circolo. Vari aneddoti: la guerra del '66 — l'Italia debole — il Re vuole andare a Vienna, poscia in Ungheria: Bismarck si oppone. Questioni e rimproveri. Egli non volle prendere provincie all'Austria, perchè non volle umiliarla. Nè umiliata [265] in Italia, grazie a Napoleone III, nè umiliata in Germania, grazie a Bismarck.

23 agosto. — Alle 8,30 il Principe viene a visitarmi. Mi annunzia di aver telegrafato a Londra; teme che lord Salisbury non vi sia. Parliamo nuovamente dello Zanzibar. Gli manifesto che farebbe buona impressione in Italia se egli accompagnasse a Roma l'Imperatore. Risponde esponendomi le ragioni che si opponevano al suo viaggio. «Se l'Imperatore mi volesse, andrei con lui; ma bisogna che lui mi domandi. Sarei andato in Russia; egli non lo chiese. In verità, il giovane Imperatore se la fa meglio con Herbert».

Alle 9,15 il colloquio ha termine.

Ci disponiamo alla partenza. Commiato cordialissimo. Il Principe, la figlia, il genero, i bimbi, sono tutti dinanzi alla casa, dove mi attende la vettura. «Arrivederci l'anno venturo». Si parte alle 9,30.

Alle 5,40 pom. siamo a Lipsia.

24 agosto. — Da Lipsia alle 8,40 per Dresda a Karlsbad.

«Vienna, 21 agosto 1888.

Kálnoky ha espresso più di una volta il desiderio di incontrarsi con V. E. Declinare questo desiderio non mi sembra conveniente. Ad ogni modo se Ella non crede utile il convegno, voglia incaricarmi di dirne qualche motivo a Kálnoky.

Nigra.»

«Vienna, 23 agosto 1888.

Kálnoky crede Karlsbad pericoloso perchè vi sono troppe conoscenze. Propone a V. E. convegno a Eger, che è vicino e là attenderebbe sabato 25 dalle 7 del mattino per tutta la giornata all'albergo Wenzel. È urgente che V. E. mandi risposta subito.

Nigra.»

[266]

«Lipsia, 23 agosto.

Conte Nigra, Ambasciatore d'Italia,
Vienna.

Karlsbad vale Eger. Dovunque avvenga il convegno sarà certamente subito conosciuto. Comunque sia, accetto proposta. Mi fermerò sabato 25 a Eger e scenderò albergo Wenzel.

Crispi.»

«Wittenberga, 23 agosto,

A Sua Maestà il Re,
Milano.

Ritorno da Friedrichsruh dove sono rimasto dalla sera del 21 sino alle 9 di stamane. Il Principe mi ha incaricato dei suoi omaggi per V. M. Bismarck ed io siamo stati d'accordo in tutte le questioni. Ho trovato in lui non solo il primo ministro di un potente e sicuro alleato di V. M., ma un amico nostro fedele e devoto. Sempre agli ordini di V. M.

Crispi.»

24 agosto. — Rispondendo ai miei ringraziamenti per l'accoglienza fattami, il principe di Bismarck mi telegrafa per confermarmi «les sentiments d'amitié personnelle et politique pour vous et pour la grande nation dont le gouvernement vous est confié par la haute sagesse de votre souverain et dont l'alliance avec nous donne une des garanties les plus solides de la paix de l'Europe».

25 agosto. — Partenza da Karlsbad alle 8,30 ant. Arrivo ad Eger alle 10,10. Alla stazione il Cancelliere austro-ungarico conte Kálnoky cortesemente mi attende. Andiamo all'hôtel Wenzel dove ci tratteniamo a conferire su tutte le questioni del giorno. Bulgaria, Tunisia. Turchia; situazione finanziaria di essa, che la tiene sotto tutela. Il Sultano, fra i due gruppi se la cava; sua abilità.

[267] Russia: ha la stessa opinione di Bismarck che s'indebolirebbe se andasse a Costantinopoli. Al 1877 non poteva più continuare la guerra. Difficile ricostruire la flotta nel mar Nero; deficienza di personale. Condizioni interne deplorevoli: in Russia tutti rubano. Il re di Grecia si dichiarò anti-russo; è il suo interesse, non è la politica del suo governo. Tricupis liberale; educato alle idee inglesi.

Germania: l'Alsazia si germanizzerà; non così la Lorena; gli alsaziani in Francia. Danni alle fabbriche ed ai commerci. L'ultima legge draconiana, ma necessaria. Manteuffel li trattava bene, ma in 18 anni non si è riusciti a germanizzarli, e si è dovuto cangiar metodo — L'imperatore Federico debole di carattere.

Difficoltà di governo in Austria in conseguenza delle diverse nazionalità. Confederazione. Due milioni di rumeni — La Rumania non russa; il partito d'opposizione si atteggia a russofilo, ma giungendo al potere opererebbe con spirito nazionale — Re Milano intelligente. Kálnoky gli ha consigliato di pacificarsi con la moglie. Forse il Concistoro non ammetterà il divorzio; se l'ammettesse, molte le questioni. Natalia dovrebbe prendere l'iniziativa.

Necessità della nostra unione. Beneficio di essa nelle quistioni europee — Il Papa: querimonie; Galimberti — Nel 1849 l'Austria era disposta a cedere la Lombardia a Carlo Alberto, prima della battaglia di Custoza, ma non la Venezia, perchè riteneva che essa avrebbe trascinata la Dalmazia, dove lingua e tradizioni sono italiane.

Alle 2,45 pom. dopo cordiale commiato da Kálnoky, riparto per l'Italia.

Lungo la via, da Ratisbona, spedisco il seguente telegramma al Re:

«Ho passato quattro ore ad Eger col conte Kálnoky venuto appositamente da Vienna, e sono assai soddisfatto del colloquio avuto. Sempre agli ordini, ecc.

Crispi».

26 agosto. — Alle 3,45 pom. a Milano; alle 6,30 a Monza dal Re, cui fo relazione dei colloqui con Bismarck e Kálnoky; quindi di nuovo a Milano.

[268]

28 agosto. — Telegrafo all'ambasciatore a Berlino:

«Parlai col Principe della necessità di associare le Agenzie telegrafiche italiana, germanica ed austriaca allo scopo di stabilire un servizio in tutta Europa. Il Principe accolse l'idea con entusiasmo. Ho parlato oggi a Nigra perchè si adoperi in Vienna a fare riuscire tale associazione. Egli pure riguarda l'attuazione del progetto come altamente desiderabile e non mancherà di fare quanto occorre. Sarà però bene che il Principe avvisi il principe di Reuss acciocchè questi cooperi con Nigra al successo di questo affare».

La stampa germanica e austriaca rilevò l'importanza della visita dell'on. Crispi a Friedrichsruh. Meritano speciale menzione le considerazioni fatte dalla National Zeitung nel suo numero del 23 agosto. Dopo aver constatato che Crispi si era recato a visitare di nuovo il principe di Bismarck prima che il termine di un anno dalla prima visita fosse spirato, l'articolo esprimeva l'avviso che fra le tre Potenze alleate, l'Italia si trovava allora nella posizione più esposta. “L'Austria ha da fare con una potenza la cui politica estera è diretta da diplomatici di carriera che non si lasciano troppo sopraffare dalle passioni popolari e che danno fondate speranze di saper tutelare gli interessi dell'Impero degli Czar senza trascurare i necessari riguardi verso gli interessi vitali del paese vicino. In Francia il governo trovasi, invece, in mano di uomini come Floquet e Goblet, il cui sovrano è l'“aura popolaris„, di semplici tribuni privi di sangue freddo e di moderazione, e assolutamente dipendenti dal favore di un popolo così vano, ardente, bellicoso, quale il francese. E un simile stato di cose non potrebbe che peggiorare in seguito ad un cambiamento di governo, che mettesse la cosa pubblica nelle mani del generale Boulanger. Per quante dichiarazioni pacifiche egli abbia fatte recentemente, il suo passato e l'appoggio degli chauvins più accaniti lo costringerebbero ad assumere un'attitudine provocatrice, sia che egli diriga lo sguardo verso l'Alsazia-Lorena, sia che aspiri a ricuperare la perduta preponderanza nel Mediterraneo. Nei due casi l'Italia sarebbe complicata in una guerra colla Francia o a fianco della Germania, o a fianco dell'Inghilterra. I disgraziati combattimenti in Africa sembra abbiano risvegliato le speranze dei politicanti della Senna, i [269] quali credono pure che l'alleanza italo-tedesca assicuri all'Italia l'aiuto della Germania solo nel caso di un'invasione francese nella penisola, e calcolano sulla possibile astensione della Germania nel caso che l'Italia dichiarasse guerra alla Francia in seguito ad una occupazione di Tripoli da parte di quest'ultima. Nè minore sarebbe il pericolo per l'Italia ove di nuovo sorgesse la questione egiziana, nella quale i suoi legittimi interessi le impongono di sostenere energicamente l'Inghilterra contro le pretensioni francesi. Date queste circostanze, così conchiude l'articolo, il convegno tra i due uomini di Stato che dirigono la politica della Germania e dell'Italia avrà un fondo essenzialmente positivo. Non già che catastrofi sieno imminenti o addirittura inevitabili; la solidità della lega dell'Europa centrale, la gloria che circonda l'esercito germanico e il timore che esso inspira sono eccellenti istrumenti di propaganda per la pace dei popoli; ma le condizioni in Francia si sono dal 1.º ottobre 1887 in poi, avvicinate di alcuni gradi al punto nel quale il caos comincia e l'avvenire più prossimo diventa imprevedibile. Quando il signor Crispi venne a Friedrichsruh l'anno scorso dominava un apprezzamento relativamente ottimista della situazione in Francia. Il ministero Goblet-Boulanger era caduto, e il ministero moderato Rouvier dirigeva gli affari della Repubblica francese. Le persone ragionevoli non vedono anche ora alcun fantasma, ma si dicono tuttavia, che ci avviciniamo all'esplosione a Parigi e che nessuno è in grado di dire fin dove si sperderanno le rovine o le scintille. Per il momento il viaggio del Presidente del Consiglio italiano avrà un buon effetto sugli animi irrequieti della Senna. L'alleanza tra la Germania e l'Italia presa astrattamente, esercita sul francese del volgo il suo giusto effetto di intimidazione, soltanto quando appare ai suoi occhi sotto una forma sensibile e palpabile.„

3 settembre. — Il signor Goedel, Incaricato d'affari d'Austria-Ungheria, mi dà lettura di una Nota nella quale è riferita una conversazione del conte Kálnoky con l'Incaricato d'affari di Francia. La Nota è del 29 agosto. Il rappresentante francese voleva conoscere l'opinione del conte Kálnoky sull'ultima Nota francese e sulla Nota turca per Massaua. Il ministro austro-ungarico diede consigli di prudenza. Disse che non conveniva [270] dare importanza alla questione e che bisognava lasciarla cadere. Dal colloquio di Eger egli aveva portato la convinzione che il ministro Crispi non se ne sarebbe occupato ulteriormente. Il Kálnoky consigliava sopratutto a localizzare il dibattito e a non portarlo dal mar Rosso nel Mediterraneo. Le Potenze non permetterebbero che fosse turbato lo statu-quo nel Mediterraneo.

Circa la protesta turca il Conte manifestò il pensiero che non convenisse darvi gran peso, e che si dovesse lasciar da parte anche la interpretazione dell'articolo X della convenzione pel canale di Suez. Non esser equo per la Francia dare appoggio alla Turchia. Del resto la Francia non avrà dimenticato la protesta fatta dal Sultano al 1881 per l'occupazione della Tunisia. Certamente la protesta del 1881 per la Tunisia non può avere un valore minore di quella fatta ora per Massaua. Se la Francia non dette importanza alla prima, non può darne alla seconda.

L'Incaricato francese non seppe che cosa rispondere a questa ultima argomentazione. Disse che il governo francese riterrebbe chiuso l'incidente dopo l'ultima Nota di Goblet. Teme che non faccia altrettanto l'Italia, la quale mandando la sua flotta in Oriente potrebbe avere velleità bellicose. Il conte Kálnoky assicurò che la flotta italiana era andata in Oriente per i consueti esercizi annuali.

— Il conte di Goltz è venuto a leggermi un telegramma ricevuto ieri sera da Berlino. Il conte Hatzfeldt avrebbe scritto al principe di Bismarck la risposta di lord Salisbury per l'affare di Kisimayo. Sua Signoria desidera che il governo italiano voglia attendere per la concessione di un territorio, garantendo che Kisimayo non sarà conceduto ad alcuno. L'Inghilterra si adoprerà affinchè l'Italia abbia quanto chiede. Lord Salisbury intanto chiede che gli siano mandati i termini della promessa fatta all'Italia dal defunto Sultano dello Zanzibar.

Ho risposto al conte Goltz che attenderò l'opera dell'Inghilterra e manderò intanto a lord Salisbury copia dell'atto di concessione. Prego il Goltz di ringraziare il Principe per l'interesse da lui preso in questo affare.

[271]

4 settembre. — Il signor di Goedel è venuto a dichiararmi che il conte Kálnoky, dividendo pienamente le nostre opinioni, si rifiuta di aderire alla domanda del governo dei Paesi Bassi per la modificazione dell'articolo IX della convenzione per la libertà del canale di Suez.

15 settembre. — Il signor di Goedel per incarico del conte Kálnoky, è venuto a riferirmi le istruzioni date al suo Incaricato d'affari a Costantinopoli circa talune domande fattegli da Sadullah-pascià. L'ambasciatore turco avrebbe chiesto se nel colloquio di Eger il Crispi aveva manifestato i suoi concetti intorno alle intenzioni del governo italiano in Africa, e se si era convenuto qualche cosa per la Bulgaria. Il Kálnoky rispose che la questione di Massaua è cessata. Il ministro Crispi non intende farne argomento di ulteriori discussioni; ad Eger manifestò sentimenti pacifici, e non è suo interesse dar seguito ad un dibattimento ormai esaurito. Conviene però che la Francia non risusciti il conflitto con pretese nel Mediterraneo. Allora l'affare potrebbe attirare l'attenzione delle Potenze che hanno interesse al mantenimento dello statu-quo. Per la Bulgaria il governo italiano è concorde con l'austriaco circa la convenienza di lasciare al tempo la soluzione del problema. Nulla sarà fatto per ridestare questioni ormai sopite e per richiamare l'attenzione dell'Europa su di un popolo che fa bene i suoi affari. L'Italia e l'Austria si adopreranno in ogni occasione perchè la pace non sia turbata nei Balcani.

24 settembre. — Il conte di Goltz, venuto in Napoli, mi ha parlato di vari argomenti, tutti di qualche importanza.

La missione dei preti abissini presso il governo russo non ebbe successo. Gli abissini offrivano allo Czar un'isola nel mar Rosso; ma l'offerta, dubbia in sè stessa perchè manca l'isola, non invogliò il sovrano. Giers non celò che nella Russia vi sono simpatie per l'Abissinia, per motivi religiosi.

Missionari tedeschi in Cina: ottennero quanto chiedevano dall'Imperatore del Celeste Impero, e il governo di Berlino domanda se abbiamo ottenuto altrettanto, [272] essendo suo desiderio che l'Italia abbia gli stessi benefici. I missionari tedeschi che si recassero in Cina con passaporto non germanico, non otterrebbero il visto. Ho ripetuto la risposta fatta all'Incaricato d'affari italiano a Berlino. Il ministro di Germania a Pechino appoggerà le domande del governo italiano.

In Russia si attendeva che la Bulgaria il 18 corrente avesse proclamata la sua indipendenza. Erano voci di giornali; tutto passò tranquillamente.

[273]

Capitolo Decimo.
Il terzo incidente con la Francia.

Una lettera apocrifa di Felice Pyat. — Guglielmo II a Roma. — Colloqui di Crispi col conte Erberto di Bismarck. — Storia documentata dell'incidente per le scuole italiane in Tunisia. — Dal Diario di Crispi. — La situazione in Francia alla fine del 1888.

Nei primi del settembre l'on. Crispi ricevette questa lettera:

«Parigi, 7 settembre 1888.

Mon cher Crispi,

J'attendais des paroles pacifiques de vous avant de vous écrire. Le reportage vous a chargé, tous ces jours-ci, de tant de projets sinistres que ceux qui vous connaissent en ont été, eux mêmes, déconcertés. La vérité se fait jour enfin: vous n'avez jamais songé à allumer une guerre entre nos deux nations.

Ceux qu'anime l'amour du Progrès et de la Démocratie souffrent de cette tension de rapports qui existent entre nos deux grandes et généreuses nations. Nous sommes faits pour nous entendre et nous aimer: vous le pensiez, du moins. Comment donc ne trouvez vous aucune parole pour faire tomber de ridicules préventions?

Je vous assure, mon cher Crispi, que notre Démocratie sympathise avec l'Italie, la noble contrée des Arts et de la Liberté.

Des hommes comme moi, qui vous sont attachés, sont désespérés de ce qui se passe. Faites un effort de votre [274] côté. Ne vous décidez pas, au nom de la civilisation, à rompre tout rapport avec nous. Floquet a fait les premiers pas à Toulon; vous devez faire le reste. Le monde vous applaudirait.

Agréez, mon cher Crispi, avec l'assurance de ma vieille amitié pour vous, mes vœux les plus sincères.

Félix Pyat.»

Crispi, anzichè rispondere direttamente al Pyat, telegrafò all'Ambasciata a Parigi nei seguenti termini:

«Torino, 11/9/88

R. Ambasciata Italiana,
Parigi.

Ricevo da costì una lettera di Felice Pyat che mi prega ed esorta di fare quanto dipende da me per ricondurre i buoni rapporti tra la Francia e l'Italia. Non gli rispondo direttamente perchè non voglio impegnare alcuna polemica. Prego invece la S. V. di recarsi da lui e di dirgli che i miei sentimenti verso la Francia sono i medesimi di quelli che io nutriva 32 anni addietro, quando eravamo esuli a Londra. Io mi sono difeso contro provocazioni diplomatiche che non mi sarei aspettate dal governo francese. La politica nostra è difensiva, non offensiva, e giammai da parte nostra sarà mossa guerra alla Francia. Io desidero le più cordiali relazioni col popolo vicino, ma i francesi sono talmente ingannati dalla stampa locale che le mie speranze di un accordo fra i due paesi comincia a languire. Ora, se Félix Pyat si sente le forze di persuadere i suoi concittadini in nostro favore sciogliendo l'inganno in cui essi si trovano, io ne sarei lietissimo, ed Ella può assicurare l'amico Pyat che l'Italia non mancherebbe di fare il debito suo.

Crispi.»

Ma la lettera del Pyat era apocrifa:

«Da Parigi, 14 settembre 1888.

(Personale). — La lettera direttale con la firma Felice Pyat è un falso. Pyat mi ha assicurato or ora che egli non ne fu l'autore, nè l'ispiratore, e che non ne ebbe conoscenza [275] alcuna. Siccome però egli in questa occasione mi fece le più ardenti proteste di simpatia per l'Italia che nella sua bocca sono sincere, gli dissi che mi era caro di potergli dare una prova dei sentimenti personali di V. E., e gli diedi lettura del suo telegramma dell'undici. Egli se ne mostrò lietissimo, assolvendo il falsario che aveva provocato tali dichiarazioni. Promise di fare per parte sua tutto il possibile per rendere i suoi concittadini più benevoli e meno ingiusti verso l'Italia e verso Lei e dichiarò che quando se ne verrà alla revisione, farà con i suoi colleghi uno sforzo supremo per finirla con quella perenne provocazione all'Italia che è il mantenere un rappresentante della Repubblica presso la Santa Sede. Inveì poi contro il presidente della Camera dei deputati e col governo repubblicano che ha alla sua testa un Re e plaudì a Lei che negava l'elezione del proprio sindaco ai Comuni piccoli e meno colti, lasciandola ai maggiori più illuminati, mentre qui si continua a negarla al Comune più colto della Francia, a Parigi. Ricordò come a Marsiglia le sue esortazioni per una cordiale convivenza con l'Italia siano state accolte con entusiasmo e disse che continuerà a seminare colà, ove fra giorni ritorna. Mi domandò infine se volessi lasciargli la traduzione del telegramma di V. E. impegnandosi a non servirsene se non d'accordo con Lei e con me. Io risposi che non lo potrei senza interpellarla, giacchè in fatto V. E. non poteva rispondere a lui per lettera da lui non scritta, e che io soltanto confidenzialmente aveva potuto mostrargli il suo telegramma. Voglia darmi su ciò le sue istruzioni. Alcune parole pacifiche e benevoli alla Francia, pronunziate ieri da S. M. il Re nell'udienza data ai francesi invitati dal principe Napoleone, produssero qui una eccellente impressione.

Ressman.»

«15/9/88.

Leggo nel Journal des Débats d'oggi: «Si rimarcò ieri nei corridoi della Camera la presenza del signor Ressman, Incaricato d'affari d'Italia, che venne a conferire con il signor Felice Pyat». Fu infatti alla Camera che Pyat, venuto nel pomeriggio a Parigi, mi aveva dato convegno. Si direbbe che noi torniamo agli usi della Serenissima [276] di Venezia, giacchè se questa in sè così insignificante notizia non vuole essere una insinuazione, essa prova per lo meno con quale pavida diffidenza sia qui sorvegliato ogni nostro passo. Crederei però prudente al momento opportuno di dire nella udienza ordinaria del prossimo mercoledì una parola al signor Goblet per renderlo consapevole della ragione del mio colloquio col Pyat, porgendomi occasione di leggergli il sì conciliante telegramma di V. E., che è una prova di più de' suoi personali sentimenti. Prego telegrafarmi se ella mi vi autorizza.

Ressman»

Naturalmente, l'on. Crispi dette l'autorizzazione richiestagli, e il Goblet ebbe una prova di più della lealtà del ministro italiano.

Le eccellenti relazioni esistenti tra l'Italia e la Germania ebbero nell'ottobre di quell'anno una solenne affermazione: l'Imperatore Guglielmo decise di visitare Re Umberto nella Capitale del Regno. Era il primo sovrano di una grande Potenza che veniva a Roma e le accoglienze che vi ebbe furono grandiose.

In tale circostanza vi fu tra Crispi e Bismarck, tra il Re e l'Imperatore, questo scambio di telegrammi:

«Roma, 11/10/88.

Au milieu de l'enthousiasme qui a accueilli et qui entoure, dans la capitale de l'Italie, votre auguste Souverain, l'ami de notre Roi et le chef de la grande Nation alliée de notre pays, ma pensée émue se reporte vers Votre Altesse. Je voudrais que l'écho des vivats dont Rome retentit arrive jusqu'à vous et vous dise combien le peuple italien aime l'Allemagne et apprécie l'amitié de ce pays devenu, par les conseils de Votre Altesse, si glorieux et si grand. Que notre union soit toujours aussi cordiale et aussi intime pour la gloire des deux dynasties, le bonheur des deux peuples et la paix de l'Europe!

Crispi.»

[277]

«Friedrichsruh, 11/10/88.

Je remercie Votre Excellence de tout mon cœur d'avoir bien voulu penser à moi au moment où vous assistiez à cette entrevue de nos Souverains qui est l'expression solennelle de l'amitié cordiale de deux grandes nations.

La conscience d'avoir travaillé en commun à consolider cette amitié mutuelle de nos Souverains et de nos pays, et notre ferme volonté de la maintenir en la rendant plus intime, forment un trait d'union, cher a mon cœur, entre les fêtes brillantes qui se célèbrent à Rome et la forêt solitaire que Votre Excellence m'a fait l'amitié de parcourir avec moi, il y a deux mois.

Von Bismarck

«Ala-Roma, 20/10/88.

Il me tiens à cœur de te répéter en quittant ton beau pays si hospitalier, combien j'ai été heureux en Italie, et à quel point je suis sensible à l'amitié que tu m'as montrée. Je te prie de croire que je te la rends bien sincèrement et que je n'oublierai jamais la magnifique réception que tu m'as faite dans ta capitale. Je t'embrasse de grand cœur et je baise les mains à Sa Majesté la Reine.

Guillaume.»

«Roma-Ala, 20/10/88.

Avant que tu quitte l'Italie je veux t'exprimer encore une fois ma reconnaissance pour ta chère visite et mon profond regret pour ton départ.

Nous n'oublierons jamais, l'Italie et moi, la preuve éclatante que tu nous a donnée de ton amitié. Tu as entendu la voix d'un peuple entier saluer en toi l'ami sûr et désiré, l'allié fidèle, l'interprète Auguste de ta noble et grande Nation.

Nos vœux te suivent dans ton voyage; ils t'accompagneront [278] incessamment dans toute ta vie que nous te souhaitons remplie de gloire et de bonheur. La Reine et mon fils veulent être rappelés à ton souvenir et s'associent à moi pour te prier de déposer nos hommages aux pieds de S. M. l'Imperatrice ton Auguste Epouse.

Humbert.»

L'Imperatore fu accompagnato a Roma dal conte Erberto di Bismarck, col quale Crispi ebbe due colloqui:

19 ottobre 1888 — 6 ½ pom. — Visita di Bismarck Erberto.

Mi fa una relazione del colloquio con lo Czar del principe di Bismarck. — Truppe russe alle frontiere (500 a 600 mila); lo Czar non sapeva darne conto. — Influenze danesi sullo Czar. Tutte le principesse, compresa la Regina, contrarie al governo imperiale tedesco. Queste donne influiscono sullo Czar e gli han dato a credere che la Germania vorrebbe attaccarlo. — Bismarck fece il possibile per dissuaderlo, assicurando che la triplice alleanza ha uno scopo puramente difensivo. Dopo la pubblicazione del trattato di alleanza austro-germanico, nulla v'è di segreto. Le due Potenze non hanno mire aggressive. Se la Russia attaccasse l'Austria, la Germania è chiamata a difenderla.

La posizione della Germania e dell'Italia è identica. Bisogna che la Francia attacchi una delle due Potenze alleate, perchè l'aggredita possa invocare il casus foederis. Del resto ciò avverrebbe anche se non ci fosse trattato. La Germania non potrebbe lasciare aggredire l'Italia senza muoversi a sua difesa. Lo stesso farebbe l'Italia verso la Germania se la Francia tentasse di passare il Reno. Si è convinti che ove la Francia vincesse la Germania, si rivolgerebbe subito contro l'Italia per abbatterla e riprendere in Europa quella egemonia alla quale aspira. Farebbe lo stesso con la Germania nel caso che l'Italia fosse vinta per la prima.

La triplice alleanza non ha alcun interesse a trarre con sè la Turchia. Se questo proposito fosse in lei, si saprebbe subito, il Sultano non essendo un principe che sappia mantenere il segreto. La Turchia ha buone truppe, [279] ma esse non hanno potenza che in una guerra difensiva. È assurdo quindi il presumere che si voglia trarla nella triplice; non vi sarebbe scopo.

Questo linguaggio crudo, ma leale del principe di Bismarck, fece impressione sullo Czar, il quale partì da Berlino convinto delle buone intenzioni del governo tedesco.

Lo Czar invitò l'imperatore Guglielmo alle grandi manovre militari che nell'estate venturo saranno tenute in Russia. La convinzione dell'imperatore Guglielmo e del principe di Bismarck è che per un anno almeno è assicurata la pace.

Il giudizio su Alessandro III è ch'egli ami e desideri la pace. Le sue abitudini, i suoi studi, la nessuna esperienza di governo, la nessuna cura per l'esercito, il suo fisico stesso lo fanno bramoso di calma. Egli però è circondato da qualche generale di cui il Principe teme e che può influire sull'animo suo. Non andrebbero meglio le cose col suo successore, giovine ancora e non abbastanza educato alle arti del governo.

20 ottobre — 1 pom. — Secondo colloquio con Erberto Bismarck.

Ho esposto come l'Austria sia sempre la stessa nei suoi metodi di governo. Costituita come essa è da varie genti, con lingue e civiltà diverse, non può esser salda, nè sperare che non si disfaccia che ad una sola condizione, cioè che rispetti tutte le nazionalità. Orbene, nell'Impero, meno l'Ungheria, la quale, avendo un governo autonomo, e grazie al buon senso di Tisza, si regge sicura, nell'Austria il governo favorisce l'elemento slavo, vive con esso a danno delle popolazioni tedesche e italiane. Or questo è male, e a noi crea imbarazzi. Se gli italiani fossero ben trattati, se la loro autonomia fosse rispettata, gl'italiani del Regno non avrebbero ragione a doglianze e mancherebbe il pretesto all'irredentismo.

Le durezze usate a Trieste sono inopportune, non giovano all'Impero e nuocciono a noi. Aggiungete gl'indugi nel compimento dei processi. Il processo di Ulmann si protrae da oltre cinque mesi; era meglio non lo avessero fatto, ma ora è opportuno che lo conducano a termine rapidamente.

Il conte di Bismarck, rispondendo, consente nelle mie [280] idee. Egli incolpa il Taaffe, il quale per rimanere al governo non guarda al modo. L'Imperatore ha fiducia nel suo ministro, e fa male. Erberto mi afferma di aver di ciò scritto a suo padre affinchè ne parli al Kálnoky, il quale fra giorni si recherà a Friedrichsruh.

L'argomento è di una grande importanza, io replicai. L'Austria non è amata in Italia, essa non ha saputo far obliare il suo dominio sulle terre italiane, anzi lo ricorda pel modo come si regola a Trieste. Noi dobbiamo tenerci stretti all'Impero austriaco. L'Italia non può avere due nemici, l'uno a destra e l'altro a sinistra delle sue frontiere. L'Austria deve però considerare che anche la nostra alleanza è a lei di vantaggio. Il Bismarck fece eco a queste mie considerazioni ed io soggiunsi:

— Non vi nasconderò che l'alleanza più simpatica all'Italia è quella con la Germania. Io non so se il Principe vostro padre vi abbia mai parlato dei nostri colloqui a Gastein nel 1877. Allora io non aveva altro desiderio che quello di congiungere in stretto vincolo l'Italia e la Germania, anche in previsione di ostilità che ci potessero venire dall'Austria. Il Principe in quel tempo preparava con Andrássy l'alleanza dei due Imperi, e vedeva lontana l'ipotesi che l'Austria, la quale ha in Polonia interessi opposti ai vostri, potesse divenirvi nemica. Allora contrastai che l'Austria ottenesse la Bosnia e l'Erzegovina. È vero che vostro padre proponeva di dare all'Italia compensi territoriali che non ebbe, ma il fatto provò che l'Austria uscì dal Congresso di Berlino più forte nell'Adriatico di quello che era prima, e le mie speranze andarono deluse.

— Voi avete ragione! ma al 1878 non eravate più al governo, e le sorti d'Italia erano affidate ad un ministro il quale amoreggiava con la Francia.

— Su questo non ho che dirvi. Ma la Francia anch'essa fu aiutata e le fu permesso di occupare a tempo opportuno la Tunisia.

— Mio padre credeva che aiutando la Francia in Africa, avrebbe potuto distrarla dall'Europa.

— Comprendo. È storia passata, e non la ricorderemo che per trarne insegnamento per l'avvenire. Il certo si è che l'Italia non ha frontiere sicure, e che alla prima occasione bisognerà che la Germania ci aiuti a ricuperarle. Per ora teniamoci uniti; teniamo per quanto è [281] possibile stretta l'alleanza delle tre monarchie e non avremo nulla a temere.

— Le tre monarchie unite basteranno a mantenere la pace. Bisognerà però non distrarci l'amicizia del governo inglese, le cui forze sono tanto necessarie a voi nel Mediterraneo.

— Per parte mia ho fatto quanto potevo per coltivare l'amicizia di lord Salisbury.

— E vi siete riuscito. Non sarò indiscreto rivelandovi le cose dette da lord Salisbury all'Imperatore nell'ultimo viaggio di questi in Inghilterra. Salisbury dichiarò che nel Mediterraneo egli agirà d'accordo col governo italiano. Soggiunse che in conseguenza Sua Signoria aveva dato speciali istruzioni al comandante della flotta inglese nelle vostre acque.

A questo punto il colloquio è interrotto dall'arrivo del Re e dell'Imperatore.

Le leggi sull'insegnamento e sulle associazioni in Tunisia promulgate il 15 settembre 1888 da Alì Bey, “possessore del reame di Tunisi,„ furono un tentativo di rivincita del Goblet per lo scacco subito nella questione delle tasse a Massaua. Quelle leggi, sebbene sotto una forma generale, non riguardavano che le associazioni e le scuole italiane. Un giornale ufficioso della Residenza francese, il Petit Tunisien, lo diceva esplicitamente.

Allorchè la Francia impose il suo protettorato al Bey di Tunisi, nel trattato di Casr-el-Saïd si dichiarò che il governo della Repubblica francese garentiva l'esecuzione dei trattati esistenti tra il governo della Reggenza e i diversi Stati europei. Il trattato dell'8 settembre 1868 tra l'Italia e la Tunisia stabiliva all'art. 1 che “tutti i diritti, privilegi e immunità„ conferiti agli italiani nella Reggenza dagli usi e dai trattati erano confermati. Il governo della Repubblica, quindi, si rendeva garante dei diritti derivanti dalle Capitolazioni e acquisiti in favore degli italiani.

È ben vero che nel 1884 i gabinetti di Parigi e di Roma presero degli accordi per regolare l'esercizio della giurisdizione a Tunisi, e il gabinetto di Roma consentì la sospensione della giurisdizione consolare italiana, ma fu espressamente convenuto nel protocollo relativo (25 gennaio 1884) che tutte le altre immunità, vantaggi e garenzie assicurate dalle Capitolazioni, dagli usi e dai trattati rimanessero in vigore.

[282] Data cotesta situazione di diritto non poteva non sembrare strano all'on. Crispi che il Bey avesse promulgato le suddette leggi, e che esse portassero anche la firma del rappresentante del governo della Repubblica.

La legge, la quale voleva: sottoporre le scuole italiane all'ispezione del direttore dell'insegnamento pubblico nella Reggenza o dei suoi delegati, — fare di costui il giudice della validità dei diplomi, — rendere obbligatorio l'insegnamento della lingua francese, — imporre condizioni arbitrarie all'istitutore italiano che volesse aprire una scuola privata, — proporre pene ed ammende, — era evidentemente un attentato alle nostre prerogative e ledeva i nostri diritti. Altrettanto deve dirsi dell'altra legge che pretendeva imporre condizioni agl'italiani che volessero riunirsi in associazione, sciogliere le associazioni esistenti, ecc. Infatti nelle “immunità vantaggi e garenzie„ che ci erano assicurati dalle Capitolazioni, dagli usi e dai trattati con la Reggenza, erano: 1.º l'immunità delle associazioni e delle scuole italiane in Tunisia di non dipendere che dal diritto italiano; 2.º il vantaggio per i nostri connazionali di fare educare ed istruire i loro figli nelle istituzioni italiane o regolate dalle nostre leggi, — quello di associarsi, come si erano sempre associati, con fini di solidarietà, di beneficenza, di mutuo soccorso, ecc.; 3.º la garanzia che lo statu-quo non sarebbe stato turbato durante i trattati esistenti.

Le proteste di Crispi e la questione che ne seguì sono chiarite dai documenti che qui sotto riassumiamo:[25]

22 settembre 1888.

Da Tunisi (Berio, Console generale d'Italia). — Avverte che una legge del Bey, ispirata a concetti annessionisti, sottomette tutte le scuole all'ispezione francese. [283] Un'altra legge proibisce le associazioni non autorizzate. Entrambe le leggi sono evidentemente fatte contro i soli istituti italiani.

23 settembre.

Crispi, a Berlino, Vienna, Londra. — Segnala il fatto; ritiene le nuove leggi del Bey non applicabili agli italiani, 1.) per il diritto che viene loro dalle Capitolazioni (art. 2 del Prot. 25 gennaio 1884); 2.) per l'art. 14 del Trattato colla Tunisia dell'8 sett. 1868. Si prega avvertirne il governo locale, osservando che dette leggi sono un avviamento ad una celata annessione ed una risposta agli ultimi eventi di Massaua.

24 settembre.

Da Parigi (Ressman). — L'Havas pubblica che i decreti sulle scuole e sulle associazioni hanno un carattere permanente e furono resi dal Bey nei limiti de' suoi diritti alto-sovrani. Goblet fece dire indirettamente a Ressman che nell'applicazione di quei decreti sarà usata la massima arrendevolezza e prudenza a nostro riguardo.

28 settembre.

Crispi, a Parigi. — Ripete che i decreti tunisini violano le Capitolazioni riconosciute dal Bey e dalla Francia. «Se il Bey di Tunisi fosse indipendente — telegrafa Crispi — saprei come provvedere. Ma essendo sotto la protezione francese, quasi pupillo sotto tutela, sono costretto a rivolgermi alla Potenza protettrice affinchè voglia spiegarsi in così grave questione. Abbiamo in Tunisi 28 mila italiani.... Non possiamo rinunciare alle nostre prerogative.... Non bisogna dimenticare che la giurisdizione consolare in Tunisi è sospesa, non soppressa....»

29 settembre.

Crispi, al Console italiano a Tunisi. — Ebbe per le vie di Parigi il testo delle leggi tunisine. Il governo beylicale ha il diritto di riordinare le scuole pubbliche, [284] ma i suoi poteri si fermano alla soglia delle scuole istituite da privati o da società straniere. Spera che le leggi in questione rispetteranno i diritti acquisiti e riconosciutici esplicitamente. Osserva che esse definiscono come delitti certi atti i cui autori dovrebbero essere tradotti innanzi ai tribunali. La giurisdizione consolare non è soppressa, ma solamente sospesa. Incarica Berio di presentare queste osservazioni al ministro residente di Francia, affinchè il nostro silenzio non s'interpreti come acquiescenza.

29 settembre.

Da Parigi (Ressman). — Ebbe un colloquio con Goblet che rimproverò di essersi deciso a simili atti senza previa amichevole intelligenza col governo italiano. Goblet rispose che l'affare di Massaua avevalo scoraggito: sostenne che i decreti beylicali non potevano dirsi lesivi nè delle Capitolazioni nè di alcun diritto acquisito, tutto dipendendo dalla loro applicazione. Goblet aveva dato istruzioni a Massicault perchè nulla facesse per la esecuzione dei decreti senza chiedere il consenso e il concorso del R. Console. Non pare a Goblet che si possa da noi contestare la legittimità di un ispettorato delle scuole, puramente igienico, ch'egli del resto ammetterebbe che fosse esercitato anche da noi, in Italia, sovra istituti francesi. Protesta di voler evitare ogni questione e rispettare le Capitolazioni e i nostri diritti; esige però che dal nostro canto si riconosca alla Potenza protettrice il dovere e il diritto di guidare nelle vie della civiltà il popolo protetto. Goblet trovò strano la nostra suscettibilità, mentre annunciamo di voler creare in Tunisia un ispettorato nostro e una direzione delle scuole. In conclusione dice «aspettate l'applicazione de' decreti: o non saranno applicati o lo saranno nella misura conveniente d'accordo tra noi e il vostro console.» Ressman avverte che si prevede la caduta del Ministero e che forse sarà più facile intendersi col successore, il quale sentirà meno dolorosamente le ferite di Massaua e Zula.

30 settembre.

Da Parigi (Ressman). — L'Havas pubblicò il sunto del colloquio fra Ressman e Goblet. Le polemiche si riaccesero. [285] Ci accusano di voler dare il fuoco alle polveri. Goblet è assente. Ressman chiede istruzioni pel prossimo colloquio che dovrà avere con lui.

1 ottobre.

Crispi, a Parigi. — «Un governo serio quando tratta con altro governo si astiene dal dare pubblicità ai colloquii che avvengono tra esso e i ministri stranieri. Di simile pubblicità si fa uso soltanto quando non si vuole comporre amichevolmente un dissidio. Noi non possiamo nè direttamente nè indirettamente ammettere il diritto nel Bey di decretare discipline per l'esercizio dell'insegnamento privato de' nostri concittadini in istituti italiani in Tunisia. Ripeto quanto già dissi. Se siffatto diritto fosse ammesso e l'Europa lo acconsentisse, noi ci sentiremmo in dovere di applicare analoghi decreti qui in Roma a tutti gli istituti e corporazioni straniere, la maggior parte de' quali è francese. Se avessimo voluto sollevare una questione internazionale col nostro reclamo, non vi avremmo telegrafato come già fecimo. Senonchè il signor Goblet pare animato da ben altri sentimenti. In conclusione noi non possiamo accontentarci delle assicurazioni dateci circa il modo di applicazione dei decreti ai nostri istituti. Sono i decreti stessi che respingiamo in principio come illegali, violatori de' nostri diritti, contrari alle Capitolazioni e ai trattati vigenti....»

1 ottobre.

Da Parigi (Ressman). — Tornerà nel prossimo colloquio con Goblet a parlare dei decreti tunisini. Goblet per dimostrare i riguardi che ci voleva usare, disse di aver prescritto a Massicault di nominare membro del Consiglio d'istruzione pubblica da istituirsi nella Reggenza anche un direttore delle scuole italiane.

3 ottobre.

Da Parigi (Ressman). — Ha una intervista con Goblet che gli ripete tutti gli argomenti delle antecedenti interviste. Ressman gli dichiara che noi respingiamo i decreti. Goblet risponde che non ci ha mai domandato [286] di accettarli: da parte sua, egli mantiene che il Bey o il protettorato avevano il diritto di emanarli, perchè fatti a scopo di buona amministrazione e di civiltà. Goblet non ci chiede che di riservare il nostro giudizio per il caso in cui si venisse ad una applicazione che senza il concorso del Console italiano a Tunisi non sarà tentata.

7 ottobre.

Da Tunisi (Berio). — Conferì con Massicault: questi propone di escludere l'autorizzazione obbligatoria per le scuole già esistenti e di mettere la più gran cortesia nelle ispezioni che avverranno, prevenutone il Console del Re ed in presenza del Console. Esige però autorizzazione per le scuole da creare e diritto di sorveglianza. Massicault non crede che le Capitolazioni ci diano diritto a tale riguardo. Berio propone a Massicault (ad referendum) di comunicargli una o due volte all'anno la statistica particolareggiata delle nostre scuole con la situazione materiale e morale di esse. Massicault accetta la proposta e ne informerà Goblet.

9 ottobre.

Da Berlino (Riva, Incaricato d'Affari d'Italia). — L'Ambasciatore di Germania a Parigi informò il governo della Repubblica essere desiderio del Gabinetto di Berlino che la questione si mettesse in via diplomatica e non in via amministrativa. Fece insieme comprendere che il testo delle Capitolazioni non era in favore de' nuovi decreti tunisini. Ciò parrebbe sufficiente per far capire al governo francese che, come avvenne per la questione di Massaua, la Francia, qualora persistesse nell'atteggiamento assunto, si troverebbe di fronte anche la Germania.

11 ottobre.

Da Parigi (Ressman). — Münster (ambasciatore germanico) gli lesse una nota di Bismarck in cui sono date istruzioni all'ambasciatore di Germania a Parigi analoghe a quanto è contenuto nel documento precedente.

[287]

12 ottobre.

Da Parigi (Ressman). — Le dichiarazioni di Goblet a Münster furono estremamente concilianti e pacifiche. La Francia trovarsi nella necessità di evitare complicazioni: volersi rispettare assolutamente le nostre scuole esistenti: neppure l'ispezione si farebbe senza l'intervento del Console italiano. Lord Salisbury aveva dal canto suo dichiarato che non vedeva obbiezioni contro l'applicazione dei decreti beylicali alle scuole inglesi di Tunisia. Goblet soggiunse che le minaccie di una nostra rappresaglia rispetto le scuole francesi a Roma, non tornerebbe sgradita ai radicali francesi, essendo quelle scuole, in generale, clericali. Goblet ripetè più volte a Münster che intendeva rispettare integralmente i nostri diritti e le Capitolazioni.

16 ottobre.

Crispi, a Parigi. — Ressman dovrà dichiarare a Goblet che i due decreti beylicali sulle scuole e sulle associazioni non sono applicabili ai cittadini italiani residenti nella Reggenza. Münster parlerà nello stesso senso. Crispi desidera comporre amichevolmente la vertenza.

19 ottobre.

Crispi, a Berlino, Vienna, Londra. — Di fronte ai decreti beylicali, l'Italia trovasi in una posizione diversa da quella in cui si trovano le altre Potenze le quali non hanno scuole od associazioni a Tunisi. Per essi è questione di solo principio: per noi di principio e di fatto. È probabile che alla ripresa dei lavori parlamentari, si facciano interpellanze su ciò. Occorre quindi di sistemare la questione.

19 ottobre.

Crispi, a Parigi. — A Berlino fu risposto all'ambasciatore francese, Herbette, che la Germania ci appoggerà essendosi i giureconsulti dell'Impero dichiarati favorevoli alla nostra tesi, nella questione di diritto. A [288] noi può bastare che Goblet faccia dichiarare da Massicault a Berio che i decreti non saranno applicati ai nostri istituti.

21 ottobre.

Crispi, a Parigi. — «In verità il signor Goblet vuol ripetere la favola del lupo e dell'agnello, ed io non intendo prestarmi a far la parte dell'agnello. Noi reclamiamo contro i decreti beylicali del 15 settembre dai quali siamo stati offesi e si vorrebbe dare a credere che il nostro reclamo sia una provocazione. Il provocatore è colui che ci ha offesi, e noi siamo i provocati. La posizione nostra in Tunisia è singolare, e nessuna Potenza d'Europa si trova colà nelle nostre condizioni. Nessuna Potenza vi ha scuole e nessuna Potenza ha nella Reggenza una colonia popolare come la nostra ed alla cui educazione ed al cui insegnamento bisogna provvedere. Se le altre Potenze accettano i decreti beylicali e non reclamano, nulla danno alla Francia perchè non è leso alcun loro diritto. Per esse non sarebbe che una questione di principio. Volendo dar prova di moderazione, dissi al conte di Bismarck che non tenevo si pubblicasse un nuovo decreto che revocasse quello del 15 settembre. A me bastava che il sig. Massicault dichiarasse al console Berio che le nuove disposizioni legislative non sono applicabili alle nostre scuole ed alle nostre associazioni in Tunisi e che nel fatto non venissero applicate. Il conte di Bismarck deve avere telegrafato in questo senso al conte Münster e ve ne informo acciocchè sappiate essere nostre e non di Berlino le proposte concilianti per la soluzione della questione. Sappiate ancora, e ciò confidenzialmente, che cinque giorni addietro fu telegrafato da codesta Nunziatura al Vaticano che Goblet era perplesso sul partito a prendere e che era disposto a dar ragione all'Italia: vorrebbe però salva la sua dignità. Ora io non tengo alla forma, ma alla sostanza, e la soluzione da me proposta, appoggiata dalla Germania, converrebbe alle due parti. In tale stato di cose, dipende dal contegno di codesta Ambasciata ottenere giustizia.»

[289]

21 ottobre.

Da Vienna (Avarna, Incaricato d'Affari d'Italia). — Kálnoky riconosce il buon diritto dell'Italia nella quistione. L'Austria-Ungheria non ha però negli affari tunisini, come in quelli egiziani, alcun interesse speciale.

21 ottobre.

Da Londra (Catalani, Incaricato d'Affari d'Italia). — Il Foreign Office domandò il parere dei consulenti legali della Corona esprimendo intanto l'opinione 1.º) che la Francia non aveva diritto a far emanare dal Bey un decreto che quest'ultimo non avrebbe avuto diritto di emanare prima dell'occupazione francese; 2.º) che l'Inghilterra, consentendo all'abolizione delle Capitolazioni per ciò che concerne l'amministrazione della giustizia, non concesse alla Francia alcun potere su ciò che riguarda le scuole inglesi.

22 ottobre.

Da Parigi (Menabrea). — Münster informò Menabrea delle conversazioni di Crispi con Erberto Bismarck, relativamente ai decreti beylicali sulle scuole ed associazioni. Menabrea si recò da Goblet a presentargli la proposta conciliante di Crispi. Goblet rispose aver dato istruzioni a Massicault di trattare la questione con Berio e quindi non volerne discutere con Menabrea. Questi chiese quali istruzioni erano state date al Residente francese. Goblet rispose che «nulla sarebbe mutato alle cose esistenti e che il decreto non verrebbe applicato alle nostre scuole ed associazioni esistenti se non col consenso del nostro Console», al che Menabrea replicò che non si trattava soltanto del presente e che il governo del Re non acconsentirebbe a che il decreto minacciasse le istituzioni future. «Pregai Goblet — scrive Menabrea — di ben considerare le conseguenze di un conflitto qualora il R. Governo rifiutasse, in tal caso, di permettere l'ispezione. Goblet si mantenne ostinato nella sua prima risposta senza accettare alcuna osservazione, interpretando a suo modo e il nostro trattato e il protocollo del 25 gennaio 1884, [290] il cui secondo articolo è abbastanza esplicito. Non potei trattenermi dal dirgli che trattandosi di un decreto che muta sostanzialmente le condizioni di istituzioni della colonia europea più antica e più numerosa di Tunisi, mentre i francesi non sono che 3000, sarebbe stato opportuno di presentire l'opinione dell'Italia. Al che Goblet rispose: «Noi abbiamo le nostre truppe che proteggono i vostri interessi italiani.» — Allora andai sulle furie dicendogli che sapevo come le truppe francesi erano entrate in Tunisia e che l'Italia non aveva bisogno della protezione francese: era buona a proteggersi da sè, come si era protetta prima dell'entrata de' francesi in Tunisia, della quale non avemmo mai a lagnarci. L'Italia, d'altronde, ha diritto di essere rispettata, il che non si sente abbastanza in Francia. Nel mettere fine a questa spiacevole conversazione con un uomo impetuoso e cavilloso, io gli posi l'ultimatum conciliativo indicato da V. E. Egli non l'accettò e mi ritirai lasciandogli la responsabilità di tutte le conseguenze del suo rifiuto. Si vede ch'egli vuole lasciare la porta aperta a nuove gherminelle, quando verrà il momento di creare nuove istituzioni italiane in Tunisia. Mi pare che a Berio si potrebbe dare il mandato di mantenere fermo presso Massicault la proposta di V. E. Prima di recarmi da Goblet presi conoscenza de' suoi precedenti colloquii con Ressman, di cui ammiro la fermezza e la prudenza per aver potuto per tanto tempo sopportare i ragionamenti del suo interlocutore.»

23 ottobre.

Da Berlino (Riva). — Conferì con Holstein rimettendogli un promemoria. Holstein riconosce il favorevole cangiamento del Gabinetto inglese, dovuto agli ufficii della Germania; buon sintomo la preoccupazione dell'Inghilterra per le scuole maltesi in Tunisia. Nell'interesse della pace, è d'avviso di evitare tutto ciò che possa rappresentare pel governo francese una umiliazione esplicita. L'Italia potrebbe acconciarsi ad una soluzione meramente pratica della vertenza, limitarsi, cioè, a conseguire una tacita rinunzia all'applicazione dei decreti, riservandosi a segnalare e contestare gli atti che implicassero violazione di quella rinunzia.

[291]

23 ottobre.

Crispi, a Tunisi. — Si limiti il Console a dichiarare l'inapplicabilità de' decreti. Il Ministero ha deciso di trattare la questione esclusivamente a Parigi. Non si comprometta il Console col Residente francese.

20 ottobre.

Crispi, a Parigi. — Si approva la condotta di Menabrea. La questione non può essere trattata che a Parigi. Berio ebbe solo istruzione di dichiarare che i decreti sono nulli ai nostri occhi. Goblet ha dato prova di non apprezzare la moderazione con cui ci siamo condotti. Menabrea può fare un ultimo tentativo con Goblet dopo di essersi inteso con Münster. Se fallirà, provvederassi al da fare. Si loda il contegno di Ressman.

24 ottobre.

Da Parigi (Menabrea). — Conferì con Goblet. La conversazione fu meno tempestosa della precedente. Si ripeterono da una parte e dall'altra le argomentazioni dell'antecedente colloquio. Menabrea notò che il Bey con quei decreti aveva proceduto ad un atto che il Sultano, suo alto sovrano, non avrebbe osato di fare nell'impero ottomano ed al quale i francesi stessi si sarebbero opposti. I tre ambasciatori di Germania, Italia e Inghilterra si trovarono in quel dì (24) riuniti al Ministero degli Affari esteri. Münster aveva già esortato Goblet ad una attitudine conciliante. Lord Lytton dividendo perfettamente la nostra opinione, aveva detto a Menabrea non essere esatto — come asseriva Goblet — che Salisbury accettasse i decreti, ma che la questione era stata sottoposta ai giureconsulti della Corona. Benchè Goblet non abbia accettato per ora la proposta di Crispi, parve alquanto scosso e si sarà forse convinto che il meglio a fare per lui sarà di arrendersi quando Berio avrà fatto le note dichiarazioni.

[292]

26 ottobre.

Da Vienna (Avarna). — Ebbe udienza da Kálnoky. Questi è lieto di riconoscere la moderazione mostrata da Crispi nella questione. L'Austria, quantunque non abbia diretto interesse nella questione stessa, ne aveva degli indiretti e principalissimo quello che la pace non fosse turbata, e l'Italia sua alleata non si trovasse complicata in un conflitto. Kálnoky sa dei consigli pervenuti a Parigi da Londra e da Berlino: tenere quindi fiducia che la Francia avrebbe cercato di evitare qualsiasi conflitto.

26 ottobre.

Crispi, a Parigi, Vienna, Berlino. — (Confidenziale). — Avverte come sia informato che lord Salisbury discorrendo col R. Incaricato d'affari a Londra circa i decreti beylicali abbia detto di essersi già pronunziato sui medesimi dal punto di vista politico, facendo sapere a Goblet che li riteneva come un atto insensato ed inopportuno.

26 ottobre.

Crispi, a Tunisi. — «Gli argomenti contenuti nella nota di Massicault (comunicata da Berio) sono senza valore. Tunisi è per noi paese a Capitolazioni, perchè sottoposto a Potenza musulmana e in virtù del diritto incontestato di cui l'Italia godette da tempo immemorabile. Questo diritto è ricordato dall'art. 1 del Trattato in vigore col Bey e fu riconosciuto dalla Francia nel protocollo del 25 gennaio 1884. Secondo le Capitolazioni tutto quanto concerne la vita intellettuale, morale, giuridica della colonia italiana è sottratto all'autorità del governo beylicale. Gli articoli 15 e 18 sono erroneamente invocati, perchè relativi alla vita materiale ed economica, e non potrebbero essere applicati alle scuole ed alle associazioni non industriali: di più, costituiscono una eccezione, e in diritto l'eccezione non ammette interpretazione estensiva. Quanto alla convenzione dell'8 giugno 1883 fra Tunisi e la Francia, non [293] potrebbe evidentemente alterare le stipulazioni fra il Bey e le terze Potenze. È inoltre anteriore al protocollo del 25 gennaio 1884 fra noi e la Francia, dove è espressamente stipulato che ogni immunità e vantaggio accordati dalle Capitolazioni, dagli usi, dai trattati, resterebbe in vigore. In altre parole il Bey, prima del protettorato non avrebbe avuto il diritto di emettere tali decreti non più della Turchia per quanto concerne l'impero ottomano, e se la Turchia ne emanasse, la Francia si opporrebbe. Ora il protettorato non saprebbe modificare lo stato giuridico esistente di faccia ai terzi: 1.º) perchè stabilito senza il loro consenso; 2.º) perchè pel trattato del Bardo i diritti delle terze Potenze furono dichiarati inalterabili; 3.º) perchè i nostri diritti, immunità, privilegi ci furono riconosciuti e garantiti dalla stessa Potenza protettrice. Il Bey si trova di fronte alla Francia in condizioni di vassallaggio tali che noi non potremmo impiegare contro di lui i mezzi che impiegheremmo verso un sovrano indipendente. Oltrecciò i decreti, essendo stati redatti a Parigi e solamente pro-forma rivestiti della firma del Bey, è a Parigi che la soluzione dev'essere concordata. Limitatevi quindi a dichiarare che, secondo il governo italiano e per le ragioni suddette, i decreti non sono applicabili e non dovranno essere applicati ai nostri istituti ed alle nostre associazioni presenti o future, e domandate che di queste dichiarazioni vi sia dato atto formale. Se il ministro residente si rifiuta, voi potete dichiarare che vi è interdetta ogni discussione ulteriore.»

27 ottobre.

Da Parigi (Menabrea) — Partecipò a Goblet il telegramma mandato da Crispi a Berio (v. doc. 26 ott.), dichiarando i decreti non applicabili e non da applicarsi mai ai nostri istituti (scuole ed associazioni) presenti e future in Tunisia.

Pregò Goblet di prendere atto della dichiarazione. Goblet ne prese atto, dichiarando alla sua volta che manteneva la precedente interpretazione.

[294]

24 ottobre, 2, 7 e 14 novembre.

Da Tunisi. — (Rapporti). — Berio (contrariamente alle istruzioni ministeriali) entrò in discussione con Massicault. Ne' suoi rapporti si diffonde in particolari, riferendo i colloqui avuti col Residente francese. Da segnalarsi il solo rapporto in cui Berio dà conto delle probabilità che avrebbero le pratiche, suggeritegli dal Ministero, per trarre nella discussione il Console britannico e per mezzo suo il direttore del Collegio inglese della società per gli ebrei in Tunisi. Questo direttore, certo Perpetuo di Livorno, uomo ambizioso e senza carattere, benchè d'ingegno e di studi, erasi accostato alla Residenza francese: era quindi difficile di giovarsene.

4 novembre.

Crispi, al Console a Tunisi. — «Non vi siete conformato alle mie istruzioni del 26 ottobre. Dovevate chiedere che il governo del Bey prendesse formalmente atto delle nostre dichiarazioni, che i decreti tunisini non sono applicabili e non saranno applicati alle nostre istituzioni e associazioni presenti e future. Se il governo del Bey rifiutavasi a prendere atto di ciò, dovevate dichiarare che ogni ulteriore discussione vi era interdetta. Voi dovevate quindi ricusare di ricevere anche ad referendum le nuove proposte di Massicault. Il governo del Re ha una posizione inespugnabile in diritto e vuol mantenervisi. Dite al signor Massicault che voi avete sorpassato i vostri poteri accettando ad referendum le proposte ch'egli vi ha fatto e che il governo del Re si rifiuta d'esaminare. Il governo del Bey non deve che dare atto della vostra dichiarazione. Se lo nega, è a Parigi che intendiamo portare il dibattito.»

11 novembre.

Da Tunisi (Berio). — Riferisce di avere nel corso di una conversazione con Massicault parlato del mezzo di giungere ad un accordo; non ha però presi impegni.

[295]

31 dicembre.

Da Parigi (Menabrea). — Goblet intrattenne Menabrea di un equivoco nato tra Massicault e Berio, sulla facoltà di trattare, fra essi e sul luogo, la questione dei decreti. Menabrea aveva ricevuto istruzioni perchè fosse discussa esclusivamente a Parigi. Goblet vorrebbe trattarla a Tunisi.

1 gennaio 1889.

Crispi all'ambasciatore a Parigi. — Sin dal principio eransi date istruzioni a Berio di astenersi da qualsiasi trattativa sulla questione delle scuole. Intanto il signor Massicault, sia direttamente, sia per mezzo del signor Benoit segretario della Residenza, tentò indurre Berio ad accettare alcune condizioni che avrebbero potuto compromettere le ragioni di diritto da noi sostenute presso il governo della Repubblica, che cioè i decreti beylicali non erano applicabili nè pel presente, nè pel futuro alle nostre scuole ed associazioni. Berio avendoci riferito delle proposte di Massicault, gli fu proibito recisamente di accogliere quelle pregiudicanti i nostri diritti e di limitarsi a redigere da lui solo e mandare a Roma un progetto d'accordo perchè si potesse studiarlo e deliberare sul medesimo interdicendogli, in ogni caso, qualunque negoziazione colla Residenza. Crispi non può quindi che confermare a Menabrea le precedenti istruzioni perchè la questione si tratti a Parigi e non altrove.

18 gennaio.

Da Tunisi (Berio). — Massicault gli ha detto che la questione delle scuole si è composta a Roma e a Parigi. Le basi sarebbero queste: le scuole esistenti rimarrebbero sotto il regime dello statu-quo; le scuole future verrebbero sottoposte al decreto beylicale.

19 gennaio.

Crispi, a Tunisi. — La notizia data da Massicault a Berio è inesatta. Nessun accordo avvenne. Il governo [296] italiano si rifiuterà sempre a riconoscere validi i decreti beylicali, anche per le scuole future.

16 gennaio.

Da Tunisi (Berio). — Trasmette copia di una Nota da lui diretta a Massicault per stabilire: 1.º che le trattative erano state iniziate non da lui (Berio) ma dal Residente; 2.º che Berio ha fatto proposizioni ad referendum e come sue emanazioni personali.

30 ottobre 1890.

Da Parigi (Menabrea). — Nel convegno ebdomadario Ribot ricordò incidentalmente a Menabrea le discussioni che ebbero luogo con Goblet relativamente alla creazione in Tunisia di nuove scuole italiane che si volevano sottoporre ad una preventiva autorizzazione. La questione rimase sospesa perchè il governo italiano aveva finito col dichiarare che in quel momento non si trattava di istituire nuove scuole, ma solo di mantenere le esistenti come erano. Ora, vista la creazione iniziata di nuovi istituti, Ribot domanda se il R. Governo è sempre della stessa opinione intorno ai propri diritti, e se non avrebbe, non volendo chiedere qualche autorizzazione, almeno informato l'autorità beylicale delle sue intenzioni in proposito. Menabrea rispose di non aver pel momento incarico di trattare siffatto argomento, ma che teneva per fermo che il governo del Re non avrebbe receduto da ciò ch'egli crede suo diritto, poichè nello stesso modo che nel rimanente dell'Impero turco si riconosceva all'Italia la facoltà di stabilire le sue scuole come le convenisse meglio, essa manteneva i suoi diritti nella Reggenza, la quale, malgrado il protettorato francese, non cessa di essere considerata come facente parte dell'Impero ottomano, per cui manteniamo tuttora i diritti derivanti dalle Capitolazioni, eccetto in quelle parti alle quali abbiamo subordinatamente e provvisoriamente rinunciato e che si riferiscono all'impianto de' tribunali. Ribot non insistette, esprimendo solo la speranza che il governo italiano l'avrebbe informato della creazione di nuove scuole e pregò Menabrea d'interpellare su ciò il Ministero.

[297]

1 novembre.

Crispi, a Parigi. — Si approva il linguaggio di Menabrea. Non si crede però di acconsentire a promettere al governo della Reggenza anche la semplice partecipazione dell'apertura di nuove scuole in Tunisia. Del resto è questione oggi oziosa, non essendosi aperta colà alcuna nuova scuola, nè intendendosi aprirne.

Come è manifesto, i diritti dell'Italia rimasero impregiudicati. Il governo francese era dalla parte del torto, e tacitamente lo riconobbe.

Crispi avrebbe potuto denunziare il protocollo del 1884 e riattivare la giurisdizione consolare italiana a Tunisi, ch'era stata solamente sospesa; ma non volle. Della sua moderazione, però, nessuno in Francia gli tenne conto.

Dal Diario:

22 ottobre. — Solms mi legge una Nota nella quale si raccomanda al governo italiano il Sultano dello Zanzibar. La posizione di costui è abbastanza scossa e bisogna aiutarlo a consolidarsi.

Mi ricorda quanto fu convenuto col conte Erberto Bismarck circa un'azione comune per impedire la tratta degli schiavi.

Il Sultano del Marocco non va più a Tangeri; egli avrebbe paura della Spagna. La conferenza per gli affari di quel paese dovrebbe occuparsi a render possibile la stipulazione di un trattato di commercio per rendere facili le relazioni coi vari Stati di Europa. Dovrebbe inoltre determinare le norme per i tribunali misti, e definire la sorte dei protetti e i limiti dell'autorità consolare verso i medesimi, e infine assicurare la tutela degli stranieri.

Il viaggio dei gran duchi Sergio e Paolo di Russia a Costantinopoli non ebbe intenti politici. Essi furono a visitare il patriarca di Costantinopoli, il quale parlò loro della grande Chiesa ortodossa, e domandò il patrocinio dello Czar. Il lavoro e l'influenza della Chiesa ortodossa sembrano divenire importanti ed estendersi in Oriente a danno della Chiesa latina.

[298]

«25 ottobre.

Son Excellence Monsieur de Giers,
Ministre des affaires etrangères. S. Pétersbourg.

Ce jour marque un jalon mémorable dans la carrière si meritante de V. E. à qui cinquante ans de services fìdèles et dévoués constituent le titre le plus enviable à la reconnaissance de Son Auguste Souverain et à l'admiration des gens de bien.

Permettez-moi de Vous féliciter au nom du Gouvernement du Roi d'Italie et en mon nom personnel. Nous poursuivons avec le même zèle un but identique; le maintien de l'ordre. C'est donc aussi comme collaborateur que j'exprime à V. E. le souhait le plus sincère que ses sages conseils soient longtemps conservés à la Russie et à l'Europe, comme un gage précieux de conservation et de paix.

Crispi.»

A Monsieur Crispi,
Ministre des affaires étrangères d'Italie.

Je prie Votre Excellence d'agréer mes très sincères remercîments pour les félicitations et les sentiments qu'elle à bien voulu m'exprimer à l'occasion de mon jubilé. Veuillez croire que j'y attache beaucoup de prix.

Giers.»

27 ottobre. — Il conte Solms mi parla del nuovo ambasciatore di Francia signor Mariani, conciliante, souple, autorevole in materia di commercio.[26]

China — passaporti — non sono vistati quelli dei sudditi tedeschi non provenienti dalla Germania. Ringraziamenti alla Francia per la protezione sinora prestata. L'Italia farà lo stesso. Solms mi chiede copia della nota che invieremo alla Francia su questo argomento.

[299]

9 novembre. — Solms: mi dà un lavoro su Biserta.

Mi parla del nuovo ambasciatore che il ministro Vega de Armijo vuol mandare a Roma. Il Vega è puro cattolico e sarebbe lieto di poter rendere qualche servizio al Papa. Si conserverà amico delle tre Potenze, senza mostrarsi ostile alla Francia.

I francesi studiano una ferrovia da Oran a Figuig. Sarebbe una ferrovia militare.

Da una Nota del 19 risulta che il Sultano fa l'amore ora col gruppo franco-russo, ora con la triplice. Al Sultano non converrebbe allearsi con le tre Potenze. Vorrebbe conoscere l'autore della celebre lettera della Correspondance de l'Est.

20 novembre. — Il conte Kálnoky, al quale Sua Maestà ha conferito l'Ordine supremo della Ss. Annunziata, mi scrive dicendosi vivamente commosso di cotesta manifestazione di alto favore e dell'approvazione che il Re accorda alla linea politica che seguiamo, e mi esprime sentimenti di sincera cordialità.

L'alta onorificenza conferita al conte Kálnoky attestò i buoni rapporti stabiliti fra l'Italia e l'Austria. L'imperatore Francesco Giuseppe aveva sin dal giugno manifestato la sua soddisfazione per i buoni risultati ottenuti dalla politica di Crispi. In una lettera privata del 2 giugno il conte Nigra scriveva:

«Il conte Kálnoky mi disse confidenzialmente che S. M. l'Imperatore desiderava testimoniare a V. E. la sua particolare stima e benevolenza, conferendole il Gran Cordone di Santo Stefano, che è l'Ordine più elevato che si conferisca qui ai non-sudditi austriaci (il Toson d'Oro essendo riservato ai nazionali e ai principi e sovrani esteri.)»

27 novembre. — De Bruck. È venuto a manifestarmi i timori di Kálnoky sulle cose tunisine. Gli sarebbe stato scritto che i rapporti tra Berio e Massicault sono tesi e che da un momento all'altro potrebbe esservi rottura. Il Kálnoky non vorrebbe che la guerra scoppiasse in Africa.

Ho risposto che nulla v'è da temere. Berio ebbe ordine di non trattare la questione delle Scuole, dovendo [300] di essa occuparsi il nostro Ambasciatore a Parigi, dove la questione dev'essere risoluta.

A Bukarest le tre Potenze sono d'accordo.

3 dicembre. — Visita di de Bruck. Boulanger dichiara di volere una repubblica tollerante, aperta a tutti. Qualcuno crede che egli sarà un secondo Monk. Audiffret-Pasquier in Senato ha dichiarato che si emancipa da' suoi amici della Camera. Alle prossime elezioni generali i conservatori voteranno per i loro e faranno tutto il possibile per vincere. Non potendolo, voteranno per Boulanger.

Il Boulanger lavora con fortuna a preparare le elezioni. I radicali contano sugli opportunisti per combattere i boulangisti e la destra. Il presidente Carnot non darà a Floquet il diritto di sciogliere la Camera, riserbandolo ad un nuovo ministero Freycinet.

Nei primi di dicembre l'on. Crispi riceveva sulla situazione interna della Francia le seguenti informazioni:

«Attraversiamo una quindicina che non fu priva di incidenti ed emozioni; essa principiò con l'annunzio fatto da parecchi giornali di un colpo di Stato, ordito dal ministero Floquet contro il generale Boulanger ed i suoi aderenti, e si entrava in alcuni particolari circa le misure prese per compierlo, che al primo momento davano un'apparenza di verità a quella notizia; ma tosto si vide che essa non era che una finzione per dare luogo ad una interpellanza alla Camera e costringere il Ministero a spiegarsi sui progetti che gli erano attribuiti e smentire, in conseguenza, le supposte misure dichiarandole contrarie alle leggi e legandosi con ciò stesso in un certo modo. Benchè l'annunziato colpo di Stato sia stato una finzione, tuttavia non vi ha dubbio che si sia studiato e si pensi tuttora al modo di liberarsi dal generale Boulanger, la cui influenza, anzichè diminuire, tende ad aumentare e che si teme di più in più, a misura dell'approssimarsi delle nuove elezioni, che debbono aver luogo nel venturo anno.

La grande dimostrazione del 2 dicembre ultimo, sulla quale si faceva assegnamento, da una parte, per provocare manifestazioni contro Boulanger, mentre dall'altra [301] il municipio, che gli è ostile, sperava crearsi un piedistallo per coronare i suoi tentativi di assumere la suprema autorità sulla città di Parigi, quella dimostrazione, dico, andò fallita. Al contrario, in quella simultanea di Nevers il generale Boulanger ebbe occasione di raccogliere intorno a sè le opinioni diverse, ma tutte concordi per mettere fine al sistema attuale di governo, per il quale la considerazione pubblica va ogni giorno maggiormente scemando, in seguito agli scandali che succedono fra i membri del Parlamento, i quali si accusano a vicenda di corruzione pecuniaria e si abbandonano, nelle sedute pubbliche, ad eccessi contrari ad ogni principio di vivere civile. Così il Boulanger ha bel giuoco e benchè non si veda quale sia il suo scopo finale, se però ne ha uno, egli evita intanto di compromettere la sua posizione rispetto all'opinione pubblica, dichiarando che tutta la sua operosità ha per oggetto di conservare la Repubblica, minacciata e compromessa dai disordini di ogni specie che si rimproverano al sistema attuale.

Quale sarà la repubblica di Boulanger se egli giunge ad esserne il capo? I due partiti orleanista e bonapartista sperano ognuno di usufruttarlo per proprio conto; ma non è improbabile che fra i due litiganti, il popolo esitando sulla scelta da fare, il generale Boulanger prenda il partito di mezzo e rimanga lui stesso capo della Repubblica che avrà ricostruito, la quale può, sotto lo stesso nome, prendere varie forme, anche quella di un impero, come accadde con Napoleone I, sulle cui prime monete si legge ancora, da una parte, République française, e dall'altra Napoléon empereur. È dubbio assai che il Boulanger possa giungere sino a questo punto; ma è pure inutile di pronosticare sull'avvenire, imperocchè in questo paese, più che in ogni altro, dell'indomani si è sempre incerti.

Di questo stato di confusione d'idee in cui si trova attualmente la Francia si accagiona la libertà illimitata di cui abusa la stampa; i primi a protestare contro di essa sono quelli stessi che, altre volte, la propugnarono con convinzione, ed uno di questi è l'ex-presidente Giulio Grévy, che si confessava una volta di avere errato nel sostenere nel Parlamento la legge sulla stampa. Fra i punti che dànno luogo ad attacchi contro il governo, uno dei principali è il disordine finanziario dello Stato [302] che trascina dietro sè, da un esercizio a un altro, un disavanzo che cresce sempre e che tosto raggiungerà il miliardo, senza che si veda ancora il modo di coprirlo. Si è proposto a tale effetto una tassa sulla rendita, ma questa venne or ora respinta quasi all'unanimità dalla Commissione della Camera; per cui, a meno che il Ministero ritiri il disegno di legge, questo provocherà, di certo, una discussione vivissima in cui esso avrà probabilmente la peggio. Ad ogni modo la questione finanziaria sarà quella che darà luogo alla battaglia dei partiti contro il Ministero, gli uni per rovesciarlo, gli altri per trasformarlo in senso ancora più radicale.

In mezzo a questi intrighi ed agitazioni parlamentari il ministro che sembra avere preso la posizione la più solida e più rispettata è quello della guerra, il signor di Freycinet, che, nel disimpegno delle sue importanti funzioni, dimostra attitudini veramente speciali, per cui benchè non sia militare, egli ha saputo guadagnarsi la fiducia dell'esercito, rimanendo nei limiti delle sue specialità ed occupandosi di perfezionare, sotto il doppio riguardo morale e materiale, il potente strumento che gli uomini di guerra dovranno maneggiare. Egli si studia di migliorare la condizione dei soldati e degli ufficiali; cerca di fare sparire quelle rivalità che furono così funeste alla Francia; attende a specializzare le attribuzioni dei vari elementi che costituiscono l'esercito, fa in modo di porre un freno a quelle supremazie colle quali alcune armi, alcuni corpi tentano sempre d'imporsi; epperciò stabilisce che tutte le armi siano ugualmente trattate e fa in modo che le attribuzioni dei singoli elementi dell'esercito siano ben definite, affinchè ognuno concorra con tutta la propria energia, allo scopo comune. Nella sua qualità di distintissimo ingegnere egli si preoccupa dell'ordinamento delle ferrovie, affinchè la mobilitazione, i concentramenti si effettuino colla massima rapidità, e per secondare i movimenti che possano accadere nello attacco come nella difesa.

L'ordinamento delle opere di fortificazioni per mettere in grado di resistere ai potenti mezzi di attacco testè introdotti negli eserciti, è oggetto della sua particolare attenzione. Questa si rivolge più specialmente alla fabbricazione delle nuove armi adatte alle potenti materie esplosive recentemente scoperte; si lavora con febbrile [303] attività per dotare l'esercito di tali nuovi strumenti da guerra, affinchè esso ne sia interamente provveduto nella prima metà del venturo anno. Si ha luogo di pensare che la Francia, in questo momento specialmente per le materie esplosive, è più avanti di tutte le altre nazioni, ed è su questa prevalenza che si fa assegnamento per ottenere il vantaggio nell'attacco come nella difesa. I mezzi di cui questo esercito sarà tosto provveduto sono tali che una nuova tattica ne sarà una conseguenza necessaria; ed è perciò che si sta ora pensando ad elaborare una tale tattica, che, non avendo ancora alcun precedente, resta tuttora alquanto incerta. La superiorità che la Francia ha acquistato e che finora si mantiene nelle confezioni delle materie esplosive è dovuta a che quella parte del servizio di guerra è affidato ad un corpo di ingegneri speciale, distinto da quello di artiglieria ed interamente dedicato agli studi che si riferiscono a quella importante materia. Le ricerche che hanno condotto agli esplosivi ora adottati vennero eseguite nello stabilimento centrale delle polveri in vicinanza di Parigi, e furono sussidiate dal concorso dei più eminenti scienziati dell'Istituto di Francia, fra i quali il signor Berthelot, ex-ministro della pubblica istruzione ed autore di un trattato classico sulle materie esplosive. La composizione chimica di queste nuove polveri è sufficientemente conosciuta dopo che parecchie Potenze, fra le quali la Germania, ne poterono avere alcuni saggi; ma ciò che non si conosce bene ancora è la loro manipolazione. Intanto, finchè non si siano potuti raggiungere i risultati ottenuti dalla Francia, è opportuno di badare alla superiorità che sotto quel riguardo possiede tuttora l'esercito francese. Un ufficiale delle armi speciali, che ha assistito alle esperienze fatte in proposito, mi narrava, non ha guari, che restò meravigliato degli effetti di proiezioni della polvere. Essa non dà quasi fumo, il rumore di esplosione del fucile rassomiglia a quello di una capsula ordinaria; la traiettoria è talmente tesa che, sino a 500 metri, il cambiamento dell'alzo è inutile e la forza di penetrazione col fucile Lebel è tale che a quella distanza le palle possono attraversare lo spessore di carte rilegate in libri da sette a otto centimetri. Si conoscono già gli effetti prodotti dall'esplosione dei proiettili delle bocche da fuoco; ma un risultato da notare è che i gaz sviluppati [304] in queste esplosioni sono estremamente tossici. Dò termine a questa digressione militare col dire che fra i ministri attuali, quello che ha preso la posizione più solida è, come dissi, il signor Freycinet; egli si trova all'infuori delle dispute politiche, è tutto dedito al suo presente ufficio, si riserva per l'avvenire.

Mi rimane a parlare dei rapporti apparenti attuali della Francia colla Russia. È da notare che molti Principi della famiglia imperiale russa fanno da qualche tempo soggiorni prolungati in Francia come a Biarritz, e specialmente a Parigi, dove trovano una festosa accoglienza dalla popolazione e dal rappresentante stesso dello Stato, il presidente della Repubblica. In questo momento la Russia è considerata quasi come un'alleata; il prestito di 500 milioni, testè da essa conchiuso con una delle principali Banche di Parigi, è il legame che unisce i due paesi, per cui tutti gli sforzi degli speculatori sono rivolti a fare riuscire l'imprestito a detrimento degli altri valori, e specialmente degli italiani, che si tenta di deprimere in tutti i modi col rappresentare il nostro paese come rovinato per effetto della denunzia del nostro trattato di commercio colla Francia. Non passa giorno senza che nei giornali anche più seri vi sia qualche articolo di fondo sulla nostra condizione finanziaria per indurre i portatori dei nostri titoli a liberarsene per investire il loro denaro nei nuovi fondi russi. Però, a quanto pare, i detentori di fondi italiani non si lasciano facilmente sedurre, e quantunque il nostro paese sia dipinto sotto i più cupi colori, qui si sente che l'Italia è tuttora considerata come la Frugum alma parens, saturnia tellus, e che se vi manca un po' di moneta per gli scambi, vi si produce sempre abbastanza da campare largamente sia per il vivere, sia per il conforto della vita.

L'irritazione contro l'Italia, benchè vada scemando, è lungi però dall'essere sul punto di sparire; essa è mantenuta dallo spirito di chauvinisme che domina anche nelle menti più sane, e benchè grande sia in molti il desiderio di un sincero e duraturo riavvicinamento con l'Italia, questo popolo non può ancora assuefarsi a che l'Italia, nel costituire la sua unità, sia sfuggita a quel protettorato, almeno morale, che la Francia intendeva esercitare sulla nostra nazione. Fra i più tenaci chauvins non è cancellata la speranza di uno sfasciamento dell'Italia; [305] ed è perciò che i lamenti del Papa per la perdita del potere temporale trovano la più rumorosa eco, non solo nel clero, ma anche nei laici francesi, perfino in quelli che sono i meno praticanti ed anche liberi pensatori. Credo adunque che il nostro governo, mantenendo ognora fermi i principî d'indipendenza e di unità coi quali si è ricostituita la nazione, riuscirà — mostrandosi, d'altra parte, arrendevole nelle cose meno importanti che non compromettono quei principî — credo, dico, riuscirà a persuadere gli stranieri che siamo oramai una rispettabile nazione, mentre si dissiperanno quelle nubi che rendono tuttora difficili assai i nostri rapporti con questo paese, rapporti che abbiamo pure grande interesse a mantener buoni.»

[307]

Capitolo Undecimo.
1889.

Il suicidio dell'arciduca Rodolfo di Asburgo. — La Federazione balcanica e una iniziativa di Crispi. — L'inaugurazione dell'Esposizione di Parigi. — Il pericolo di guerra con la Francia: missione del cardinale Hohenlohe presso Leone XIII; missione del deputato Cucchi presso il principe di Bismarck. — Italiani a Parigi. — L'abolizione delle tariffe differenziali e l'ostilità della Francia. — Giudizii di Spuller sulla stampa francese.

Il 1889 fu nella politica internazionale un anno di gravi preoccupazioni e di dolorosi avvenimenti.

Gl'incidenti di Firenze, di Massaua e di Tunisi avevano esasperato l'opinione pubblica in Francia, tantochè quel governo fu tentato di risolvere a suo vantaggio la contesa circa le scuole italiane in Tunisia con l'annessione della Reggenza, e, a un dato momento, la guerra parve imminente. L'alleanza franco-russa fortunatamente era ancora in fieri; chè anche in Russia l'irritazione era grande per la perduta influenza in Bulgaria e in Rumania. La triplice alleanza “costeggiata„ cautamente dall'Inghilterra, dette allora la misura della sua forza fronteggiando e risolvendo man mano tutte le difficoltà, mostrandosi concorde e decisa, ma tenendosi sempre sulla difensiva. Leggendo i documenti si ha la spiegazione dell'ansietà che dominò in quell'epoca nelle Cancellerie d'Europa, e si giustificano altresì le accuse che allora si movevano alla Francia e alla Russia di essere esse la causa di tutte le inquietudini e degli enormi armamenti.

L'amicizia e la reciproca fiducia del principe di Bismarck e [308] dell'on. Crispi si erano saldate al fuoco della lotta quotidiana. L'Italia era senza restrizioni per la Germania, convinta che la politica di questa sinceramente tendeva alla pace; la Germania, sicura dell'Italia, ne sosteneva dovunque il prestigio e gl'interessi, oltre la parola del trattato di alleanza. Dai brani del Diario che precedono ciò risulta luminosamente.

A capo d'anno vi fu tra i due uomini di Stato questo scambio di augurii:

Friedrichsruh, 31/12/1888.

Je prie V. E. vouloir bien agréer les vœux qu'avec ma femme je forme pour sa sante et pour son bonheur et de me conserver son amitié personnelle et les sympathies politiques qui nous uniront à l'avenir comme dans le passé.

Bismarck.

Roma, 1/1/1889.

Je remercie Votre Altesse de m'avoir si aimablement devancé. Les vœux que Votre Altesse et Madame la Princesse de Bismarck veulent bien m'exprimer sont ceux que je forme de grand cœur à leur endroit. Mes sentiments personnels sont trop connus de Votre Altesse pour que j'aie à lui dire combien profondes et sincères sont mon amitié et mon admiration pour elle. Je souhaite que nos sympathies politiques soient également inaltérables, car de même que nous avons les amis communs, nos ennemis sont les vôtres.

Crispi.

Alla fine di gennaio, la Casa imperiale d'Austria-Ungheria fu colpita da una grave sciagura, il suicidio del principe ereditario Rodolfo.

Su questi avvenimenti l'on. Crispi ebbe da fonte attendibile le informazioni che seguono: le quali pubblichiamo per contribuire a distruggere le varie leggende che vorrebbero gettare una peggior luce sull'infelice Arciduca:

[309]

«Vienna, 6 febbraio 1889.

Il mattino di mercoledì 30 gennaio scorso, l'Arciduca fu trovato nel suo letto a Mayerling, ucciso da palla alle tempia. Giaceva sullo stesso letto vicino a lui il cadavere, parimente traforato da palla alla testa, della signorina Maria Wetchera, figlia della vedova Baronessa e del fu barone Wetchera, già Agente austro-ungarico in Egitto, giovanetta diciottenne assai nota nella società di Vienna per la sua avvenenza.

Si tratterebbe quindi d'un doppio suicidio.

L'autopsia del cadavere della ragazza avrebbe rivelato che non era intatta, ma che non era incinta, come era stato supposto.

Sembra che l'Arciduca avesse visto per la prima volta la giovane Wetchera alle corse del Derby di Vienna in primavera e fosse stato vivamente colpito dalla di lei bellezza. Non era mistero in Vienna che l'Arciduca non viveva in grande armonia colla consorte, arciduchessa Stefania, e che in realtà i due sposi da molto tempo non avevano più intimità. L'Arciduca non poteva più sopportare la convivenza colla moglie, e si assicurava perfino che avesse chiesto all'Imperatore di poter divorziare, per sposare la signorina Wetchera, e che ne avesse ricevuto, come ben si può supporre, un rifiuto accompagnato da rimproveri. La baronessa Wetchera madre, che non ignorava le attenzioni dell'Arciduca verso sua figlia, ma che si assicura avere ignorato fino a qual punto queste attenzioni fossero intime, aveva passato colla figlia qualche tempo a Londra, durante la stagione estiva, in giugno e in luglio; poi passò il resto dell'estate a Reichnau, non lungi da Vienna. L'intimità fra la giovane e l'Arciduca, favorita, dicesi, dalla compiacenza d'una signora, amica della casa Wetchera, e dal comprato silenzio della domesticità, avrebbe cominciato nello scorso ottobre e avrebbe continuato fino al momento della catastrofe. I luoghi di convegno sarebbero stati il Prater, il giardino ed il palazzo di Modena, appartenenti all'arciduca Francesco d'Austria-Este, la casa stessa della baronessa Wetchera, in di lei assenza, e la casa dell'arciduca a Mayerling. Questa casa, o meglio l'agglomerato di case di Mayerling, antico convento, [310] poi residenza di campagna, era divenuto da qualche anno proprietà dell'Arciduca, che ne aveva fatto una residenza di caccia; ed è situato in una valle, fiancheggiata da boschi, che si dirama dalla Helenenthal, valle principale di Baden presso Vienna.

Domenica 27 gennaio scorso, l'arciduca Rodolfo assistette insieme coll'Imperatore, con varii Arciduchi e Arciduchesse, e coll'arciduchessa Stefania, sua moglie, ad una serata presso il principe e la principessa di Reuss. A questa serata, a cui assisteva tutto il Corpo Diplomatico estero e tutta l'alta società di Vienna, c'era pure la baronessa Wetchera colla figlia. Parlai, io stesso, alla prima e stetti qualche tempo vicino alla seconda, non senza notare che i di lei occhi erano costantemente fissi sul Principe Imperiale. Mi si dice che questi le parlò. Io non lo vidi. Ma sembra certo che, sia di viva voce, durante quella serata, sia, come pure si dice, con un biglietto mandato l'indomani, la signorina avvertì il Principe che sarebbe andata a raggiungerlo a Mayerling.

Il lunedì 28 gennaio, nel pomeriggio, l'Arciduca si recò a Mayerling e invitò a una partita di caccia, per l'indomani mattina, suo cognato il duca Filippo di Sassonia Coburgo ed il conte Hoyos, suo famigliare.

La signorina Wetchera, nel pomeriggio dello stesso giorno di lunedì 28 gennaio, eludendo la sorveglianza della dama di compagnia che era entrata per qualche istante nel magazzino di Rodek al Kohlmarkt, si mise in un fiacchero e pervenne, la sera stessa, alla casa di caccia di Mayerling. La madre, inquieta di questa fuga, si sarebbe diretta, per avere notizie della figlia, alla polizia, che non seppe o non volle dargliene. Fatto è che la ragazza passò la notte del 28 al 29 gennaio coll'Arciduca e nella di lui camera. Il martedì mattina, 29 gennaio, l'Arciduca non prese parte alla caccia e fece dire al duca Filippo di Coburgo e al conte Hoyos che avessero a cacciare senza di lui. Dopo la caccia, nel pomeriggio, l'Arciduca, che avrebbe dovuto far ritorno a Vienna per assistere ad un pranzo di famiglia, pregò il duca Filippo di Coburgo, che doveva assistere allo stesso pranzo, di scusarlo presso l'Imperatore e l'Imperatrice, e telegrafò pure all'arciduchessa Stefania per iscusarsi, allegando una leggiera indisposizione.

[311] Il conte Hoyos rimase a Mayerling. La caccia doveva ricominciare di buon'ora il mattino seguente, mercoledì 30 gennaio.

L'Arciduca passò ancora quella notte colla signorina Wetchera. Il fiaccheraio dell'Arciduca, Bratfisch, fu ammesso, dicesi a tarda sera, alla presenza dell'Arciduca e della giovane e cantò per divertirli.

E qui si passò nelle prime ore del mattino del 30, la tragedia del doppio suicidio.

La giovane parrebbe essere stata uccisa la prima di mano dell'Arciduca, in seguito a risoluzione presa da entrambi di morire insieme; ma è anche possibile che essa si sia uccisa di propria mano. Pare certo però che sia morta per la prima, perchè fu trovata ben composta nel letto colle mani incrociate. L'Arciduca invece pendeva dalla parte superiore del corpo un po' fuori del letto, col braccio penzoloni, e con spruzzi di sangue sul petto, gettati a quanto pare dalla ferita della giovane morta.

Queste sono le supposizioni fondate sull'ispezione dei cadaveri. Non hanno tuttavia il carattere di certezza. Le circostanze immediate e concomitanti della doppia uccisione non ebbero testimoni. Per quale straordinaria eccitazione d'animo e di sensi, per quale reciproca esaltazione di spirito in delirio, o per quale follia dell'uno o dell'altra o d'entrambi, tale catastrofe sia accaduta, è un segreto che starà probabilmente sepolto nelle due tombe, nella modesta fossa di Heiligenkreuz e nell'arca della Chiesa dei Cappuccini di Vienna.

Come la notizia sia stata portata a Vienna dal conte Hoyos, come sia stata inviata sul luogo una Commissione imperiale di cui facevano parte il prof. Wiederhofer, medico della Corte e il Cappellano della corte, e come il corpo del defunto Arciduca sia stato trasportato a Vienna nella notte dal 30 al 31 gennaio, fu raccontato, fin dai primi giorni, dalla stampa ufficiale viennese.

Il cadavere della giovane, dopo fatta l'autopsia, fu sepolto colla maggior possibile secretezza, ma coll'assistenza della madre nel cimitero di Heiligenkreuz, vicino circa quattro chilometri a Mayerling.

Come lugubre episodio del dramma, il cacciatore dell'Arciduca, confidente o per lo meno conscio di questi [312] amori, si sarebbe pur egli suicidato. Il di lui corpo sarebbe stato seppellito a Baden; la circostanza avrebbe contribuito ad accreditare la versione, corsa nei primi momenti, che l'Arciduca fosse stato ucciso da un guarda-caccia o guarda-foreste.

La lettera dell'Arciduca al sig. De Szögyeny, resa ora pubblica nella sua sostanza per mezzo dei giornali, nella quale è annunziato il proponimento del suicidio del Principe, è stata scritta nel mattino del 30 gennaio, e quindi immediatamente prima, forse pochi minuti prima del colpo. Ma rimane incerto, per ora almeno, se sia stata scritta prima delle due morti, ovvero nell'intervallo fra l'una e l'altra».

«Vienna, 14 febbraio 1889.

Aggiungo alcuni nuovi particolari, appresi da fonte autorevole, intorno alla morte dell'arciduca Rodolfo. Il lunedì 28 gennaio, nel pomeriggio, la giovane Maria Vetsera (così deve essere scritto questo nome), uscì di casa in compagnia della contessa Maria Larich, nata von Wallersee (figlia di S. A. R. il duca Lodovico di Baviera). Nella via del Kohlmarkt, la contessa Larisch entrò nel magazzino dei fratelli Rodeck. Maria Vetsera colse questo momento per fuggire, e si recò, come narrai precedentemente, a Mayerling, dove l'Arciduca si era recato nello stesso giorno. La ragazza portò con sè il revolver, col quale fu poi compiuto il doppio suicidio. La madre, baronessa Vetsera nata Baltazzi, avvertita della disparizione della figlia e presumendo dove essa doveva trovarsi, si recò nella stessa sera presso il direttore di polizia, barone Francesco von Krauss, e l'indomani presso il Ministro dell'Interno, che l'avrebbe rassicurata, dicendole che l'Arciduca doveva venire il giorno stesso a pranzo dall'Imperatore, che gli avrebbe parlato in proposito e che intanto non conveniva fare scandali. Il 30, nel mattino, la madre vieppiù inquieta si recò alla Burg e chiese dell'Imperatrice. Sua Maestà che aveva di già appresa la notizia della doppia morte, volle dare ella stessa alla baronessa Vetsera la dolorosa notizia, e appena questa introdotta in di Lei presenza, le disse piangendo: «I nostri poveri figli sono morti».

Nessuno sa, è bene ripeterlo, come la catastrofe sia [313] accaduta. Ma è certo che il revolver fu portato dalla ragazza e che questa morì per la prima. Si deve supporre, che essa, o in seguito ad un rifiuto dell'Arciduca, d'accondiscendere ad una proposta di fuga e di vita comune, o per disperazione in previsione d'un abbandono più o meno prossimo, o per sovreccitazione d'uno spirito dominato da prepotente passione, si tirò alle tempia il colpo di revolver che l'uccise. Se questa ipotesi che sembra probabile è vera, si spiega facilmente come l'Arciduca, che non aveva con sè nessun revolver, che pareva lieto, che aveva fatto inviti a caccia per quel giorno e per l'indomani, che s'era divertito nella prima parte della notte a sentire cantare il fiaccheraio Bratfisch, trovandosi, ad un tratto, in presenza del cadavere d'una ragazza di buona famiglia, che s'era uccisa per amor suo e nel suo letto, e prevedendo le conseguenze d'una tale catastrofe per la sua fama, per il suo avvenire e per l'onore della sua Casa, sia stato condotto al proposito d'uccidersi anch'esso. Sembra che un certo tempo sia difatti trascorso fra la morte della ragazza e quella dell'Arciduca. Nel frattempo questi avrebbe scritto le lettere da lui lasciate e segnatamente quella al sig. de Szögyeny.

L'ipotesi che l'Arciduca e la ragazza si siano uccisi per accordo deliberato insieme non sembra ammissibile.

L'Arciduca aveva notoriamente altre relazioni simultanee, il che escluderebbe in lui l'esistenza d'una passione prepotente e furiosa. È più verosimile che l'Arciduca abbia considerato le sue relazioni colla giovane Vetsera nello stesso modo che quelle che aveva avuto e aveva con altre donne, e che abbia preso l'amore di questa ragazza per lui con eguale leggerezza o indifferenza. Invece si sarebbe a un tratto trovato in presenza d'una passione violenta che l'avrebbe spaventato o annojato, e alla quale avrebbe voluto sottrarsi. Il convegno di Mayerling, se pure vi fu convegno e non sorpresa, sarebbe stato non chiesto, ma subìto dall'Arciduca; e la ragazza vi si sarebbe recata, munita di revolver da lei procuratosi in Vienna, come fu accertato, colla determinazione di uccidersi se avesse avuto la certezza di un prossimo abbandono. Questa, ripeto, è pura ipotesi, ma fra tutte quelle imaginate finora è la più fondata.

[314] Contrariamente a quanto fu narrato in sulle prime, la madre, baronessa Vetsera, non fu lasciata andare a Mayerling. Ci andarono invece, avvertiti appositamente dalla polizia, un fratello di lei, sig. Baltazzi e suo cognato barone di Stockau, e ciò nella sera del 30. Nel pomeriggio di quel giorno la Commissione Imperiale recatasi a Mayerling fece trasportare il cadavere della ragazza, avvolto in un lenzuolo, in una camera vicina, che fu chiusa e sigillata. Poi fu fatta la ricognizione del cadavere dell'Arciduca e questo fu trasportato nella notte a Vienna. In quella medesima notte il sig. Baltazzi e il barone di Stockau furono autorizzati a portare con sè il cadavere della propria nipote, ma secretamente, nella propria carrozza. Essi difatti trasportarono il cadavere fino al Convento di Heiligenkreuz, dove, chiuso in una cassa, fu provvisoriamente seppellito nel cimitero. La madre ebbe poi il permesso di far trasportare, quando vorrà, in altro luogo, la cassa, che intanto sta nel cimitero di Heiligenkreuz.»

L'idea di cercare la soluzione della questione d'Oriente in una Federazione dei gruppi nazionali della penisola balcanica è antica.

L'on. Crispi, il quale da lungo tempo l'apprezzava, anche in omaggio al principio di nazionalità che aveva trionfato nel Risorgimento italiano, prese l'iniziativa di tradurla in atto. Ne parlò dapprima a Bismarck e a Kálnoky; e l'intento immediato essendo quello di opporre una diga all'invadenza della Russia, e di rafforzare la Triplice in Oriente, ebbe i due Cancellieri consenzienti.

In aprile 1889, Crispi propose, come avviamento alla Federazione, una lega militare tra Rumenia, Bulgaria e Serbia. Ed ecco in quali circostanze.

Il Re Carlo e i liberali rumeni, offesi per l'ingratitudine con la quale la Russia, annettendosi la Bessarabia, aveva compensato il valido concorso dell'esercito rumeno nella guerra del 1877, ostacolavano l'influenza russa nel loro paese, e costruivano fortificazioni lungo il Seret per precludere ai russi la miglior via d'invasione nei Balcani.

Il ministro rumeno a Pietroburgo presentando, nei primi di aprile di quell'anno, le sue credenziali allo Czar, questi gli disse [315] che “la Rumania non comprendeva affatto i propri interessi„; e si espresse in termini vivi “contro la dinastia colà regnante di principi stranieri„. E anche il ministro degli Affari esteri, Giers, parlando in quei giorni coll'ambasciatore d'Italia, Marocchetti, deplorò “i continui errori della politica rumena„ e osservò che “l'attuale dinastia non essendo ortodossa, non corrisponde ai veri interessi del paese„.

Andato al potere, per le esigenze della situazione parlamentare rumena il partito conservatore, amico della Russia, il signor Lascar Catargi che lo presiedeva fece le seguenti dichiarazioni:

“La politica estera che il signor Carp voleva seguire è talmente antinazionale, che se egli osasse confessarla non potrebbe probabilmente continuare a vivere in questo paese.

Il Ministero Rossetti-Carp, al pari del Governo di Bratiano, è stato un governo personale del Re. — È dovere del Parlamento accusare qualsiasi governo personale, e se il paese vuole che il Re non possa più fare una politica personale, deve esso abbattere tutti i governi di questo genere. Non aggiustate il manico alla falce.

L'irriverenza di siffatto linguaggio e l'esplicito biasimo inflitto alla politica estera inaugurata dal Bratiano ed accettata dal Carp, indisposero tutta la stampa liberale. Anche l'Inghilterra se ne preoccupò e lord Salisbury si affrettò a far pratiche attive per incoraggiare il re Carlo a non lasciarsi sopraffare dalla Russia.

L'on. Crispi, il 15 aprile, telegrafava agli ambasciatori italiani a Vienna e a Berlino.

«Dalle nostre informazioni risulta che il linguaggio tenuto dal sig. Catargi in Parlamento sarebbe assai poco rassicurante in quanto che costituirebbe una vera requisitoria contro la politica estera del Gabinetto caduto e sarebbe irriverente per il Re che accusa di avere voluto avere un governo personale. Questo contegno del primo Ministro rivela una situazione grave sulla quale crederei superfluo richiamare l'attenzione di codesto Governo se non mi sembrasse opportuno ed urgente stabilire una comune linea d'azione in vista di possibili rivolgimenti in Rumania.

Voglia esprimere la mia preoccupazione e riferire.»

[316] Il 18 aprile Crispi telegrafava all'Ambasciatore a Berlino:

Apprendo da Pietroburgo che il Governo russo togliendo pretesto dalla espulsione di alcuni sudditi russi dalla Rumania, ha ordinato al suo Ministro a Bukarest di chiedere:

È chiaro che tali domande conducono ad una di queste due conseguenze: o far cedere il Governo rumeno in una questione d'ordine interno e di polizia, nella quale è solo giudice competente; o se il Governo non cede, far seguire le accennate intimazioni da una azione che comprometta l'autonomia rumena.

Ho messo in avviso i Gabinetti di Vienna e di Londra. Credo opportuno far notare anche a Berlino che una guerra in Oriente potendo avere eco sul Reno, sarebbe bene che codesto Gabinetto s'interessasse attivamente di quanto avviene in Rumania.

Da Berlino fu risposto che il Governo germanico divideva gli apprezzamenti di Crispi, ma che non avendo la Germania interessi vitali in Rumania, spettava più specialmente all'Austria di vigilare verso i paesi danubiani. Il conte di Bismarck opinava che per ristabilire una comune linea di azione in vista di eventuali rivolgimenti in Rumania, sarebbe stato bene che Crispi si rivolgesse all'Austria e all'Inghilterra “spiegando i motivi della sua provvida iniziativa„.

Il conte Kálnoky, invece, rispose di essere preoccupato della situazione, ma che credeva il ministero rumeno poco vitale e la Russia aliena dalla guerra; una intesa sarebbe stata allora prematura.

Il 20 aprile Crispi spediva i seguenti telegrammi:

R. Ambasciata Italiana,
Vienna.

(Riservatissimo). — Mi asterrò dall'apprezzare le opinioni del conte Kálnoky riassunte nel suo telegramma di ieri. La situazione a noi pare più seria che a codesto Governo, e sebbene esso sia più direttamente interessato [317] di noi nella questione, sento il dovere di considerare certe possibilità, forse probabili eventualità. Non insista per un'intesa poichè il conte Kálnoky non crede giunto il momento, ma mostri la convenienza di promuovere fra la Serbia, la Rumania e la Bulgaria, in previsione di una guerra, un patto militare federale affinchè, scoppiando le ostilità, le loro forze dipendano da un solo capo e procedano con un piano unico. Ho motivo di credere che questo concetto sorriderebbe a Cristic e che il re Carlo non sarebbe contrario ad unirsi agli altri Stati Balcanici, egli che tempo fa manifestava l'intenzione di stringere accordi doganali con la Bulgaria. Qualora il conte Kálnoky convenisse nell'idea, si combinerebbe il modo per procedere d'accordo verso i Governi interessati.

R. Legazione Italiana,
Belgrado.

Agenzia Italiana,
Sofia.

(Riservatissimo). — Desidero sapere se il concetto di una federazione militare, che in caso di guerra nella Penisola balcanica porrebbe gli eserciti Serbo, Bulgaro e Rumeno sotto un unico capo e ne collegherebbe i movimenti con un unico piano, troverebbe favorevole accoglienza presso codesto Governo. Metta avanti l'idea con somma prudenza, facendone vedere i vantaggi, senza alcuna proposta. Tastato così il terreno, riferisca.

Ma la proposta non incontrò il gradimento di Kálnoky.

«Riferii a Kálnoky — telegrafava l'ambasciatore Nigra il 23 aprile — la opinione di Vostra Eccellenza su di un patto militare tra gli Stati Balcanici. Kálnoky mi ha risposto che non domanderebbe di meglio, ma crede: 1.) che la cosa non ha ora alcuna probabilità; 2.) che non avrebbe probabilità se non nel caso di necessità e quando gli eventi fossero prossimi. Ciò è ovvio; 3.) che lo Czar non ha nessuna intenzione di guerra e che le Potenze alleate non devono fornirgli alcun pretesto per cambiare attitudine, provocando una lega militare nei Balcani.»

[318] Alle quali argomentazioni rispondeva l'on. Crispi:

Per quanto riguarda una federazione balcanica sono d'avviso che bisogna prepararla in tempo di calma e non quando gli avvenimenti siano per precipitare. Ho ragione di pensare che l'idea di simile confederazione non sia mal veduta a Berlino, e son certo che a Belgrado si sia molto propensi ad attuarla. Proponendo un accordo a questo riguardo tra le Potenze alleate, non dicevo che esso dovesse esplicarsi in modo violento e subitaneo, bensì con la necessaria prudenza, affinchè non sorgessero sospetti atti ad ottenere un effetto contrario a quello cui mirerebbe l'accordo. Comunque sia non turberò la calma del conte Kálnoky, nella speranza che le Potenze non abbiano a pentirsi dell'indugio.

E il 25 aprile, in seguito a nuove notizie allarmanti circa le intenzioni del governo russo verso la Rumania, soggiungeva:

Quest'ultimo concetto di federazione militare balcanica non può e non deve, naturalmente, attuarsi che per via di consigli, acciocchè paia spontaneamente voluta dai tre governi, non da altri suggerita, molto meno imposta. Nè credo si debba attendere l'ultimo momento per procurare quell'accordo. Ove la guerra scoppi non è più luogo a federazione, ma ad alleanze, e queste si stringono secondo l'interesse del momento. Non divido gli apprezzamenti ottimisti del conte Kálnoky, al quale auguro, come a noi pure, che la Russia si conduca con calma nella questione che pare voler suscitare in Rumania.

Nella tornata del 3 maggio della Camera dei deputati l'onorevole Crispi, interpellato e biasimato da alcuni deputati dell'Estrema sinistra per un congedo accordato all'Ambasciatore d'Italia presso il governo francese alla vigilia dell'inaugurazione dell'Esposizione di Parigi, rispose:[27]

«Il governo della Repubblica francese per la solennità del centenario del 5 maggio e per l'inaugurazione dell'Esposizione universale, non invitò il corpo diplomatico: [319] quindi da parte nostra non ci potevano essere rifiuti. (Si ride a destra. — Rumori all'estrema sinistra).

Il congedo dell'onorevole generale Menabrea non fu nè imposto, nè consigliato da me. Sin dal 3 aprile, il nostro Ambasciatore chiese al Ministro degli esteri di permettergli di venire in Italia, e il permesso subito gli fu concesso. (Interruzioni all'estrema sinistra).

Presidente. — Non interrompano, onorevoli colleghi, li prego!

Crispi, presidente del Consiglio. — Ciò posto cadono tutti i ragionamenti politici, tutte le narrazioni dei nostri onorevoli colleghi dell'estrema sinistra; e potrei qui terminare.

Io non ho nulla a cangiare alle cose dette il 25 giugno 1887 quando risposi all'onorevole deputato Cavallotti.

Non ho da difendermi dalle accuse di debolezza o di mancanza a doveri internazionali, poichè questi non sono in questione; non ho neanche bisogno di dire alla Camera come intenda governare il paese, imperocchè essa, dopo due anni da che sono al potere, ha potuto sapere e sa come mi conduco all'interno, come mi sono condotto o mi conduco all'estero.

Duolmi soltanto che il deputato Ferrari, dopo aver combattuto i vivi, abbia ricordata la tomba di un principe, la quale è circondata dalla pietosa simpatia di tutto il mondo. (Benissimo! Bravo!)

Lasciamo, signori, l'oratoria e le frasi grosse e grasse! (Ilarità). Giudichiamo il mondo quale è; non è necessario che si facciano professioni di fede: siamo tutti figli della rivoluzione; e qual maggiore rivoluzione, o signori, di quella per cui noi siamo qui? (Benissimo!)

Ogni paese ha le sue date illustri, ed i nostri colleghi ricordando quella del 5 maggio 1789, credo non abbiano ricordata la migliore della rivoluzione francese.

Avrei capito che avessero ricordata la notte dal 4 al 5 agosto 1789, quando furono aboliti i privilegi, e fu fatta la celebre dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Del resto, noi abbiamo qualche data migliore, quella del 20 settembre 1870 (Bene a destra e al centro) la quale, abolendo l'ultimo avanzo del feudalismo politico, dette ai popoli completa ed intera la libertà di coscienza. (Scoppio di applausi da tutte le parti della Camera.)

[320] Noi non abbiamo mai domandato agli altri che questa data festeggiassero, perchè ogni paese festeggia le sue, e non so perchè si abbia tanta fretta, tanta sollecitudine, tanto desiderio di festeggiare le date celebri delle altre nazioni, quando abbiamo le nostre che sono così gloriose. (Bravo! — Applausi prolungati)».

Realmente, l'ambasciatore Menabrea aveva chiesto il congedo con una lettera del 3 aprile che cominciava con queste parole: “Avvicinandosi le feste Pasquali, mi rivolgo alla cortesia di V. E. col pregarla di darmi l'autorizzazione di recarmi per quell'epoca in Roma, come son solito a farlo ogni anno, per conferire con l'E. V. sulle cose che interessano i rapporti dell'Italia colla Francia.„

L'on. Crispi non aveva motivo di negare il congedo, poichè sapeva che tutti gli ambasciatori accreditati presso il governo francese avevano ordine dai rispettivi governi di non intervenire alla inaugurazione dell'Esposizione e si disponevano ad assentarsi da Parigi. Quello che in Italia parve un gesto ostile di Crispi verso la Francia, era una decisione di tutta l'Europa monarchica, compresa la Russia.

Il 20 aprile fu tenuta una riunione degli ambasciatori presenti, a Parigi. L'Incaricato d'Affari Ressman, il quale rappresentava il Menabrea assente, informava l'on. Crispi che qualcuno degli intervenuti negava anche di far intervenire alla cerimonia gl'Incaricati d'Affari; però tale intervento poi fu deciso, ma ufficioso soltanto, così che gli Incaricati non dovevano indossare uniforme, nè seguire il Presidente della Repubblica nel giro d'inaugurazione. “Prevedendo — scriveva il Ressman — la resistenza d'una parte del Corpo diplomatico, il governo francese già da tempo dichiarò che per ben distinguere ogni commemorazione politica da una festa d'indole puramente industriale, egli celebrerebbe in Versaglia il centenario della riunione degli Stati Generali, il di 5 maggio, e non vi chiederebbe l'intervento dei Rappresentanti esteri, ma inviterebbe bensì il corpo diplomatico alla cerimonia non politica del 6 maggio in Parigi. Gli ambasciatori non ammettono questa distinzione, nè credono che la festa di Versaglia possa, più di quella seguente del 6 maggio, considerarsi come un omaggio alla rivoluzione. E in questo ordine d'idee, [321] essi già convennero che sarà loro ugualmente impossibile d'intervenire al banchetto che la municipalità di Parigi darà il dì 11 maggio e cui annunzia di voler convitare tutto il Corpo diplomatico, oppure alla rivista ed alle feste del 14 luglio prossimo, centenario della presa della Bastiglia.„

Per una doverosa riserva, l'on. Crispi affermando alla Camera che il Corpo diplomatico non era stato invitato, ne tacque i motivi, ma egli non prese alcuna iniziativa e non si dimostrò in quella circostanza, meno del Gran Cancelliere russo, amico della Francia.

L'orizzonte politico non era sereno; le condizioni interne della Francia e il linguaggio aggressivo de' suoi giornali destavano gravi preoccupazioni. Crispi da tempo si era dedicato a rafforzare la difesa nazionale. Le seguenti lettere al ministro della Guerra, generale Bertolè, esprimono le sue ansie:

«Roma, 19 aprile 1889.

Caro Bertolè,

Il 1889 è un anno di preparazione. A tale scopo abbiamo proposto alla Camera ed abbiamo ottenuto, dopo lunga e viva discussione, la legge del 30 dicembre 1888.

Siamo al quarto mese dell'anno e temo, almeno mi si dà a credere, che tanto per la fabbricazione delle armi, quanto per la difesa delle coste, i forti di sbarramento e la difesa della Spezia, il lavoro sia appena cominciato o non lo sia ancora.

Voi comprenderete, amico carissimo, che la vostra e la mia responsabilità sono gravi e se scoppiasse la guerra e non fossimo pronti, potremmo, voi ed io, sentire le conseguenze di un disastro, del quale veramente non sarebbe giusto che a me fosse data anche in piccola parte la colpa.

Sento quindi il bisogno di pregarvi a voler provvedere con la massima sollecitudine perchè la legge del 30 dicembre 1888 abbia la sua esecuzione. Vi prevengo, che l'uguale preghiera ho dato ai nostri colleghi della marina e dei lavori pubblici: al primo per le fortificazioni della Maddalena e per quelle opere che da lui dipendono per la difesa delle coste, ed al secondo per la costruzione dei binarî e per l'ingrandimento delle stazioni, [322] gli uni e l'altro tanto necessarii in caso di movimento di truppe.

E poichè ho ricordato le truppe, permettete che io richiami la vostra attenzione sul sistema di mobilitazione che la sola Italia, fra tutte le grandi Potenze, continua a praticare e il quale è costoso e lento, e in caso di guerra può essere pericoloso.

Ne parlai al generale Cialdini, il quale si disse favorevole al metodo prussiano e per lo meno accetterebbe il metodo francese, il quale è una via di mezzo tra il nostro ed il prussiano. Il generale Cialdini fece una sola osservazione ed è quella della convenienza politica della quale lasciò a me il giudizio.

Dopo 29 anni ch'esiste il regno d'Italia mi sembra strano, pur troppo strano, che si possa dubitare del nostro paese. Il sentimento nazionale è profondo in tutte le classi della popolazione e con le 29 leve si è talmente rimescolata cotesta popolazione che la fusione è compiuta.

Aggiungete che la formazione dei corpi locali avrebbe il vantaggio che viene dal pungolo dell'emulazione. Il Borbone aveva i reggimenti siciliani costituiti con l'arruolamento dei volontari, e nessuno dubitò mai del loro valore e della loro energia. A Curtatone uno di cotesti reggimenti fu alla prova del fuoco e lasciò memorie gloriose sul campo di battaglia.

L'impero austriaco è composto di parecchie nazionalità e quei governanti i quali dovrebbero diffidare della divisione delle razze e della varietà delle genti, non sempre amiche e spesso rivali, adottarono il sistema territoriale. Grazie a Dio! l'Italia è tutta di un pezzo e sono italiani tutti quelli che abitano la penisola.

Il sistema territoriale nell'esercito porterebbe un grande discentramento dell'amministrazione militare e grandissime economie nella medesima....

Del resto il sistema territoriale esiste nell'artiglieria e negli alpini, ed a nessuno venne mai in mente che cotesti corpi siano animati meno degli altri dello spirito nazionale e possano alla prima occorrenza mancare ai loro doveri.

Coraggio, adunque, e sia vostra la gloria della riforma, della quale vi ho parlato e della quale molti sono i partigiani nel nostro esercito.

Conchiudo dopo ciò sintetizzando i concetti della mia [323] lettera: affrettate le opere della difesa nazionale e trasformate, migliorandolo, il metodo della mobilitazione delle nostre truppe.

Non vi è tempo da perdere.

L'aff.mo Vostro
F. Crispi.

Roma, il 10 luglio 1889.

Mio caro Bertolè,

(Riservata). — Richiamo la vostra attenzione sulle continue diserzioni, le quali avvengono nel Corpo degli Alpini. Esse indicano un male cronico che bisogna curare con energia e presto....

Prendo questa occasione per farvi riflettere che i grandi comandi del nostro Esercito non sono tutti bene affidati. Bisogna svecchiare il corpo dei nostri Generali e questo il più presto possibile.

La Germania ha compiuto cotesta opera, tanto gelosa quanto necessaria alla difesa dello Stato. Ed in Germania gli ufficiali avevano l'aureola delle grandi vittorie, la quale manca intieramente ai nostri.

Non tralascierò, scrivendovi, di raccomandarvi la maggiore sollecitudine e le maggiori cure nella fabbrica delle armi, la quale, a quanto io ne so, va molto a rilento.

L'Europa al presente è un vulcano, che può da un momento all'altro erompere, e bisogna trovarsi pronti. Ogni giorno ci svegliamo col pericolo che scoppi la guerra.

I grandi Stati affrettano gli armamenti con cura febbrile. Noi sventuratamente siamo indietro a tutti e siamo i primi esposti agli attacchi nemici.

La vicina Repubblica ha preparato, in mare e per terra, quanto occorre per assalirci. Grande è la responsabilità che pesa sul Ministero, e voi, al quale è affidata la difesa nazionale, dovete comprenderlo meglio di tutti.

Ne ho parlato al Re ed ho fatto comprendere a S. M. essere suo diritto e dovere l'occuparsene.

La prossima guerra non può essere ristretta nelle proporzioni di quelle del 1859 e del 1866, e le ire ed i risentimenti son tali — e gli strumenti della lotta sono così potenti, che qualunque ne sia l'esito, sarà una catastrofe.

[324] Ricordatevi che questa volta non basterà l'onore di saperci battere, ma bisognerà vincere, vincere a qualunque costo.

I francesi, per darsi ragione contro di noi, han voluto costituire la convinzione, nel loro paese e nel nostro, che io voglio fare la guerra. I miei avversari in Italia si prestano a cotesta indegna ed antipatriottica manovra.

Nessun uomo di Stato può volere la guerra. Ed io non posso volerla e perchè non siamo forti abbastanza e perchè, se fossimo forti, non oserei affrontare i risultati di un conflitto, il cui esito non è mai sicuro.

Vogliate, caro Bertolè, riflettere a tutto ciò e fate per la parte vostra che il Re e la patria nostra non abbiano a dolersi di noi.

Vostro aff.mo
F. Crispi.

In luglio, l'irritazione della Francia, cresciuta sino al parossismo, cagionò un grande allarme. Da varie parti, Crispi era informato che quel governo cercava un pretesto per rompere con l'Italia, e aveva notizie sicure di pressioni francesi sul Vaticano, intese a indurre Leone XIII a partire da Roma. L'ambasciatore di Francia presso il Papa, Lefèvre de Béhaine, si era recato a Parigi alla fine di giugno ed era tornato al suo posto, autorizzato a promettere formalmente al vecchio Pontefice — irritato per la recente inaugurazione di un monumento a Giordano Bruno in Campo di Fiori — che la Francia assumeva su di sè la soluzione della “questione romana„, se glie ne avesse dato occasione abbandonando la sua sede.

Il 12 luglio i timori di Crispi furono corroborati da informazioni precise di autorevole persona avente larghe relazioni in Francia. Gli era impossibile non tenerne conto, conscio com'era delle responsabilità sue dinanzi al paese.

Il Diario dice:

12 luglio. — Viene... e mi racconta notizie avute da S.

La sera chiamo Rattazzi [ministro della Casa Reale], che arriva verso le 11. Chiedo udienza al Re. Alle 11 ½ mi scrive che il Re mi riceverebbe la domani alle 10 ant.

[325]

13 luglio. — Alle ore 10 dal Re. Informo delle possibili aggressioni. Necessità di difesa. Vedere il Ministro della Guerra Bertolè, e riunire un Consiglio speciale, cioè, Bertolè, Brin [ministro della Marina], Cosenz [capo dello Stato Maggiore], io ed il Re.

Alle 11 viene Pelloux [S. Segretario di Stato alla Guerra] e mi dà conto di diserzioni nel corpo degli Alpini a S. Dalmazzo.

Scrivo a Brin. Viene alle 3 ½. Lo informo. Si discutono le precauzioni da prendere.

Alle 11 torna Rattazzi. Il Re chiamò il Bertolè ed ebbe con lui un lungo colloquio. Bertolè è pronto a fare quanto desidero. Non vorrebbe spargere allarmi, ma far tutto con prudenza.

14 luglio. — Alle 9 ½ ant. dal Re.

Alle 2 ½ viene Bertolè alla Consulta. D'accordo su tutto. Mobilitazione — Armi — Stato Maggiore — Comando superiore — Comandanti dei Corpi d'armata. S'intenderà con Cosenz e con Brin per prendere d'accordo disposizioni atte a impedire ogni sorpresa, sia per terra che per mare.

14 luglio. — Mando il deputato Francesco Cucchi[28] in Germania a conferire col principe di Bismarck, e gli dò la seguente lettera di presentazione:

«Altesse! Vous recevrez cette lettre par M. le député Cucchi, que vous connaissez depuis 1870. Il vous donnera de vive voix des renseignements bien graves, que je ne puis pas confier à la plume.

Monsieur Cucchi a ma pleine confiance».

15 luglio. — Il ministro Brin viene alle 11 ½ a palazzo Braschi con l'ammiraglio Racchia. Si parla della flotta, dei preparativi. — Brin si lagna che a noi manchino informazioni dai porti francesi, mentre la Francia è a giorno di tutto ciò che avviene da noi. Racchia [326] [S. Segretario di Stato alla Marina] mi dà informazioni confortanti.

16 luglio. — Alle 12 ½ giunge Catalani, chiamato da Londra. Dopo colazione lo conduco nel mio gabinetto. Narro che in Francia sono pronti alla guerra e che sembra vogliano attaccarci per mare. Il progetto sarebbe ardito e parrebbe una follìa, ma essendomi stato riferito da persona degna di fede, e conoscendo che i francesi sono capaci anche di una follìa, è necessario ritenere la cosa come vera, e prepararci alla difesa. Ho bisogno di sapere quali sarebbero, in tal caso, le intenzioni di lord Salisbury, e se egli intenderebbe prevenire un'aggressione o, al contrario, attenderebbe che ci attaccassero. Se noi fossimo sconfitti, l'Inghilterra perderebbe una sicura alleata sul mare.

Il Catalani ritiene che lord Salisbury non attenderà che siamo attaccati, e che allo scopo di evitare la guerra manderà una potente flotta nel Mediterraneo. Partirà stasera, e venerdì mi telegraferà da Londra.

— Direte a lord Salisbury che io non provocherò punto la Francia, che nulla farò per promuovere la guerra; se questa verrà, vi sarò trascinato.

Il Catalani mi domandò se avessi nulla fatto pel ristabilimento della giurisdizione consolare in Tunisi. Risposi che la questione dorme; soggiunsi che non ho spinto neanco la soluzione del fatto di Gabes.[29]

— Nulla farò, non darò pretesto alcuno. Bisogna che il paese sappia che noi non vogliamo la guerra, e che la faremo soltanto se obbligati a difenderci da un'ingiusta aggressione.

Invito il ministro Bertolè a sollecitare le misure da prendere affinchè il Re possa partire da Roma. Alle 2 ½ viene alla Consulta e mi dice che già ha avuto parecchie conferenze con Cosenz. Mobilitazione — Comandanti dei Corpi d'Armata — Gran comando. Osservo che il Bertolè è esitante e incerto nel suo linguaggio.

[327]

17 luglio. — Alle ore 11 ant. Rattazzi; lo incarico di pregare il Re a voler partire.

Torna alle 2 ½. Gli dò un dispaccio giunto al Vaticano ed un altro da Sofia perchè li comunichi al Re.

Alle 3, Brin. Sollecitazioni.

Alle 3 ½ Bertolè.

18 luglio. — Udienza reale. Discorsi sulla situazione. Il Re parte alle 11 pom. per Pisa. Nella sala di aspetto gli riferisco le ultime notizie del Vaticano, delle quali il sovrano resta sorpreso. Uscendo dalla stazione vedo il Cosenz. Gli domando se si era messo d'accordo con il Bertolè.

Il Cosenz mi risponde che il Ministro gli parla delle cose di guerra solamente quando havvi pericolo. Lo prego di visitarmi.

20 luglio. — Alle 3 è venuto a trovarmi il generale Cosenz. Anch'egli è d'avviso che i francesi ci attaccheranno. — Le fortificazioni di Messina, della Spezia e di Genova sono terminate. — Taranto. — I 14 corpi di esercito. — I quattro grandi comandi: — Duca d'Aosta, Pianell, Bariola, Ricotti. — Il concorso delle navi da guerra. — Compagnie dei battaglioni assottigliate per ragioni di economia. — Milizia territoriale. Non possibile ricorrere ad un corpo di volontarii come al 1866; mancano il capo e i quadri.

Biglietto di Nigra [ambasciatore a Vienna]:

«Caro signor presidente, eccomi giunto e attendo i suoi ordini all'Albergo Roma, al Corso.»

Telegramma da Londra:

«Benchè Salisbury non divida nostre apprensioni, manderà un potente rinforzo alla Squadra del Mediterraneo in agosto, dopo la rivista navale per l'Imperatore di Germania. Maggiori particolari col Corriere. — Catalani.»

Alle 10 ½ il conte Nigra viene al palazzo Braschi. — Gli espongo le notizie che abbiamo dalla Francia e quello che ci è noto del Vaticano. Osservo che le pressioni del signor di Mombel sono serie e che se non sono riuscite ciò devesi all'esitazione del Papa. Vienna è mal servita [328] presso il Vaticano e perciò vede tutto in bene. Il Nigra risponde che a Kálnoky non potrebbe esser nascosta la partenza del Papa.

— Comunque sia, ci occorre sapere quello che farebbe l'Austria nel caso che noi fossimo attaccati dalla Francia. Essa avrebbe l'obbligo di difenderci. È necessario venire alla stipulazione d'una Convenzione militare, tanto per l'azione comune sul mare, quanto per l'azione comune in terra. Per la convenzione marittima abbiamo avuto con Bismarck delle intelligenze che si debbono coltivare. L'azione comune delle tre flotte imporrebbe alla Francia, e se a noi si unisse anche l'Inghilterra, com'è probabile, la vittoria sarebbe sicura.

— Per la convenzione navale, osservò il Nigra, bisognerebbe far prendere l'iniziativa da Berlino; da lì scrivendosi a Vienna tutto sarebbe fatto. La convenzione militare è un affare a due.

— Potrebbe esser negoziata qui o a Vienna. Per me vale lo stesso.

Parlo al Nigra delle vessazioni agl'italiani in Trieste e della necessità di porvi termine. L'Austria ha paura delle ombre. Le dimostrazioni non hanno nessuna importanza, e quando si è forti non vi è motivo di temerle. Però si è forti se le legittime aspirazioni dei popoli vengono soddisfatte. A che inveire sull'Ullman e dargli un'aureola di patriottismo? Egli è bavaro di origine e italiano soltanto per decreto ottenuto sotto Cantelli: è uno di quegli uomini che mutano nazionalità per convenienze personali.

Il processo contro Piccoli è assurdo; lo lascino tranquillo.

Il Nigra conviene che la condotta degli austriaci è inabile, e che gioverebbe a loro non continuare nelle vessazioni poliziesche. Trasloco del console Durando, dandogli però una buona residenza.

A proposito di Trento e Trieste il Conte affermò che fu colpa di Lamarmora se noi non abbiamo il Trentino. L'Austria ce l'avrebbe dato.

Avendogli manifestato le mie idee su Trieste, convenne meco che non ci giovi averla. Approvò la mia dichiarazione sulla necessità dell'esistenza dell'impero Austriaco. È necessario però che l'Austria muti contegno nel suo governo. Non può vivere suscitando le [329] rivalità dei popoli, le quali tosto o tardi produrranno la guerra civile. Il rispetto delle nazionalità, l'uguaglianza dei diritti di ciascuna, devono esser base all'esistenza pacifica dell'impero.

Parlando con Kálnoky della partenza del Papa da Roma, il Nigra ha detto che l'Italia prenderebbe possesso del Vaticano e vi pianterebbe la sua bandiera. È quello che avrei fatto al 1878 se il Conclave si fosse tenuto fuori d'Italia.

Il Nigra mi assicura che a Vienna fidano su noi e che De Bruck manda dei rapporti ottimisti.

Riassumiamo. Tre incarichi: chiedere una politica liberale a Trieste — convenzione navale — convenzione militare.

Prego l'Ambasciatore di assicurare il Kálnoky che non darò alla Francia occasione alcuna che possa servirle di pretesto a rompere la pace. Nessun dubbio che havvi aumento di truppe alle nostre frontiere e che la Francia spia il momento opportuno per attaccarci. Al Vaticano si fanno pressioni perchè il Papa parta; non sono riusciti per l'esitazione di Leone XIII e per l'opposizione del Sacro Collegio. Ma non ne hanno perduta la speranza.

21 luglio. — Il cardinal Hohenlohe, dietro mio invito, è venuto a trovarmi all'1 ½ pom. alla mia casa in via Gregoriana.

Gli ho detto:

— Altre volte è stata V. E. che è venuta a trovarmi, oggi son io che l'ho pregata a venire da me.

Io dovrò parlarle di un affare gravissimo, e dovrò incaricarla di un delicatissimo mandato.

Si parla della partenza del Papa, e vi ha chi lo spinge ad abbandonare il Vaticano. Io non ho consigli da dare. Se il Papa resterà, continuerà ad essere rispettato, e sarà garentito come prima, anche se scoppiasse la guerra, che io farò tutto il possibile per allontanare. Se il Papa vorrà partire non ci opporremo; anche nella sua partenza, e finchè è sul territorio italiano, sarà sotto la tutela delle leggi italiane, godrà di tutti i suoi diritti, di tutta la sua libertà.

Fo intanto osservare, e prego V. E. di dirlo bene al Papa, che guardi di non essere lui la causa di una guerra, [330] e ricordi quanto costò a Pio IX l'aver ricorso alle baionette straniere. Non solo ne perderebbe la religione; ma ne perderebbe l'uomo, che ne è principe sovrano.

Il cardinale ascoltava, e spesso col capo o con interruzioni, dava segni di approvazione. E rispose:

— Io non vado sempre al Vaticano; ma vi andrò, e adempirò il di lei incarico.

Il Papa non se ne andrà; ma non si è sempre sicuri di lui. Egli vuol lasciar parlare di sè; e talora ha delle eccitazioni nervose, che lo spingono a proponimenti non sempre prudenti.

— Non è per me, ch'io parlo, nè pel governo. Io sono un individuo, che da un momento all'altro può sparire dal mondo; ed il governo è assai forte per non temere la guerra. L'Italia ha mezzi sufficienti per difendersi. Ha poi due potenti alleati.

Io parlo pel Papa e pel cattolicesimo. Leone XIII gettandosi nelle braccia della Francia, ha fatto la fortuna della Chiesa d'Oriente. Il culto ortodosso ogni giorno progredisce a danno del cattolico; e non può essere altrimenti. La Francia si è disinteressata delle cose d'Oriente a favore della Russia, la cui influenza aumenta sempre. Il Papa queste cose non le sa, e facilmente gliele nascondono, perchè hanno interesse a nasconderle.

Comunque sia, e ritornando all'argomento pel quale chiesi di parlarle, conchiudo per dirle di far sapere al Papa queste cose:

Se resta in Italia, sarà rispettato, anche se scoppiasse la guerra.

Se parte, sarà rispettato, e l'accompagneremo con tutti gli onori. Pensi però al partito da prendere. Ci va del suo nome, del suo avvenire, dell'avvenire del cattolicesimo. —

Ci siamo congedati alle 3 meno un quarto. Il cardinale prese la sua via; io ritornai alla Consulta.

Roma, 23 luglio '89.

Ecc.mo Sig. Presidente,

Confidenzialmente accludo questa lettera. Siccome soltanto con il padrone quelle cose si potrebbero dire, conviene ch'io sospenda l'esecuzione de' suoi desiderii. Pare che si abbia paura di me, non so perchè!?

[331] Del resto Ella disponga di me, e mi faccia sapere quel che crede necessario.

E con la maggiore stima ed amicizia mi confermo di Vostra Eccellenza

Aff.mo
G. Card. d'Hohenlohe.

(Lettera in originale acclusa nella precedente).

N. 82253
Roma, 22 luglio 1889.

Ecc.mo e R.mo Sig. Mio Oss.mo

Secondando il desiderio espressomi da Vostra Eminenza nel suo biglietto in data di ieri me ne sono reso interprete presso il Santo Padre.

Essendo peraltro la Santità Sua trattenuta da molte occupazioni e dagli attuali calori dall'accordare straordinarie udienze, si è degnata di autorizzarmi a conferire con Lei, qualora Le piaccia di far giungere per mio mezzo alla sovrana sua cognizione ciò ch'Ella intende di esporle.

Ponendomi pertanto a libera di Lei disposizione, mi onoro rinnovarle i sensi della mia profonda venerazione, con la quale Le bacio umilissimamente le mani.

Di Vostra Eminenza

U.mo dev.mo servitor vero
M. Card. Rampolla

Sig. card. d'Hohenlohe.

Roma, 24 luglio '89.

Ecc.mo Signor Presidente,

Dopo la mia di ieri sera ho notato alcune cose da scriversi a S. S.; e desidererei sapere se V. E. approva, e se vuole aggiungervi o togliere qualche cosa, faccia pure. La lettera andrà sicura nelle mani di S. S.

Mi mandi l'acclusa bozza con quelle correzioni che crede, e subito sarà copiata. E con sincero rispetto mi confermo di V. Eccellenza

Devot.mo servo
G. Card. Hohenlohe.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera del card. Hohenlohe a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera del card. Hohenlohe a Crispi.

[332] (Minuta di una lettera del cardinale Gustavo di Hohenlohe — 24-7-89)

«Nell'ultima udienza dissi alla S. V. di aver invitato il ministro Boselli il quale aveva concesso di far fare lo scalone di San Gregorio e ci ha promesso anche altri favori. Mi parve che la Santità Vostra fosse contenta. Tanto maggiore fu la mia sorpresa nel ricevere quella lettera (sgarbata)[30] del cardinale Rampolla. Oggi non possiamo più (segregarci dai personaggi del governo italiano con un sistema cinese).[31] Iddio ha disposto le cose in modo che la Chiesa non può più riprendere il dominio temporale. La salute delle anime esige che noi ci rassegniamo, che restiamo tranquillamente nelle sfere ecclesiastiche e facciamo la carità con le nostre sostanze e con i nostri insegnamenti ai fedeli.

Si parla di partenza. (S. E. Crispi stesso mi disse l'altro giorno di dire a Vostra Santità)[32] che se Lei vuole partire egli non vi si opporrà e La farà accompagnare con tutti gli onori, ma che Vostra Santità non tornerà più a Roma. E che se la Sua partenza suscitasse una guerra per es. per parte della Francia, la religione perderebbe immensamente. Che l'Italia non farà la guerra se la Francia non l'attacca; che in caso di guerra il governo italiano garentisce la sicurezza del Papa a Roma. Ma che il Papa non si faccia illusioni: partito che sarà, non tornerà a Roma e la Santa Sede soffrirà una terribile scossa.

(Più; la Francia fa tutte le facilitazioni alla Russia in Oriente per far trionfare lo scisma, purchè abbia l'alleanza della Russia. Sembrerebbe dunque che poco da quella parte vi sia da sperare).[33]

Noi Cardinali abbiamo il dovere strettissimo di dire la verità al Papa, perciò eccola.

Del tempo di Pio VI si perdettero i cinque milioni di scudi depositati da Sisto V. a Castello, e con tutto ciò fino al 1839 ogni nuovo Cardinale giurava di conservare questi cinque milioni che non vi erano più. Non [333] fu che il cardinale Acton che protestò contro quel giuramento nel 1839 e papa Gregorio trovava giuste le osservazioni dell'Acton. Così oggi pure si fa giurare ai Cardinali cose che non si possono mantenere. Perciò conviene rimediare.[34]

(Relazione di Pisani-Dossi a Crispi).

«4/8/89.

Il Papa ebbe la lettera di Hohenlohe sabato 27 luglio per mezzo del suo cameriere Centra. La lettera, oltre le modificazioni fatte in presenza di Pisani-Dossi, aveva subite queste altre: 1.º — al principio — «Mando a V. S. le fotografie promesse, ecc. (Credo fossero le fotografie del viaggio del Re a Berlino donate dal Pisani-Dossi ad Hohenlohe); 2.º — Si chiedeva un'udienza al Papa e se ne accennava lo scopo — e qui la lettera com'era stata combinata; 3.º — in fine — «Ecco quanto doveva dire a V. S.»

Il 3 agosto il Papa mandò monsignor Sallua, piemontese, commissario del Santo Uffizio e vicario di Santa Maria Maggiore da Hohenlohe a dirgli che S. S. era molto afflitta per la lettera da lui scritta e non poter accordargli la chiesta udienza. Rispose Hohenlohe che avrebbe dovuto piuttosto lui lamentarsi della condotta del Papa verso lui e che il Papa doveva ringraziare Hohenlohe di avergli fatto conoscere la verità sulla situazione attuale, soggiungendo che anche gli altri governi erano dell'opinione del governo italiano. Quel negare l'udienza, chiesta da Hohenlohe, era da questi considerata come una provocazione; che tuttavia egli non avrebbe data loro la soddisfazione di fare dei passi inconsiderati. Ringraziassero Iddio se egli si conduceva con tanta moderazione, e il Papa poi in particolare ringraziasse Hohenlohe se era divenuto cardinale, perchè Pio IX nel 1852 non voleva nemmeno ricevere monsignor Pecci, e fu Hohenlohe che attutì lo sdegno del [334] Papa contro Pecci. Concluse che era ora di finirla con siffatte bugie e finzioni.

Monsignor Sallua si fece pallido e si mise a piangere, e scusava il pontefice perchè vecchio.

Hohenlohe ripigliò a dire che Leone XIII era in balìa di pochi intriganti e di agenti del cardinal Monaco «villano, di scarpe grosse e di cervello fino», il quale spaventava il Papa colle pene dell'inferno.

Nel corso della conversazione tanto Hohenlohe quanto Sallua riconobbero che la storia della partenza del Pontefice era una scenata che aveva disgustato molta parte del clero contro il Papa.

Hohenlohe il quale disse, quasi dettando, quanto sopra a Pisani-Dossi, crede di avere colla sua lettera cagionato una buona scossa al Papa e di aver reso un servizio al ministro Crispi.»

Berlino 21 luglio 1889.

Carissimo amico,

Sono arrivato da quattro giorni. Prima visita ad Holstein. Seppi che il Principe stava poco bene a Varzin. Il figlio Erbert era tornato dal suo congedo a Berlino, il giorno precedente. Holstein mi osservò che riguardo alle gravi notizie ch'io portavo in tuo nome, il Principe non poteva conoscere che quanto essi stessi gli fanno sapere da Berlino. Riguardo ai provvedimenti da prendere bisognava certamente sentire lui. Gli si telegrafò la mia venuta e lo scopo. Rispose ad Erbert e Holstein che mi dassero qui tutte le informazioni possibili, e che mi attendeva ospite a Varzin domani sera, lunedì. Martedì vi sarà anche Erbert. È un viaggio noiosissimo di 11 ore. Varzin giace a poca distanza da Rugenwalder, sulla costa del Baltico.

Da Holstein fui intanto presentato ad Erbert, al ministro della Guerra generale Verdy de Vernoy (appartenente a famiglia francese protestante, cacciata dalla Francia due secoli or sono) ed al Consigliere di legazione Kaschdau, che accompagnò l'Imperatore in Italia e che con Holstein è depositario alla Cancelleria delle cose più segrete.

Qui sono assolutamente increduli riguardo alle notizie che ho portato, cioè, alla possibilità di un improvviso [335] attacco alle nostre frontiere, a un tentativo di sbarco sulle nostre coste dell'Italia meridionale con due divisioni provenienti da Tolone, ed una da Algeri, etc. Almeno fino ad ora tutte le informazioni che hanno qui dai confini italo-francesi e da Parigi, escludono la possibilità del fatto. Però si telegrafò a Parigi al barone De Huene, maggiore di Stato Maggiore e capo dell'ufficio militare addetto all'ambasciata. È persona intelligentissima e che ha avuto una rara abilità nell'organizzare in tutta la Francia un perfetto servizio di informazioni.

La risposta di De Huene, arrivata stamane, dice che non vi è alcun agglomeramento straordinario di truppe al confine italiano, nè movimento eccezionale nell'arsenale di Tolone. Ripete quanto aveva già detto in un recente rapporto, cioè, che nelle alte sfere militari francesi si è malcontenti del sistema di fortificazioni verso il confine italiano, e che per rimediarvi si intraprenderanno tosto lavori importanti. Ciò accennerebbe a idee di difesa, non di offesa. Le comunicazioni strategiche ferroviarie sono purtroppo ottime, il che darebbe la possibilità di ottenere in brevissimo tempo quell'agglomeramento di truppe che ora non esisterebbe. Le ultime manovre navali allo scopo di studiare la difesa delle coste sul Mediterraneo, lasciarono molto a desiderare. In alcuni punti dove la ferrovia è troppo litoranea si lavora attivamente per deviazioni interne. A Lione, ove ha sede il Comando dell'esercito che dovrebbe operare contro l'Italia, nulla si rimarca di movimento straordinario. Il generale in capo sarebbe Billot. Fu abile ministro della Guerra, ma venne presto allontanato per i suoi principi ritenuti monarchici. Ad ogni modo, a riguardo dell'Italia, sono tutti uguali in Francia, e monarchici, e repubblicani, e boulangisti, e anarchici. A questo proposito permettimi di aprire una parentesi.

Prima di partire da Milano trovai il dep. Mazzoleni, anima candida, tipo da nazzareno, che, in questi tempi, prende sul serio la missione di predicare la pace fra gli uomini. Era reduce da Parigi, ove fu al Congresso della pace e dell'arbitrato internazionale. Messo un po' alle strette, mi confessò, nella sua lealtà, di essere rimasto impressionatissimo dell'avversione all'Italia che trovò in ogni ceto di persone. Andò, con Pandolfi, Boneschi, e non ricordo quali altri deputati, alla Camera per stringere [336] la mano a quei deputati francesi che erano venuti in Italia e che fecero a Milano tante dichiarazioni di amicizia e fratellanza. Ebbene, questi signori che si erano ben guardati dal recarsi alla stazione per ricevere i nostri connazionali, anche alla Camera se ne fuggirono per non lasciarsi trovare. Nell'imminenza delle elezioni, farsi vedere a stringer la mano ad alcuni deputati italiani, per quanto radicali, voleva dire compromettersi cogli elettori, rovinare la propria elezione.

Chiudo la parentesi. — Ebbi l'avvertenza di far ben capire ai nostri amici di qui che se tu eri allarmato per quanto avevi saputo in via speciale e positiva, però, tu stesso ritenevi che un attacco poteva verificarsi solo verso ottobre o novembre. In proposito, Erbert e Holstein convengono che quello che non ritengono possibile ora, possa benissimo divenirlo allora. Credono fermamente che gli uomini ora al potere in Francia non vogliono in questo momento la guerra, perchè occupati esclusivamente a preparare le elezioni, questione per loro di vita o di morte. Solamente l'esito delle elezioni darà l'idea di cosa possa attendersi più o meno prossimamente dalla Francia. Ritengono molto in ribasso il boulangismo, e che le notizie allarmanti che tu hai avuto provengano dalla parte monarchica del partito boulangista che intriga al Vaticano. Ad ogni modo, se chi avrà in mano i destini della Francia dopo le elezioni volesse fare un colpo di testa, qui assicurano che saranno preparati. Anche in questo frattempo, se qualche fatto rimarchevole ed inquietante per noi si verificasse ai nostri confini verso la Francia od altrove, mi disse Erbert che, come all'epoca della questione delle scuole a Tunisi, incaricherebbero l'Ambasciatore di far sapere al governo francese che, come nostri alleati, si interessano altamente di un possibile nostro pericolo, e di fronte a questo sono pronti a sostenerci. Ma di ciò parlerò più positivamente con il Principe a Varzin.

È fatto molto gradito e rassicurante in ogni evento, il pregio e l'importanza che qui si attribuisce alla nostra alleanza. Ritengono e dichiarano indispensabile di fronte alla Russia l'alleanza austriaca, ma dicono che non amano l'Austria, mentre amano l'Italia.

Vidi Erbert ieri alle 3 ½ e mi disse che pochi momenti prima era stato a vederlo il conte De Launay con [337] un tuo dispaccio che riguardava la possibile partenza del Papa, per eccitamento specialmente del cardinale Rampolla. Erbert ritiene che questo cardinale, come tuo isolano, deve odiarti più d'ogni altro. Mi disse di avere risposto a De Launay che se si levasse all'Italia questo verme roditore, non lo crederebbe un male. Cosa ne dirà il Principe? Sentirò anche questo, e vedrò se il parere del padre è identico a quello del figlio.

S'intende che ti scriverò non appena da Varzin sarò reduce a Berlino, ma solo di passaggio, perchè non avrei più ragione di fermarmi. Invece, il ministro della Guerra, che s'interessa assai dei nostri approvvigionamenti verso il confine francese, cosa alla quale io potei inesattamente rispondere, desidera che, ritornando in Italia, mi fermi a Francoforte. Di là mi farà accompagnare da un ufficiale a farmi l'idea del come essi sono preparati. Credetti non rifiutare l'offerta trattandosi di 24, o 48 ore di ritardo.

I più cordiali saluti.

Tuo Checco.

Berlino, 24 luglio 1889.

Carissimo amico,

Son reduce stamane da Varzin, ove ebbi una magnifica accoglienza dal Principe e dalla Principessa, dal conte e contessa Rantzau e da Erbert, che mi precedette. Tutti mi parlarono di te con affetto ed entusiasmo e mi incaricarono delle cose più cordiali.

Riassumo i discorsi che ebbi col Principe.

Non crede assolutamente alla possibilità di un attacco contro l'Italia, quale sarebbe indicato dalle tue informazioni ch'io ho riferito. Dice che tale fatto ecciterebbe l'indignazione del mondo civile. La responsabilità di avere provocata la guerra in Europa, con un fatto da briganti (testuale), costerebbe immensamente cara alla Francia. Sarebbe il caso del finis Galliæ (testuale), e ci vorrebbe ben altro che i cinque miliardi del 1871. Aggiunge che dal punto di vista puramente utilitario e materiale sarebbe quasi da desiderarsi questa pazza aggressione. Nelle alte sfere militari in Germania si preferirebbe la guerra subito, od alla prossima primavera, piuttosto che fra due anni, epoca nella quale la Francia [338] avrà al completo i suoi quadri, gli armamenti e le fortificazioni. Ad ogni modo il Principe dice che la Germania sta cogli occhi allerti e colle polveri asciutte. Di fronte a qualunque pericolo, minaccia od improvvisa aggressione, essa da lungo tempo è preparata. In dieci giorni possono invadere il territorio francese 1.200.000 uomini. Gli approvvigionamenti da guerra e da bocca, necessari per un mese a questa immensa armata, sono già preparati nelle città e fortezze lungo il Reno, nella Lorena ed in Alsazia. Tutto ciò dopo essersi premuniti in modo da non temere qualunque attacco dal lato della Russia; colla quale spera ancora il Principe che non si venga ad una rottura, od almeno che possa entrare nella lotta solamente dopo una prima sconfitta della Francia. In questo caso, essendo tutto preparato perchè la prima grande battaglia sia assolutamente decisiva, resterebbe di molto diminuito il peso che la Russia getterebbe sulla bilancia.

Riguardo alle qualità dell'armata francese, qui credono che manchi di compattezza e di disciplina. Senza di ciò il grande numero non basta, anzi in date circostanze potrebbe nuocere. Non si dubita però che, almeno sul principio, l'armata francese sarà meglio condotta che nel 1870-1871. Si ha molta stima del Capo di Stato Maggiore generale Miribel. I tedeschi si ritengono superiori nell'artiglieria, massime come mezzi di assedio. Sanno che il fucile francese Lebel è ottimo, ma per la prossima primavera tutta l'armata tedesca di prima linea avrà un nuovo fucile, che è il perfezionamento di quanto si è fatto finora. A questo si lavora febbrilmente, ma senza rumore, negli arsenali, fabbricandone 4000 al giorno.

Il Principe ha fiducia non solo sulla benevolenza dell'Inghilterra, ma sul suo concorso, qualora la Francia rompesse prima in guerra. È lieto di vedere come tu coltivi abilmente l'amicizia inglese, senza badare se sia al potere Salisbury, piuttosto che Gladstone. Nel caso probabile di avere il concorso attivo dell'Inghilterra, l'azione delle tre flotte combinate paralizzerebbe completamente quella della flotta francese, obbligandola a rifugiarsi nei suoi arsenali, od accettare di combattere con forze sproporzionate. Ciò, dice il Principe, faciliterebbe assai le operazioni contro la Francia degli eserciti di terra. Le tre flotte sarebbero: l'inglese, la tedesca e [339] l'italiana. Io gli osservai perchè non metteva nel numero anche l'austriaca. Mi rispose di questa ritenere buono il personale, ma cattivo il materiale. In complesso ho rimarcato nel Principe una certa freddezza verso l'Austria. Parlando della prossima visita dell'imperatore Francesco Giuseppe a Berlino, mi disse: «Meno male che per il lutto che porta, ha voluto che non si facessero feste». Invece è marcatissimo l'aggradimento che accompagnò la visita di re Umberto. A proposito di lutto, egli ritiene la morte dell'arciduca Rodolfo, avvenuta per assassinio.

Molte idee del Principe sulla politica dell'Inghilterra, della Russia, dell'Austria e della Turchia, e sul contegno di queste Potenze nel caso di un primo attacco della Francia contro la Germania e l'Italia, oppure della Russia contro l'Austria e la Turchia, sarebbe troppo lungo esporle per iscritto. Ti riferirò a voce.

Egualmente farò riguardo alle idee del Principe e del suo contorno, sul modo con cui è condotta la nostra politica estera. Ho pizzicato un po' da tutti, in modo che credo essermi fatto un concetto esatto del loro intimo pensiero su di te e su quelli che ti circondano alla Consulta, come sopra alcuni nostri rappresentanti all'estero. È tutto a tuo vantaggio il loro modo di vedere sulla nostra politica estera, ma dicono che dovendo forzatamente occuparti anche della politica interna, ti ammazzi per troppo lavoro.

A proposito della politica interna, il Principe teme solamente il caso che tu possa cadere per cause parlamentari, cosa che, egli dice, sarebbe fatale. Io lo rassicurai dicendogli, che, sebbene in Italia non si possa pigliare il Parlamento nello stesso modo con cui egli lo pigliò per molti anni in Germania, tu hai nella Camera attuale una larga maggioranza. Aggiunsi che non discutevo le qualità di questa Camera, ma sta il fatto che questa larga maggioranza esiste. In ogni caso dissi esser certo che il Re, occorrendo, ti accorderebbe lo scioglimento, e nuove elezioni.

A proposito di elezioni, il Principe non crede possibile l'avvenimento al potere di Boulanger, e finchè resta Carnot, confida nella pace. Carnot sa benissimo che se si decidesse per la guerra, sarebbe di fatto soppiantato nel potere dai Generali.

Il Principe non crede affatto alla partenza di Leone XIII [340] da Roma. Per lui il prestigio del Papa proviene dalla storia e dalle tradizioni di Roma, dai tesori e dalle pompe di San Pietro e del Vaticano. Fuori di Roma il Papa non gli sembrerebbe più il rappresentante di una grande, potente, antica istituzione, come il cattolicismo, ma uno Schah di Persia qualunque in viaggio attraverso l'Europa a spese altrui. Per le Potenze cattoliche, e per la stessa Francia, sarebbe un grave imbarazzo avere ospite il Papa. Mi disse che l'Ambasciatore tedesco in Ispagna aveva giorni sono telegrafato la notizia che il Papa era quanto prima atteso a Madrid. Il Principe rispose all'ambasciatore che gli proibiva di telegrafare simili bestialità (sic). Egli è informato che anche da Vienna si consigli il Papa a non muoversi da Roma, a meno che gli si usassero violenze dalla piazza, il che, egli ne è convintissimo, tu non permetteresti.

Scusa la confusione di queste informazioni. A Roma o Napoli ti darò moltissimi dettagli. Domattina andrò a Colonia e Magonza per le visite che ti dissi nell'altra mia. Sabato o domenica sarò a Milano, lunedì o martedì a Roma.

Tante cose.

aff.mo Checco.

Fortunatamente la pace non fu turbata, sia che il governo francese, di certo al corrente dei preparativi militari e dell'azione diplomatica dell'Italia, soprassedesse ai suoi disegni, sia che non trovasse un pretesto per assalire. Al conte di Launay il principe di Bismarck espresse l'opinione che i francesi non osassero far la guerra senza alleati, ma cercassero soltanto, con tutti i mezzi possibili, a far nascere e tener vive in Italia continue diffidenze ed inquietudini, nella speranza di nuocere così al nostro credito ed alla nostra economia pubblica.

Ma nell'interesse del domani, l'on. Crispi non cessò di vigilare. E l'allarme recò qualche beneficio, poichè dette occasione a constatare le attive simpatie per l'Italia delle Potenze centrali e dell'Inghilterra:

Berlino, 14 agosto 1889.

(Riservato). — Dissi oggi al segretario di Stato che il Governo del Re, che si era associato con viva soddisfazione alle dimostrazioni in occasione della visita recente [341] dell'imperatore Guglielmo in Inghilterra, si associa con lo stesso sentimento alle manifestazioni scambiate ora per la presenza in Berlino dell'imperatore Francesco Giuseppe. Il conte di Bismarck mi rispose che infatti l'Italia aveva ogni motivo di rallegrarsi, essa era ed è considerata come presente in spirito a quei convegni. L'Inghilterra «quantunque non parte contraente della triplice alleanza, la costeggia». Il Governo inglese è animato delle migliori disposizioni anche verso l'Italia, in caso di provocazioni da parte della Francia. L'imperatore d'Austria dichiarò quanto era soddisfatto che il nostro augusto Sovrano abbia un primo Ministro di tanta vaglia. S. M. Imperiale è convinta di tutta l'importanza dei vincoli con l'Italia pure pel mantenimento della pace. Il conte Kálnoky farà tutto il possibile riguardo al contegno da osservarsi verso gli italiani dell'Impero. Nè Salisbury, nè Kálnoky credono a prossima guerra e meno ancora che la Francia commetta l'errore di dichiararla all'Italia.

Launay.

La politica dell'on. Crispi di fronte alla Francia, era combattuta in Italia dai partiti estremi, e il turpiloquio dei giornali francesi contro il patriotta italiano era, purtroppo, imitato da qualche giornale nostro. È noto quale influenza eserciti certa stampa sugli animi deboli e impulsivi; un tal Caporali, il 13 settembre aggredì e ferì non leggermente l'on. Crispi.

La propaganda francofila produsse un altro effetto deplorevole; taluni italiani ebbero la cattiva idea di organizzare un cosiddetto pellegrinaggio di operai italiani, i quali si recarono in Francia a protestare contro il Governo del loro paese. Intorno a cotesto viaggio, l'Incaricato di Affari a Parigi, signor Ressman, scriveva privatamente a Crispi in data 14 settembre:

Checchè se ne dica, la verità vera sullo scandaloso pellegrinaggio dei nostri operai repubblicani in Francia si è ch'essi non ebbero luogo di troppo entusiasmarsi per l'accoglienza qui ricevuta. Potevamo temere dimostrazioni ben altrimenti chiassose: la massa della popolazione parigina invece rimase assolutamente indifferente ed inerte, ignorando quasi la presenza d'italiani. [342] Testimoni oculari mi affermarono che fu freddo anche il ricevimento all'Hôtel de Ville. Quattro bislacchi discorsi e le amplificazioni solite d'alcuni giornalacci rimpiazzarono ciò che i promotori forse speravano da uno spontaneo movimento popolare. I più savi dei francesi non s'illusero sull'efficacia pratica della dimostrazione, ed in molti, sopra ogni calcolo politico, doveva vincerla il disprezzo per così sfrontati promettitori di alto tradimento. Tale disprezzo invase irresistibile perfino l'animo di un corrispondente del Secolo, il noto Paronelli, astigiano, prima corrispondente a Berlino, il quale venne da me a dare sfogo al suo sdegno ed a dichiararmi che in presenza di tanta malafede egli voleva pubblicamente romperla con Sonzogno, la questione ponendosi oramai sul terreno della fedeltà alla bandiera nazionale....

Alfieri, Visconti-Venosta, Imbriani, Nicotera sono, tra i tanti nostri uomini politici qui venuti, quelli che attirarono l'attenzione, e se non parlassi che del primo e del terzo direi quelli che più si studiarono d'attirarla. Visconti-V. si tenne quanto più potè e col massimo tatto nell'ombra. Nicotera, spaventato della non provocata réclame di capo d'opposizione colla quale il Figaro salutò il suo arrivo, si affrettò a scolparsi dell'importuno complimento con un telegramma alla Tribuna che venne a leggermi ieri protestando (affinchè glielo ripetessi) che malgrado la sua situazione parlamentare egli si batterebbe per Crispi, se lo si volesse sospettare d'essere venuto a combattere su questo terreno la sua politica estera, mentre in fatto non era venuto per altro che per contemplare la Torre Eiffel. Gli dissi che non avrei osato dubitare dell'identità del suo col mio proprio sentimento verso uomini capaci di venir nelle presenti condizioni a cercar dai francesi un puntello a' loro scopi politici in Italia.

P.S. Il sig. Jules Ferry manda a chiedermi l'indirizzo del barone Nicotera. Non fo commenti.»

Il 4 ottobre l'on. Crispi compì settant'anni e il principe di Bismarck colse l'occasione di quell'anniversario per rinnovare al suo amico e collega l'espressione dei suoi sentimenti:

[343]

Aujourd'hui, cher ami et collègue, vous célébrez l'anniversaire que j'ai fêté il y a cinq ans et qui me donne l'occasion de joindre les vœux chaleureux que je forme pour votre bonheur et votre avenir politique à ceux que vos compatriotes vous adresseront au jour de votre fête. J'éspère que votre santé sera promptement rétablie et vous permettra de continuer pendant de longues années votre précieux concours à la tâche pacifique que nous unit dans l'intérêt de nos deux nations.

Von Bismarck.

Je vous remercie cordialement des vœux chaleureux que vous m'exprimez. Je suis profondement touché de ce témoignage d'amitié ainsi que du prix que Votre Altesse veut bien attacher au concours devoué que je lui prête dans la grande œuvre de paix qui unit nos deux nations.

Crispi.

Non mancò mai in Crispi il buon volere per ristabilire migliori relazioni con la Francia. Il 10 ottobre egli riceveva dal Ressman le seguenti informazioni:

Non ebbi dal signor Spuller una sola udienza in cui egli ad uno o ad altro proposito, non abbia protestato delle sue fermamente amichevoli intenzioni verso l'Italia e verso il Regio Governo, ripetendo in frasi quasi stereotipe che mai per opera sua un dissidio sorgerà fra le due nazioni, che mai egli lascerà degenerare in conflitto alcuna contestazione fra noi, che sempre si studierà a darci ogni più efficace prova di buon volere e di animo conciliante. Anche nel colloquio che ebbi ieri con lui, questo signor Ministro degli Affari esteri, annunziandomi il prossimo arrivo in congedo del signor Mariani, che passerà qui due o tre settimane, mi disse che gli ripeterà verbalmente le più categoriche istruzioni affinchè dopo il suo ritorno in Italia raddoppii d'animo per convincere il Regio Governo delle cordiali disposizioni del Governo della Repubblica e si adoperi «con ardore, con serenità, con allegro umore» (sono le [344] sue parole) a dissipare ogni possibile malinteso ed a ravvicinare di più in più i due paesi.

L'occasione era buona per far sentire al signor Spuller che da atti, meglio che da ogni parola, l'E. V. ed il Governo di Sua Maestà potrebbero essere indotti a vincere i dubbi sulla sincerità di quelle intenzioni che troppo sovente risorgevano, ora perchè nessuno in Italia poteva capacitarsi che il Governo francese fosse interamente estraneo al linguaggio troppo spesso amaro, calunnioso, aggressivo della stampa parigina, non meno di quella dei dipartimenti verso il Regno vicino; ora perchè pareva difficile di non ammettere una certa connivenza del medesimo nella guerra così accanita che qui una formidabile lega di ribassisti muoveva al credito italiano; ora perchè in più di una questione insorta fra' due Governi, come per esempio in quella di Gabes, le tergiversazioni e gli indugii a venirne ad una soluzione non tradivano invero sentimenti conformi alle reiterate dichiarazioni di amicizia. Non nascosi al signor Spuller, che queste osservazioni non mi erano suggerite da un solo apprezzamento mio personale, ma che più volte mi venivano fatte dall'Eccellenza Vostra e che a me stava a cuore di poterle rispondere altrimenti che con giudizii miei propri dettati da desiderio di conciliazione.

M'inspirai nel mio discorso dal telegramma che l'Eccellenza Vostra mi aveva indirizzato in data del 3 corrente.

Il signor Spuller nel rispondermi cominciò dall'inveire in termini violentissimi contro il giornalismo ed i giornalisti. Riconobbe, esprimendone vivo rammarico, che il Governo era impotente contro la stampa, non solo per effetto della legge, ma principalmente pel carattere e per la qualità dei giornalisti coi quali aveva da fare. «Io che ogni mattina mi vedo condannato a riceverne qui molti, vi posso dire che nulla uguaglia la loro ignoranza profonda, le loro insensate prevenzioni, la loro passione. E la passione è retaggio dell'ignoranza, avvegnacchè chi è istruito, chi sa, chi ragiona non deve ciecamente appassionarsi. Oggi i giornalisti si reclutano fra tutto ciò che vi è di più basso, di più infimo fra gli uomini capaci di tenere una penna. Fatelo sentire al vostro Governo, affinchè non renda noi responsabili [345] di eccessi che deploriamo e contro i quali lottiamo noi per i primi».

Obiettai al mio interlocutore che sapevamo certamente distinguere fra una ed un'altra classe di giornali e di giornalisti, che il mio voto di un diverso indirizzo della stampa francese riferivasi specialmente alla stampa ufficiosa, della quale il Governo della Repubblica pure non poteva continuare ad affermarsi irresponsabile. A ciò il signor Spuller rispose citando quello che fu già il giornale di Gambetta ed il suo, La République Française, di cui non gli pareva dovessimo dolerci. Alla mia volta gli nominai Le Temps, che giornalmente riceve comunicazioni del Ministero degli Affari esteri ed accolse pure in non lontano tempo apprezzamenti assai poco benevoli circa gli uomini e le cose d'Italia. Il signor Spuller parve non esser meco d'accordo su questo punto.

Alla guerra che qui si fa ai valori italiani il Ministro pretese interamente ed assolutamente estranea l'azione del Governo, nè trovò risposta quando gli dissi che erano per lo meno scusabili i sospetti che doveva far nascere la quasi unanimità dei bollettini finanziarii di tutti i giornali di Parigi nel dare quotidiani e feroci assalti al credito Italiano.»

Furono probabilmente queste dichiarazioni dello Spuller, suo antico amico personale, che suggerirono all'on. Crispi di preannunziare nel suo discorso di Palermo del 14 ottobre l'abolizione delle tariffe differenziali applicate alle merci importate in Italia dalla Francia.

L'on. Crispi non pose condizioni, ma pel fatto stesso della sua iniziativa obbligò il governo francese a manifestare l'animo suo.

In un colloquio del 23 ottobre con Menabrea il ministro Spuller mi espresse calorosamente — telegrafava l'Ambasciatore — il suo desiderio di corrispondere alla iniziativa di V. E., non dissimulando però le difficoltà parlamentari. Affine di ottenere dichiarazioni più esplicite dal signor Spuller, senza oltre impegnare V. E., gli dissi sotto la mia personale responsabilità, che sarei felice di dar termine alla mia carriera, anzitutto con il contribuire [346] a ristabilire pacifiche relazioni commerciali tra Francia ed Italia, al che Spuller rispose che si stimerebbe pure fortunato di esordire nella sua carriera diplomatica con il raggiungere l'ottimo intento, al quale egli è disposto a mettere il massimo impegno. Mi invitò a conferire in proposito con il signor Tirard.»

Quale atteggiamento assumesse il presidente del Consiglio, signor Tirard, risulta da quest'altro telegramma del Menabrea, del 25 ottobre:

In seguito alla conversazione che, mercoledì ultimo, io ebbi col signor Spuller e della quale io resi conto all'E. V. col mio telegramma di ieri, mi recai presso il signor Tirard, che aveva avuto tempo di leggere e meditare il discorso di V. E.

Egli dimostrò di apprezzarlo grandemente e ne riconobbe il senso pacifico e conciliativo; tuttavia egli non ammette intieramente che il contegno stesso della Francia abbia causato, per parte nostra, la denunzia del trattato di commercio, che fu ed è tuttora pretesto di tante recriminazioni contro di noi.

Nell'annunzio fatto da V. E. di avere la intenzione di proporre al Parlamento l'abolizione dei diritti differenziali rispetto alla Francia, senza chiedere la reciprocità per parte di essa, il signor Tirard si compiacque di riconoscere un atto conciliativo tale da calmare le asprezze tuttora esistenti nei rapporti commerciali dei nostri due paesi. Ma quando io gli chiesi se egli avrebbe seguìto nella via conciliativa apertagli dall'E. V., egli mi rispose che, prima di addivenire all'abolizione, per parte della Francia, delle tariffe differenziali, sarebbe necessario di riformare alcuni articoli della nostra tariffa generale, che sono effettivamente proibitivi per il commercio francese; al che gli feci osservare che la questione posta in quel modo era affatto diversa dall'altra, poichè egli ci suggeriva infatti per le nostre tariffe delle modificazioni che giustificherebbero soltanto la stipulazione di un nuovo trattato di commercio, al quale la Francia stessa in questo momento ripugnava, mentre la dichiarazione di V. E., relativa all'abolizione dei diritti differenziali, era un atto di conciliante cortesia, che non potrebbe essere [347] ricambiato che con un atto consimile per ben dimostrare che i nostri due paesi, conservando tuttora la loro libertà commerciale, non intendono continuare più oltre una guerra di tariffe che non giova a nessuno. Il signor Tirard, tuttochè si mostrasse desideroso di ristabilire più facili rapporti commerciali coll'Italia, non nascose che temeva d'incontrare nella nuova Camera un ostacolo quasi insuperabile. Poichè le ultime elezioni furono fatte sotto l'influenza del protezionismo più assoluto, per cui è dubbio che, colla miglior volontà, egli possa compiere il desiderio espressomi con vivacità dal suo collega, il signor Spuller, quello cioè di ristabilire la pace commerciale.

Tuttavia l'ostilità contro l'Italia va scemando; il discorso di V. E. produsse molto effetto sugli uomini più oculati. Benchè la stampa che, in generale, agisce sotto l'influenza della speculazione, tenti di mantenere un'irritazione che serve di argomento alle sue polemiche, non pertanto le idee pacifiche tendono a prendere il sopravvento.

Il presidente della Repubblica, cui feci questa mattina la mia visita di dovere, mi parlò in quel senso, ed espresse il pensiero che le Potenze europee, anzichè profondere tesori per divorarsi tra loro, dovrebbero unirsi per resistere all'avversario che dalla sponda occidentale dell'Atlantico sembra voler minacciare il commercio e l'industria europea.

Ma l'ostilità francese era irreducibile, e l'iniziativa pacifica dell'on. Crispi non fu corrisposta.

Crispi non nutrì tuttavia risentimento verso i ministri della Repubblica. Una piccola prova della serenità del suo spirito è data dalla seguente lettera:

Sombernon (Côte d'or) le 13 mai 1890.

Monsieur le Président du Conseil,

J'ai l'honneur de vous offrir la sincère et respectueuse expression de mes sentiments de reconnaissance pour l'insigne faveur qui m'a été accordée sur la proposition de Votre Excellence, par sa Majesté le roi d'Italie, quand elle a daigné me conferer la grand-croix de son ordre [348] royal des Saints Maurice et Lazare dont son digne ministre à Paris, M. Resmann, m'a remis les insignes et le diplôme le six mai courant.

Il m'a été particulièrement agréable de recevoir par l'intermédiaire de Votre Excellence cette marque de la haute estime de Sa Majesté, et je serai heureux si Votre Excellence voulait bien se charger d'être auprès du Roi l'organe et l'interprète de ma profonde gratitude.

Je saisis cette occasion, monsieur le Président du Conseil, de vous assurer de la très haute considération avec laquelle j'ai l'honneur d'être

de Votre Excellence
le très humble et très obéissant serviteur

E. Spuller

Député au Parlement français
ancien ministre des affaires étrangères de la République.

[349]

Capitolo Duodecimo.
1890 — Tunisi e Tripoli.

Il licenziamento del principe di Bismarck: i rescritti imperiali per la protezione degli operai; spiegazioni dell'imperatore Guglielmo; Crispi e Bismarck. — La progettata annessione alla Francia della Tunisia; l'opposizione di Crispi; l'appoggio delle grandi Potenze; corrispondenza Crispi-Salisbury. — Tripoli per Tunisi. — Le fortificazioni di Biserta. — In previsione dell'occupazione italiana della Tripolitania.

La sera del 20 marzo il supplemento dello Staats-Anzeiger pubblicava due ordinanze del Gabinetto imperiale secondo le quali il principe di Bismarck era, a sua domanda, esonerato dalle funzioni di Cancelliere dell'Impero germanico, di Presidente del Ministero prussiano e di ministro degli Affari esteri; e il generale di Caprivi, comandante il X Corpo d'Armata, era nominato Cancelliere e Presidente del Ministero; al conte Erberto di Bismarck si affidava provvisoriamente l'incarico della direzione degli Affari esteri.

Il conte di Launay scriveva privatamente a Crispi che il ritiro dell'uomo di Stato eminente che aveva potuto rendere al suo paese servigi inestimabili, era il risultato fatale dell'antagonismo tra due potenze: una alla sua aurora, l'altra al tramonto; questa abituata a non tollerare ostacoli e a spezzare ogni resistenza, — quella giovine e risoluta a occupare il posto che le apparteneva di diritto, a rappresentare una parte preponderante e ad agire secondo la propria volontà. “Il suo regno — scriveva il di Launay — si disegna sempre più nettamente, ed è rappresentato [350] da un Principe che ha un'anima elevata e virile, che dimostra un sentimento vivissimo della responsabilità, uno zelo ardente nel disimpegno dei suoi doveri, e intenzioni rette. Egli merita certamente che il successo risponda ai suoi nobili sforzi.„

Intorno alle circostanze determinanti dell'avvenimento che suscitò dovunque una grande sorpresa, l'on. Crispi ricevette le seguenti informazioni:

Il punto di partenza del dissenso tra l'Imperatore e il principe di Bismarck è stato il rescritto imperiale del 4 febbraio per la protezione degli operai. Dopo di allora sopravvennero vari incidenti, i quali hanno condotto avanti ieri (16 marzo) ad una spiegazione tra Sua Maestà e il Principe. Questi aveva ricevuto la visita del signor Windthorst, capo della frazione del Centro. Tra i membri di questa frazione ve ne sono certamente parecchi che cercano di conciliare gli interessi della religione cattolica con quelli dell'Impero; ma non è meno vero che in cotesta categoria non si potrebbe annoverare il signor Windthorst, il quale, sotto il mantello della religione, tende a scalzare le fondamenta dell'Impero. Il giornale officioso, la Norddeutsche Allgemeine Zeitung, nello scopo di ottenere una maggioranza governativa al Reichstag, manovrava di già nel senso di ravvicinare al Centro il partito dei conservatori, sulla base del principio di autorità che entrambi rappresentano. D'altronde, l'alleanza tra i due partiti era insinuata chiaramente in un articolo dello stesso giornale, il quale dimostrava che, riuniti, i conservatori e gli ultramontani disporrebbero realmente della maggioranza, e che una intesa tra essi è possibile su un certo numero di questioni.

L'Imperatore rimproverava al Cancelliere di non aver rifiutato la visita del signor Windthorst.

Sua Maestà ha inoltre chiesto al Principe di ritirare un'ordinanza, in forza della quale i Ministri e i Segretari di Stato non possono presentarsi all'udienza dell'Imperatore senza il permesso del Cancelliere. Il Principe ha rifiutato il suo consenso.

Il Sovrano desiderava poi, contro il parere di Sua Altezza, di ridurre allo stretto necessario ì nuovi crediti militari da chiedere al Parlamento, i quali dovranno [351] servire ad aumentare l'artiglieria di 74 batterie. Il Reichstag attuale respingerebbe la legge progettata, e ne sorgerebbe un conflitto che Sua Maestà vuole evitare. I Capi dei Corpi d'armata sono convocati a Berlino per pronunziarsi sull'estremo limite della riduzione.

Infine, Sua Maestà si lagnava che lo si informasse incompletamente intorno agli affari esteri.

Il principe di Bismarck tradì con dei gesti l'impetuosità del suo carattere, e dopo cotesto sfogo di cattivo umore, i suoi occhi s'inumidirono. L'Imperatore conservò la più grande calma durante il penoso colloquio, e separandosi dal suo primo ministro gli disse che aspettava di conoscere il risultato delle sue riflessioni.

Ieri però il generale de Hancke, capo dell'ufficio militare, si recava dal Cancelliere per annunziargli che era atteso al Castello per regolare con Sua Maestà i particolari relativi al suo ritiro. Il principe di Bismarck ha rifiutato di arrendersi a cotesta chiamata ed ha mandato oggi all'Imperatore una Memoria giustificativa.

Il Segretario di Stato chiederà di essere anch'egli dispensato dal servizio quando la notizia delle dimissioni di suo padre sarà data ufficialmente. Il conte di Bismarck agisce sotto l'impulso di un nobile sentimento, poichè non esiste tra Sua Maestà e lui nessun motivo di dissenso circa la direzione della politica estera.

In fondo, la ragione vera della discordia fra l'Imperatore e il Principe sta nell'incompatibilità dei loro caratteri. Il Principe è autoritario, non soffre la minima contraddizione, non sa piegarsi alle transazioni. L'Imperatore, sebbene renda piena giustizia al Principe per gli eminenti servizi resi durante più di un quarto di secolo alla monarchia, alla Prussia e alla Germania, è risoluto a prendere sotto la sua alta direzione la politica interna, come la politica estera, mentre il Cancelliere voleva tenere nelle sue mani le redini del Governo, come le aveva tenute negli ultimi anni del regno dell'imperatore Guglielmo I.

Non si sa ancora nulla circa il successore. Persone bene informate assicurano che l'Imperatore da un mese avrebbe fatta la sua scelta. Comunque sia, niente sarà cambiato nella politica estera. L'Imperatore resta fedele alla triplice alleanza.

Le notizie che precedono mi sono state fornite con [352] raccomandazione di comunicarle personalmente a V. E. Le parole così graziose all'indirizzo di V. E., che sono oggi state dette dal Cancelliere al senatore Boccardo, possono essere considerate come un addio a chi, come Lei, ha saputo meritare l'amicizia e la stima di Sua Altezza.»

I rescritti imperiali del 4 febbraio sul miglioramento delle condizioni degli operai, non erano stati accolti dal principe di Bismarck senza obiezioni. Pur apprezzando il sentimento umanitario del suo Sovrano, il Gran Cancelliere si preoccupava dell'insuccesso cui questi si esponeva, delle speranze difficilmente realizzabili che faceva nascere e della ripercussione che l'iniziativa imperiale avrebbe avuto sulla situazione dei partiti. Egli temeva altresì che nelle elezioni allora prossime per il Reichstag, molti elettori fossero indotti a votare per candidati, i quali sotto la bandiera delle aspirazioni bandite dall'alto dissimulassero i loro principii socialisti e anarchici. Il Principe credeva che si fosse fatto abbastanza pel momento, nel senso di un “socialismo di Stato„, con le leggi relative agli accidenti sul lavoro, alle casse di risparmio, all'invalidità degli operai, e che lo Stato dovesse limitarsi a proteggere la libertà del lavoro, senza intervenire nelle contese tra i padroni e i lavoratori, reprimendo rigorosamente i disordini.

Dopo l'annunzio della crisi, il conte de Launay scriveva confidenzialmente, in data 23 marzo, all'on. Crispi:

Sono informato che sin dal 19 corrente le ambasciate della Germania a Roma, Vienna, Londra e i rappresentanti della Prussia a Dresda e a Monaco, sono stati avvertiti che i mutamenti che stavano per effettuarsi a Berlino non alteravano in nulla i rapporti internazionali dell'Impero.

Oggi, alla festa degli Ordini, mi son trovato a fianco del nuovo Cancelliere, il quale mi ha parlato nello stesso senso. Egli ha sin da principio accolto a malincuore l'offerta del suo Sovrano. La sua ambizione era di continuare a servire attivamente nell'esercito e di morire, occorrendo, su di un campo di battaglia, anzichè consumare le sue forze su di un terreno nel quale ha lo svantaggio di succedere all'uomo di genio che per tanti anni [353] ha rappresentato una parte immensa in Europa. Egli si è rassegnato quando l'Imperatore ha fatto appello alla sua devozione: come militare, il coraggio e l'obbedienza sono per lui virtù professionali. Ma mi ha assicurato che nelle relazioni estere seguirà le orme del suo predecessore. Gli ho detto che speravo mantenere con lui rapporti di mutua confidenza nell'interesse dei nostri due paesi e che avrei fatto tutto il possibile per riuscirvi. Il generale di Caprivi mi ha risposto che il principe di Bismarck, passando in rivista il corpo diplomatico, aveva indicato l'ambasciatore d'Italia nel numero dei diplomatici ai quali poteva accordare piena confidenza. Ho fatto allusione a qualche racconto della stampa tedesca che attribuisce alla sua famiglia origine italiana; onde i nostri giornali avevano rilevato questo fatto come un augurio di più per la continuazione degli eccellenti rapporti fra l'Italia e la Germania. Il generale ha contestato il fatto, i suoi antenati avendo emigrato dal Friuli austriaco in Germania; la parentela con i Montecuccoli non era provata. «Ciò non impedisce, ha soggiunto, che io ami gli italiani, e che vi proponga di bere con me alla loro salute». Dal mio canto ho brindato alla salute dei tedeschi.

Dopo il pranzo, l'Imperatore mi ha preso in disparte. Egli teneva che io dessi a S. M. il Re e a Vostra Eccellenza qualche dettaglio sulla crisi avvenuta qui. Dopo il suo ritorno da Friedrichsruh, il principe di Bismarck era irriconoscibile; si notava in lui una grande sovreccitazione. Secondo l'opinione del medico, se cotesto stato si fosse prolungato, avrebbe dato luogo ad un attacco nervoso. Era un uomo finito per indebolimento di forze. «Il mio cuore, ha detto l'Imperatore, ha sofferto profondamente per la necessità di porre alla riserva un antico e illustre servitore della Corona». Sua Maestà esprimeva la speranza che in avvenire i consigli, l'energia, la fedeltà del Principe non sarebbero, occorrendo, mancati all'Impero. All'estero si ricorderà la politica di pace così saviamente seguita dal principe di Bismarck «e che io stesso sono risoluto a continuare con tutte le forze della mia volontà. Io resto fedele alla triplice alleanza». Senza essa, l'Europa avrebbe già sofferto per sanguinosi conflitti. «Ho notizie rassicuranti da Pietroburgo. L'imperatore Alessandro è animato dalle migliori disposizioni, e [354] per ottenere che egli non se ne allontani, gli farò visita entro l'anno, nell'epoca delle grandi manovre a Tsarkoe-Zelo».

Ho detto a Sua Maestà che nella mia corrispondenza avevo già avvertito che nessuna modificazione sarebbe stata apportata al programma pacifico del Gabinetto di Berlino e che questo si manteneva incrollabile per il mantenimento della triplice alleanza, la quale è una solida base della pace. Ho soggiunto che mi sarei affrettato a trasmettere a Roma le nuove dichiarazioni provenienti da chi tiene con mano ferma le redini dello Stato.

L'Imperatore ha soggiunto: «Voi sapete che l'ambasciatore d'Italia è persona gratissima e che gode della nostra intiera confidenza».

Ho detto ancora a Sua Maestà che io avevo avuto cura di negare qualunque speranza di riuscita agli intransigenti ultramontani che credono si avvicini il momento di ritornare ai loro sogni di restaurazione del potere temporale. Sua Maestà non ha esitato a dichiarare che certamente tali sogni non saranno da essa favoriti. «Io son troppo buon protestante per prestarmi a tali vedute. D'altronde, sento un sincero attaccamento per il vostro Re e per l'Italia».

Mi risulta che l'Imperatore ha detto anche al mio collega di Austria che nulla sarebbe stato mutato nel suo programma di politica estera.

Sua Maestà si è pure mostrata soddisfatta dei lavori della Conferenza per la protezione degli operai. Essa spera che dalle deliberazioni della medesima verrà qualche buon risultato, non fosse altro una base per Conferenze ulteriori.

Il conte Erberto di Bismarck, malgrado tutti gli sforzi del Sovrano per conservarlo nelle sue attuali funzioni, persiste a volersi ritirare. In ogni caso prenderà un lungo congedo. Avrà l'interim degli Affari esteri il conte di Hatzfeldt, ambasciatore a Londra.

Dopo pochi giorni le dimissioni del conte di Bismarck furono accettate, e al suo posto fu nominato il barone di Marschall, ministro del Granducato di Baden presso la Corte imperiale e membro del Consiglio federale.

[355] L'on. Crispi fu sinceramente afflitto pel ritiro del principe di Bismarck dalla direzione della politica germanica, sia per l'amicizia che a lui lo legava, sia per l'appoggio illimitato e decisivo che ne aveva avuto in ogni circostanza. Il 21 marzo appena apprese la pubblicazione ufficiale dello Staats-Anzeiger, inviò il suo saluto al Principe, che rispose immediatamente. Ecco i due telegrammi:

Rome, 21/3/1890.

Son Altesse le Prince de Bismarck,
Berlin.

Bien que Votre Altesse, en se retirant des hautes fonctions où la confiance de trois Empereurs l'avait placée et conservée, laisse à l'Allemagne le précieux héritage de la politique de paix à laquelle vous vous étiez si complètement dédié, je n'en éprouve pas moins les plus profonds regrets de votre détermination, regrets qui me sont inspirés autant par l'amitié qui m'unit à Votre Altesse, que par la confiance sans bornes que j'avais en Elle. Cette amitié et cette confiance, ne sauraient diminuer. Votre Altesse doit en être convaincue. Elle pourra toujours compter sur mon dévouement le plus sincère et le plus cordial.

Crispi.

Berlin, 22 mars 1890.

Je remercie Votre Excellence de tout mon cœur des paroles affectueuses qu'Elle vient de m'adresser. Elles sont un nouveau témoignage des sentiments de confiance et d'affection dont je m'honore et que je vous rends du fond de mon âme. J'ai été heureux de me trouver placé en présence d'un homme d'Etat comme Votre Excellence lorsqu'il s'est agi de traiter les affaires des nos deux pays, et je vous prie de continuer avec mon successeur les relations de confiance qu'ont si bien servi les intérêts des deux pays. Je garderai toujours le souvenir de nos relations politiques et je vous prie de me conserver l'amitié personnelle qui restera inaltérable résultat de notre travail au service de la patrie.

De Bismarck.

[356] Ricorrendo il 1.º aprile il genetliaco del Principe, l'on. Crispi, che negli anni precedenti gli aveva mandato i suoi augurii, non mancò di rinnovarglieli. E il suo telegramma fu ricambiato da una lettera la quale è un'altra prova della cordialità dei sentimenti che legavano il Bismarck al suo ex-collega.

1 avril 1890.

A S. A. le Prince de Bismarck,

Veuillez agréer, mon Prince, les vœux très sincères et très chaleureux que je forme pour V. A. en ce jour anniversaire de sa naissance. Vous avez emporté avec vous, dans les calmes solitudes qui vous sont chères, la conscience d'une grande tâche glorieusement remplie, d'une vie laborieuse, consacrée toute entière au service d'une grande dynastie et d'un grand peuple. C'est un beau sort que le vôtre. Que Dieu vous accorde d'en jouir pour de longues années en vous conservant à votre souverain et a votre pays, qui peuvent toujours compter sur les conseils de votre génie et de votre expérience, à l'amour de votre famille, à l'affection immuable de ceux qui vous sont dévoués.

Crispi.

Friedrichsruh, le 21 avril 1890.

Mon cher Ministre,

Les bons vœux que Vous m'avez adressés pour l'anniversaire de ma naissance m'ont vivement touché et je Vous prie d'agréer l'expression de ma sincère reconnaissance.

L'endroit dont je date ces lignes ne m'est cher pas seulement par le calme de ses forêts, mais surtout par le souvenir si agréable des visites, dont Vous avez bien voulu m'y honorer. A mon regret nos excellentes relations officielles ont été interrompues, mais je suis sûr que Votre Excellence me conservera toujours l'amitié personnelle qui nous lie et je serai heureux de Vous serrer la main où que ce soit.

Veuillez croire, cher ami, à mes sentiments de très-sincère dévouement; ma femme et mon fils se rappellent à Votre souvenir affectueux.

Von Bismarck.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Bismarck a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Bismarck a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Bismarck a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Bismarck a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Bismarck a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Bismarck a Crispi.

[357] Durante il suo governo, l'on. Crispi non trascurò la difesa di alcun interesse italiano all'estero: rappresentanze diplomatiche e consolari, scuole, missioni, agenzie commerciali, stazioni navali, — ogni organo d'influenza, insomma, fu da lui attentamente curato o istituito. E le colonie nostre, anche le più remote, si sentirono vicine alla madre-patria, e sotto la vigile sua scorta custodirono con orgoglio i vincoli nazionali.

Ma furono gl'interessi dell'Italia nel Mediterraneo quelli che ebbero le maggiori diligenze di Crispi, una predilezione fiera, gelosa, appassionata. Certo, egli non pensò che gli avvenimenti potessero retrocedere: dall'Egitto eravamo esclusi definitivamente, e la Tunisia era perduta in gran parte. Vide, tuttavia, che una politica accorta e ferma avrebbe potuto impedire che la situazione dell'Italia nel suo mare peggiorasse, e forse trovare qualche compenso ai danni subiti.

La Francia, imponendo il suo protettorato al Bey di Tunisi, si era impegnata a rispettare le Capitolazioni e i diritti acquisiti dagli altri Stati, e a non fare in Tunisia fortificazioni che potessero costituire una base militare. Era naturale che col tempo quegli impegni divenissero una servitù gravosa, e che, modificandosi a poco a poco lo stato d'animo col quale i francesi si erano avventurati nell'impresa tunisina, essi cercassero di rendere assoluto e definitivo il loro dominio. Due Stati avevano interesse a contrastare questo proponimento, l'Inghilterra e l'Italia.

La politica italiana tenne sempre in gran pregio l'amicizia britannica perchè essa rappresentava per l'Italia una garenzia dello statu-quo nel Mediterraneo. Ma in verità, gli sforzi da noi fatti per conservarla e per renderla intima, sono spesso stati inani per la divergenza degl'interessi anglo-italiani. In teoria, l'Inghilterra doveva preferire che l'Italia, pacifica e sincera sua amica, avesse il predominio o almeno una forte posizione nel Mediterraneo; in pratica, l'Inghilterra avendo interessi molteplici nel vasto mondo e dovendo qua e là fare i conti con la potenza francese, ha dovuto transigere talvolta e dare alla Francia i compensi che questa esigeva, nel Mediterraneo appunto.

Nella questione di Tunisi abbiamo veduto[35] come l'Inghilterra si fosse compromessa nel 1878, e si spiega perfettamente la successiva [358] sua politica ambigua, tra la Francia che in Tunisia aveva ragione di non attendersi contrarietà inglesi e l'Italia che supponeva una solidarietà d'interessi inesistente.

Data questa situazione, le difficoltà dinanzi alle quali si trovò Crispi erano insormontabili. Ma il conoscere com'egli cercasse di superarle, e come riuscisse a paralizzare l'azione del governo francese, ha senza dubbio una grande importanza.

In giugno 1890 Crispi ha notizia da Parigi che sono in corso conversazioni tra lord Salisbury e l'ambasciatore francese a Londra, Waddington, nelle quali si tratta di concessioni da parte inglese a Tunisi, in corrispettivo dell'acquiescenza della Francia al protettorato dell'Inghilterra sullo Stato libero dello Zanzibar. E dà facoltà al conte Tornielli, ambasciatore italiano,[36] di dichiarare al ministro Salisbury, essere opinione del governo del Re che i lavori iniziati dalla Francia a Biserta minacciavano un turbamento dell'equilibrio delle forze nel Mediterraneo, e che il gabinetto della Regina farebbe delle osservazioni a Parigi per impedire il progresso di quei lavori; contemporaneamente telegrafa a Berlino che il governo del Re in varie occasioni crede di essersi accorto di una tendenza del Governo britannico a fare alla Francia delle concessioni a Tunisi, a scapito d'interessi italiani sui quali l'Italia non avrebbe potuto transigere.

Lord Salisbury, il 25 giugno, dichiara al Tornielli di avere interpellato sui lavori di Biserta l'ambasciatore francese, e che questi gli aveva risposto non avere quei lavori carattere militare; e all'ambasciatore germanico, conte Hatzfeldt, dice che di Tunisi non si era fatta parola tra Londra e Parigi. Quanto allo Zanzibar, il Salisbury enuncia la massima da lui adottata “che uno Stato non cessa di essere indipendente se, usando di tale indipendenza, si metta spontaneamente sotto il protettorato di un altro„, e avverte di aver fatto sapere al governo francese che se questo non fosse il suo modo di vedere, egli avrebbe preso in esame le obiezioni che gli fossero presentate.

Pareva, dunque, che trattative non fossero in corso, sebbene [359] restasse nella situazione che la Francia potesse avanzare pretese di compensi in Tunisia.

Il 7 luglio l'on. Crispi telegrafa al conte Tornielli:

(Confidenzialissimo. Personale). — Casualmente sono venuto a conoscere da un amico intimo di Freycinet e di Ribot che la Francia negozia con l'Inghilterra un trattato di commercio per la Tunisia. Le pratiche sarebbero state iniziate in vista della condizione speciale in cui si trova l'Inghilterra di aver colà un trattato, la cui durata è indeterminata. La persona medesima mi ha dato ad intendere che la Francia vorrebbe fare altrettanto con noi, e che sarebbe pronta a concederci le stesse condizioni che farebbe alla Gran Brettagna.

Che la Francia prepari qualche cosa in Tunisia è oramai certo. Se indugia si è perchè non vuole scontentare nè l'Inghilterra, nè noi. Ciò essendo, ho risposto all'amico ufficioso col massimo riserbo e senza menomamente impegnarmi, che la questione nella Tunisia non si può toccare in Italia senza incorrere l'avversione pubblica; che l'argomento offrirebbe materia a lunghi studii; e che se conoscessi le basi dell'accordo sarei dispostissimo a prenderle nel dovuto esame. Gioverebbe intanto che io conoscessi le intenzioni di lord Salisbury, poichè nulla vorrei fare che non sia in perfetto accordo con lui. La prego perciò di volere con la più grande prudenza scandagliare quanto vi sia di vero nelle cose dettemi.

Una comunicazione analoga vien fatta a Berlino. Tornielli e Hatzfeldt conferiscono con Salisbury il quale non nega queste trattative, ma dichiara esplicitamente che, “in ogni caso, l'Inghilterra farebbe qualche concessione alla Francia in Tunisia soltanto sul terreno commerciale, non mai di carattere politico, come sarebbe la rinuncia alle Capitolazioni„.

Il 14 luglio l'on. Crispi riceve dal Console d'Italia a Tunisi, Machiavelli, un allarme:

Sono informato da buona fonte che, per accordo seguìto mercoledì, 9 corrente, tra Bey regnante e suoi due successori immediati, da un lato, e Residenza francese dall'altro, famiglia beylicale cesserebbe di regnare [360] alla morte del primo, garantendo Francia lista civile dei Principi, fissata indefinitivamente a due milioni lire, per quello cui spetterebbe trono. Console inglese fa eguale comunicazione al Foreign Office.

Questa notizia fece sull'on. Crispi una profonda impressione. Chiamò a Roma per dare loro istruzioni verbali gl'Incaricati d'Affari a Londra e a Parigi, Catalani e Ressman, e mise sottosopra le Cancellerie delle Grandi Potenze. Valgano i documenti a far comprendere con quale fervore e con quali intenti Crispi trattasse la questione:

Roma, 15 luglio 1890.

Regia Ambasciata italiana,
Berlino.

Il 9 corrente fu firmata a Tunisi una convenzione con la quale fu pattuita la cessazione della sovranità beylicale a favore della Francia alla morte del Principe attualmente regnante. La Francia in compenso darà al Principe successore una rendita annuale di due milioni di franchi. Questo atto completa il trattato del Bardo ed assicura alla vicina Repubblica l'impero di un vastissimo territorio, dalle frontiere del Marocco a quelle della Tripolitania.

I pregiudizî, che da ciò verranno all'Italia, sono incalcolabili. L'errore commesso al 1881 dal Gabinetto di Berlino nel permettere l'occupazione della Tunisia, produrrà i suoi effetti. Se la Germania lascerà eseguire il suddetto trattato del 9 luglio, a noi non solamente sarà tolta nel Mediterraneo la libertà alla quale abbiamo diritto, ma il nostro territorio sarà sotto una continua minaccia.

Se le Potenze amiche non vorranno o non sapranno opporsi a cotesto nuovo atto di spoliazione, dovranno per lo meno cooperarsi perchè l'Italia ottenga sicure garenzie contro pericoli inevitabili alla difesa del suo territorio.

Voglia parlarne subito col conte Caprivi e chiedere da S. E. una pronta risposta per nostra norma.

[361]

Roma, 16 luglio 1890.

Regia Ambasciata Italiana,
Berlino.

Fo seguire altre considerazioni al mio telegramma di stanotte con incarico di subito comunicarle al Cancelliere dell'Impero.

L'atto del 9 corrente, mercè il quale la Francia succede nella sovranità della Tunisia, ove non fosse impedito metterebbe l'Italia nella posizione d'invocare l'appoggio della Germania.

La Tunisia venendo sotto la piena sovranità della Francia, in caso di guerra assumerebbe contro di noi una grande importanza militare.

Biserta, al cui porto da qualche tempo si lavora, diverrebbe una formidabile piazza di guerra. Essa è a tre ore distante dalla Sicilia, contro la quale sarebbe una continua minaccia. L'Italia allora sarebbe costretta a tenere un forte esercito in Sicilia e non potrebbe, senza pericolo, allontanare da quelle acque la sua flotta.

Per evitare mali maggiori noi ci crediamo in dovere di prevenire il governo alleato, il quale non mancherà di associarsi a noi nelle pratiche necessarie a Londra e quando ne verrà il momento, anche a Parigi.

S'Ella non ha i documenti necessari, li chieda al conte di Launay.

Roma, 18 luglio 1890.

Ritorno sulla questione tunisina.

L'occupazione francese di Tunisi al 1881 produsse la caduta del Ministero. Il paese se ne addolorò, ma allora l'Italia era isolata.

Oggi esiste la triplice alleanza, ed il mutamento della sovranità in Tunisi produrrebbe in Italia due conseguenze: il ritiro del Ministero attuale, e la persuasione nel popolo nostro, che a nulla giovi la triplice alleanza.

Questa seconda conseguenza sarebbe fatale, e bisogna che il gabinetto di Berlino ci pensi.

Io son convinto che se la Germania farà comprendere a Parigi che l'esecuzione del trattato del 9 corrente [362] potrebbe produrre la guerra, il governo della Repubblica cederà ad un accomodamento con l'Italia.

Comunichi queste mie considerazioni al Cancelliere dell'Impero.

Tunisi, 16 luglio.

Signor Ministro, In conferma ed aggiunta del telegramma in cifra da me diretto ieri l'altro all'E. V. ho l'onore di riferirle che la notizia in esso contenuta mi venne data in forma confidenziale dal Console inglese che l'aveva, così mi disse, ricevuta da un personaggio della Corte tunisina, famigliare del Bey.

Trovatisi riuniti presso S. A. mercoledì 9 corrente i principi Taib e Hussein, il signor Regnauld, ff. di Residente, il procuratore della Repubblica, signor Fabry, ed il comandante Catroux per le funzioni di interprete, si sarebbe convenuto che la famiglia beylicale cesserebbe di regnare dopo la morte del Bey attuale, e che la Francia garentirebbe la lista civile dei principi, fissandola a perpetuità a due milioni di franchi per quello di essi a cui, nell'ordine di successione, sarebbe spettato il trono senza la rinunzia fatta da Alì-Bey e dai due più prossimi eredi in nome della dinastia.

Il Console inglese ha soggiunto che la qualità del personaggio, il modo in cui fece le sue confidenze e qualche parola sfuggita ad un funzionario della Residenza, davano alla notizia tale un colore di verità che ei credevasi in obbligo di comunicarla sollecitamente al Foreign Office, anche in vista delle trattative pendenti sulle cose d'Africa, alle quali la questione tunisina non è forse estranea.

Dal modo con cui mi ha parlato il signor Drummond mi è nato qualche sospetto che la notizia venga dal Bey stesso o da altro principe tunisino, sapendo che se non hanno il coraggio di resistere apertamente, vedrebbero però con giubilo le Potenze europee intervenire per mettere argine all'azione sempre più invadente della Francia in Tunisia.

È stato notato che al colloquio tra il Bey e il signor Massicault, subito dopo il ritorno di quest'ultimo, non è intervenuto il solito interprete generale Valensi, sebbene persona devota alla Residenza sino alla servilità, [363] ma ha fatto da traduttore lo stesso figlio secondogenito di Sua Altezza, e se ne arguisce che siansi trattati argomenti molto importanti e delicati.

G. B. Machiavelli.

Tunisi, 18 luglio.

Signor Ministro, A parziale rettifica del mio rapporto in data 16 corrente devo informare l'E. V. che invece del principe Hussein, trattenuto a letto da una febbre tifoidea, è intervenuto al convegno della Marsa un altro Principe della famiglia beylicale.

Il signor Drummond-Haig mi ha lasciato oggi comprendere che gli sono giunte dal Foreign Office comunicazioni le quali escludono che l'Inghilterra sia disposta a rinunciare ai suoi diritti nella Reggenza ed a collegare la questione tunisina con quella dello Zanzibar, come le ne erano state fatte vivissime istanze dalla Francia; ha poi soggiunto, e credo di dovere ad ogni buon fine ripetere, che a parer suo, il governo della Regina non farà a quello della Repubblica concessioni a Tunisi senza ottenere un compenso in Egitto, quando sia giunto il momento opportuno.

G. B. Machiavelli.

L'Incaricato d'Affari a Berlino telegrafava il 18 luglio di aver comunicato al cancelliere Caprivi i telegrammi inviatigli dall'on. Crispi e di avergli fatto considerare la viva emozione che la notizia della nuova convenzione tunisina avrebbe destato in Italia quando fosse conosciuta.

Il Cancelliere — diceva il Beccaria — mi parve compreso della gravità dell'argomento; dissemi però che appunto per questo non poteva pronunziarsi senza maturo e profondo esame. La mole degli affari che lo hanno assorbito dal giorno della sua venuta al potere non gli lasciò tempo di approfondire la questione tunisina, che non si aspettava di veder sorgere così presto, e che lo coglie quindi alla sprovvista. Egli ne farà subito [364] oggetto di un attento esame.... Stando ai ragguagli recentemente inviati dal conte Hatzfeldt, lord Salisbury non avrebbe conoscenza del fatto.

Berlino, 23 luglio.

Esco da un colloquio col Cancelliere. S. E. crede utile per la riuscita della campagna diplomatica da condursi per l'affare tunisino, il concorso dell'Austria-Ungheria e di somma importanza quello dell'Inghilterra.... Subito dopo le mie prime comunicazioni, il gabinetto di Berlino intavolò attive pratiche a Londra e a Vienna. Benchè queste non abbiano ancora approdato, il Cancelliere spera di poter arrivare a presentare rimostranze collettive a Parigi.... Intanto egli mi pregava istantemente di assicurare V. E che questo governo è, come per lo passato, animato dalle migliori disposizioni e dal maggiore desiderio di rendere servizio all'Italia, e che egli poi, generale Caprivi, sarà personalmente ben lieto d'avere occasione di testimoniare a V. E. il suo buon volere e l'alto conto in cui tiene le di Lei vedute ed apprezzamenti, sapendo con qual uomo di Stato, esperimentato ed illuminato, egli ha da fare.... Da certi accenni fattimi dal Cancelliere e da ragguagli venutimi da altra sorgente, ho potuto indurre che, tastato il terreno a Londra, il Gabinetto di Berlino, pur non dubitando della possibilità di ottenere l'appoggio degli Inglesi, si è convinto della necessità di procedere verso essi con grande cautela, sopratutto in questo momento in cui lord Salisbury è impegnato con la Francia in negoziati difficili per gli affari di Zanzibar e di Terranova.

Beccaria.

Roma, 24 luglio.

Regia Ambasciata Italiana,
Berlino.

Ieri sera è venuto il conte di Solms e mi ha a un dipresso detto ciò che è contenuto nel di Lei telegramma. Dissi all'ambasciatore di Germania quali siano i pericoli per la libertà del Mediterraneo e la pace [365] Europea, se la Francia diverrà sovrana assoluta della Tunisia. Soggiunsi che ove ciò avvenisse senza alcuna opposizione da parte delle Potenze alleate, sarebbe indubitata la occupazione anche della Tripolitania. Bisogna quindi o trovar modo d'impedire la dominazione assoluta francese in Tunisia, o premunirsi perchè la Tripolitania sia data a noi, come sola possibile garanzia di fronte all'aumentarsi della potenza militare e marittima della Francia.... Noi vogliamo procedere d'accordo coi gabinetti amici, ma siamo risoluti ad usare tutti i mezzi perchè l'Italia non venga colpita da un fatto che sarebbe un disastro.

Crispi.

Berlino, 25 luglio.

Esco dal barone Holstein, il quale mi disse che i gabinetti di Berlino e di Londra sono venuti nella decisione di interpellare in forma cortese il governo francese circa affare tunisino.

Mentre conversavo col barone, giunse un telegramma dell'ambasciatore di Germania a Parigi così concepito: «Appena misi conversazione sulla Tunisia, il signor Ribot dichiarò assolutamente falsa la voce sparsa dall'Italia che un accordo sia stato concluso dalla Francia col Bey indennizzando i di lui eredi mediante due milioni di franchi. Il Ministro degli Affari esteri mi pregò di comunicare questo al Cancelliere imperiale onde evitare malinteso».

Beccaria.

Roma, 27 luglio.

Regia Ambasciata Italiana,
Berlino,

La smentita data da Ribot sulla esistenza del trattato col quale era ceduta alla Francia la piena sovranità della Tunisia, ha una importanza relativa e non ci rassicura pensando alla condotta precedente del Governo della Repubblica.

Il 12 maggio 1881 fu occupata la Tunisia e fu firmato [366] il trattato per il protettorato, mentre il 6 aprile dell'anno stesso, cioè pochi giorni innanzi, Barthélemy Saint-Hilaire aveva dichiarato a Cialdini che la Reggenza non sarebbe stata occupata.

Crispi.

Berlino, 28 luglio.

V. E. sarà già informata da Londra, che lord Salisbury interpellò quell'ambasciatore di Francia circa l'esistenza della convenzione assicurante alla Repubblica francese la piena sovranità sulla Tunisia. Il signor Waddington, dopo riferito al suo governo, avrebbe fatto al ministro degli Affari esteri inglese una dichiarazione analoga a quella del signor Ribot al conte Münster. Quest'ultimo, dopo il telegramma di cui diedi contezza il 25 corrente, scrisse che le affermazioni del ministro degli Affari esteri francese erano state delle più formali, cosicchè devesi credere o che la convenzione realmente non esista, o che la Francia non si senta abbastanza forte per dar seguito alle sue mire di fronte alla resistenza intravveduta.

Beccaria.

Contemporaneamente Crispi agiva a Londra. Lord Salisbury cominciò con esprimere incredulità circa l'esistenza della convenzione.

«Egli non vedeva — così riferiva il Tornielli — come si potrebbe conoscere la verità intorno all'esistenza della convenzione del 9 luglio, poichè la Francia certamente non la notificherebbe e il Bey neppure.»

Dopo qualche giorno, il Salisbury avvertiva di non aver potuto raccogliere le prove del preteso trattato di cessione della Tunisia alla Francia, però qualche indizio faceva credere che un atto fosse stato firmato fra il Bey regnante e il Governo francese per assicurare alla morte del Bey, la successione; e conveniva

«che se le notizie giunte a Roma fossero sufficientemente appoggiate da prove, il fatto sarebbe certamente [367] di tale gravità da richiedere che i gabinetti amici dell'Italia s'intendessero per vedere quali pratiche dovessero farsi.»

Ma Crispi non contentandosi delle risposte date all'Ambasciatore, scrisse a lord Salisbury la seguente lettera:

Rome, le 23 juillet 1890.

Mon cher lord Salisbury,

Votre Excellence recevra cette lettre des mains du commandeur Catalani, qui vous ouvrira toute ma pensée au sujet de la question tunisienne, question dont la solution est d'un si grand intérêt pour l'Italie et pour la Grande Bretagne.

La France est depuis neuf ans en Tunisie. Il serait impossible de l'en déloger et sa ferme intention est manifestement d'y rester maîtresse et en toute sécurité.

Sans donner suite aux nouvelles contradictoires reçues de Tunis et voulant même prêter fois au démenti de M. Ribot, j'ai la conviction que, tôt ou tard, la France saura acquérir la plénitude de la souveraineté de ce pays.

En attendant il ne faut pas oublier, que jusqu'au 6 avril 1881, c'est-à-dire un mois environ avant le traité du Bardo, M. Barthélemy Saint-Hilaire déclarait au Général Cialdini que le gouvernement français ne pensait aucunement à une occupation militaire permanente et moins encore à l'annexion de la Tunisie.

Si ce changement de domination en Tunisie venait d'avoir lieu sans opposition et à notre insu, la Tripolitaine ne tarderait pas à avoir son tour. Le Gouvernement de la République tend à occuper cette région, comme le prouvent surabondamment ses empiétements continuels sur la frontière.

Il arriverait alors que du Maroc à l'Egypte une seule puissance dominerait l'Afrique du nord, et que de cette puissance dépendrait la liberté de la Méditerranée. L'Italie, pour ce qui la concerne, serait sous la menace incessante de la France; Malte et l'Egypte ne seraient pour la Grande Bretagne une garantie suffisante.

En présence de tels dangers, il faut se préparer et prévenir l'exécution des desseins de la France.

[368] La Tunisie ne pouvant être rendue à elle même, et puisque on ne peut empêcher le Protectorat de devenir un jour ou l'autre une souveraineté, il serait nécessaire de se premunir contre une occupation possible de la Tripolitaine de la part de la France en l'occupant avant elle.

Si nous avions la Tripolitaine, Biserta ne serait plus une menace pour l'Italie, ni pour la Grande Bretagne.

Nous sommes vos alliés nécessaires; et notre union vous garantirait la domination de Malte et de l'Egypte. Grâce à elle, l'Italie n'aurait plus à craindre qu'une double expédition militaire pût simultanément être dirigée contre elle de Biserta et de Toulon.

Je prie Votre Excellence de peser ces considérations et d'agir de concert avec le Gouvernement que j'ai l'honneur de présider. Il s'agit de notre salut et de votre grandeur dans la Mediterranée.

Je saisis cette occasion pour offrir à Votre Excellence les assurances de ma très haute considération.

F. Crispi.

Da Londra il 31 luglio, l'Incaricato d'affari, Catalani, informava l'on. Crispi:

La lettera di V. E. ha prodotto profonda impressione su Salisbury. — Sua Signoria risponderà per iscritto fra breve. — Per il momento mi ha incaricato di telegrafare a V. E. «che egli è convinto che il giorno in cui lo statu-quo nel Mediterraneo sarà menomamente alterato è indispensabile che la Tripolitania sia occupata dall'Italia. Rammentò spontaneamente avermi manifestato altra volta tale opinione, punto importante della sua politica. Soggiunse: L'occupazione italiana di Tripoli dovrà effettuarsi indipendentemente dagli avvenimenti in Egitto, cioè a dire, sia che l'Egitto resti in mani britanniche o del Sultano. Tale occupazione è richiesta dall'interesse Europeo per impedire che il Mediterraneo diventi un lago francese. La sola questione da esaminare è l'opportunità del momento presente all'Impresa. Su questo punto Salisbury differisce da V. E. Egli crede che il momento dell'occupazione non è ancora giunto. Quindi la preghiera che Sua Signoria rivolge a [369] V. E. per mezzo mio, si contiene in una sola parola: aspettare. Tale parola sarebbe già stata o sarà mandata a Roma da Berlino. Tutto porta a credere, secondo Salisbury, che nonostante la poca fede da darsi alle smentite francesi, il Governo francese fu sincero nell'affermare non aver concluso nuovi accordi col Bey. All'osservazione che l'accordo potrebbe essere stato concluso da un precedente Gabinetto, Salisbury rispose che non si era potuto ottenere alcuna prova. «L'ostacolo principale ad una occupazione immediata di Tripoli, si troverebbe nella resistenza del Sultano, che dichiarerà guerra all'Italia. Le condizioni della Turchia sono diverse da quelle all'epoca della cessione di Cipro. La Turchia da sè sola non è da temersi, ma sarà appoggiata dalla Russia, che coglierà l'occasione di rendersi vassallo il Sultano, difendendone il territorio. Una mossa italiana contro Tripoli sarebbe il segnale dello smembramento della Turchia, sorte alla quale essa non può sfuggire, ma alla quale in questo momento nè le Potenze, nè l'opinione pubblica inglese, sono preparate. L'Italia non perderà nulla coll'aspettare, se si terrà pronta ad agire al momento in cui la Francia desse segno di attivare i suoi disegni.»

Da parte sua, Salisbury avvertirà energicamente la Francia di astenersi dal fare qualsiasi mutazione politica in Tunisia. Sulla mia domanda di dichiarare risolutamente al Governo francese che la flotta inglese si unirà alla italiana per mantenere lo statu-quo nella Tunisia, Salisbury rispose che una tale dichiarazione avrebbe per effetto di suscitare un incidente parlamentare poichè Waddington ne informerebbe.......... Salisbury conchiuse: «Il Governo italiano avrà la Tripolitania, ma il cacciatore per tirare sul cervo, deve aspettare che passi a portata del suo fucile affinchè, anche ferito, non gli sfugga».

Le mie impressioni sono le seguenti:

1.) Le relazioni fra l'Inghilterra e la Francia sono assai più tese dell'anno passato; 2.) Salisbury è più deciso dell'anno passato a non lasciarsi sfuggire l'Egitto, ed una mossa italiana contro Tripoli sarebbe seguita dal protettorato inglese al Cairo.

La chiave di Tripoli è in questo momento a Berlino. [370] Una parola risoluta da Berlino infonderebbe a Salisbury l'ardire che gli manca. Sua Signoria desidera tre o quattro giorni per farmi pervenire risposta alla lettera di V. E. Ritengo che l'indugio fu chiesto per mettersi in comunicazione con Berlino.»

Seguì il 5 agosto quest'altro telegramma del Catalani:

Ho ricevuto lettera di Salisbury diretta a V. E., che consegnerò domani dentro un piego al regio Ambasciatore, affinchè sia spedito con il corriere di Gabinetto.

Prego V. E. di dar ordine a Tornielli di far ripartire immediatamente il corriere di Gabinetto per Roma.

Se, come devo credere, la comunicazione scritta di Salisbury è conforme alle dichiarazioni verbali fatte a me, lo scambio delle lettere autografe fra i primi ministri Italia ed Inghilterra costituisce accordo completo nella questione di Tripoli. È probabile che Imperatore di Germania abbia avuto contezza della corrispondenza.

La risposta di lord Salisbury fu la seguente:

Londres, 4 août 1890.

Mon cher Signor Crispi,

J'ai l'honneur d'accuser réception de la lettre dont Votre Excellence a bien voulu m'honorer. Je l'ai lue avec le plus grand intérêt.

Je suis d'accord avec Votre Excellence sur l'avenir probable de la Tunisie. Elle deviendra fatalement Française un jour ou l'autre: mais je crois cette issue assez loin. Aussi, je me trouve en parfaite harmonie avec vos idées sur le danger d'une avance ultérieure de la part de la France. Les intérêts politiques de la Grande Bretagne aussi bien que ceux de l'Italie ne comportent pas que la Tripolitaine ait une destinée semblable à la Tunisie. Il faut absolument parer à une telle éventualité, quand elle nous menacera. Mais je ne la crois pas proche. La France a beaucoup de chemin à faire avant de se trouver à ce point là.

Or, dans une telle affaire, les précautions prématurées sont pleines de danger.

[375] Si l'Italie venait à occuper Tripoli en temps de paix sans que la France ait pris aucune mesure aggressive, elle s'exposerait au reproche d'avoir réveillée la question d'Orient dans des conditions fort désavantageuses. Le Sultan ne supportera pas la perte d'une autre province sans pousser des hauts cris. Pour garder son territoire il fera sacrifice de son indépendance, et il acceptera le protectorat et le soutien de la Russie.

Ainsi, si j'osais offrir une conseil à Votre Excellence, je la prierais vivement d'agir avec beaucoup de circonspection et de patience dans cette affaire; et, tant que les desseins de la France n'ont pas pris corps, d'éviter toute action qui pourrait nous compromettre irrévocablement avec le Sultan.

Je prie Votre Excellence de croire toujours à la sympathie vive que le peuple et le gouvernement Anglais ressentent pour l'Italie: et d'agréer l'assurance de ma considération et mon respect.

Salisbury.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

Immagine ingrandita.

Autografo riprodotto fotograficamente: lettera di Salisbury a Crispi.

La replica dell'on. Crispi a questa lettera non poteva mancare, ed egli l'affidò ad uno de' suoi segretarii, Edmondo Mayor des Planches; il quale della missione affidatagli rese conto con questo rapporto:

La Bomboule, 26 agosto 1890.

Eccellentissimo Signor Ministro,

Ho rimesso oggi a lord Salisbury la lettera che Vostra Eccellenza mi aveva affidato per lui.

Ho trovato Sua Signoria in un modesto alloggio, al primo piano di una maison meublée chiamata la Villa Medicis. È la prima volta che il nobile Lord fa la cura di queste acque arsenicali; precedentemente andava a Royat, località, poco distante, di questa stessa regione d'Alvernia.

Lord Salisbury, cui aveva domandato udienza con un biglietto, subito dopo il mio arrivo, mi aveva risposto con un cortesissimo invito. Mi ricevette in un piccolo studio, stamane, alle dieci e mezzo.

Appena seduti, gli rimisi la lettera. Questa essendo un po' sgualcita, dissi, pregandolo di scusarmi:

[376] — Je ne sais si je fais un bon diplomate, mais je suis, à coup sûr, un mauvais courrier de Cabinet.

Sua Signoria si mise a ridere e fece per aprire, dinanzi a me, la lettera; ma si fermò.

— Dois-je la lire maintenant?

Risposi:

— Je crois que Votre Excellence en peut prende connaissance à son aise. C'est une réponse à la lettre du 4.

— Ah, bien!... — E la mise in disparte.

— Et vous êtes venu expressément?! Je regrette d'avoir été pour vous cause da tante de trouble. Au moins voyez-vous un beau pays. Vous le connaissiez?

— Nullement.

Vantò le bellezze dell'Alvernia. Poi:

— Vous avez quitté M. Crispi depuis peu?

— Depuis cinq jours.

— Comment se portait-il?

— Il était en parfaite santé.

— Et politiquement aussi, disse ridendo, il se porte très bien.

— Je crois qu'il se sent très fort sous tous les rapports.

— C'est un homme bien étonnant. Il nous veut toujours du bien, n'est-ce-pas?

— Il a pour l'Angleterre comme nation l'admiration la plus vive, et de Votre Excellence une très haute estime.

— Il est bien indulgent pour moi. Quel âge a-t-il?

— Soixante et onze ans.

— Et il soutient le poids de trois porte-feuilles?!

— De trois, en effet, car la Présidence du Conseil en est un et qui implique de très graves responsabilités.

— Vous ne manquerez pas de le saluer chaleureusement de ma part et de lui dire combien je désire que nous restions toujours bons amis. Vous retournerez directement à Rome?

— Directement.... par Paris.

Rise ancora, e poichè non soggiungeva altro, mi alzai per prendere commiato.

— Je vous souhaite bon voyage et meilleur temps qu'ici.

— Je souhaite à Votre Excellence une heureuse cure.

Queste ultime parole furono dette in piedi. Sua Signoria mi strinse la mano e mi accompagnò alla porta che aperse e richiuse.

[377] Lord Salisbury è alto, di forte complessione, un po' obeso. Si tiene alquanto curvo. È un po' ansante, di soffio affannoso e corto. Prima che entrasse nella camera avevo sentito il suo respiro penoso. Appartiene alla specie degli inglesi timidi. Ascolta attentamente, con la testa china in avanti verso l'interlocutore, che guarda ogni tanto con occhio fisso e penetrante. Ride facilmente e brevemente in modo sempre uniforme.

Ciò è quanto ritenni da un colloquio che potè durare dieci o dodici minuti.

Sono, di Vostra Eccellenza, etc.

La lettera consegnata dal Mayor era questa:

Rome, le 16 août 1890.

Mon cher lord Salisbury,

Votre Excellence me permettra de répliquer brièvement à Sa lettre du 4 courant qui m'est arrivée par le dernier courrier.

En vous écrivant, le 23 juillet, j'avais pour but de dénoncer à Votre Excellence les dangers qui nous menacent en Tunisie, et de vous signaler la nécessité d'un accord entre l'Italie et la Grande Bretagne pour les éventualités que je prévoyais. Ce but ayant été atteint grâce à l'échange de nos deux lettres et aux colloques qui ont eu lieu entre Votre Excellence et le commandeur Catalani, il ne me reste à ce sujet rien à demander, ni à désirer.

Je suis en plein accord d'idées avec Votre Excellence sur ce point qu'il ne convient pas de précipiter une action qui pourrait jeter le Sultan dans le bras de la Russie. Du reste il manquerait actuellement à l'Italie une raison pour agir.

Il appartient cependant à la prudence d'un homme d'Etat de ne pas se laisser surprendre; et, dans le cas spécial qui nous occupe, il importe de faire savoir à Paris que nous ne pourrions, en aucun cas, permettre qu'en Tunisie le protectorat se change en pleine souveraineté.

Il y a lieu, en outre, d'avertir les gouvernements amis, que le fait, s'il ne se vérifie aujourd'hui, est cependant inévitable, et cela pour que nous ne nous trouvions [378] pas surpris et non préparés le jour où il sera nécessaire d'agir. Bien des injustices internationales ont pu s'accomplir par suite de l'imprévoyance, ou de la négligence de ceux dont l'intervention, à un moment donné, eût pu les prévenir.

La Turquie n'a pas les forces suffisantes à sauvegarder la liberté de la Méditerranée. Elle est impuissante à arrêter les empiétements qui se vérifient depuis neuf ans sur le territoire tripolitain du côté de la Tunisie. Il est donc plus que probable qu'elle ne saura et ne pourra s'opposer à l'occupation de ce territoire. La Turquie, à cause de sa position toute speciale, n'a que la force des faibles; elle ne peut guère que jeter la division parmi les forts, obligés à se montrer tolérants par crainte de ce qui peut survenir. Mais ce privilège dont jouit le Sultan, ne doit pas constituer un danger permanent pour les autres Etats, qui cohabitent dans la Méditerranée et qui ont le devoir de garantir leur propre existence, et de veiller au maintien de leur propres droits.

Cela dit, je renouvelle à Votre Excellence l'expression des sentiments de ma plus haute considération.

F. Crispi.

Son Excellence
Le Marquis de Salisbury.

Mentre questa corrispondenza si svolgeva, l'on. Crispi stimò opportuno d'impegnare il gabinetto britannico con questa Nota:

Roma, 5 agosto.

Signor Ambasciatore,

Mentre V. E., conformemente alle mie istruzioni, aveva iniziato col principale Segretario di Stato per gli Affari esteri di S. M. britannica uno scambio d'idee tendenti a prevenire le conseguenze dell'accordo che si afferma essersi stabilito fra il governo francese ed il regnante Bey di Tunisi per introdurre, alla morte di quel Principe, un mutamento sostanziale nelle condizioni della sovranità della Reggenza, e mentre si aspettavano i particolari della prima notizia in proposito ricevuta, Sua Eccellenza il marchese Salisbury mi fece cortesemente [379] comunicare, per mezzo dell'Ambasciatore d'Inghilterra a Roma, la smentita formale data alle notizie stesse dal Ministro degli Affari esteri della Repubblica. Ai ringraziamenti che S. E. lord Dufferin fu da me incaricato di porgere al suo governo per tale amichevole ed importante comunicazione, io desidero che Ella aggiunga le espressioni della soddisfazione in me prodotta dalle dichiarazioni a Lei fatte da lord Salisbury, le quali mi danno la certezza che se la esplicita smentita del Gabinetto di Parigi non avesse reso, per ora, superflua la continuazione dell'iniziato scambio d'idee e se altre considerazioni di opportunità non avessero consigliato di soprassedere, per non recare incagli a trattative più urgenti, in corso fra Londra e Parigi, i governi di S. M. il Re nostro augusto Sovrano e di S. M. la Regina d'Inghilterra si sarebbero subito trovati d'accordo per indicare tutti gli Stati interessati alla conservazione dell'equilibrio delle forze nel Mediterraneo ed intendersi circa ciò che le previsioni del mutamento di sovranità nella Reggenza di Tunisi avrebbe reso necessario. È opinione del Governo di S. M. il Re, la quale io spero sia divisa da quello di S. M. la Regina, che mentre le presenti circostanze hanno permesso di sospendere l'esame di eventualità che non sembrano prossime, qualora dovessero sopraggiungere nelle circostanze stesse variazioni che suggerissero di ripigliare in considerazione gl'interessi comuni, impegnati nella conservazione di quell'equilibrio, le fiduciose dichiarazioni scambiate recentemente fra V. E. e S. E. il marchese di Salisbury offriranno la base di un pronto accordo, bastevole certamente per prevenire qualunque serio pericolo che sovrastasse agli interessi medesimi. Per questo motivo mi riuscirono preziosissime le assicurazioni che nel senso sovra espresso Ella fu in grado di comunicarmi in seguito all'abboccamento da Lei avuto col principale Segretario di Stato di S. M. britannica il giorno 21 dello scorso mese ed è mio desiderio che Sua Signoria conosca tutto il valore che il Governo di Sua Maestà il Re vi annette. Voglia perciò dare di questo dispaccio lettura a Sua Eccellenza il marchese di Salisbury e lasciargliene copia se egli lo desidera.

Crispi.

[380] L'azione spiegata a Vienna raggiunse il doppio scopo di far muovere in nostro favore, a Londra e a Parigi, la Cancelleria imperiale, e di provocare dichiarazioni conformi ai nostri interessi. Ciò che realmente si trattava tra Londra e Parigi si seppe per mezzo di Kálnoky il quale informava l'ambasciatore Nigra che Salisbury, interrogato per di lui ordine da Deym, Ambasciatore austriaco, disse che i negoziati con la Francia riguardavano: 1. La conversione egiziana; 2. un territorio africano di proprietà contestata; 3. la revisione del trattato commerciale con Tunisi, la quale concerneva soltanto le tariffe e non toccava la questione delle Capitolazioni. “Secondo il trattato vigente, il governo di Tunisi ha diritto fin dal 1882 di chiedere questa revisione. Non è questione di vantaggi politici da accordarsi alla Francia in Tunisia.„

La revisione del trattato di commercio anglo-tunisino — avvertì successivamente il Kálnoky — non ebbe lo scioglimento desiderato dalla Francia, poichè lord Salisbury non consentì a fissare un termine al trattato. E quanto ai propositi attribuiti alla Francia di alterare lo statu-quo a Tunisi, lo stesso Cancelliere incaricò il Nigra di assicurare Crispi “che la questione tunisina, sebbene non tocchi in modo speciale l'Austria-Ungheria, è qui sorvegliata con grande interesse, e che per sua parte il governo imperiale e reale è disposto a partecipare a qualunque azione che sia stimata utile, d'accordo con l'Inghilterra e con noi, per evitare che essa sia modificata a danno dell'interesse generale„.

Le notizie giunte in quei giorni a Roma di combattimenti alla frontiera tripolitana provocati da tunisini, sembravano dare ragione ai sospetti che la Francia avesse delle mire sulla Tripolitania. Kálnoky non credeva che la Francia volesse tentare qualche cosa su Tripoli, però dichiarava al Nigra che il governo austro-ungarico “non aveva difficoltà che l'Italia, se l'occasione si presenti, abbia un compenso sulle coste africane, ma ci avverte amichevolmente che è della più alta importanza per le Potenze alleate di non gettare la Turchia in braccio alla Russia e alla Francia: ci avverte inoltre che esso non potrebbe prendere alcun impegno per dare all'Italia un concorso materiale.„

Di queste dichiarazioni l'on. Crispi prendeva atto con soddisfazione, dichiarando alla sua volta che non pretendeva dall'impero d'Austria-Ungheria un concorso materiale.

[381] Di fronte alla Francia, l'on. Crispi, dopo avere provocato la dimostrazione diplomatica, di cui nei documenti che precedono, e persuaso quindi il governo francese che senza il consenso dell'Italia non avrebbe potuto consolidare il suo dominio nella Tunisia, pensò di trarre dalla situazione i vantaggi possibili. Quale fosse il suo obiettivo risulta da quanto segue:

Parigi 1/8/90 — ore 4.40 p.

Ieri sul tardi mi recai al convegno fissatomi da Freycinet cui dissi che avendo per mandato di mantenere buone relazioni fra i nostri paesi, io, di mia iniziativa, mi rivolgeva amichevolmente a lui, come capo del governo, per richiamare la sua attenzione sullo stato della Tunisia rispetto all'Italia e sugli incitamenti fatti per la annessione alla Francia della Reggenza. Notai che l'Italia non poteva rimanere indifferente a tali atti e che se non provvedevamo in tempo per stabilire a questo riguardo un accordo atto a dare soddisfazione all'Italia, potrebbe da Tunisi scoppiare l'incendio che darebbe luogo ad una conflagrazione generale, che, per quanto da noi dipende, vogliamo evitare, perchè sarebbe per tutti funesta. Feci osservare che l'occupazione francese della Tunisia fu considerata dall'Italia come grande offesa e danno, poichè tendeva a privare l'Italia di un estuario necessario alle sue popolazioni laboriose, che da tempo immemorabile praticavano quelle regioni prossime alla Sicilia. Se quell'annessione, ambita dalla Francia, avvenisse, l'Italia dovrebbe avere un compenso territoriale, ed inoltre serie garanzie per i suoi nazionali che non potrebbero cessare di frequentare la Tunisia, dove, d'altronde, il concorso del loro lavoro è necessario alla prosperità del paese. Ricordai che una tale necessità era stata riconosciuta da parecchi ministri francesi, fra gli altri da Ferry, che mi prometteva il concorso del governo francese stesso perchè occupassimo Tripoli, in cambio della Tunisia, che rimarrebbe incontestata alla Francia. Tale divisamento non ebbe seguito per forza di mutamenti ministeriali avvenuti tanto in Italia, quanto in Francia. Ciò posto, dissi a Freycinet che stava a lui di escogitare un modo di dare soddisfazione all'Italia per ristabilire un sincero accordo, ugualmente desiderevole [382] e necessario per entrambi. Freycinet, prendendo la parola, dichiarava riconoscere la gravità della questione tunisina e avere sempre raccomandato ai suoi colleghi del Ministero degli Affari esteri di evitare tutto ciò che potesse urtare gli italiani in Tunisia, moderando lo zelo intempestivo dei funzionari. Egli, al par di me, riconosceva l'importanza di reciproche buone relazioni fra i nostri paesi e non nascondeva paventare grandemente la guerra, le cui conseguenze potrebbero essere disastrose per tutti. Freycinet disse spontaneamente che i supposti accordi per l'annessione della Tunisia non esistevano affatto e me lo ripetè più volte, poscia mi promise che avrebbe conferito con Ribot e studiato il modo di sciogliere l'arduo problema.

Aspetto dunque la risposta di Freycinet che mi mostrò la massima benevolenza.

Menabrea.

L'accenno fatto qui sopra dal Menabrea ad una promessa del Ferry circa la Tripolitania, trova conferma in un telegramma dell'11 maggio 1884 dello stesso Ambasciatore, che giova qui riferire. Sembra che il Depretis, allora presidente del Ministero, e il Mancini, ministro degli Affari esteri, non profittassero dell'offerta per timore di complicazioni:

«.... Infine il signor Ferry conchiuse la sua conversazione dicendo che la Francia ne aveva a sufficienza di annessioni e di protettorati nel Mediterraneo, che non aspirava che allo statu-quo al Marocco, come a Tripoli; e che se l'Italia aspirava a occupare quest'ultima Reggenza, egli non vi si sarebbe opposto. Quest'ultima dichiarazione mi è stata fatta in maniera del tutto confidenziale».

Menabrea.

Al telegramma del 1.º agosto, Crispi rispose il giorno seguente:

Siccome dopo il colloquio del 31 luglio Ella dovrà rivedere Freycinet e forse anche abboccarsi con Ribot, credo bene determinare i concetti sostanziali di ulteriore discorso.

Primamente bisognerà persuadere cotesti signori che noi non potremo permettere alcun mutamento politico [383] nella Tunisia, e che qualora il governo della Repubblica assumesse la piena autorità nella Reggenza, avremmo con noi i nostri alleati. Il Protettorato fu tollerato perchè l'Italia era isolata, ma oggi non siamo più al 1881.

La Tripolitania appartiene all'Impero ottomano, e noi per averla non vorremo provocare una guerra europea. La Francia, qualora si mostrasse disposta a facilitarcene il pacifico acquisto come compenso della Tunisia, dovrebbe adoperarsi con tutti i suoi mezzi a Costantinopoli ed a Pietroburgo, donde naturalmente verranno le opposizioni. È bene che questo sia posto in chiaro, perchè a noi non basta il solo consenso della Francia per occupare il suddetto territorio.

Parigi 9 agosto.

Freycinet oggi mi ha detto avere riferito la mia precedente conversazione con lui al signor Ribot, insistendo sulla necessità di porre fine alla esistente irritazione fra i due paesi, procurando all'Italia alcuna soddisfazione nei suoi interessi materiali e al suo amor proprio.

Ribot rispose accettare perfettamente quell'ordine d'idee, che vi aveva già pensato e che sperava che mercoledì prossimo, al suo ritorno da una breve assenza, egli sarebbe in grado d'iniziare qualche apertura in proposito. Aspettare intanto ritorno di Ribot.

Menabrea.

Parigi, 13/8/90 — 7.30 s.

Oggi vidi Ribot con cui ripresi la conversazione iniziata con Freycinet circa la necessità pei due paesi di far cessare le cause d'irritazione tuttora esistenti, che ebbero per origine l'occupazione della Tunisia per parte della Francia. Notai che questa, anzichè tentare di calmare, sembra volere aumentarle col mantenere ingiustamente i dazi differenziali e coll'opporre ostacoli allo sviluppo di alcune essenziali industrie nostre, come la navigazione e la pesca. Fra l'altro, feci osservare al signor Ribot che la occultazione della Tunisia aveva singolarmente scemata la nostra posizione nel Mediterraneo, minacciando renderla pericolosa, ove la Francia tentasse di [384] farne una stazione navale militare importante, e che aveva tolto all'Italia un estuario necessario ad una parte delle sue popolazioni.

Ribot rispose che al pari di me deplorava tale situazione e desiderava migliorarla, ma che aspettava proposte esplicite dall'Italia.

A ciò replicai non avere missione alcuna di fare proposte, ma che avevo presa iniziativa di portare la sua attenzione sul presente stato di cose, e che il male essendo venuto dalla Francia, spettava ad essa di proporre il rimedio.

Ribot disse che sarebbe disposto a provocare vantaggi speciali per noi in Tunisia, ma che, a sua volta, ci domanderebbe di rinunciare alle Capitolazioni, e poi accennò alla triplice alleanza.

A tali suggerimenti risposi che le Capitolazioni erano armi nelle nostre mani per far rispettare i pochi diritti che abbiamo conservati in Tunisia e che, in quanto alla triplice alleanza, questa doveva mantenersi fin che non avessimo ottenuto soddisfazione per i nostri interessi e per la nostra dignità e fin che non fosse più necessaria per assicurare la pace.

Mi astenni dal fare a Ribot alcuna proposta perchè non ne avevo missione, ma lasciai a lui di escogitarne una che si potesse sottomettere a V. E. e con ciò lo lasciai prendendo commiato nei migliori termini.

Menabrea.

21 agosto 1890.

Signor Presidente,

Ebbi ieri nel pomeriggio il mio primo colloquio, dopo la partenza del generale Menabrea, col signor Ribot. Mi era proposto di non tornare per il primo con questo signor Ministro degli Affari esteri sul terreno tentato col signor di Freycinet e con lui dall'Ambasciatore. Ma come io lo prevedeva, fu egli che dopo le prime frasi tra noi scambiate subito vi scese mettendosi a discorrere delle entrature fatte dal Generale e dicendo che nè Freycinet nè egli stesso avevano potuto capire che cosa in fondo volesse. Quindi una lunga e molto incisiva conversazione s'impegnò tra noi, dopo ch'io aveva però premesso [385] che su tale argomento le mie parole non potevano avere che il carattere ed il valore di parole di un amico e che per discorrerne dovevamo entrambi considerarci come in colloquio non ufficiale, ma confidenziale e privato. Consentì con premura ed esplicitamente.

Dissi in sostanza che se veramente il governo francese capiva il prezzo di quei più cordiali rapporti tra noi, che per parte nostra desideravamo, e se voleva addivenirvi, doveva anzitutto studiarsi a rimuovere definitivamente le cause dalle quali era nato lo screzio che ci divide; che in passato a Roma e poi a Tunisi ci furono fatte le più profonde ferite; che il tempo, la nostra saviezza e l'interesse presente del Governo repubblicano vanno sanando la prima, ma che la seconda rimane viva; che nulla la Francia fece nè fa per guarirla, che anzi per le tendenze che ogni tratto qui si manifestano di dilatare il protettorato potrebbe da un'ora all'altra inasprirsi e trascinare alle più gravi conseguenze. «Ogni passo che in Tunisia voi tentereste oltre i limiti delle condizioni esistenti ed oltre quelli del nostro stretto diritto, diss'io, ci troverebbe tutti in piedi per contrastarvelo, e sappiate che non saremo soli. Eliminare per sempre questa perdurante causa di attrito e di sospetti tra noi mi pare dunque il primo mezzo per rimetterci in condizioni di confidente e franca amicizia. Il rimedio vuole però essere proporzionato alla gravità del male fattoci, nè lieve dovrebb'essere il valore del servizio col quale la Francia volesse chiudere la piaga tunisina. Cercare un compenso per l'Italia in sole concessioni più o meno passeggiere d'ordine commerciale e finanziario sarebbe un assunto vano».

Dal suo lato il signor Ribot, in progresso del colloquio, tornava di continuo sul quid?; finchè, quasi rispondendo a sè stesso: «Chiesi, disse, al generale Menabrea se mirasse a Tripoli, ma egli troncò protestando che l'Italia non voleva mettersi male col Sultano».

A questo punto ricordai anch'io, come le ricordò Menabrea a Freycinet, le offerte di cooperazione che, prima a me stesso e poi allo Ambasciatore, erano state altra volta fatte dal signor Giulio Ferry e allora non accolte da Mancini, e aggiunsi che se proposte di cooperazione per qualche negoziazione simile oggi si producessero, v'era a Roma tale Ministro col quale certo si potrebbe discorrerne, [386] attesocchè, malgrado tutte le calunnie, sapevo quanto gli stava a cuore, se poteva giovare al proprio paese riconciliandolo ad un tempo colla Francia, di farlo.

Usai le maggiori precauzioni di linguaggio e devo dire ad onore del sig. Ribot che se io mi tenni in tutta la conversazione sulla punta d'uno spillo, egli più volte battè sul pomo. Messosi a parlare il primo senza ritegno di Tripoli, disse avere saputo che a Costantinopoli manifestavansi inquietudini e che vi si subodorava qualche cosa di progetti italiani, che d'altronde la questione d'una cessione, ardua in sè, urterebbe contro un non possumus assoluto del Sultano. «E poi, l'opinione pubblica in Francia non seguirebbe il Governo, se egli in una simile impresa prestasse la mano all'Italia senza che questa rinunziasse con ciò alla triplice alleanza».

Disfare la triplice alleanza: ecco la preoccupazione ardente, incessante degli uomini di Stato francesi. «Finchè il trattato della triplice alleanza, sì offensivo per lo Czar, più ancora che per la Repubblica francese, non sarà stato denunziato, l'intimità non sarà possibile fra la Russia e la Germania più che fra gl'italiani e noi. Si potrà non trattarsi da nemici, ma considerarsi come amici, mai».

Queste parole che ritrovo nel Matin d'oggi sono l'espressione pura e semplice del sentimento di Ribot e di tutti i suoi colleghi, anzi di tutti i francesi. È perciò naturale che tutta la politica francese verso di noi, sia quella di Ribot o d'altri, se negli atti ostili non eccederà mai quel limite ove sorgerebbe un pericolo serio per la pace, commisurerà sempre qualunque maggiore ed efficace concessione alla probabilità di raggiungere con essa quello scopo.

Il sig. Ribot mi parlò poi della situazione in Tunisia, rendendo omaggio a Vostra Eccellenza che s'era mostrata conciliante nei piccoli incidenti. (Protestò a questo proposito che non divideva le ingiuste prevenzioni di molti suoi connazionali contro di Lei e che le aveva sempre biasimate). Affermò di voler mantenere scrupolosamente lo statu-quo a Tunisi, mostrandosi propenso a intendersi con noi per migliorare la sorte de' nostri pescatori, poichè il generale Menabrea se n'era querelato. Accennando alla scadenza che avverrà fra sei anni del nostro trattato di commercio col Bey, egli domandò se [387] non saremmo disposti a negoziare fino da ora, com'egli ammetterebbe, pel suo rinnovamento, verso l'abbandono d'alcuni nostri privilegi nella Reggenza.

In conclusione dunque, il signor Ribot non rinunzia alla speranza ed al desiderio di un qualche accordo con noi. Per procedere, io devo aspettare da Vostra Eccellenza quelle nuove istruzioni che Ella stimerà opportuno di darmi, perocchè ignoro il risultato degli scandagli da Lei fatti altrove dopo la mia partenza da Roma e le sue presenti intenzioni. Non posso in poche righe ripeterle tutto ciò che in un colloquio durato più d'un'ora mi studiai di far comprendere al mio interlocutore: avrei fede che il seme non sia perduto se lo credessi uomo più risoluto e più ardito. Ma so che ad ogni modo Ella non può dubitare che a seconda de' suoi concetti ogni possibile sarebbe sempre da me tentato a fondo.

Mi augurerei che il comm. Mayor potesse ritornare qui, come annunziava, per udire da lui le sue attuali idee e come meglio si possa servirle. Nel prossimo settembre, il signor di Freycinet sarà ad Aix-les-Bains, vicino al Generale, che potrà pure rivederlo in un più tranquillo ambiente e più propizio ad espansioni che una camera d'udienze ministeriali.

Voglia gradire, signor Presidente, gli attestati della mia più profonda osservanza e della mia più cordiale devozione.

Di V. E. l'aff.mo servo
C. Ressman.

P.S. Quanto del nostro trattato d'alleanza questi signori si preoccupino, lo provi anche il quesito che incidentalmente nella conversazione il sig. Ribot mi rivolse, se cioè occorresse, per farlo cessare, di denunziarlo espressamente e se vi fosse la clausola della tacita riconduzione. Risposi lo ignoravo.

Commendatore Ressman — R. Ambasciata Italiana,
Parigi.

Roma li 2/9, 1890.

(Personale). — La insistenza del signor Ribot per conoscere le nostre intenzioni circa la rinnovazione della Triplice alleanza non è degna di un uomo di Stato. Ad [388] un anno e mezzo di distanza nulla si può prevedere in politica. Giova però ricordare le ragioni che obbligarono il cavalier Mancini a chiedere la alleanza dell'Austria e della Germania.

L'Italia dal 1879 al 1881 fu continuamente maltrattata dal Governo della Repubblica, minacciata dagli austriaci, disistimata a Berlino. Al 1880 un esercito di quaranta mila uomini era pronto ad entrare nel Regno, il Governo di Roma tollerando l'agitazione irredentista. La stampa francese ci derideva, ed il Governo francese occupava Tunisi. Sono celebri le parole pronunziate da Bismarck al 1879, che l'Italia non era una potenza militare temibile e che pochi reggimenti austro-ungarici sarebbero bastati per metterci alla ragione.

Il cavalier Mancini pregò, scongiurò a Vienna ed a Berlino, e dopo molti sforzi ottenne che l'Italia fosse accolta nella alleanza dei due imperi.

Oggi tutto è mutato in nostro vantaggio ed io non permetterò che l'Italia ritorni in quello stato di umiliazione nel quale pel suo isolamento fu sino al 1881.

Ribot, prima di chiedere quali siano le nostre intenzioni sulla rinnovazione della triplice, dovrebbe mettersi in condizione di non averne bisogno, ed assicurarsi che, sciolti i nostri impegni coi due imperi, la Francia non ripeterebbe in altri territorii le imprese tunisine, che non ci insidierebbe più nella penisola per mezzo del Vaticano, che garantirebbe la nostra indipendenza. Or finora nulla fu fatto per persuaderci che il Governo ed il popolo di Francia vogliano divenirci amici ed amici sinceri e leali.

Crispi.

Gli sforzi dell'on. Crispi per togliere di mezzo i dissensi tra l'Italia e la Francia e stabilire su basi sicure la pace tra le due nazioni, furono vani. Cosicchè egli dovette rimanere in vedetta per sorvegliare ogni atto della Francia che potesse recarci nuovi danni.

Assicuratosi che l'annessione della Tunisia non sarebbe avvenuta senza il nostro consenso, cioè senza compensi per noi, continuò a far buona guardia su Biserta che il Governo francese cercava di fortificare. Già da gran tempo egli faceva tener [389] dietro da persone fidate al progresso e alla natura dei lavori che si venivano compiendo in quel porto, denunziandoli alle Potenze amiche ed alleate e interessando il Governo inglese ad associarsi al Governo italiano in una azione diretta ad impedire il proseguimento di quei lavori, che si rilevavano contrarli agl'impegni presi dalla Francia al 1881 e che minacciavano di turbare ancor più l'equilibrio delle forze nel Mediterraneo. Il Gabinetto britannico aveva già riconosciuto che Biserta era la maggiore posizione strategica nel Mediterraneo, e insieme alla Cancelleria germanica aveva fatte vive rimostranze a Parigi. E il signor Goblet nel 1889 assicurava Londra e Roma “non esservi alcuna intenzione nè di ampliare, nè di fortificare il porto di Biserta e trattarsi solo di scavi necessarii e periodici„; e il signor Ribot in ottobre 1890 negava “che si compiano studi per l'erezione di fortilizi o di opere militari in Biserta.„

Ma i ministri francesi erano, naturalmente, reticenti; i lavori che si compievano a Biserta erano senza dubbio di carattere militare, e Crispi lo dimostrò in un memorandum. La Germania riconobbe che la questione era divenuta grave e appoggiò i nostri passi per un'azione decisiva. Il 20 gennaio 1891 Crispi fece interpellare l'Inghilterra se non fosse il caso di una comune azione immediata; ma la questione cadde col ritiro di Crispi dal potere (31 gennaio 1891) e con l'Italia si disinteressò di Biserta anche l'Inghilterra.

Quanto alla Tripolitania, Crispi ebbe per un momento, nel luglio del 1890, la speranza che potesse divenire italiana, senza contrasto da parte delle grandi Potenze, le quali, tutte, in epoche diverse, avevano riconosciuto la prevalenza dei nostri diritti su quella regione. Non avrebbe voluto, per motivi di politica generale, rompere con la Turchia, ma prevedendo ogni ipotesi, pensò anche ad un'occupazione militare contrastata dai turchi e alla maniera di renderla più facile. Si accinse quindi a preparare il terreno col guadagnare all'Italia la simpatia e l'appoggio degli elementi indigeni della Tripolitania. Il cav. Grande, Console d'Italia a Tripoli, lavorò sagacemente per secondare le vedute del suo Ministro. Il seguente telegramma, relativo alle trattative con Sid Hassuna Caramanli, capo allora della famiglia che aveva signoreggiato il vilayet sino al 1835, indica che il lavoro di accaparramento degli arabi era bene avviato:

[390]

Tripoli, 7 agosto 1890.

(Decifri V. E. stessa. Segretissimo). — Profittando, che Sid Hassuna Karamanli trovasi qui, chiamatovi dal Governatore generale per gli ultimi avvenimenti della frontiera, gli feci parlare da un mio e di lui amico intimissimo e confidente. Il colloquio ebbe luogo ieri sera. Raccomandai all'amico che l'apertura delle trattative avesse carattere privato, come provenienza da una particolare iniziativa, esplorandone per ora animo e intenzioni.

Sid Hassuna Karamanli mostrossi disposto coadiuvare occupazione italiana, convinto che, se non noi, sarebbero altri ad occupare la Tripolitania; disse disporre di tutte le forze delle popolazioni della montagna, godendone le simpatie. Per preparare terreno chiede tempo e denaro, non per lui, ma per gli sceiks. Accetterebbe una forma di governo simile a quella della Tunisia. Ciò, dice, eviterebbe la resistenza degli arabi e pacificherebbe il paese. Non dissimula la resistenza della Turchia, la quale però, non secondata dall'elemento arabo, cederebbe di fronte alla forza italiana. Raccomanda la massima prudenza, essendo sorvegliato dal Governatore generale. Dichiara il paese stanco della occupazione della Turchia.

Karamanli mostrò di conoscere la situazione politica dell'Africa e di cogliere l'occasione favorevole. Egli ritorna al Gibel Gharian questa sera. Ha assicurato sarà di ritorno.

Grande.

Sicuro dell'adesione di massima da parte dell'Inghilterra, della Germania e dell'Austria-Ungheria all'occupazione italiana della Tripolitania, l'on. Crispi avrebbe facilmente guadagnato anche il consenso della Francia, tenendosi fermo sul terreno della difesa dei nostri diritti nella Tunisia sino alla conclusione di un accordo. E dipoi, con la risolutezza ch'era nel suo carattere, non avrebbe atteso molto a piantare il vessillo d'Italia sull'altra sponda del Mediterraneo. Quanto alla Turchia, gli accomodamenti con l'antico regime non erano difficili; il Sultano ch'era un fine politico e aveva il senso della sua responsabilità e della precaria [391] situazione dell'Impero, si sarebbe adattato all'inevitabile, confortandosi con gli opportuni compensi.

Ma col ritiro di Francesco Crispi dal potere in seguito al voto della Camera del 31 gennaio 1891, la pietra angolare dell'edifizio cedette. L'opposizione contro le fortificazioni di Biserta che alla fine di gennaio era divenuta perentoria, fu abbandonata dal suo successore. E la Francia, lasciata libera di consolidare il suo dominio in Tunisia, non ebbe più bisogno di venire a patti con l'Italia e di farle concessioni.

Quando la questione della Tripolitania fu ripresa, il governo Italiano dovette fare alla Francia sacrificio di altri interessi.

NOTE:

1. Prefetto di Torino. (N. d. C.)

2. Quali relazioni corressero tra Crispi e Gambetta dopo questo incontro, si rileva dalla seguente lettera del Gambetta a Crispi:

«Paris, ce 21 octobre 1877.

Mon cher Président,

Je profite du voyage de mon ami Armand Ruiz à Rome pour vous envoyer l'expression des sentiments d'affectueuse solidarité que m'a laissé votre charmante liaison.

Je tiens à vous redire que je serai toujours fort aise de rester en communication avec vous, et vous rendre ici les services que je sais que vous n'hésiteriez pas à me rendre à Rome. Vous pouvez croire qu'on est heureux dans la vie publique de rencontrer des hommes d'un caractère aussi ouvert, aussi ferme que le votre. Donc vous pouvez user de mon ami Ruiz et avoir en lui la confiance la plus entière.

C'est à ce titre de confident que je l'introduis auprès de vous.

Croyez à mon amicale sympathie.

Léon Gambetta(N. d. C.)

3. Il barone Rodolfo di Bennigsen, capo del partito nazionale-liberale, era stato a Roma in maggio 1877, accolto con molta cortesia dal Presidente della Camera e da gran numero di deputati italiani. (N. d. C.)

4. Cfr. Memorie del principe di Hohenlohe, II. 407: «5 settembre 1877. Gastein. Quant à la France il [Bismarck] compte l'écarter de toutes les combinaisons de grande politique et veut eviter tout rapprochement.» (N. d. C.)

5. Siccome avevo scritto a Depretis, la questione alla quale allude era stata ampiamente trattata. (Vedi mia lettera del 20 settembre).

6. Nella stessa lettera del 20 settembre parlo delle mie obiezioni ai proposti acquisti dell'Austria e riferisco le risposte del principe di Bismarck.

7. Trattato dell'8 febbraio 1863.

8. Per motivi facili a comprendersi, ho riassunto il discorso del Bennigsen dalla National-Zeitung.

9. La frase del Principe fu precisamente questa: «Vous l'avez emboité dans le coton, et personne peut l'atteindre».

10. Le parole entro parentesi sono cifrate nell'originale. (N. d. C.)

11. Il conte Giulio Andrássy per avere negli anni 1848-49 preso parte alla rivoluzione dell'Ungheria, sua patria, fu condannato a morte dai tribunali di guerra austriaci ed impiccato in effigie il 22 settembre 1851. (N. d. C.)

12. Cfr. Les Mémoires de Bismarck recueillis par Maurice Busch. Tome second, Chapitre VII. Paris, librairie Charpentier et Fasquelle.

13. La politique française en Tunisie — Le Protectorat et ses origines (1854-1891) par P. H. X. — Paris, Librairie Plon, pagg. 79-80.

14. F. Crispi, Discorso di Firenze, 8 ottobre 1890.

15. F. Crispi, Discorso di Firenze, 8 ottobre 1890.

16. A Primo Levi, direttore della Riforma. (N. d. C.)

17. Sino al 24 luglio fu presieduta dal conte Corti, ambasciatore d'Italia a Costantinopoli, quale decano di quel corpo diplomatico. (N. d. C.)

18. L'on. Crispi evidentemente ignorava, quando scrisse questa lettera, il trattato della Triplice Alleanza stipulato pochi mesi prima. (N. d. C.)

19. Il telegramma al generale Fabrizj era così concepito: «Prega Mancini riprendere trattative col Ministero inglese. Faccia presto. Ogni indugio rovinoso». (N. d. C.)

20. Agli zuavi pontificii, morti a Mentana, furono trovati i libretti (livrets d'hommes de troupe), dai quali appariva ch'essi appartenevano di fatto all'esercito francese, quantunque al servizio del Papa. Abbiamo sotto gli occhi il libretto di Haslen Etienne del 33.º reggimento d'infanteria di linea, stato arruolato nella Legione romana.

21. Si accenna alla missione inviata nel novembre del 1887 dal Governo inglese al Negus Giovanni e affidata al signor Gérald Portal, segretario dell'Agente diplomatico della Gran Brettagna al Cairo, sir Evelyn Baring. (N. d. C.)

22. Cfr. Comte Charles de Moüy, Souvenirs et causeries d'un diplomate. Paris, librairie Plon, 1909. Pag. 256.

23. Nel citato volume, a pagg. 257-258, il conte de Moüy fa questo ritratto del Goblet: «L'accession de M. Goblet au Ministère des Affaires étrangères avait soulevé dans les journaux français des objections sérieuses: on disait avec raison que cet homme politique, estimé d'ailleurs, orateur disert, logicien exercé, était mal préparé, par son caractère raide et irascible, au maniement des choses diplomatiques qu'il traitait pour la première fois: on lui reprochait ses opinions anguleuses et son style peu engageant. Je n'étais pas, à cet égard, sans quelque souci, et je regrettais l'éloignement de M. Flourens dont j'appréciais vivement la connaissance parfaite de notre situation délicate à Rome, la douceur et l'abile sagesse.» (N. d. C.)

24. I fuochi erano preparati al di là del cancello che chiudeva la proprietà Bismarck. Il Principe, recandosi in mezzo alla folla plaudente venuta in gran parte da Amburgo, la invitò a gridare «Viva Crispi». La folla ripetè tre volte l'acclamazione, stando il Principe a capo scoperto. (N. d. C.)

25. Il conte de Moüy nei suoi Souvenirs (pagg. 264-266) riconosce che il Goblet cercò, col creare la questione della quale ci occupiamo, una rivincita dello scacco subito per le tasse di Massaua, ma riferisce molto inesattamente lo svolgimento di essa. Egli afferma che l'on. Crispi «avait un esprit trop fin et trop pratique pour soulever la moindre objection(!)». I documenti che pubblichiamo dimostrano quante e quali obiezioni sollevasse l'on. Crispi, e come riuscisse a vincere il punto. Deve avvertirsi, a spiegazione dell'errore del de Moüy, che egli non era più a Roma quando l'incidente delle scuole della Tunisia si svolse. (N. d. C.)

26. Il signor Mariani, durante la sua breve missione (morì in Roma nel gennaio 1890) non modificò, naturalmente, la politica francese verso l'Italia, ma si fece apprezzare per l'animo sereno e la leale condotta.

27. Cfr. Atti parlamentari.

28. L'on. Francesco Cucchi era conosciuto dal principe di Bismarck sin dall'agosto 1870. Egli fu allora inviato al Quartier Generale germanico dal Comitato della Sinistra parlamentare, del quale era anima Crispi, per assicurarsi del riconoscimento da parte di Bismarck dell'occupazione italiana di Roma. (N. d. C.)

29. Il 4 giugno 1889 a Gabes (Tunisia) due barche italiane da pesca furono visitate, senza intervento del Console italiano, da Agenti del monopolio francese i quali maltrattarono i pescatori e insultarono la bandiera italiana. (N. d. C.)

30. Cancellata la parola.

31. Mutato poi di pugno del Cardinale in «sequestrarci dalla vita moderna».

32. Mutato in «Persona intima di S. E. Crispi mi assicurò che il pensiero del Ministro a questo proposito, è il seguente».

33. Periodo cancellato.

34. La lettera doveva essere consegnata al cameriere fidato del Papa da monsignor Azzocchi, affinchè non venisse intercettata. Il cardinale di Hohenlohe scriveva in data 27 luglio a Pisani-Dossi «questa mattina sarà consegnata la nota carta».

(Note di Pisani-Dossi, Capo di gabinetto alla Consulta).

35. Cfr. Capitolo Secondo.

36. Il conte Tornielli era stato nominato ambasciatore presso la Regina d'Inghilterra dopo la morte del conte di Robilant, avvenuta a Londra il 17 ottobre 1888. L'on. Crispi aveva richiamato in servizio il Robilant, pochi mesi innanzi, nell'aprile, dopo un anno dacchè quell'eminente diplomatico aveva abbandonato il Governo nelle circostanze ben note.

[393]

INDICE ALFABETICO
delle persone citate nel volume.

INDICE DEL VOLUME.

Avvertenza Pag. v

Capitolo Primo.
Una missione segreta.
(Pag. 1 a 69).

La Grande Italia. — Il nuovo Regno. — La politica estera della Destra. — Andrássy e Bismarck nel 1873 chiedono invano una entente intime ai ministri della Destra. — L'irredentismo e le relazioni italo-austriache. — La guerra russo-turca. — Le istituzioni repubblicane francesi in pericolo. — Necessità per l'Italia di uscire dall'inerzia. — La missione da Vittorio Emanuele e da Depretis affidata a Crispi alla fine di agosto 1877. — Memorie originali di Crispi e carteggi con Vittorio Emanuele e Depretis, resoconti di colloqui con Decazes, Thiers, Gambetta, Bismarck, Derby, Gladstone, Andrássy, ecc. — Crispi conviene col principe di Bismarck il negoziato per un trattato d'alleanza italo-germanica.

Capitolo Secondo.
La politica estera dell'Italia dal 1878 alla Triplice Alleanza.
(Pag. 71 a 99).

Il conte Corti respinge la proposta di accordi segreti con l'Inghilterra alla vigilia del Congresso di Berlino. — Come la Francia ottiene carte bianche per Tunisi. — La politica dell'isolamento. — Causa l'irredentismo, l'Austria minaccia di passare la frontiera. — La francofilia di Benedetto Cairoli non evita l'occupazione francese della Tunisia. — Storia documentata dell'impresa tunisina e del disinteressamento dell'Inghilterra. — L'Italia avrebbe allora potuto occupare la Tripolitania. — Disillusi della Francia, ci rivolgiamo alla Germania. — Prodromi della Triplice Alleanza. — Il conte Maffei. — Il trattato del 20 maggio 1882.

Capitolo Terzo.
La questione Egiziana nel 1882.
(Pag. 101 a 123).

L'Italia, invitata a intervenire in Egitto con l'Inghilterra, rifiuta. — Viaggio di Crispi a Berlino e a Londra. — Colloquii col conte Hatzfeldt e con lord Granville. — Nove lettere di Crispi sulla convenienza per l'Italia di accettare la proposta inglese.

Capitolo Quarto.
Dal primo al secondo trattato della Triplice Alleanza.
(Pag. 125 a 133).

L'errore d'origine: l'Imperatore d'Austria non viene a Roma. I Reali d'Italia, per ciò, non possono andare a Berlino. — Colloquio tra il principe di Bismarck e il duca di Genova: il pericolo di guerra è rappresentato dalla Francia e dalla Russia. — Il principe Federico Guglielmo a Roma. — Il gabinetto italiano scontento degli alleati. — Il generale Robilant ministro degli Affari esteri. — Un altro giudizio del principe di Bismarck sulla situazione in ottobre 1885. — I negoziati per la rinnovazione della Triplice Alleanza. — Con quali argomenti il principe di Bismarck indusse l'Inghilterra ad un accordo con l'Italia per il Mediterraneo. — Il nuovo trattato del 20 febbraio 1887.

Capitolo Quinto.
Crispi e la questione Bulgara.
(Pag. 135 a 157).

La crisi ministeriale del febbraio 1887: il contegno dell'on. Crispi, suoi colloqui col Re, sua nomina a Ministro dell'Interno. — La questione bulgara e la condotta del Governo italiano prima che Crispi assumesse la direzione della politica estera, e dopo. — Carteggi e documenti. — L'Italia propone e fa accettare dalle Potenze il non-intervento in Bulgaria. — La triplice per l'Oriente.

Capitolo Sesto.
Il primo viaggio a Friedrichsruh.
(Pag. 159 a 194).

Crispi e la Francia — Giudizii di Crispi su l'Impero e su la Repubblica. — L'Esposizione di Parigi del 1889 e l'Europa monarchica. — Primo viaggio di Crispi a Friedrichsruh per visitarvi il principe di Bismarck: loro colloquii. — Il discorso di Torino.

Capitolo Settimo.
La rottura delle relazioni commerciali con la Francia.
(Pag. 195 a 221).

Negoziati per la rinnovazione del trattato di commercio italo-francese. Una missione officiosa dell'on. Boselli a Parigi: sue lettere a Crispi. Ragioni politiche ed economiche che condussero alla guerra di tariffe. — Dal Diario di Crispi, ottobre-dicembre 1887: questioni internazionali — colloquio tra lo Czar e il principe di Bismarck — documenti falsi — l'incidente consolare di Firenze.

Capitolo Ottavo.
Dal “Diario„ di Crispi: Ricevimenti diplomatici dal gennaio a tutto giugno 1888.
(Pag. 223 a 245).

Germania e Russia in un colloquio del principe di Bismarck. — La pubblicazione dei trattato austro-germanico del 1879. — Italia e Russia in un colloquio tra Crispi e l'ambasciatore Uxkull. — Flourens vuole evitare l'alleanza franco-russa. — Informazioni sulla situazione interna della Francia. — Preparativi militari in Francia. — Il principe imperiale di Germania in Liguria. — Morte di Guglielmo I. — Le squadre italiana e austriaca a Barcellona. — Cordialità tra Crispi e Bismarck. — Un aspro colloquio tra il conte Bismarck e l'ambasciatore Herbette. — Morte di Federico III. — Re Umberto esprime il desiderio di recarsi a Berlino.

Capitolo Nono.
Un altro incidente franco-italiano.
(Pag. 247 a 272).

La questione con la Francia per le tasse di Massaua: tre Note diplomatiche di Crispi sui diritti dell'Italia e sulle vessazioni francesi. — Le Potenze danno causa vinta all'Italia. — Dal Diario di Crispi: Spagna e Vaticano. — Un allarme del re Luigi di Portogallo pel viaggio dei Sovrani italiani in Romagna. — Seconda visita di Crispi al principe di Bismarck. — Il Gran Cancelliere austriaco incontra Crispi a Eger.

Capitolo Decimo.
Il terzo incidente con la Francia.
(Pag. 273 a 305).

Una lettera apocrifa di Felice Pyat. — Guglielmo II a Roma. — Colloqui di Crispi col conte Erberto di Bismarck. — Storia documentata dell'incidente per le scuole italiane in Tunisia. — Dal Diario di Crispi. — La situazione in Francia alla fine del 1888.

Capitolo Undecimo.
1889.
(Pag. 307 a 348).

Il suicidio dell'arciduca Rodolfo di Asburgo. — La Federazione balcanica e una iniziativa di Crispi. — L'inaugurazione dell'Esposizione di Parigi. — Il pericolo di guerra con la Francia: missione del cardinale Hohenlohe presso Leone XIII; missione del deputato Cucchi presso il principe di Bismarck. — Italiani a Parigi. — L'abolizione delle tariffe differenziali e l'ostilità della Francia. — Giudizii di Spuller sulla stampa francese.

Capitolo Duodecimo.
1890. — Tunisi e Tripoli.
(Pag. 349 a 387).

Il licenziamento del principe di Bismarck; i rescritti imperiali per la protezione degli operai; spiegazioni dell'imperatore Guglielmo; Crispi e Bismarck. — La progettata annessione alla Francia della Tunisia; l'opposizione di Crispi; l'appoggio delle grandi Potenze; corrispondenza Crispi-Salisbury. — Tripoli per Tunisi. — Le fortificazioni di Biserta. — In previsione dell'occupazione italiana della Tripolitania.

INDICE ALFABETICO delle persone citate nel volume Pag. 389
 
AUTOGRAFI:
Lettera 21 ottobre 1877 di Leone Gambetta 13
Lettera 2 ottobre 1877 di William Gladstone 56
Autografo dell'imperatore Federico III 237
Lettera 24 luglio 1889 del cardinale Hohenlohe 331
Lettera 21 aprile 1890 del principe di Bismarck 356
Lettera 4 agosto 1890 di lord Salisbury 370
 
RITRATTO di Francesco Crispi nel 1888 col frontispizio

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (sotto-segretario/sottosegretario, benefici/beneficî, follia/follìa e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

A pag. 56 è stata inserita la trascrizione della lettera di Gladstone a Crispi, non presente nell'originale.






End of the Project Gutenberg EBook of Politica estera, by Francesco Crispi

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK POLITICA ESTERA ***

***** This file should be named 41821-h.htm or 41821-h.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/4/1/8/2/41821/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License available with this file or online at
  www.gutenberg.org/license.


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation information page at www.gutenberg.org


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at 809
North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887.  Email
contact links and up to date contact information can be found at the
Foundation's web site and official page at www.gutenberg.org/contact

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]

Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit:  www.gutenberg.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For forty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.